TiSki
  • News
  • Agenda
  • Atleti e Staff
  • Sci Club
  • Risultati e Regolamenti
  • TiSki
  • Menu Menu
© Nicola Pini

Freestyle: solamente un top-20 nelle ultime due tappe europee in Finlandia

17 Febbraio 2021/in Freestyle /da Nicolò Manna

Si è concluso nel giorno di San Valentino il tour scandinavo della squadra di Coppa Europa di Swiss-Ski: dopo otto gare nell’arco di appena sedici giorni i tre freestyler ticinesi specialisti nel Moguls possono finalmente tornare a casa a riposare. In queste otto prove europee il team guidato dall’allenatore Juan Domeniconi ha conquistato l’accesso alla finale in cinque occasioni, tre volte con Enea Buzzi (13°, 14° e 12°) e due volte con Martino Conedera (9° e 12°), risultati arrivati tutti nelle prime quattro uscite, mentre nelle ultime quattro i rossocrociati non hanno trovato spazio nella top-16. Negli appuntamenti a Jyväskylä dello scorso fine settimana la migliore prestazione l’ha fornita quindi Buzzi, che nella prima gara si è piazzato al 18° posto, distante solamente mezzo punto dalla finale. Nello stesso giorno Conedera ha concluso al 27° rango e Paolo Pascarella al 35°. Il giorno successivo la squadra rossocrociata si è classificata così: Buzzi 26°, Conedera 30° e Pascarella 34°.

I ragazzi sono tornati martedì a casa e ora avranno a disposizione qualche giorno per tirare il fiato, prima di rimettere sci ai piedi per allenarsi per i prossimi impegni internazionali. Le tappe di Airolo, in programma il 2 e il 3 marzo, decreteranno la fine di questa stagione di Coppa Europa.

I risultati ufficiali delle gare di Jyväskylä sono disponibili Qui.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/01/NW200120-ec-airolo-atleti-ticinesi-002.jpeg 4000 6000 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2021-02-17 18:26:152021-02-17 18:26:16Freestyle: solamente un top-20 nelle ultime due tappe europee in Finlandia
© Nicola Pini

Freestyle: ultime due prove di Coppa Europa senza rossocrociati in finale

10 Febbraio 2021/in Freestyle /da Nicolò Manna

I tre atleti ticinesi in Coppa Europa (CE) son rimasti fuori dalle finali nelle ultime due gare a Taivalkoski. Questo weekend altre due tappe a Jyväskylä prima del finale di stagione sulle nevi di casa.

Piccola frenata per la squadra di Swiss-Ski nel circuito europeo di Moguls: negli ultimi due eventi a Taivalkoski, in Finlandia, nessun atleta rossocrociato è riuscito infatti ad accedere alle finali. Nelle prime quattro tappe c’era almeno sempre un ticinese tra i migliori 16 freestyler, con Enea Buzzi che ha conquistato le finali nelle prime tre uscite stagionali e Martino Conedera che nei primi due giorni di competizione a Taivalkoski si è guadagnato l’accesso alle finali e nella prima occasione ha occupato la 9° posizione. Dopo una domenica passata a recuperare le forze spese nei due giorni di gara precedenti, lunedì 8 e martedì 9 febbraio si sono svolte altri due appuntamenti di Moguls di CE. Nella prima giornata il migliore tra i rossocrociati è stato Martino Conedera, classificatosi al 18° posto e fuori dalla finale per un solo 1 punto. Il suo punteggio acrobatico è risultato essere tra i più alti in gara, grazie ad un cork 1080 proposto sul primo salto, una figura acrobatica dalla difficoltà e dal coefficiente molto elevato. Enea Buzzi ha concluso invece al 23° rango, dopo una run nella quale è riuscito ad evitare una caduta nell’atterraggio del primo salto, errore che però gli è costato carissimo nel punteggio tecnico. Paolo Pascarella ha portato a termine la propria discesa che condita da qualche errore gli è valsa la 26° posizione. L’indomani 20° posto per Martino Conedera, ancora una volta tra i migliori acrobaticamente; con più pulizia nella sciata e 1 s in meno sul cronometro la finale era fattibile. Enea Buzzi ha occupato il 22° rango in una discesa in cui ha perso ben 11 punti nel punteggio tecnico, troppi per poter sperare di qualificarsi alla finale. Infine, 29° posizione per Paolo Pascarella.

La CE proseguirà sabato 13 e domenica 14 febbraio con altre due gare a Jyväskylä. La stagione volgerà poi al termine ad Airolo, dove sono in programma le ultime due competizioni della stagione 2020-2021.

I risultati delle gare di Taivalkoski sono disponibili Qui.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/01/NW200120-ec-airolo-atleti-ticinesi-013.jpeg 3109 4145 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2021-02-10 17:31:492021-02-10 17:33:44Freestyle: ultime due prove di Coppa Europa senza rossocrociati in finale

Freestyle: i risultati dei ticinesi in CdM e CE

8 Febbraio 2021/in Freestyle /da Nicolò Manna

Continua la stagione agonistica della squadra rossocrociata di Moguls, impegnata negli scorsi giorni sia in Coppa del Mondo (CdM) sia in Coppa Europa (CE). 14° e 17° posto per Tadé in America, che ora è 7° nella classifica generale. In Finlandia due finali su due per Conedera.

I circuiti internazionali di Moguls proseguono e gli ultimi impegni per la selezione di Swiss-Ski hanno avuto luogo a Deer Valley (USA), per la CdM, e a Taivalkoski (Finlandia), per la CE. Nello Utah Marco Tadé e Nicole Gasparini hanno affrontato la quarta e la quinta tappa di una CdM dimezzata nei suoi appuntamenti: delle undici prove previste dal calendario FIS ad inizio stagione ben cinque sono state annullate a causa della pandemia. Dopo la gara di Dual Moguls in programma il 14 marzo ad Almaty (Kazakistan), la sesta e ultima tappa, verranno dunque decretati la vincitrice e il vincitore della CdM 2020-2021; l’8 e il 9 marzo sulla stessa pista andranno in scena invece i Mondiali di Moguls e Dual Moguls. La squadra elvetica di CE, composta da Enea Buzzi, Martino Conedera e Paolo Pascarella, ha gareggiato invece in Finlandia. Dopo la cancellazione di quattro gare che si sarebbero dovute svolgere in Francia, le competizioni rimaste in calendario sono sei, tra le quali quattro ancora da disputare in Finlandia e due in programma ad Airolo ad inizio marzo.

