La scorsa settimana la squadra rossocrociata di Moguls è stata impegnata sia in Coppa del Mondo sia in Coppa Europa. Negli Stati Uniti Marco Tadé ha faticato a trovare il suo miglior livello di sci, mentre in Svezia Enea Buzzi ha disputato un’altra finale, concludendo al 13° posto.
Le gare di Coppa del Mondo a Deer Valley (USA)
Il 6 e l’8 febbraio si sono svolte a Deer Valley, negli Stati Uniti, due tappe del circuito mondiale di Moguls. A questi due eventi ha preso parte ovviamente il freestyler ticinese Marco Tadé, atleta di punta di Swiss-Ski in questa disciplina. Nel primo appuntamento in singolo il 24enne di Tenero ha portato a termine una discesa molto buona fino a metà pendio, ma macchiata purtroppo da qualche piccolo errore tecnico qua e là nella seconda parte di pista, piazzandosi così al 33° posto. A trionfare è stato il giapponese. Ikuma Horishima, 2° posto per il canadese Mikael Kingsbury e 3° piazza per lo svedese Felix Elofsson. Tra le donne ennesima vittoria per la francese Perrine Laffont, che ha preceduto l’australiana Anthony Jakara e la canadese Justine Dufour-Lapointe. Nel Dual Moguls in programma due giorni più tardi Tadé è sfortunatamente uscito ai 32esimi di finale contro l’americano Kalman Heims, complice un brutto errore appena prima del secondo salto che gli ha impedito di eseguire la sua seconda forma acrobatica e di conseguenza gli ha precluso la possibilità di accedere al turno seguente. Tadé è scivolato così al 47° posto, con grande rammarico per l’occasione sfumata contro un avversario sicuramente di livello inferiore al suo. La prova è stata vinta da Kingsbury, con il francese Benjamin Cavet al 2° posto e lo svedese Walter Wallberg al 3°. Nella categoria femminile si è arrestata a sei la striscia di vittorie stagionali consecutive in altrettante gare di Laffont: a conquistare la 1° piazza è stata Dufour-Lapointe, con le americane Hanna Soar e Jaelin Kauf alla 2° e rispettivamente in 3° posizione.
Il circuito europeo ha visto invece quattro atleti elvetici in lista di partenza in due competizioni ad Åre, in Svezia, andate in scena sabato 8 e domenica 9 febbraio. Il migliore tra i ticinesi è stato in entrambe le occasioni il classe 2004 Enea Buzzi, che nella prima gara si è classificato al 25° posto, mentre l’indomani nel Dual Moguls si è guadagnato l’accesso alla finale, nella quale ha poi perso lo scontro contro il finlandese Akseli Ahvenainen, concludendo così al 13° posto in classifica. Nella prima giornata di gara Riccardo Pascarella ha invece terminato al 30° rango, mentre Giosuè Martinoli si è classificato in 35° posizione e Martino Conedera non è riuscito a portare a termine la sua discesa. La gara in Dual Moguls è stata sicuramente molto positiva per tutta la squadra rossocrociata: oltre all’ottimo risultato già nominato di Buzzi, Pascarella ha terminato al 20° posto, precedendo i compagni di squadra Martino Conedera e Giosuè Martinoli, che hanno conquistato la 21° e rispettivamente la 22° posizione. A vincere la prima gara è stato il finlandese Akseli Ahvenainen, con il francese Thibaud Mouille al 2° rango e il finlandese Riku Voutilainen al 3°. Nel Dual Moguls ha conquistato la vittoria lo svedese Linus Oejelind, che ha preceduto i finlandesi Miska Mustonen e Olli Penttala.
Il prossimo impegno in Coppa del Mondo per Tadé sarà a Tazawako, in Giappone, il 22 e il 23 febbraio. La Coppa Europa tornerà invece già tra pochi giorni, il 14 e il 15 febbraio a Jyväskyla, in Finlandia.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2018/06/NW00-freestyle-01.jpg12801920Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-02-10 18:00:392020-02-10 18:00:39Freestyle: Tadé fuori dai 30 a Deer Valley, Buzzi 13° ad Åre
Nei due appuntamenti di Coppa Europa a Tignes di pochi giorni fa, la squadra elvetica non ha visto nessuno dei suoi atleti tra i primi sedici classificati . Il piazzamento migliore tra i ticinesi lo ha ottenuto Riccardo Pascarella, che nel Dual Moguls ha terminato al 23° posto.
