TiSki
  • TiSki
    • Atleti e risultati
      • Atleti e Staff
      • Risultati e Regolamenti
    • Sezioni
      • EYFA
    • TiSki
      • Chi siamo TiSki
      • Affiliazione Sci Club
      • Amici della FSSI
  • News
  • Agenda
  • Sci Club
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Swiss-Ski Summer Challenge al via a Sementina domenica 11 giugno!

9 Maggio 2023/in Alpino, Freestyle, Nordico, Promozione, Snowboard

Il circuito Swiss-Ski Summer Challenge torna anche quest’anno e la tappa d’apertura è fissata per 

domenica 11 giugno 2023

a Sementina, Centro Ciossetto.

L’evento – mix perfetto di movimento, spirito di squadra e divertimento – si rivolge ai giovani e alle giovani di età compresa tra i 6 e i 15 anni (anno di nascita dal 2008 al 2016) e si svolge in diverse località della Svizzera per un totale di 8 tappe, compresa la finalissima del 16 settembre 2023 a Rotkreuz. Gli iscritti dovranno mettersi alla prova – in squadre da 4 – in diversi percorsi parkour e giochi a tema alpino, freestyle, nordico, cross e non solo!

Lo SSC Bellinzona, in collaborazione con lo SC S. Antonino e TiSki, vi invita calorosamente a questa unica tappa ticinese per una giornata di sano sport e tanto, tantissimo, divertimento!

Iscrizione e modalità di partecipazione

Iscrizione a squadre:

  • 4 partecipanti (squadre miste: almeno una ragazza e un ragazzo);
  • costo iscrizione squadra: CHF 70.-* (*membri Swiss-Ski; esterni CHF 95.-).

Iscrizione singola:

  • con i partecipanti singoli verranno formate delle squadre il giorno della manifestazione;
  • costo iscrizione singola: CHF 25.- a persona.

Inclusi nel prezzo: pranzo, bevanda e speciale regalo Swiss-Ski.

Le iscrizioni online sono già aperte su summer-challenge.ch

Pagamento facile tramite carta di credito o Twint.

Le squadre vincitrici per ogni categoria Seniors (2008 – 2010), Juniors (2011 – 2013) e Youngsters (2014 – 2016), più una squadra che verrà estratta a sorte (wild card), si qualificheranno automaticamente per la finalissima svizzera a Rotkreuz!

Tutte le informazioni riportate sopra sono scaricabili Qui.

Scarica il flyer ufficiale.

Non aspettare e unisciti a noi in questa fantastica giornata, ti aspettiamo!

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/04/EV230611-summer-challenge-logo-e1682670461429.jpeg 1180 1447 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2023-05-09 11:03:552023-05-09 21:00:56Swiss-Ski Summer Challenge al via a Sementina domenica 11 giugno!

Mondiali junior di freestyle, ad un anno dall’argento è 6° posto per Enea Buzzi

27 Marzo 2023/in Freestyle
A Chiesa in Valmalenco si è conclusa un’altra stagione per la nazionale elvetica.

Le nevi di Chiesa in Valmalenco hanno sorriso di nuovo a Enea Buzzi. Era il 25 marzo 2022 quando si mise al collo la medaglia d’argento ai Mondiali junior di sci freestyle (Moguls). Sabato scorso, ad un anno esatto da di distanza e nella medesima competizione, questa volta nella prova di Dual Moguls (parallelo), il 18enne di Pollegio ha sfoderato un’altra grande prestazione che gli è valsa un ottimo 6° posto e gli fa chiudere in bellezza la stagione. Un risultato che, tenuto conto della maggiore concorrenza presente quest’anno in pista (43 atleti per un totale di 16 Paesi rappresentati), vale per lui quasi come un podio. 