La trasferta a Deer Valley

A causa delle misure Covid-19 quest’anno le gare a Deer Valley si sono svolte non più nel classico formato in notturna e davanti ad un folto pubblico (più di cinquemila spettatori in media ogni anno), ma durante il giorno e purtroppo a porte chiuse. Alle due prove di CdM di giovedì 4 febbraio (Moguls) e venerdì 5 febbraio (Dual Moguls) hanno partecipato quasi un’ottantina di freestyler tra donne e uomini. Nel Moguls, dopo una discesa di qualifica con qualche piccola sbavatura tecnica che gli è valsa comunque la 12° piazza, Marco Tadé ha terminato in finale al 14° posto dopo una run in cui ha commesso qualche errore di troppo da metà pista in poi e che lo ha portato a sbagliare il secondo salto. Nel Dual Moguls il 25enne di Tenero ha terminato invece al 17° rango dopo essere uscito ai 16esimi di finale per mano del francese Martin Suire in una run combattutissima e persa per un soffio. Con una gara ancora in calendario Tadé occupa attualmente la 7° posizione nella graduatoria generale di CdM. Trasferta che purtroppo è partita col piede sbagliato per Nicole Gasparini, che oltre ad essersi confrontata per la prima volta con la difficile pista americana, le è toccata pure la seccatura dell’arrivo tardivo dei suoi bagagli e della sua attrezzatura da sci, giunti a destinazione solo il giorno seguente alla seconda competizione. La 23enne di Cadro è riuscita comunque a reperire in loco sci e scarponi e tutto il vestiario necessario per poter almeno presentarsi agli allenamenti ufficiali e alla gara. Nel Moguls Gasparini ha concluso al 29° rango al termine di una run nella quale ha sbagliato le prime gobbe dopo il primo salto, mentre nel Dual Moguls l’atleta rossocrociata non è partita a causa di un brutto colpo (fortunatamente senza conseguenze fisiche) subito in allenamento appena prima della gara.

Nel Moguls hanno trionfato la francese Perrine Laffont e il canadese Mikael Kingsbury, al secondo posto la giapponese Anri Kawamura e il francese Benjamin Cavet, mentre al terzo rango hanno terminato la giapponese Kisara Sumiyoshi e l’australiano Matt Graham. Nel Dual Moguls maschile altra vittoria per Kingsbury, con Graham questa volta in 2° posizione e Cavet in 3°. Nel Dual Moguls femminile tripletta americana: successo per Kai Owens, che ha preceduto le compagne di squadra Hanna Soar e Tess Johnson.

I risultati ufficiali di CdM sono disponibili Qui.

I risultati della squadra di CE

Nelle prime due gare finlandesi di Moguls di CE, svoltesi venerdì 5 e sabato 6 febbraio, segnali di crescita da parte di Martino Conedera, capace di ottenere un ottimo 9° posto nella prima prova e poi bravo il giorno seguente a c’entrare ancora la finale e a prendersi la 12° posizione. Nella giornata di venerdì positiva anche la prestazione di Enea Buzzi, che dopo il buon avvio di stagione con due finali conquistate su altrettante gare nella settimana precedente in Svezia, è riuscito anche a qui a entrare nella top-16 concludendo al 12° rango. Nella seconda prova il classe 2004 di Giornico si è piazzato invece al 18° posto, fuori dalla finale per poco più di un punto. Infine, risultati in miglioramento per Paolo Pascarella, che in queste due ultime competizioni ha terminato al 25° e al 22° posto.

Nella prima gara si è imposto il finlandese Johannes Suikkari, che ha preceduto il connazionale Severi Vierela e il canadese Mats Desautels. L’indomani altro trionfo per Suikkari, con lo svedese Filip Granvenfors in 2° posizione e Vierela al 3° rango.

I risultati ufficiali di CE sono disponibili Qui.

  • Enea e Martino in finale!
  • Riscaldamento pre-gara
  • Video analisi con l’allenatore Juan Domeniconi
  • Nicole pronta per gli allenamenti nonostante le difficoltà nel reperire l’attrezzatura da sci.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/02/NW210208-freestyle-ec-taivalkoski-001.jpeg 1024 768 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2021-02-08 11:23:022021-02-08 11:23:02Freestyle: i risultati dei ticinesi in CdM e CE

Freestyle: inizio positivo per Enea Buzzi in Coppa Europa

1 Febbraio 2021/in Freestyle /da Nicolò Manna

Il freestyler ticinese Enea Buzzi ha conquistato due finali nelle prime due tappe di Coppa Europa portando a termine delle run veloci e d’alta qualità tecnica. Martino Conedera sfiora la finale nella prova di domenica concludendo al 18° posto. Paolo Pascarella fuori dai primi 25.

La squadra svizzera di Coppa Europa in questa prima parte di stagione (da sx a dx): la fisioterapista Alessandra Mancino, gli atleti Martino Conedera, Enea Buzzi, Paolo Pascarella e l’allenatore Juan Domeniconi.