Domenica 2 e lunedì 3 febbraio si sono svolte a Tignes, in Francia, altre due tappe del circuito europeo di sci freestyle, nella disciplina Moguls. Per la selezione elvetica, con i suoi cinque giovani freestyler ticinesi inseriti nei quadri di Swiss-Ski, è stata una trasferta molto complicata a causa della meteo avversa, caratterizzata da pioggia incessante e da temperature alte, le quali hanno reso la pista di gobbe un vero e proprio “campo di battaglia” difficile da sciare. Nonostante le pessime condizioni meteorologiche le due competizioni in programma si sono comunque potute svolgere e nella prima giornata il migliore tra i rossocrociati è stato Martino Conedera, che ha concluso in 26° posizione. Alle sue spalle si è classificato invece Giosuè Martinoli. Gli altri svizzeri in gara non sono riusciti invece a entrare tra i primi trenta in classifica: Enea Buzzi ha terminato al 33° posto, Riccardo Pascarella al 36° e Oliver Crameri al 38°. Lunedì è invece andata in scena la prova in Dual Moguls secondo il formato “from very beginning”, ovvero senza qualifica in singolo ma interamente in parallelo, con il tabellone ottenuto dalla classifica attuale di Coppa Europa. Il miglior risultato tra i ticinesi lo ha conseguito Riccardo Pascarella, che al primo turno (quello dei 32esimi) ha battuto agevolmente il suo avversario ed è riuscito a conquistare la 23° posizione. Il primo scontro lo hanno vinto pure Enea Buzzi, che ha prevalso sullo sfortunato compagno di squadra Giosuè Martinoli e ha concluso al 24° posto, e Martino Conedera, che ha concluso al 26° rango. Oliver Crameri e Giosuè Martinoli, entrambi sconfitti al primo round, hanno terminato la propria gara in 37° e rispettivamente in 39° posizione.
In calendario ora ci sono ancora otto gare in poco meno di tre settimane, tutte nell’Europa settentrionale, tra Svezia, Finlandia e Russia. Il prossimo appuntamento è in programma l’8 e il 9 febbraio ad Åre, in Svezia.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/02/NW200204-ec-tignes-001.jpeg2016954Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-02-04 18:33:402020-02-04 18:39:28Freestyle: i ticinesi impegnati a Tignes non oltre la 23° posizione
Nella seconda tappa della tournée nordamericana l’atleta rossocrociato Marco Tadé ha terminato in 22° posizione, rimanendo escluso dalla finale per un punto. Il 6 e l’8 febbraio ancora due tappe a Deer Valley, poi due settimane di riposo.
Si è visto un Marco Tadé positivo e in crescita all’appuntamento di Coppa del Mondo andato in scena lo scorso fine settimana al WinSport’s Canada Olympic Park di Calgary. Nella quinta tappa stagionale, il freestyler 24enne in forza a Swiss-Ski è stato in grado di offrire una buona prestazione che gli è valsa la 22° posizione, non riuscendo purtroppo a qualificarsi per la finale per un solo punto. Nella categoria maschile ha trionfato il canadese Mikael Kingsbury, che ha battuto con ampio margine lo svedese Walter Wallberg, 2° classificato, e il kazako Dmitriy Reikherd, che ha chiuso il podio. Tra le donne quinta vittoria di fila in altrettante gare per la francese Perrine Laffont, 2° posto per la kazaka Yuliya Galysheva e 3° rango per la canadese Justine Dufour-Lapointe. Rispetto alla gara di Mont Tremblant della settimana precedente, nella quale Tadé aveva fatto il suo ritorno nel circuito maggiore dopo due anni di stop e aveva concluso al 32° rango, c’è stato un netto e incoraggiante miglioramento che ben fa sperare per una grande gara a Deer Valley, negli Stati Uniti. Lì si svolgeranno infatti tra pochi giorni, giovedì 6 e sabato 8 febbraio, le prove in Moguls e in Dual Moguls, sulla pista per eccellenza e della quale Tadé conserva un dolce ricordo risalente a cinque anni fa, quando nella prova in parallelo ottenne il suo primo podio in Coppa del Mondo con uno splendido 3° posto.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png00Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-02-03 15:52:042020-02-03 15:52:05Freestyle: 22° posto per Tadé a Calgary
Sabato si è svolta in Canada la quarta tappa del circuito di Coppa del Mondo, gara che ha visto il ritorno di Marco Tadé dopo due lunghi anni di stop. Nell’appuntamento europeo di domenica in Francia prima finale per Enea Buzzi, che ha concluso al 15esimo rango.
È appena trascorso un fine settimana certamente positivo per la squadra svizzera di Moguls, una selezione composta esclusivamente da atleti della Svizzera italiana. Positivo per due motivi: primo, il tanto atteso ritorno di Marco Tadé nel circuito maggiore dopo l’infortunio al ginocchio, secondo, la prima finale in Coppa Europa per l’atleta quindicenne Enea Buzzi.
Il rientro di Marco Tadé in Coppa del Mondo
Sabato 25 gennaio si è svolta sulla difficile pista di Mont Tremblant (Canada) la quarta tappa della stagione 2019-2020 della Coppa del Mondo di Moguls. Dopo aver gareggiato sulle nevi di casa la settimana precedente, ottenendo un ottimo 3° posto in Coppa Europa, Marco Tadé è volato in Québec lunedì 20 gennaio per il rientro nel circuito mondiale. Circuito dal quale mancava da ben due anni a causa dell’ennesimo infortunio al ginocchio, il quale lo costrinse a rinunciare ai Giochi olimpici di Pyeongchang nel febbraio 2018. L’atleta ventiquatrenne di Tenero ha quindi ripreso da dove aveva lasciato due stagioni fa, quando il 20 gennaio 2018, proprio a Mont Tremblant, fece la sua ultima apparizione mondiale prima del lungo stop. Nell’appuntamento canadese che ha visto la partecipazione di cinquantacinque atleti, Marco Tadé ha concluso in 32esima posizione, con un punteggio di 70.37 punti, a poco più di 4 punti dalla finale. La gara è stata vinta dal beniamino di casa Mikael Kingsbury, che ha prevalso per due decimi di punto sul 2° classificato, il giapponese Ikuma Horishima, mentre il francese Benjamin Cavet ha terminato al 3° posto. Tra le donne ennesima vittoria per la francese Perrine Laffont, 2° posto per la kazakla Yulia Galysheva e 3° rango per la russa classe 2002 Anastasiia Smirnova. La prossima prova di Coppa del Mondo si svolgerà a Calgary sabato 1 febbraio.