Il parallelo del freestyler ticinese è iniziato con i 16esimi finale, nei quali ha battuto – senza troppi problemi – il kazako Maxim Yemelyanov. Al turno successivo non si è fatto mettere i bastoni tra le ruote dal francese Leo Crozet, battendolo in praticamente tutti i parziali (tecnica, salti e velocità). La sua corsa verso la seconda medaglia iridata in carriera si è però interrotta contro il coreano Daejoon Jung, argento nella gara in singolo andata in scena due giorni prima: “Nei quarti di finale – ha raccontato l’atleta di Swiss-Ski – ho voluto osare un po’ di più per aver la possibilità di giocarmi una medaglia. Purtroppo, ho perso il controllo poco dopo metà della pista, arrivando sul secondo salto in maniera scomposta. Ho fatto un bel volo, ma per fortuna sono riuscito a gestire la fase area e ad atterrare sui piedi, tagliando anche per primo il traguardo! I gravi errori tecnici e il secondo salto eseguito come sorta di ‘salvataggio’ mi sono costati cari… ma sono contento di avere dato il tutto per tutto.”

Un meritato 6° posto nel parallelo per Enea Buzzi, già medaglia d’argento nel singolo del 2022.

Nel Moguls di giovedì 23 marzo Buzzi si è classificato in 39° posizione dopo una discesa di qualifica che, fino a pochi metri dalla linea di arrivo, gli sarebbe bastata per entrare in finale. Sfortunatamente, una caduta che lui stesso ancora oggi non si sa spiegare ha tuttavia compromesso la sua gara.

La delegazione rossocrociata ha portato a casa anche due 23° posti conquistati dal 18enne Paolo Pascarella, anche lui facente parte dei quadri B di Swiss-Ski, e un 25° e un 31° rango firmati dal classe 2007 Joel Gianella, freestyler in forza a TiSki. Quest’ultimo era alla sua prima partecipazione ai Mondiali junior, avendo fino ad ora fatto una sola apparizione in Coppa Europa (una decina di giorni prima nella tappa francese all’Alpe d’Huez). Un piazzamento di tutto rispetto per chi non è abituato a certi palcoscenici.

Due 23° posti per il compagno di squadra Paolo Pascarella.
Buona la prima partecipazione di Joel Gianella – 15enne in forza a TiSki – a questa manifestazione.

Lo svedese Filip Gravenfors è stato l’assoluto protagonista della manifestazione fregiandosi del titolo di campione del mondo junior in entrambe le specialità. Le medaglie d’argento sono andate al coreano Daejoon Jung (Moguls) e allo svedese Emil Holmgren (Dual Moguls). Bronzo invece per Asher Michel (Moguls) e Mateo Jeanneson (Dual Moguls).

Una pausa di qualche settimana attende ora il team guidato da Giacomo Matiz e Juan Domeniconi. Il ritorno sugli sci che darà il via alla preparazione della stagione 2023/2024 è già in calendario per inizio maggio.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/03/NW230327-freestyle-mondiali-junior-2023-swissski.jpg 1200 1600 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2023-03-27 22:03:312023-03-27 22:03:59Mondiali junior di freestyle, ad un anno dall’argento è 6° posto per Enea Buzzi

Scarso innevamento, cancellati i Mondiali junior di fine marzo ad Airolo

28 Febbraio 2023/in Comunicazione, Freestyle
“Una scelta difficile, ma non c’erano altre opzioni”

È con grande rammarico che il comitato organizzativo Ticino Freestyle – in accordo con i responsabili della stazione di sci di Airolo – ha deciso di annullare i Raiffeisen FIS Freestyle Junior World Ski Championships ad Airolo, previsti dal 23 al 26 marzo 2023.

Purtroppo, le attuali condizioni d’innevamento ad Airolo-Pesciüm, così come in tutti i comprensori sciistici sparsi sul nostro Cantone, sono critiche. L’esigua quantità di neve presente non permette la preparazione della pista dedicata al Moguls e della zona di Aerials e dunque lo svolgimento delle gare pianificate. Neppure le previsioni meteorologiche nel breve termine danno sufficienti garanzie. 