La Coppa Europa di Moguls è iniziata sabato 30 e domenica 31 gennaio a Duved, comprensorio sciistico in Svezia situato a pochi chilometri di distanza da Åre. Le condizioni della pista erano ottime e il termometro segnava -20° C la prima giornata e -10° C nel secondo giorno di gara. A queste prime due tappe europee della stagione 2020-2021 hanno partecipato tre freestyler ticinesi selezionati da Swiss-Ski: Enea Buzzi, Martino Conedera e Paolo Pascarella. Tra gli svizzeri guidati dall’allenatore Juan Domeniconi le prestazioni più convincenti le ha fornite Enea Buzzi, che in entrambe le prove ha staccato il pass per la finale e ha concluso al 13° posto il sabato e al 14° rango la domenica. Il classe 2004 ha stupito soprattutto per la pulizia tecnica e la grande solidità della sua sciata: in tutte e due le gare, specialmente nelle discese di qualifica dove Buzzi ha dato il meglio di sé (nella prova di sabato è giunto in finale grazie ad un 6° posto in qualifica), il punteggio tecnico e quello del tempo era in linea con quello dei primi atleti in classifica. Peccato solo per qualche errore di troppo in entrambe le run di finale che gli hanno impedito di trovare spazio nella top-10. Niente finali purtroppo per gli altri due ticinesi in forza a Swiss-Ski: il classe 2002 Martino Conedera ha terminato in 21° posizione nella prima competizione e al 18° posto nella seconda, mentre il classe 2004 Paolo Pascarella ha occupato la 27° e la 29° piazza.

Un inizio di stagione soddisfacente per la squadra rossocrociata, che adesso prosegue la tournée in Scandinavia con le prossime quattro tappe di Coppa Europa in programma dal 5 al 9 febbraio a Taivalkoski, in Finlandia.

I risultati ufficiali delle gare di Duved sono disponibili Qui.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/02/NW210201-freestyle-ec-duved.jpeg 1536 2048 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2021-02-01 12:31:072021-02-01 12:31:08Freestyle: inizio positivo per Enea Buzzi in Coppa Europa
© Nicola Pini

Freestyle: tre ticinesi in Svezia per le prime gare di Coppa Europa

28 Gennaio 2021/in Freestyle /da Nicolò Manna

Finalmente al via la stagione di Coppa Europa di Moguls con le prime due prove in programma questo fine settimana in Svezia. Inoltre, una grande novità: tutte le gare verranno valutate con il sistema “remote judging”, che permette ai giudici di dare i punteggi da casa.

Sabato 30 e domenica 31 gennaio si svolgeranno in Svezia le prime due tappe della Coppa Europa di Moguls. A Duved, stazione sciistica otto chilometri a est da Åre, saranno tre gli atleti ticinesi in gara: Enea Buzzi, Martino Conedera e Paolo Pascarella. Lo staff tecnico è composto dall’allenatore Juan Domeniconi e dalla fisioterapista Alessandra Mancino. Le prossime due settimane a partire da questo sabato saranno intensissime per la squadra elvetica, che dovrà affrontare ben otto gare in sedici giorni, tra Svezia e Finlandia. Nonostante la situazione Covid-19 abbia ridimensionato in parte il programma degli allenamenti, i tre giovani freestyler giungono in Svezia con un buona preparazione alle spalle: dopo le due gare FIS svolte il 21 e il 22 novembre scorso sempre in Svezia, la squadra ha eseguito tre settimane di preparazione fisica a Tenero, per poi tornare a rimettere gli sci ai piedi verso la metà di dicembre ad Airolo. Sulle nevi di casa si sono concentrati dapprima sulla parte acrobatica e a partire dal 7 gennaio, con la costruzione della pista di gobbe, sulle discese complete, cercando di avvicinarsi sempre di più alla prestazione di gara, ricercando in particolare velocità e pulizia nella sciata.

Gli obiettivi stagionali

L’obiettivo principale per il team rossocrociato è la qualifica ai Mondiali junior in Russia, al momento ancora in programma per il 21 e il 22 marzo 2021. Per guadagnarsi l’accesso a questo appuntamento è necessario conquistare almeno due finali nel circuito europeo, ossia ottenere almeno due risultati tra i primi sedici classificati. Due risultati sicuramente alla portata di Buzzi e Conedera, che puntano ad accedere alle finali con costanza su tutto l’arco della stagione. Discorso diverso invece per Pascarella, in quale si trova alla sua prima vera stagione a questi livelli e che proverà dunque ad avvicinarsi il più possibile alla 20° posizione.

Giudici a distanza, una novità introdotta questa stagione

Il “remote judging”, ossia il giudizio a distanza, è la grande novità di questa stagione di Coppa Europa. Andrea Rinaldi, attuale FIS Freestyle Race Director per Moguls ed Aerials, lo ha già testato con successo in occasione della Coppa Europa di Aerials di metà dicembre in Finlandia: presenti fisicamente in cabina di giuria solo il capo giudice e il responsabile della calcolazione, mentre i giudici sono collegati via internet e lavorano in home-office. Un metodo che Rinaldi aveva già pensato e proposto alla FIS cinque anni fa, ma allora c’era molta scetticità. L’occasione giusta per introdurre questo nuovo metodo è arrivata dunque in una stagione anomala come questa, nella quale la pandemia complica ulteriormente l’organizzazione delle gare e dunque ben venga se c’è la possibilità di valutare gli atleti a distanza. Responsabile per il corretto funzionamento del “remote judging” per le gare di Coppa Europa è Giorgia Bertoncini, ex freestyler italiana fortemente legata alla squadra svizzera di Moguls, con la quale si è allenata e ha condiviso numerose esperienze in Coppa Europa e in Coppa del Mondo, e già responsabile calcolazione in diverse gare internazionali di freestyle.

Il circuito di Coppa Europa farà tappa anche quest’anno ad Airolo, dal 5 all’8 marzo. La stagione si concluderà poi in Francia, a Tignes, con due ultime tappe in programma per l’11 e il 12 marzo.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/01/NW200120-ec-airolo-atleti-ticinesi-013.jpeg 3109 4145 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2021-01-28 14:51:502021-01-28 14:52:56Freestyle: tre ticinesi in Svezia per le prime gare di Coppa Europa

EYFA: due ottime settimane di freestyle nonostante la situazione Covid-19

10 Gennaio 2021/in Freestyle /da Nicolò Manna

I due consueti corsi EYFA delle vacanze natalizie si sono svolti con successo. La situazione legata al Covid-19 ha imposto dei cambiamenti a livello di programma, ma la qualità nell’insegnamento che contraddistingue EYFA, secondo Deborah Scanzio, è rimasta invariata.