Prima finale in Coppa Europa per il giovanissimo Enea Buzzi
Domenica 26 gennaio, nella località sciistica di Font-Romeu, in Francia, è andata in scena la quinta prova stagionale di Coppa Europa, nella quale erano ben sei gli atleti rossocrociati presenti tra i trentotto freestyler in lista di partenza. Il risultato migliore per la squadra elvetica, allenata da Loris Battalora e da Juan Domeniconi, è arrivato dal classe 2004 Enea Buzzi, che con un buonissimo 15esimo posto ha ottenuto la sua prima finale nel circuito continentale. Un risultato certamente non inaspettato, siccome la giovane promessa dei quadri C di Swiss-Ski già negli appuntamenti europei ad Airolo aveva dimostrato un grande potenziale e si era confermato per due volte tra i primi venti atleti in classifica (19esima e 20esima posizione nel Dual Moguls). Nella qualifica Buzzi ha ottenuto un punteggio di 58.49 qualificandosi 15esimo, mentre in finale è stato capace di mantenere il sangue freddo e non farsi prendere dall’emozione, innalzando il proprio livello tecnico e confermando con 64.73 punti la 15esima piazza. Gli altri ticinesi in gara non hanno invece avuto accesso alla fase finale: Paolo Pascarella ha concluso al 22esimo posto, Giosuè Martinoli al 23esimo, Oliver Crameri al 27esimo, Riccardo Pascarella al 28esimo. Martino Conedera invece non ha portato a termine la propria discesa, segnando così un DNF. A conquistare la vittoria è stato lo svedese Rasmus Stegfeldt, seguito dal russo Mikhail Aleynikov, che ha concluso al 2° rango, e dal kazako Anton Bondarev, che ha chiuso il podio.Prossimo impegno per la squadra svizzera sarà a Tignes, in Francia, il prossimo 2 e 3 febbraio.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/01/NW200128-ec-font-romeu.jpeg15362048Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-01-28 14:13:212020-01-28 14:13:22Freestyle: Tadé rientra in Coppa del Mondo con un 32esimo posto, Buzzi 15esimo in Coppa Europa
Enea Buzzi inizia con un buon 20esimo posto. Debutto europeo per Emilie Foresti, Paolo Pascarella e Oliver Crameri
Il primo giorno la gara in Dual Moguls si è svolta nel formato classico: qualifica in singolo e finali in dual, alle quali hanno avuto accesso le prime otto donne (su diciannove) e i primi sedici uomini (su quarantasette). L’unica donna svizzera in gara, Emilie Foresti, classe 2004 e alla prima esperienza nel circuito europeo, si è classificata al 15esimo posto. Tra i ticinesi nella categoria maschile la migliore prestazione l’ha fornita Enea Buzzi, classe 2004 e tra i più giovani in lista di partenza, che ha terminato alla 20esima posizione grazie ad una discesa molto solida, ma che purtroppo non è riuscito ad entrare nella fase finale della competizione. Alle sue spalle, al 21esimo posto, è giunto Riccardo Pascarella, classe 2002, che ha fatto una discesa pulita ma ha perso qualche punto in tecnica a causa di una ripresa non perfetta. Martino Conedera, anche lui classe 2002, ha invece portato a termine una buona run, ma purtroppo ha perso punti importanti sul secondo salto, concludendo al 24esimo rango. Paolo Pascarella e Oliver Crameri, tutti e due classe 2004 e debuttanti in Coppa Europa, non sono riusciti a entrare nei primi trenta classificati, classificandosi al 33esimo e rispettivamente al 41esimo posto. Paolo Pascarella è riuscito a concludere una discesa che rispecchia il suo livello attuale, mentre Oliver Crameri è purtroppo caduto dopo il primo salto ed è stato quindi penalizzato abbondantemente nel punteggio.
Nella categoria femminile ha portato a casa la vittoria la kazaka Anastassiya Gorodko, che ha battuto in finale l’olandese Janneke Berghuis. Al terzo posto ha concluso invece l’austriaca Katharina Ramsauer, che ha avuto la meglio sulla kazaka Graur Olessya. Tra gli uomini ha conquistato il primo posto il francese Marius Bourdette, che ha prevalso in finale sul finlandese Riku Voutilainen. La finalina per il terzo posto se la sono giocata lo svedese Filip Gravenfors e il finlandese Johannes Suikkari e ha visto la vittoria dello svedese.