“Non è stata una decisione presa a cuor leggero – ha dichiarato il presidente del comitato organizzativo Matteo Cocchi –, ma non c’erano altre opzioni. Un vero peccato sia per noi, che da mesi eravamo al lavoro per riportare i Mondiali junior di sci freestyle in Leventina, sia per tutti i partner e gli sponsor coinvolti che hanno scelto di sostenerci, in particolare per Valbianca SA, che gestisce gli impianti di risalita. Nonostante ciò, non ci perdiamo d’animo: siamo fiduciosi che, se non già dalla prossima stagione, una manifestazione di questa importanza possa fare presto ritorno ad Airolo sotto l’egida della Federazione di Sci della Svizzera italiana TiSki”.

Ticino Freestyle ringrazia per il sostegno Valbianca SA, lo sponsor principale Raiffeisen, gli sponsor Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Sunrise, Regazzi SA, Ennio Ferrari SA, GastroBellinzona Alto Ticino, TCS Sezione Ticino, Caffè Chicco d’Oro e il Club Amici della FSSI, i partner FIS, Swiss-Ski e Swiss Olympic, i partner istituzionali Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, l’Ufficio federale dello sport UFSPO e l’Esercito svizzero, il Comune di Airolo, di Quinto, di Prato Leventina, di Bedretto e i Patriziati di Sobrio e Calonico.

La FIS è alla ricerca di una nuova destinazione per i Mondiali junior 2023 di Moguls ed Aerials.

Leggi l’intervista de laRegione al presidente del comitato organizzativo Matteo Cocchi.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/01/NW230119-airolo-freestyle.jpg 687 1030 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2023-02-28 20:06:162023-02-28 21:15:47Scarso innevamento, cancellati i Mondiali junior di fine marzo ad Airolo

Mondiali, Buzzi nella top 30 nel Moguls

27 Febbraio 2023/in Freestyle
Una prima esperienza ai Mondiali per crescere. In foto (da sinistra): Giacomo Matiz, Paolo Pascarella, Martino Conedera, Enea Buzzi, Juan Domeniconi e la fisioterapista Martina Bionda.

Sono ancora in corso i Mondiali di sci freestyle e snowboard in Georgia, ma per i colori rossoblù la manifestazione iridata è durata un solo weekend. Sabato 25 e domenica 26, sulle nevi di Bakuriani, località sciistica situata a ovest della capitale Tbilisi e a circa 100 chilometri dal confine turco, hanno infatti gareggiato tre ticinesi specialisti delle gobbe: i due 18enni Enea Buzzi e Paolo Pascarella e il 20enne Martino Conedera. Per i tre freestyler di Swiss-Ski, che solo da questa stagione competono in pianta stabile in Coppa del Mondo, si è trattata della prima esperienza mondiale. “Su di loro – ha raccontato il capoallenatore Giacomo Matiz a gare concluse – non c’era nessuna aspettativa di risultato. Noi allenatori (l’altro è il preparatore acrobatico Juan Domeniconi, ndr) li abbiamo chiesto di fare le loro discese come fatte in allenamento e di non mettersi troppe pressioni addosso”.

Nella gara in singolo la migliore prestazione per i rossocrociati è arrivata da Enea Buzzi, il quale ha terminato al 29° posto. Dopo una prima discesa di qualifica condita da qualche errore di troppo nella parte centrale della pista e da un primo salto insufficiente, Buzzi è riuscito a risollevarsi nella seconda manche, migliorando i suoi punteggi in tutti i parziali (salti, tecnica di sci e velocità) e ottenendo dunque uno score finale di 70.40 punti. Qualche problema in più invece per i suoi compagni di squadra, che non sono riusciti a sfruttare al meglio le due occasioni avute. Scrollatosi di dosso l’emozione del debutto che lo ha fatto sbagliare nella prima qualifica, Martino Conedera è andato ad occupare la 36° posizione dopo una seconda discesa più veloce e ordinata. Al canto suo, Paolo Pascarella si è dovuto accontentare del 43° rango. Classifica completa.

Domenica è stato invece il giorno dedicato al Dual Moguls (parallelo). Confrontati con un tabellone tutt’altro che facile, i ticinesi non sono riusciti a superare il primo turno. Buzzi si è dovuto arrendere al britannico Mateo Jeanneson, mentre Conedera e Pascarella sono stati estromessi dal canadese Elliot Vaillancourt rispettivamente dal finnico Jimi Salonen. La classifica finale ha visto quindi Pascarella al 35° posto, Buzzi al 36° e Conedera al 38°. Classifica completa.