Dal 26 al 30 dicembre e rispettivamente dal 2 al 6 gennaio sono andate in scena le due settimane di freestyle organizzate da EYFA (European Youth Freestyle Academy), la scuola dedicata ai bambini e alle bambine dagli 8 ai 16 anni che hanno voglia di scoprire lo sci freestyle in tutta sicurezza e guidata dall’ex atleta olimpica Deborah Scanzio. In una stagione invernale inusuale, fortemente condizionata dalla pandemia, che ha costretto soprattutto le stazione sciistiche ad adottare piani di protezione e misure preventive, EYFA ha voluto comunque proporre le proprie attività sugli sci nel pieno rispetto delle regole vigenti: i due corsi si sono svolti quindi senza pernottamento e con un orario modificato, con inizio alle 9:00 e fine verso le 13:00. Secondo Scanzio, le giornate più corte in pista (circa 3 ore e mezza effettive sugli sci al giorno) non hanno influito negativamente sull’insegnamento offerto da EYFA: l’importante è infatti la qualità e l’attenzione nel lavoro svolto, non la quantità di ore spese sulla neve. Sulle piste di Airolo, che da diversi anni funge da centro nazionale di allenamento per il freestyle, i partecipanti (cinque nel primo camp e una dozzina nel secondo) si sono divertiti imparando le basi del freestyle: in compagnia e sotto l’occhio esperto di Scanzio e nella seconda settimana anche di Claudia Grassi (allenatrice TiSki), il gruppo si è cimentato nei salti e nelle gobbe, apprendendo e consolidando i fondamentali della tecnica di sci e sperimentando nuovi trick. Per lavorare al meglio, nella seconda settimana i partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno composto da i principianti, che necessitano quindi anche di un lavoro tecnico di base in pista più consistente, e uno con gli iniziati, che conoscono già la disciplina e con i quali ci si è concentrati maggiormente sulle gobbe e sulla parte acrobatica. 

Il gruppo EYFA ha avuto pure la possibilità di allenarsi al fianco della squadra di TiSki e quella di Swiss-Ski, anche loro ad Airolo per svolgere un allenamento in vista dei prossimi impegni internazionali di Coppa Europa e Coppa del Mondo: tre generazioni di freestyler insieme per una bella fotografia del movimento del Moguls svizzero attuale, dai giovanissimi del freestyle di EYFA agli atleti già affermati a livello mondiale come Marco Tadé. Un movimento in lenta ma continua crescita e questo grazie e soprattutto a EYFA, che con le sue attività su tutto l’arco dell’anno, in estate a Tenero e in inverno ad Airolo, riesce ad incuriosire e a formare le giovani leve.

La prossima settimana EYFA è in programma durante le vacanze di carnevale dal 15 al 19 febbraio 2021. Iscriviti subito!

EYFA è presente su Facebook e Instagram!

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/01/NW210110-eyfa-camp-invernali-006.jpg 720 960 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2021-01-10 19:26:402021-01-10 19:35:08EYFA: due ottime settimane di freestyle nonostante la situazione Covid-19
Mateusz Kielpinski (FIS)

Strabiliante Tadé, 2° nella CdM di Ruka

6 Dicembre 2020/in Freestyle /da Nicolò Manna

Un grandissimo inizio di stagione per il 25enne di Tenero, che nella gara inaugurale di Coppa del Mondo (CdM) a Ruka ha conquistato il 2° posto, dietro solo al giapponese Horishima. Nicole Gasparini ha fatto il suo ritorno alle competizioni, dopo quasi due anni di assenza dal circuito.

FIS Freestyle Ski World Cup event in Ruka (FIN). Photo: Mateusz Kielpinski (FIS)

Per rivivere le emozioni del suo secondo posto e per ascoltare le sue dichiarazioni post-gara c’è il servizio della RSI Tadé secondo sulle gobbe di Ruka.

È un inizio di stagione da incorniciare quello del freestyler ticinese Marco Tadé, atleta di punta di Swiss-Ski nella disciplina moguls (freestyle). Tagliato il traguardo al termine di una discesa perfetta nella “big final”, che gli è valsa uno splendido 2° posto nella classifica finale, un urlo liberatorio che ha fatto capire quanta voglia di tornare ad altissimi livelli aveva dentro Tadé, che negli ultimi anni ha lottato contro gli infortuni al ginocchio e non solo. Dopo essersi assicurato l’accesso alla finale qualificandosi al 6° rango, nella prima finale è riuscito a salire al 5° posto, avendo così la possibilità di giocarsi tutto nella seconda finale a sei. Qui, Tadé, con grande personlità e senza farsi prendere dall’emozione, è riuscito ad innalzare il proprio livello facendo una run praticamente perfetta: veloce, con due ottimi salti (secondo miglior punteggio acrobatico) e soprattutto senza sbavature dal punto di vista tecnico (miglior punteggio in tecnica); il suo punteggio finale è stato di 78.93 punti. Davanti a Tadé solo il giapponese Ikuma Horishima, che si è guadagnato la vittoria con 80.86 punti. A chiudere il podio lo svedese Ludvig Fjallstrom, con 76.09 punti. Quello di Ruka è stato il terzo podio in carriera in CdM per Tadé e il primo in moguls dopo il 3° posto del 2015 a Deer Valley e il 2° posto a Thaiwoo nel 2017, entrambi ottenuti in dual moguls (parallelo). Sempre nel 2017 ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati mondiali di Sierra Nevada, anche in quell’occasione in dual moguls. Un grande risultato che Tadé ha potuto festeggiare con i suoi allenatori Giacomo Matiz e Juan Domeniconi, il fisioterapista Tommaso Barucca, Andrea Rinaldi, ex capo squadra della nazionale svizzera e ora FIS Freestyle Moguls and Aerials Race Director, e Nicole Gasparini, l’altra atleta elvetica selezionata nella squadra di CdM. La classe 1997 di Cadro è stata sfortunata in gara, con lo sci che si è staccato appena dopo il primo salto e che quindi le ha fatto segnare un DNF nella classifica finale. Dopo quasi due anni di assenza dal circuito di CdM (l’ultima apparizione in CdM risaliva al 26 gennaio 2019 a Tremblant, in Canada) la cosa più importante per lei è stata però quella di ritornare al cancelletto di partenza e di riprovare quelle sensazioni che solo le competizioni a quei livelli ti possono dare. Ora per Gasparini inizia un percorso di crescita dove sarà importante migliorare gara dopo gara, riacquistando poco a poco la fiducia in parte smarrita a causa dei continui stop e quella cattiveria agonistica che nel 2016 le ha permesso di conquistare la classifica generale di Coppa Europa. Nella gara femminile si è imposta la francese Perrine Laffont, che ha preceduto l’americana Jaelin Kauf e la russa Anastasiia Smirnova.