Riccardo Pascarella 14esimo è il migliore tra i ticinesi. Ancora tra i primi 20 Enea Buzzi e primo top-30 per Paolo Pascarella
L’indomani la competizione si è svolta sempre in Dual Moguls, senza la qualifica in singolare, ma partendo direttamente con gli scontri diretti, con gli accoppiamenti ottenuti in base alla classifica del giorno prima e in base ai punti FIS. Tra le donne, Emilie Foresti ha vinto il primo turno contro l’ucraina Daniella Deshko, ma è stata sconfitta al round seguente dall’olandese Janneke Berghuis, concludendo nella classifica finale al 16esimo rango. Nella categoria maschile c’è stato subito al primo turno un scontro tutto ticinese con Riccardo Pascarella che ha affrontato il compagno di squadra Oliver Crameri. Dopo aver passato il primo turno, Riccardo Pascarella ha battuto al secondo round il tedesco Linus Merz in una run molto combattuta e poi la sua corsa si è fermata al round seguente contro il finlandese Rasmus Karjalainen, terminando quindi in 14esima posizione. Oliver Crameri ha finito invece al 43esimo posto. Enea Buzzi ha sconfitto di misura il tedesco Luis Magnus Thiel al primo round grazie ad una run quasi perfetta, ma poi è stato battuto al turno seguente dal finlandese Aleksi Kaisla in un dual molto equilibrato e incerto fino all’ultima porta. Enea Buzzi ha terminato quindi in 19esima posizione. Anche Paolo Pascarella è riuscito a superare il primo scontro dove ha affrontato il kazako Maxim Yemelyanov, ma poi al secondo turno, in dual contro il canadese Massimo Bellucci non è riuscito ad avere la meglio, giungendo quindi alla 27esima piazza. Giosuè Martinoli è stato invece sicuramente sfortunato nel sorteggio, dovendo affrontare al primo round l’atleta finlandese Miska Mustonen, già vincitore di diverse gare di Coppa Europa e con anche esperienza nel circuito mondiale. Martinoli ha quindi concluso la sua gara perdendo contro Mustonen, concludendo al 40esimo rango nella graduatoria finale. Ultimo ticinese in gara è stato Martino Conedera, che ha affrontato e perso al primo turno in un dual all’ultimo respiro contro il ceco Marek Gajdecka, dovendosi quindi accontentare della 33esima posizione.
Nella categoria femminile la finale tra le protagniste del primo giorno ha avuto lo stesso esito, con la kazaka Anastassiya Gorodko che ha battuto l’olandese Janneke Berghuis. Il terzo posto l’ha conquistato invece la tedesca Sophie Weese, che ha avuto la meglio sulla francese Fantine Degroote. Tra gli uomini ha conquistato il primo posto il finlandese Miska Mustonen, che ha sconfitto lo svedese Rasmus Stegfeldt in finale. Il terzo rango è andato invece al finlandese Rasmus Karjalainen, che ha avuto la meglio sullo spagnolo Lucas Verdaguer.
Moguls: giovedì 16 e venerdì 17 gennaio
La notizia più bella della giornata è sicuramente il ritorno alle gare di Marco Tadé, che ha concluso al 3° posto in assoluta tranquillità. Conedera, 19esimo, fuori dalla finale per meno di un punto.
Dopo gli appuntamenti in Dual Moguls e un giorno di allenamento, che si è svolto mercoledì 15 gennaio, si è ripreso giovedì 16 gennaio con gli appuntamenti in Moguls. Nella categoria femminile l’unica rappresentante rossocrociata, la classe 2004 Emilie Foresti, è giunta alla 18esima posizione, non riuscendo quindi ad accedere alla finale con le migliori dieci atlete in classifica. Nella categoria maschile di freestyler ticinesi ce n’erano ben sette. Tra di loro pure Marco Tadé, atleta di Coppa del Mondo al rientro da un lungo infortunio al ginocchio che lo ha tenuto lontano dalle competizioni per ben due anni. Dopo aver dominato la qualifica, l’atleta elvetico e medaglia di bronzo ai Mondiali in Dual Moguls nel 2017 ha concluso in 3° posizione, a poco meno di un punto dal primo classificato. Per Tadé è stata una gara molto positiva e che sicuramente gli ha iniettato una buona dose di fiducia per il rientro in CdM, previsto per sabato 25 gennaio a Tremblant, in Canada. Martino Conedera si è classificato invece al 19° rango, non riuscendo ad acciuffare per poco meno di un punto la finale, alla quale hanno accesso i primi sedici atleti. Un vero peccato per Conedera che con un po’ pù di velocità avrebbe guadagnato i punti necessari per giocarsi le sue carte nella finale. Enea Buzzi ha invece terminato alla 31esima piazza con una discesa sicuramente grintosa e aggressiva. Giosuè Martinoli ha invece concluso la sua gara al 35esimo posto, appena davanti al compagno di squadra Riccardo Pascarella, che ha finito al 36esimo rango. I restanti due ticinesi in gara, Paolo Pascarella e Oliver Crameri, hanno terminato al 39esimo e rispettivamente al 40esimo rango.