Quella in Georgia è stata un’esperienza però tutto sommato positiva e della quale fare tesoro “per continuare un percorso di crescita in Coppa del Mondo che per loro è appena iniziato. Inoltre, aver gareggiato già ai Mondiali di quest’anno è stata anche una scelta ‘strategica’ per arrivare più maturi a quelli del 2025, che si terranno a St. Moritz”, ha concluso Matiz.

Guarda il servizio della RSI sulla gara di sabato.

Il canadese Mikael Kingsbury e la francese Perrine Laffont – attuali leader di Coppa del Mondo – sono stati gli assoluti protagonisti di questi mondiali conquistando le due medaglie d’oro. Sul podio femminile anche la statunitense Jaelin Kauf (due volte argento) e l’austriaca Avital Carrol (due volte bronzo). L’australiano Matt Graham e lo svedese (e campione olimpico in carica) Walter Wallberg, secondo rispettivamente terzo nel Moguls, si sono scambiati i metalli nel Dual Moguls.

La squadra rossocrociata sarà impegnata l’8 e il 9 marzo nella Coppa Europa engadinese, la quale fungerà da “test event” proprio per i Mondiali del 2025.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/02/NW230227-freestyle-mondiali-bakuriani-swissski.jpg 1024 768 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2023-02-27 22:45:282023-02-27 22:52:05Mondiali, Buzzi nella top 30 nel Moguls

Freestyle, a Bakuriani è scoccata l’ora dei ticinesi

24 Febbraio 2023/in Freestyle
Sorridenti per questa prima partecipazione ai Mondiali di sci freestyle!

Il sipario sui Mondiali di sci freestyle a Bakuriani (Georgia) si è alzato domenica 19 febbraio con la gara a squadre di Aerials. A sei giorni di distanza, sabato 25 febbraio, andrà in scena la prova di Moguls, nella quale competeranno tre ticinesi: Enea Buzzi, Martino Conedera e Paolo Pascarella. Come ha spiegato l’allenatore Giacomo Matiz in una recente intervista a laRegione, “non ci sono aspettative di classifica”. Per i tre giovani freestyler in forza a Swiss-Ski sarà infatti il debutto assoluto nella manifestazione iridata e, vista la poca esperienza maturata in Coppa del Mondo, circuito nel quale sono attivi stabilmente solo da questa stagione, sarebbe anche ingiusto (e controproduttivo) mettere loro eccessive pressioni. L’obiettivo è quello di fare tesoro di questa partecipazione e di dare il massimo nelle due occasioni che avranno (la seconda si presenterà domenica 26 febbraio con il Dual Moguls). Restando però consapevoli che, soprattutto nel parallelo, si potrebbero presentare ghiotte opportunità per fare risultato. È in questa tipologia di gare che ci sono infatti le maggiori sorprese in classifica: i turni ad eliminazione diretta vedono gli atleti scendere l’uno contro l’altro e, non di rado, sono gli sciatori più quotati a commettere errori, permettendo così il passaggio del turno agli outsider.

Occhi puntati quindi sui nostri tre freestyler che domani (sabato 25 febbraio), alle ore 8:45, si presenteranno al cancelletto di partenza per le qualificazioni. La gara sarà visibile in diretta televisiva su RSI LA2. Sempre sul canale della Svizzera italiana e al medesimo orario verrà trasmesso il Dual Moguls di domenica.

La lista di partenza vede scendere Martino Conedera 34esimo, Paolo Pascarella 35esimo e per finire Enea Buzzi 40esimo.

Maggiori informazioni: FIS.

In bocca al lupo ragazzi!