Il prossimo impegno di CdM per la squadra rossocrociata sarà la prossima settimana a Idre Fjäll, in Svezia, dall’11 al 13 dicembre, per una gara in moguls e una in dual moguls.

I risultati ufficiali della gara di Ruka sono disponibili Qui.

  • FIS Freestyle Ski World Cup event in Ruka (FIN). Photo: Mateusz Kielpinski (FIS)
  • FIS Freestyle Ski World Cup event in Ruka (FIN). Photo: Mateusz Kielpinski (FIS)
  • FIS Freestyle Ski World Cup event in Ruka (FIN). Photo: Mateusz Kielpinski (FIS)
  • Marco in compagnia degli allenatori Juan Domeniconi (a sx) e Giacomo Matiz (a dx)
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/12/NW201206-tade-podio-ruka-001.jpg 1577 2500 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2020-12-06 15:21:402020-12-06 15:21:41Strabiliante Tadé, 2° nella CdM di Ruka
Foto Loreta Daulte

Comunicato stampa sulla stagione invernale 2020-2021

1 Dicembre 2020/in Alpino, Comunicazione, Freestyle, Nordico, Snowboard /da Nicolò Manna

Martedì 1 dicembre 2020 si è svolta presso la sede della Banca Raiffeisen Tre Valli la conferenza stampa di TiSki sulla stagione invernale 2020-2021. Qui sotto le principali informazioni sulla nostra federazione e i suoi settori competitivi, i quali si trovano confrontati con un inverno tutt’altro che semplice.

I cambiamenti interni a TiSki

Con l’Assemblea ordinaria TiSki del 26 settembre 2020 è nato il nuovo Comitato direttivo (CD) per il prossimo quadriennio. Dopo quasi vent’anni di presidenza, Enzo Filippini ha lasciato il posto a Marco Gut. Oltre ad aver assunto la guida della nostra federazione, Marco Gut è anche entrato a far parte del Presidium di Swiss-Ski nel ruolo di Rappresentante dell’interregione est. Oltre a Filippini, hanno dato le proprie dimissioni da TiSki pure Mauro Pini (ex Responsabile Alpino), Fausto Airolo (ex Responsabile Gare) e Nicola Quirici (ex Responsabile Freestyle). Sono stati eletti nuovi membri del CD Alessandro Lazzarini (Responsabile Alpini, ad interim), Alberto Bottinelli (Responsabile Gare), Mattia Scanzio (Responsabile Freestyle) e Alessandro Gianella (Responsabile CARSS). Il CD è quindi ora così composto: Marco Gut (Presidente), Andrea Rinaldi (Vicepresidente e Responsabile Snowboard, ad interim), Anna Gabutti (Responsabile Amministrativo), Ortensio Bassi (Responsabile Nordico), Alessandro Lazzarini (Responsabile Alpino, ad interim), Mattia Scanzio (Responsabile Freestyle), Alberto Bottinelli (Responsabile Gare), Daniela Corti (Responsabile Progetti), Alessandro Gianella (Responsabile CARSS), Massimo Lurati (Responsabile Promozione) e Walter Lentschik (Responsabile Marketing).

L’organigramma di TiSki per la stagione 2020-2021

La federazione in numeri

Gli Sci Club attualmente affiliati a TiSki sono 50, per un numero totale di 4392 soci, dei quali 2045 OG. TiSki conta ad oggi 12 dipendenti (allenatori, impiegati, collaboratori): 3 con un contratto di lavoro a tempo pieno, 2 al 50%, uno al 40%, uno al 20%, uno al 10% e infine 4 su chiamata. Gli atleti selezionati nelle nostre squadre per la stagione 2020-2021 sono 40: 23 nell’Alpino, 8 nel Freestyle, 1 nel Nordico e 8 nello Snowboard; a questi ragazzi si aggiungono poi altri 8 inclusi nel gruppo Future 2021 dell’Alpino e circa 15 del gruppo TiSki-EYFA del Freestyle. Sotto l’aspetto economico TiSki ha segnato al 30 aprile 2020 un giro d’affari di circa CHF 880’000.

Promozione e Progetti

Causa pandemia Covid-19 la stagione invernale non sarà delle più semplici. La federazione è vicina agli Sci Club, agli organizzatori delle gare e delle manifestazioni sulla neve e agli impianti di risalita, i quali come TiSki saranno confrontati con misure (più o meno) severe e con una situazione incerta e in costante evoluzione. Tenendo conto che la salute di tutte le persone coinvolte rappresenta la massima priorità, l’obiettivo di TiSki è quello di garantire lo svolgimento degli appuntamenti in calendario, tra competizioni, giornate di formazione ed eventi promozionali, sempre che le norme cantonali e federali lo possano permettere.