Nella categoria femminile a vincere è stata la germanica Sophie Weese, mentre al secondo posto è giunta la kazaka Anastassiya Gorodko, già vincitrice delle prime due gare in parallelo. A chiudere il podio l’altra germanica Hanna Weese. Negli uomini il podio era così composto: 1° rango per lo svedese Filip Gravenfors, 2° il finnico Rasmus Karjalainen e 3° lo svizzero Marco Tadé.
Gara maschile con i finlandesi assoluti protagonisti e tre ticinesi nei primi 30. Terza vittoria in quattro gare per la kazaka Gorodko.
Nell’ultimo giorno dedicato al Moguls Emilie Foresti si è classificata 17esima tra le donne. Tra gli svizzeri la migliore prestazione l’ha fornita Riccardo Pascarella, che ha terminato la sua gara al 23esimo posto grazie ad una discesa solida ma troppo lenta per conquistare l’accesso alla finale, la quale distava poco più di un punto un punto e mezzo. Poco dietro, al 25esimo e al 27esimo rango, hanno concluso Enea Buzzi e Martino Conedera. Gli altri ticinesi in gara non sono riusciti invece a entrare nei primi trenta in classifica: Giosué Martinoli 33esimo, Oliver Crameri 34esimo e Paolo Pascarella 37esimo. Marco Tadé invece non è partito.
Tra le donne ha centrato la terza vittoria in quattro gare la giovanissima kazaka Anastassiya Gorodko, mentre le tedesche Hanna Weese e Lena Mayer hanno conquistato la 2° e rispettivamente la 3° posizione. Nella categoria maschile è stato invece un dominio finlandese: al 1° posto Aleksi Kaisla, al 2° Akseli Ahvenainen e a chiudere il podio Miska Mustonen.
Aerials: 17 – 19 gennaio
Si è conclusa con le gare di Aerials l’intensa settimana europea di freestyle che è andata in scena sulle piste di Airolo-Pesciüm. Ticino Freestyle e Valbianca SA si possono ritenere sicuramente soddisfatti dell’edizione 2020 della Coppa Europa di Moguls ed Aerials, alla quale hanno partecipato quasi novanta atleti provenienti da ben quindici Paesi differenti offrendo come ogni anno uno spettacolo impareggiabile tra le gobbe e sui trampolini dei singoli e dei doppi, in quello che sarà presto (si spera già a partire dalla stagione prossima con la costruzione delle nuove strutture per il Moguls e l’Aerials) il nuovo centro di allenamento nazionale dello sci freestyle. Le squadre accorse a competere si sono dette estremamente soddisfatte dalle tappe ticinesi, le quali fortunatamente si sono svolte con il bel tempo e con temperature piuttosto fredde, soprattutto negli ultimi giorni dove il termometro segnava -10°C.
Concorrenza sbaragliata dallo svizzero Noé Roth e dall’australiana Abbey Willcox
Da venerdì 17 a sabato 19 gennaio si sono svolte le prove in Aerials, alle quali hanno partecipato ventuno atleti, tra i quali sette elvetici. Lo svizzero Noé Roth, atleta classe 2000 di Coppa del Mondo e punta di diamante della nazionale rossocrociata, insieme all’australiana Abbey Willcox, sono stati gli assoluti protagonisti di questo fine settimana.
Nell’appuntamento di venerdì la svizzera Ursina Platz ha conquistato il 3° posto, dietro alla bielorussa Anna Derugo e alla vincitrice australiana Abbey Willcox. Nella categoria maschile ha vinto Noé Roth, che ha preceduto il russo Ruslan Katmanov e l’altro elvetico Nicolas Gygax. L’indomani altra vittoria per Willcox, che ha surclassato la seconda classificata Platz e la bielorussa Yana Yarmashevich, giunta al 3° rango. Tra gli uomini altra prestazione incredibile di Noé Roth, che ha battuto i connazionali Pirmin Werner, arrivato in 2° posizione, e Andrin Schädler, che ha concluso al 3° posto. Nell’ultimo giorno della Coppa Europa a conquistare la vittoria sono stati ancora Willcox e Roth, che hanno prevalso su Derugo e l’australiana Laura Peel, rispettivamente su Gygax e Schädler. Domenica si è svolto anche lo speciale “Team Event”, ossia la gara a squadre. In lista di partenza sei team composti da tre atleti ciascuno con rappresentati entrambi i sessi; il risultato finale di ogni squadra è composto dalla somma dei tre punteggi ottenuti dai singoli atleti. A portare a casa la vittoria è stata la Svizzera 1, composta da Platz, Werner e Roth. 2° rango per la squadra Svizzera-Australia 1, con Willcox, Schaedler e Gygax. 3° posizione invece per la Bielorussia 1 di Derugo, Makar Mitrafanau e Andrei Kuzmin.
Un grande grazie ai nostri sponsor
Ticino Freestyle e TiSki ringraziano lo sponsor principale Raiffeisen, senza il quale non sarebbe stato possibile riproporre la Coppa Europa ad Airolo per la stagione 2019-2020. Un ringraziamento speciale per il sostegno finanziario e organizzativo va anche a Valbianca SA, all’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, all’Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto e al Club Amici FSSI/TiSki.