Enea Buzzi in acrobazia! (© Mateusz Kielpinski / FIS)
Martino Conedera tra le gobbe di Bakuriani! (© Mateusz Kielpinski / FIS)
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/02/NW230224-mondiali-freestyle-bakuriani.jpg 912 684 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2023-02-24 22:51:412023-02-24 22:57:24Freestyle, a Bakuriani è scoccata l’ora dei ticinesi

La collaborazione TiSki – HCAP presentata a La Domenica Sportiva della RSI

20 Febbraio 2023/in Alpino, Freestyle

Lo scorso 19 febbraio, durante la Domenica Sportiva della RSI, è andato in onda il servizio su Ski, School & Sleep, il progetto frutto della collaborazione tra TiSki e l’Hockey Club Ambrì Piotta.

Per vedere il video Clicca Qui!

Questo progetto coinvolge i giovani talenti delle due discipline sportive iscritti alla SPSE di Tenero, i quali, per due giorni alla settimana (dal martedì al mercoledì o dal mercoledì al giovedì) seguiranno un programma scolastico a distanza (in presenza di un docente della SPSE e della responsabile area educativa di TiSki) e pernotteranno ad Ambrì, mentre gli allenamenti – per i nostri sciatori – si svolgeranno come di consueto sulle piste di Airolo. Oltre a ciò, i nostri ragazzi potranno pure usufruire della palestra dell’HCAP per le sedute di condizione fisica.

L’obiettivo è quello migliorare la conciliabilità scuola-sport degli studenti di Tenero. In questo modo gli atleti avranno più tempo a disposizione da dedicare alla scuola e allo sport siccome si ridurranno gli spostamenti tra Airolo e Tenero e potranno gestire al meglio il recupero fisico e mentale, fattore importante per un migliore rendimento sia dal punto di vista sportivo sia da quello scolastico.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/02/NW230220-domenica-sportiva-rsi.jpeg 540 960 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2023-02-20 19:28:002023-02-20 19:29:27La collaborazione TiSki – HCAP presentata a La Domenica Sportiva della RSI

Freestyle, Buzzi e Conedera raccolgono punti in CdM

15 Febbraio 2023/in Freestyle
Enea Buzzi in azione sulla pista di Chiesa in Valmalenco (Mateusz Kielpinski / FIS Freestyle)

Altri punti in Coppa del Mondo (CdM) per la squadra svizzera del Moguls (sci freestyle). Nel Dual Moguls (parallelo) andato in scena a Chiesa in Valmalenco (Italia) sabato 11 febbraio, due ticinesi su tre hanno concluso infatti nella top-30: si tratta di Enea Buzzi, giunto 25°, e Martino Conedera, che ha terminato alle spalle del compagno di squadra al 26° posto. Miglior risultato in carriera dunque per entrambi, con Buzzi che ha conquistato così i primi punti in classifica generale, mentre per Conedera si è trattato del secondo piazzamento nei 30 dopo quello conquistato negli Stati Uniti ad inizio febbraio, dove finì 28°. Paolo Pascarella, dal canto suo, ha occupato la 35° posizione.

La gara, vinta dal giapponese Ikuma Horishima in una spettacolare finale contro il canadese Mikael Kingsbury (attuale leader della classifica generale), ha visto Buzzi e Conedera passare il primo turno del tabellone – entrambi con un punteggio di 20 a 15 – che li ha visti contrapposti all’australiano George Murphy rispettivamente al francese Marius Bourdette. La corsa dei due freestyler elvetici si è poi interrotta ai 32esimi di finale, round nel quale sono stati battuti dal kazako Pavel Kolmakov rispettivamente dallo statunitense Dylan Walczyk. Niente da fare invece per Pascarella, subito estromesso dallo svedese Albin Holmgren.

Classifica ufficiale.

Enea Buzzi conquista i primi punti in CdM
Martino Conedera per la seconda volta nei top-30
Paolo Pascarella ha concluso al 35° rango

Le prossime e ultime due prove di CdM sono in programma il 17 e il 18 marzo ad Almaty (Kazakistan).