Per quanto riguarda la formazione e la promozione, il 23 gennaio 2021 avrà luogo il corso di perfezionamento Kids. Da parte di TiSki c’è pure la volontà di organizzare due Raiffeisen Kids Ski Day, in forma pomeridiana, ad Airolo-Lüina e a Campo Blenio (date da definire). Ovviamente, questi appuntamenti saranno possibili solo se la situazione pandemica e di conseguenza le disposizioni a livello cantonale e federale lo potranno permettere.

A proposito del settore Progetti: in merito alle attività aperte al pubblico (come ad esempio gli incontri a tema con specialisti) è intenzione di TiSki quella d’individuare i canali più adatti affinché questo tipo di scambi d’informazione possano continuare.

Marketing e RP

Per la stagione 2020-2021 TiSki è grata di poter contare sullo sponsor principale Raiffeisen, sugli sponsor Azienda elettrica ticinese (AET) ed Helvetia e sui partner istituzionali Gioventù e Sport Ticino, Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, Club Amici FSSI e Grazie per non fumare. Senza il loro prezioso e incondizionato supporto la nostra federazione non potrebbe continuare il proprio lavoro a sostegno degli sport di scivolamento sulla neve e della gioventù.

TiSki è inoltre lieta di annunciare la collaborazione con la rivista Snowactive, la rivista dello sci e degli sport invernali in Svizzera, disponibile in tedesco e francese. A TiSki sarà riservato uno spazio di due pagine nelle edizioni di dicembre, febbraio e maggio e i temi riguarderanno la federazione e lo sci nella Svizzera italiana. Nella stampa in lingua tedesca gli articoli redatti da TiSki saranno in tedesco, mentre in quella francese saranno in italiano. Il contributo nell’uscita di dicembre è incentrato su Marco Gut e sulla sua entrata in seno a Swiss-Ski.

Come sempre TiSki è presente su Facebook, su Instagram e su YouTube.

Nella sezione Risultati e Regolamenti è disponibile il Piano di protezione Covid-19, in conformità alle disposizioni di Swiss-Ski e che viene adeguato di volta in volta alle misure federali e cantonali vigenti.

Settore Alpino

Il settore Alpino è diviso in 3 squadre:

  • selezione U18-U21 con 11 atleti, allenata da Alessandro Lazzarini (capo allenatore e preparatore fisico) e Andrea Martinelli (allenatore U18);
  • selezione U14-U16 con 12 atleti, allenata da Patrik Schranz (responsabile allenatore) e affiancato da Jordan Martignoli;
  • gruppo Future Ticino 2021 con 8 atleti classe 2008, guidato da Mattia Santoro (allenatore gruppo Future) e Patrik Schranz (responsabile progetto Future).

Dopo quasi due mesi di stop tra marzo e inizio maggio, periodo nel quale gli atleti sono stati comunque seguiti a distanza, la preparazione fisica in presenza è ripresa a metà maggio. Da giugno sono iniziati anche gli stage sulla neve, incentrati sulla tecnica di base, in diverse località sciistiche come Zermatt, Stelvio (Italia), Hintertux (Austria) e Amneville (Francia). Da agosto le squadre si sono poi spostate a Saas-Fee, dove hanno continuato il programma sulla neve.

Il progetto “Ski & School Team”, che permette agli atleti di TiSki che frequentano la Scuola professionale per sportivi d’élite a Tenero (SPSE) di combinare al meglio l’attività sportiva con gli impegni scolastici, sta riscuotendo consensi anche nelle Direzioni delle scuole medie frequentate dagli atleti più giovani.

Gli obiettivi stagionali per le diverse squadre sono i seguenti:

  • la selezione U18-U21 è la categoria che fornisce le indicazioni più significative sulla carriera sportiva futura dell’atleta, l’obiettivo è dunque quello di inserirsi con costanza tra i migliori atleti svizzeri del proprio anno;
  • nella selezione U14-U16 l’obiettivo principale è quello di crescere in maniera importante dal punto di vista tecnico;
  • Il gruppo Future, che si rivolge questa stagione alle giovani leve classe 2008 e 2009, è centrale per TiSki: in stretta collaborazione con gli Sci Club d’appartenenza lo scopo è quello intensificare il lavoro con questi ragazzi in modo da mettere le basi per un evidente crescita tecnica e, non d’importanza secondaria, promuovere fortemente lo sci tra i giovanissimi.

Settore Freestyle

Il settore Freestyle si occupa di formare i giovani sciatori nella pratica dello sci freestyle, in particolare nella disciplina Moguls, con l’obiettivo di inserirli nei Quadri di Swiss-Ski. Le squadre sono 2:

  • squadra TiSki, composta da 8 atleti nati tra il 2002 e il 2009 e più orientata alla pratica agonistica e allenata da Loris Battalora (capo allenatore), Mirò Domeniconi (preparatore acrobatico) e Claudia Grassi (aiuto allenatrice);
  • gruppo TiSki-EYFA, composta da circa 15 giovanissimi che partecipano in maniera regolare ad allenamenti incentrati sull’avvicinamento alla pratica dello sci freestyle preparati da Deborah Scanzio (responsabile TiSki-EYFA).

La squadra TiSki svolge un intenso programma acrobatico e atletico su tutto l’arco dell’anno presso il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero (CST), mentre nel periodo invernale si allena prevalentemente nel centro nazionale di allenamento dedicato al freestyle ad Airolo. Durante l’estate e l’autunno si sono svolti diversi campi di allenamento sugli sci a Zermatt per permettere ai ragazzi di mantenere il feeling con la neve. Con l’arrivo dell’inverno e l’apertura degli impianti sciistici ad Airolo gli allenamenti in palestra al CST si tramuteranno in sessioni sulla neve, permettendo così agli atleti di portare in pista quanto appreso durante l’estate.

Come ormai da diversi anni a questa parte, il circuito europeo di freestyle farà tappa anche questa stagione ad Airolo: la FIS Freestyle Europa Cup Airolo 2021 andrà in scena dal 5 all’8 marzo 2021. La novità principale di questi 4 giorni di freestyle è rappresentata dall’evento di Dual Moguls a squadre, una prima assoluta che vede la gara di Airolo come test per la FIS prima di proporla nei prossimi campionati mondiali.