Appuntamento all’anno prossimo!
Come da ormai diversi anni, la Coppa Europa di freestyle tornerà anche la stagione prossima, sperando di annoverare tra i premiati diversi atleti elvetici e ticinesi!
Consulta i risultati ufficiali Moguls e Aerials sul sito della FIS!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/01/NW200120-ec-airolo-atleti-ticinesi-006.jpeg33564474Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-01-21 17:46:242020-01-21 17:48:47Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup Airolo 2020: ecco come sono andate le gare!
Mancano pochi giorni al via della Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup Airolo 2020, appuntamento che inaugurerà la stagione agonistica del circuito europeo di Moguls. Un importante cambiamento del programma va però dapprima segnalato: a causa delle precarie condizioni nevose, gli appuntamenti del 17 e del 18 gennaio che erano previsti a Prato Leventina si svolgeranno ad Airolo il 16 e rispettivamente il 17 gennaio. Ticino Freestyle e lo Sci Club Rodi-Fiesso, che gestisce lo sci-lift di Prato, sperano che il prossimo inverno sia più generoso e che dunque si possa ritornare a proporre lì un evento internazionale di freestyle, pista che vede pure la possibilità di offrire uno spettacolo unico in notturna.
Ad Airolo andrà in scena una settimana di intenso freestyle: si inizia lunedì 13 gennaio con il Moguls per poi finire domenica 19 gennaio con l’Aerials, per un totale di 7 gare del circuito FIS di Coppa Europa. L’alta Leventina ospiterà dunque la prossima settimana circa un centinaio di atleti e atlete con i rispettivi staff provenienti da tredici nazioni differenti: Austria, Bielorussia, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Kazakistan, Olanda, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ucraina.
Gli atleti ticinesi in gara
Agli appuntamenti in Moguls e Dual Moguls parteciperanno ben sette atleti ticinesi: Marco Tadé, Giosuè Martinoli, Riccardo Pascarella, Paolo Pascarella, Enea Buzzi, Oliver Crameri e Martino Conedera. Marco Tadè, classe 1995 e medaglia di bronzo ai Mondiali a Sierra Nevada nel 2017, prenderà parte alle competizioni in casa di Coppa Europa prima di riabbracciare la Coppa del Mondo nella tournée nordamericana che inizierà a Tremblant (Canada) il 25 gennaio. Gli eventi di Airolo gli serviranno dunque per prepararsi al meglio al ritorno nel circuito maggiore, nel quale manca da ormai due anni a causa di un infortunio al ginocchio. Paolo Pascarella e Oliver Crameri, entrambi classe 2004, debutteranno invece nel circuito europeo davanti al pubblico di casa. Per entrambi si tratta di un importante salto di qualità che fa ben sperare per il futuro. Infine, per Enea Buzzi, classe 2004, Martino Conedera, classe 2002, Riccardo Pascarella, classe 2002, e Giosuè Martinoli, classe 2001, si tratterà di un’altra stagione in Coppa Europa, quest’anno con l’obiettivo di classificarsi costantemente tra i primi venti atleti.
Il programma delle gare in Moguls e Dual Moguls
Ad aprire le danze di questa stagione di Coppa Europa ad Airolo, sulla pista “Canalone”, sarà l’appuntamento in Dual Moguls di lunedì 13 gennaio. La qualifica in singolo inizierà alle 10:40, mentre la finale, alla quale accedono le prime otto atlete e i primi sedici atleti, andrà in scena alle 13:30. La premiazione si terrà alla partenza della funivia ad Airolo alle ore 15:30.
Martedì 14 gennaio si svolgerà invece l’appuntamento in Dual Moguls nel formato speciale “from very beginning”, ovvero senza qualifica ma direttamente in parallelo. Il via della competizione è previsto alle 11:00, mentre la premiazione verrà anticipata alle 13:30.
Giovedì 16 gennaio si terrà il primo appuntamento di Moguls, con la qualifica alle 10:30, mentre la finale, alla quale accedono le prime dieci donne e i primi sedici uomini, inizierà alle 13:00. La premiazione seguirà subito dopo.
L’ultimo appuntamento nella disciplina Moguls si svolgerà venerdì 17 gennaio con la qualifica alle 9:45 e la finale, sempre con dieci donne e sedici uomini, alle 12:00. La premiazione si terrà subito dopo la finale.
Il programma degli eventi di Aerials
In programma ci sono ben tre competizioni nella disciplina Aerials: le prime due gare, venerdì 17 e sabato 18 gennaio, saranno nel classico formato composto da due salti di qualifica e uno di finale, mentre l’ultima gara, domenica 19 gennaio, si svolgerà a squadre (Aerials Team). L’appuntamento di venerdì 17 gennaio inizierà alle 13:30 con i salti di qualifica, mentre la finale si svolgerà alle 15:30. La premiazione si terrà subito dopo.
Sabato 18 gennaio la qualifica andrà in scena alle 11:30, mentre la finale alle 13:30. La premiazione si svolgerà alle 15:00.