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/02/NW230215-freestyle-cdm-chiesavalmalenco-enea-buzzi.jpg 1668 2500 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2023-02-15 20:26:162023-02-15 20:51:51Freestyle, Buzzi e Conedera raccolgono punti in CdM

Freestyle, ticinesi in grande crescita nella CdM di Moguls a Deer Valley

7 Febbraio 2023/in Freestyle
Da sx: Matiz, Buzzi, Mancino, Pascarella, Conedera e Domeniconi.
Paolo Pascarella: 31° nel Moguls
Martino Conedera: 28° posto nel Moguls
Enea Buzzi: 33° posto nel Moguls
A Deer Valley si è concluso il tour nordamericano della squadra di Swiss-Ski. Prossima tappa a Chiesa in Valmalenco (Italia) il prossimo 11 febbraio!

Si è conclusa questo fine settimana, sul pendio più famoso della Coppa del Mondo di sci freestyle (Moguls), l’esperienza nordamericana della giovane squadra svizzera composta da Enea Buzzi, Paolo Pascarella e Martino Conedera. Dopo aver fatto tappa a fine gennaio a Val Saint-Côme (Canada), dove nelle due gare i rossocrociati avevano concluso nella metà bassa della classifica, a Deer Valley (Stati Uniti) i tre ticinesi si sono dimostrati in crescita. Nella prima gara in singolo di giovedì sera (ora locale), senza farsi sopraffare dall’emozione di fronte ad un folto pubblico (circa 10mila spettatori) che da sempre rende unica questa tappa, i tre freestyler ticinesi hanno concluso attorno alla 30esima posizione, e meglio: al 28° posto Martino Conedera, al 31° Paolo Pascarella e al 33° Enea Buzzi. Per tutti e tre si è trattato del miglior risultato in carriera nel massimo circuito. Una prestazione sicuramente positiva e incoraggiante, considerato che si è trattato del battesimo di fuoco sulla pista “Champion”. La gara è stata vinta dall’australiano Matt Graham.

Nel Dual Moguls (parallelo) di sabato sera (ora locale) il tabellone di partenza ha complicato fin da subito la gara della squadra guidata dagli allenatori Giacomo Matiz e Juan Domeniconi, che è uscita al primo turno per mano di atleti più esperti e costantemente presenti ai vertici delle classifiche mondiali: Paolo Pascarella ha terminato quindi in 37° posizione, mentre Martino Conedera ed Enea Buzzi hanno occupato rispettivamente la 44° e la 50° piazza. Ha trionfato, per la 78° volta in carriera, il canadese Mikael Kingsbury.

Classifiche complete.

Il prossimo appuntamento di Coppa del Mondo è in programma sabato 11 gennaio a Chiesa in Valmalenco (Italia), dove si terrà il Dual Moguls.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/02/NW230207-cdm-freestyle-deervalley-003.jpg 1600 1200 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2023-02-07 17:28:042023-02-07 17:30:12Freestyle, ticinesi in grande crescita nella CdM di Moguls a Deer Valley

Questo mercoledì a Lüina un pomeriggio di sano divertimento sugli sci!

5 Febbraio 2023/in Alpino, Freestyle, Promozione
La scorsa edizione ad Airolo-Lüina. Vi aspettiamo ancor più numerosi questo mercoledì 8 febbraio!

Questo mercoledì 8 febbraio arriva ad Airolo-Lüina la seconda tappa del Raiffeisen Kids Ski Day 2023, la manifestazione totalmente gratuita targata TiSki e rivolta ai bambini e alle bambine fino ai 12 anni indipendenti con lo sci lift. Attività dalle 14:00 fino alle 16:30: i partecipanti potranno cimentarsi liberamente nei percorsi tipici dello sci freestyle (snowpark) e dello sci alpino (paline, slalom ecc.). Un’occasione da non perdere per avvicinarsi a due discipline dello sci sotto gli occhi attenti di monitori esperti di TiSki e della Scuola Svizzera di Sci Airolo-S. Gottardo. A tutti i partecipanti verranno offerti skipass, gadget e merenda a fine giornata, alla quale seguirà poi l’estrazione di due speciali premi.

Iscrizione online (consigliata) e maggiori informazioni su: tiski.ch/kids-ski-day. Possibilità di iscriversi in loco dalle 13:00 alle 14:30.

Ricordiamo inoltre che la terza e ultima tappa, dedicata esclusivamente allo sci di fondo, avrà luogo a Campra sabato 25 febbraio. Noleggio gratuito del materiale (sci, scarpette e bastoni) possibile sul posto.