Per saperne di più sulle manifestazioni e le gare di freestyle nel nostro Cantone c’è Ticino Freestyle.

Gli obiettivi stagionali per il settore Freestyle sono i seguenti:

  • squadra TiSki: l’obiettivo principale per la stagione 2020-2021 è quello di consolidare le basi tecniche ed acrobatiche sviluppate nella stagione passata e nel periodo estivo-autunnale appena trascorso. A causa della pandemia, che potrebbe impedire alla squadra di partecipare alle gare giovanili in Francia e Germania, sarà una stagione incentrata sugli allenamenti e sulla preparazione per le prossime stagioni.
  • Gruppo TiSki-EYFA: gli obiettivi consistono nel creare un ambiente stimolante e favorevole alla crescita dei giovanissimi, nel preparare le prime basi tecniche e nella partecipazione ai campionati regionali.
  • Progetto “EYFA on Tour”: lo scorso anno sono stati organizzati due camp di una settimana l’uno a Campo Blenio e a Bosco Gurin. L’intenzione è quella di riproporre queste due settimane anche nel corso di questa stagione.

Settore Nordico

Il settore Nordico è attivo in ambito agonistico nella preparazione atletica e tecnica degli atleti selezionati e nella pianificazione delle competizioni. L’unico atleta in squadra per la stagione 2020-2021 è Alessandro Vanzetti (Sci Club Simano), promosso quest’anno nella categoria U18. Lo staff tecnico è composto dal Responsabile nordico Ortensio Bassi e dagli allenatori Dano Maestrani e Alexander Sakhonenko. Nel periodo da giugno a settembre Vanzetti ha svolto autonomamente degli allenamenti specifici, mentre da ottobre è seguito da vicino dallo staff tecnico in un programma d’avvicinamento alle competizioni. La preparazione potrà poi essere completata in maniera ottimale con l’arrivo della neve. Purtroppo la situazione Covid-19, che potrebbe influire sul calendario nazionale nel corso della stagione, ha già portato all’annullamento degli appuntamenti di Swiss-Cup a Ulrichen del 28-29 novembre.

Per l’unico atleta in squadra le gare più importanti saranno l’esordio in Swiss-Cup a Campra dal 28 al 30 dicembre e i campionati svizzeri a Sedrun il 16-17 gennaio e il 26-27 marzo 2021.

Settore Snowboard

La disciplina snowboard è affidata tramite un mandato di prestazione a uno Sci Club affiliato a TiSki, il White Pillow Snowboard Team. White Pillow si occupa di tutta l’attività legata a questa disciplina: criteri di selezione, pianificazione della stagione, assunzione di allenatori ecc. Per la stagione 2020-2021 la squadra è composta da 8 atleti, nati tra il 2000 e il 2006. Lo staff tecnico comprende il capo allenatore Michel Buvoli, gli allenatori Gianluca Buvoli, Lorenzo Martini e Diego Schütz e il preparatore mentale Marco Sassoon.

Il programma di White Pillow prevede più di 1000 ore di allenamento su tutto l’arco dell’anno, tra sessioni in palestra al CST e sulla neve, nelle stazioni sciistiche di Laax, Saas-Fee, Les Deux Alpes e anche in Ticino. Gli snowboarder selezionati partecipano alle prove del circuito Audi Snowboard Series, ma anche a gare di Coppa Europa, al Suddenrush Banked Slalom e al World Rookie Tour.

Oltre all’aspetto agonistico, White Pillow propone anche attività aperte a tutti gli appassionati della tavola come gli “Shred the Fun Days”, giornate all’insegna del divertimento organizzate sia in inverno sia in estate, o come il programma “Akrobatica”, sessioni di allenamento da 2 ore ogni venerdì, da ottobre ad aprile, che offrono la possibilità di migliorare le proprie capacità motorie e acrobatiche.

Gli obiettivi di White Pillow sono i seguenti:

  • far emergere degli snowboarders polivalenti e di alto livello tecnico e stilistico in ambito agonistico;
  • promuovere la pratica dello snowboard tra i giovani e attirare nuove leve;
  • offrire attività improntate al divertimento e non esclusivamente orientate alla competizione.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/06/NW190609-TiSki-Premiazione-004.jpg 853 1280 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2020-12-01 17:46:042020-12-01 17:48:08Comunicato stampa sulla stagione invernale 2020-2021

Freestyle: gli allenamenti della nazionale a Zermatt proseguono a gonfie vele

14 Ottobre 2020/in Freestyle /da Nicolò Manna
Da sinistra a destra, partendo da quelli in piedi: il capo squadra Giacomo Matiz, Marco Tadé, Nicole Gasparini, Paolo Pascarella, il preparatore acrobatico Juan Domeniconi, Martino Conedera, Riccardo Pascarella e Enea Buzzi.

Come ogni anno, la squadra elvetica di Moguls trascorre il periodo tra metà settembre e metà ottobre a Zermatt, nel Canton Vallese. Nel periodo autunnale, sul ghiacciaio del Plateau Rosa, si allenano infatti la maggior parte dei team di Coppa del Mondo (CdM) e di Coppa Europa (CE) di Moguls, sulla pista di gobbe preparata come sempre dallo staff di allenatori di Swiss-Ski e TiSki qualche giorno prima dell’arrivo delle squadre a Zermatt.

Gli atleti svizzeri si trovano a Zermatt dal 20 settembre: hanno sostenuto un primo blocco di allenamento fino al 1 ottobre, poi sono rientrati a casa per una settimana di riposo, complice anche il maltempo che ha costretto la chiusura degli impianti per diversi giorni, e infine son ritornati sugli sci il 7 ottobre per un secondo blocco di sci. Le condizioni della pista sono ottime: nonostante il fondo di neve compatta con lastre di ghiaccio dei primi giorni, la neve successivamente è caduta abbondante, rendendo così le gobbe più grosse ma meno dure (e le ginocchia dei freestyler ringraziano!). 