L’ultimo giorno di gare, domenica 19 gennaio, comincerà con la qualifica alle 11:45. Lo speciale evento a squadre inizierà invece alle 13:00. I podi verranno premiati alle 15:30.
Un grande grazie ai nostri sponsor
Ticino Freestyle e TiSki ringraziano lo sponsor principale Raiffeisen, senza il quale non sarebbe stato possibile riproporre la Coppa Europa ad Airolo per la stagione 2019-2020. Un ringraziamento speciale per il sostegno finanziario e organizzativo va anche a Valbianca SA, all’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, all’Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto e al Club Amici FSSI/TiSki.
Clicca Qui per visualizzare il programma completo!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/01/EV200113-ec-airolo-2020.jpg10801080Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-01-10 15:43:292020-01-10 15:54:01FIS Freestyle Ski Europa Airolo 2020: pochi giorni all’inizio!
Ti piace sciare? Sei mai entrato in uno snowpark o in una pista di gobbe? Hai mai provato a fare un salto o un rails? Vuoi imparare le basi dello sci freestyle in tutta sicurezza e divertendoti in un gruppo di giovani freestyler? Allora partecipa anche tu ai camp invernali EYFA!
Se hai tra gli 8 e i 14 anni e vuoi divertirti nelle gobbe, sui salti e sui rails, allora non perdere l’occasione e unisciti al fantastico team EYFA: i nostri allenatori specializzati, tra i quali Deborah Scanzio, ex campionessa e quattro volte atleta olimpica di freestyle, ti insegneranno come affrontare in totale sicurezza le strutture principali di uno snowpark, come sciare tra le gobbe e come divertirti in pista grazie a semplici trick! L’ambiente EYFA è stimolante ed è composto da tuoi coetanei e tue coetanee con la passione per lo sci e per l’attività sportiva all’aria aperta in generale. Le tre parole chiave per EYFA sono NEVE, DIVERTIMENTO e PASSIONE!
Le date degli AET Freestyle Camp per questa stagione invernale!
Airolo: dal 26.12.2019 al 30.12.2019 / dal 02.01.2020 al 06.01.2020 / dal 24.02.2020 al 28.02.2020;
AET Freestyle Tour: vivi l’esperienza di una gara di Moguls!
L’AET Freestyle Tourè un circuito di moguls aperto a grandi e piccini che vogliono affrontare qualche discesa tra le gobbe! Si tratta di giornate singole durante le quali la mattina si fa una introduzione al freestyle e al pomeriggio ci si lancia in un “challenge” Moguls! Il tutto seguiti da Deborah Scanzio! Le date sono le seguenti:
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/12/NW191220-eyfa-camp-002.jpg720960Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2019-12-20 15:37:382019-12-20 15:49:26Gli EYFA Winter Camp anche a Bosco Gurin e Campo Blenio!
Marco Tadé non ha partecipato alla gara inaugurale di CdM di Ruka (Finlandia) e non prenderà parte al doppio appuntamento a Thaiwoo (Cina). Il ritorno alle gare è previsto in gennaio a Tremblant (Canada). Fino ad allora sarà ad Airolo ad allenarsi con il resto della squadra.
Sebbene presente sulle nevi finlandesi per allenarsi, il ticinese Marco Tadé ha deciso lo scorso sabato assieme ai suoi allenatori di non forzare i tempi di recupero dell’infortunio al ginocchio e quindi di non prendere parte alla prima gara di CdM della stagione. Dopo quasi due anni di lontanza dal circuito mondiale la voglia di ritornare alle competizione è tanta, ma a dicembre è meglio non accelerare i tempi di recupero che il proprio corpo richiede, specialmente in una disciplina come questa, dove le articolazione inferiori vengono assiduamente sollecitate.In queste ultime due settimane, durante i campi di allenamento in Svezia e in Finlandia, l’atleta di punta della nazionale svizzera nel Moguls ha ricercato costantemente le giuste senzazioni nelle gobbe e ha eseguito i primi salti, portando anche a termine delle discese “top to bottom”.
Ritornato da poco a casa, ora Marco ha davanti a sé un mese molto importante. Ad Airolo l’obiettivo principale è quello di riportare in pista le figure acrobatiche che poi eseguirà in gara. Dopo aver ripreso piena fiducia “in aria” è quindi importante integrare i salti nelle discese complete. Il rientro in CdM è previsto (presumibilmente) per il 25 gennaio a Tremblant (Canada), per quella che sarà la quarta tappa di CdM (su tredici) in calendario, dopo gli appuntamenti di Ruka e Thaiwoo (in programma il 14 e il 15 dicembre).
La prima competizione della stagione, andata in scena lo scorso sabato 7 dicembre a Ruka, ha visto trionfare il canadese Mikael Kingsbury e la francese Perrine Laffont, attuali detentori della CdM. Al 2° posto hanno terminato il giapponese Ikuma Horishima e la connazionale Anri Kawamura, mentre lo svedese Walter Wallberg e la australiana Britteny Cox hanno chiuso il podio.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png00Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2019-12-09 18:06:402019-12-09 18:06:41Freestyle: posticipato il rientro di Tadé in CdM
La tappa inaugurale del circuito mondiale di Moguls si svolgerà domani sabato 7 dicembre a Ruka, in Finlandia. Marco Tadè, unico atleta elvetico presente, si sta allenando da qualche giorno in pista e si prepara al ritorno alle competizioni dopo quasi due anni di stop a causa di un infortunio al ginocchio.