L’evento è sostenuto dallo sponsor principale Raiffeisen e dagli sponsor Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Helvetia e Sunrise.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/01/NW230230-raiffeisen-kids-ski-day-campo-blenio-006.jpg 1600 1200 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2023-02-05 22:31:032023-02-05 22:31:04Questo mercoledì a Lüina un pomeriggio di sano divertimento sugli sci!

Folta partecipazione alla prima tappa del Raiffeisen Kids Ski Day a Campo Blenio

30 Gennaio 2023/in Alpino, Freestyle, Promozione
A Campo Blenio eravamo in tantissimi. Grazie a tutti/e!

Quella a Campo Blenio è stata una (prima) tappa di grande successo per il Raiffeisen Kids Ski Day 2023, la manifestazione sciistica totalmente gratuita rivolta ai giovanissimi. Sabato 28 gennaio TiSki e gli impianti di risalita hanno infatti accolto sulla neve circa 130 bambini e bambine con tanta voglia di lanciarsi nei percorsi dello sci alpino e dello sci freestyle preparati dallo Sci Club Greina e dall’Adula Snow Team. Dalle 14:00 alle 16:00 i partecipanti si sono divertiti mettendosi alla prova nello slalom, nello slalom gigante, sui salti e sul pendio da affrontare in “feki” (all’indietro). Tutto questo sotto l’occhio esperto dei monitori presenti ad ogni postazione. A fine pomeriggio sono seguite poi le estrazioni di un pacchetto VIP Raiffeisen per la Coppa del Mondo di sci alpino a St. Moritz e di un abbonamento stagionale a Campo Blenio. Il programma si è poi concluso con una ricca merenda offerta a Casa Greina.

Una fortunata vincitrice e un altrettanto fortunato vincitore sono stati estratti a Campo Blenio!

Le prossime due tappe del Raiffeisen Kids Ski Day sono in programma mercoledì 8 febbraio ad Airolo-Lüina e sabato 25 febbraio a Campra. Quest’ultima giornata sarà dedicata interamente allo sci di fondo e sul posto sarà possibile il noleggio gratuito del materiale (scarpette, bastoni e sci).

Informazioni e iscrizione online (consigliata) su: tiski.ch/kids-ski-day. Possibilità di iscriversi in loco dalle 13:00 alle 14:30.

L’evento è sostenuto dallo sponsor principale Raiffeisen e dagli sponsor Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Helvetia e Sunrise.

TiSki ringrazia tutti i bambini e tutte le bambine presenti a Campo Blenio. Un grande grazie anche agli Impianti Turistici di Campo Blenio – Ghirone, allo SC Greina, all’Adula Snowteam e alla Scuola Svizzera di Sci di Campo Blenio per l’ospitalità e per questa stupenda giornata trascorsa insieme!

Ci vediamo mercoledì 8 febbraio ad Airolo-Lüina per un altro fantastico pomeriggio sugli sci!

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/01/NW230230-raiffeisen-kids-ski-day-campo-blenio-007-scaled.jpg 1920 2560 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2023-01-30 12:57:202023-01-30 14:37:37Folta partecipazione alla prima tappa del Raiffeisen Kids Ski Day a Campo Blenio
Pagina 1 di 13123›»
Tutti gli articoli

Categorie

  • Alpino
  • Amministrazione
  • Comunicazione
  • Freestyle
  • Nordico
  • Promozione
  • Snowboard

Facebook

TiSki

  • Atleti e Staff
  • Risultati e Regolamenti
  • Chi siamo TiSki
  • Affiliazione Sci Club
  • Club Amici FSSI

Sezioni di TiSki

  • EYFA

Informazioni

  • News
  • Agenda
  • Sci Club

TiSki
c/o Of Services SA
Via Cantonale 20
Casella postale 561
CH-6942 Savosa

+41 79 458 56 88
info@tiski.ch

Sponsors

© TiSki | Made by studio daulte
  • Privacy & Disclaimer
  • Impressum
Scorrere verso l’alto