Nel primo blocco del campo di allenamento i nostri freestyler hanno iniziato a riprendere il feeling sulla pista normale svolgendo qualche esercizio tecnico di base e poi si sono spostati nelle gobbe con l’obiettivo di ritrovare le giuste sensazioni e il ritmo. Poi, si sono focalizzati sulle nuove figure acrobatiche che presenteranno in gara la prossima stagione: con il preparatore acrobatico Juan Domeniconi hanno riportato sulla neve i salti lavorati quest’estate in piscina grazie al water-jump, lavorando sullo stacco, sui tempismi in aria e sull’atterraggio. Nella seconda parte dello stage, che dovrebbe durare fino a domenica 18 ottobre (magari anche qualche giorno in più), la squadra sta lavorando sulle discese “top to bottom” con i salti che intendono portare in pista nelle competizioni, in modo da mettere già da ora nelle gambe i 20-30 secondi di discesa di gara. Siccome la giornata di sci sui ghiacciai finisce verso le 13:00, al pomeriggio c’è stato spazio per le sessioni di condizioni fisica, tra percorsi di equilibrio e propriocezione, addominali e cardio, mentre le sedute di forza sono state svolte nei giorni precedenti ai day-off.

Per quanto riguarda i singoli atleti l’allenatore Giacomo Matiz si è detto molto soddisfatto del lavoro sugli sci dei ragazzi. L’atleta di CdM Marco Tadé sta coltivando buone sensazioni e sta effettuando giornate di allenamento da 5-6 giri in pista, puntando sulla qualità e sulle discese intere. L’altra freestyler di CdM Nicole Gasparini ha ricominciato a Zermatt a trovare fiducia e sicurezza sui salti e ora sta lavorando sulle discese intere, con l’obiettivo d’inserirci le figure acrobatiche di gara nei restanti giorni di allenamento. Le giornate di sci dei ragazzi di CE procedono tutto sommato bene: Martino Conedera ha incontrato qualche difficoltà nella componente acrobatica ma la parte di sci sta andando bene, Riccardo Pascarella ed Enea Buzzi hanno portato i salti di gara sulla neve e si stanno concentrando sulle discese da cima fino in fondo, mentre Paolo Pascarella, nonostante qualche lacuna nella preparazione fisica, ha inserito back-full e cork 720 nelle sue run.

Il team è seguito tutti i giorni da una fisioterapista: nel primo blocco da Martina Bionda, nel secondo da Giamila Scaroni.

Terminata la permanenza a Zermatt la squadra rientrerà in Ticino per qualche settimana di allenamento in palestra, poi il 7 novembre volerà in Svezia, a Idre Fjäll, per un campo di allenamento e per due gare FIS, in programma per il 21 e il 22 novembre. Il primo appuntamento di CdM andrà in scena il 5 dicembre a Ruka, seguiranno poi altri due eventi di CdM a Idre Fjäll dall’11 al 13 dicembre. La CE inizierà invece con un doppio appuntamento ad Åre-Duved, in Svezia, il 30 e il 31 gennaio.

L’allenatore Juan Domeniconi e la pala da neve sono inseparabili!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/10/NW201014-swissski-freestyle-zermatt-001.jpg 1512 2016 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2020-10-14 10:37:042020-10-14 10:37:05Freestyle: gli allenamenti della nazionale a Zermatt proseguono a gonfie vele

Nei grandi momenti di sport ticinese non può mancare Deborah Scanzio!

31 Agosto 2020/in Freestyle /da Nicolò Manna

Qualche giorno fa è stato pubblicato sul sito web della RSI l’articolo Debby Scanzio giramondo del freestyle. Grandi momenti di sport ticinese: 28 febbraio 2016, sull’ex campionessa dello sci freestyle elvetico Deborah Scanzio. Nel suo trafiletto il giornalista Piergiorgio Giambonini ha riportato due date che hanno dato una svolta alla carriera dell’ex atleta ticinese: la prima è il giorno della sua prima e unica medaglia iridata a Madonna di Campiglio (Italia) il 9 marzo 2007, la seconda invece è quella della conquista del gradino più alto del podio in Coppa del Mondo, il 28 febbraio 2016 a Tazawako (Giappone), quattordici anni dopo il suo esordio nel circuito mondiale. Si tratta dei due momenti più esaltanti e probabilmente i più importanti della sua lunga avventura tra le gobbe, ricordando ovviamente anche le ben quattro partecipazioni ai Giochi olimpici: da Torino 2006, passando per Vancouver 2010 e Sochi 2014, per poi concludere a Pyeongchang 2018. Infine, siam sicuri che Debby abbia un vivido ricordo del suo addio allo sci agonistico, il 10 marzo 2018 davanti ad amici e familiari nella tappa di Coppa del Mondo sulle nevi di casa, ad Airolo.

Se siete interessati abbiamo ripescato nel blog di Ticino Freestyle due articoli interessantissimi su Deborah Scanzio:

  • Deborah Scanzio racconta la propria carriera in capitoli! (12 marzo 2018);
  • -1 ai Giochi: breve intervista a Deborah Scanzio (8 febbraio 2018).

Buona lettura!

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/08/NW200831-debby-scanzio.jpg 687 1030 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2020-08-31 18:04:182020-08-31 18:09:39Nei grandi momenti di sport ticinese non può mancare Deborah Scanzio!
Pagina 1 di 6123›»
Tutti gli articoli

Categorie

  • Alpino
  • Amministrazione
  • Comunicazione
  • Freestyle
  • Nordico
  • Snowboard

Facebook

TiSki
c/o Of Services SA
Via Cantonale 20
Casella postale 561
CH-6942 Savosa

+41 79 458 56 88
info@tiski.ch

Le nostre news
I nostri appuntamenti
Scopri gli atleti e lo staff
Scopri gli Sci Club
Risultati e Regolamenti
La Federazione

© TiSki | Made by studio daulte
  • Privacy & Disclaimer
  • Impressum
Scorrere verso l’alto