Finalmente inizia la stagione agonistica per il Moguls, disciplina del freestyle nella quale la Svizzera, ormai da diverso tempo, è rappresentata solamente da atleti ticinesi. Sebbene oltre Gottardo questa disciplina non goda infatti della stessa fama del Freeski, il Moguls è in costante crescita e questo anche grazie ai risultati internazionali conquistati da sciatori come Marco Tadè, medaglia di bronzo ai Mondiali del 2017, e Nicole Gasparini, vincitrice della classifica generale di Coppa Europa nel 2016.
Come di consueto ad aprire le danze della Coppa del Mondo (CdM) sarà la piccola stazione sciistica di Ruka (Finlandia): domani, sabato 7 dicembre, andrà in scena infatti la prima tappa dei tredici appuntamenti stagionali in calendario. A vestire i colori rossocrociati ci sarà Marco Tadé, che sembra essersi recuperato dal problema al ginocchio che lo ha tenuto lontano dalle gare per quasi due anni. Tadè, che ha ripreso a sciare con costanza nelle gobbe durante il campo di allenamento di metà-fine novembre in Svezia, si trova da sabato 30 novembre in Lapponia con l’allenatore Giacomo Matiz e il preparatore acrobatico Juan Domeniconi e da qualche giorno ha ricominciato anche a saltare. L’atleta ventiquattrenne di Tenero si sente fisicamente e mentalmente pronto, anche se il percorso di riabilitazione gli ha preso più tempo di quanto pensasse. Poco conta però, l’importante per lui e per Swiss-Ski è che sia dapprima ritornato in salute, e in un secondo tempo che possa affrontare gli impegni stagionali in totale serenità e fiducia.
Il primo allenamento ufficiale si è svolto ieri (giovedì 5 dicembre) e oggi si tiene il secondo. Al cancelletto di partenza ci sono circa sessanta uomini. Il grande favorito per la vittoria è come sempre il canadese Mikael Kingsbury, dominatore delle ultime otto classifiche generali di CdM e medaglia d’oro ai Giochi Olimpici del 2018.
Si segnala infine l’assenza della freestyler ticinese Nicole Gasparini, impegnata ancora in un programma di riabilitazione tra sessioni in palestra e fisioterapia. L’ultima gara di Gasparini in CdM risale al gennaio scorso, quando in Canada si era classificata 28esima.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2018/06/NW00-freestyle-01.jpg12801920Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2019-12-06 14:46:452019-12-06 14:49:38Pronti, partenza, via! Domani la prima tappa della CdM a Ruka
Oggi e domani (sabato 23 e domenica 24 novembre) a Idre Fjäll, in Svezia, si svolgono le prime due gare della stagione 2019-2020 per la squadra nazionale di freestyle, disciplina Moguls. In lista di partenza sono presenti circa 140 atleti (90 uomini e 50 donne). Le qualifiche per gli uomini sono previste per le 12:20 in entrambi i giorni.
I freestyler rossocrociati presenti nella trasferta svedese sono Marco Tadè, Enea Buzzi, Giosuè Martinoli, Martino Conedera, Riccardo Pascarella e Paolo Pascarella. Questi, eccetto Tadè, sono tutti nati tra il 2001 e il 2004, fanno parte della squadra di Coppa Europa (CE) e debutteranno nel circuito continentale il 13 gennaio in casa, ad Airolo-Pesciüm. I giovani di CE gareggiano tutti, mentre Tadè non prende sicuramente parte a queste gare FIS. La medaglia di bronzo ai Mondiali di Dual Moguls del 2017 non si è ancora riabilitato completamente dall’infortunio al ginocchio che lo ha tenuto lontano dal circuito di Coppa del Mondo (CdM) dal febbraio 2018. Tadè si recherà il prossimo venerdì a Ruka, in Finlandia, dove sabato 7 dicembre andrà in scena la gara inaugurale della stagione 2019-2020 di CdM. Una volta sul posto deciderà con lo staff tecnico se competere o se rimandare il ritorno alle gare.
Non presente pure Nicole Gasparini, anche lei alle prese con l’ennesimo infortunio al ginocchio. Gasparini sta tuttora seguendo un percorso di riabilitazione tra palestra e fisioterapia. Swiss-Ski spera di rivederla sugli sci il più presto possibile in quanto è anche l’unica donna elvetica in CdM per il Moguls.
Il gruppo, allenato dal capo squadra Giacomo Matiz e dal preparatore acrobatico Juan Domeniconi si sta allenando nella località sciistica di Idre da domenica 17 novembre e proseguirà il camp fino a mercoledì 27 novembre.
In bocca al lupo ragazzi!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/11/NW191123-freestyle-svezia.jpg30244032Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2019-11-23 10:59:582019-11-23 10:59:58Prime gare FIS per i nazionali di Moguls
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Google fonts
Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.