Nell’odierno appuntamento di Coppa del Mondo a Crans-Montana la ticinese Lara Gut-Behrami ha conquistato una bellissima vittoria in Super-G, vincendo nettamente sulle altre sfidanti con un distacco di 0.93 s dalla seconda classificata, l’austriaca Tamara Trippier. L’italiana Federica Brignone ha chiuso invece il podio.
Dopo un deludente 16° posto nella discesa dell’altro ieri e dopo essere ritornata a sorridere ieri con una splendida 2° posizione in un’altra discesa, Gut-Behrami ha chiuso questo fine settimana di gare nel migliore dei modi, ossia sbaragliando la concorrenza e conquistandosi la testa della classifica. Un trionfo ancor più dolce, siccome la tenuta fisica della campionessa ticinese non era al meglio a causa dei problemi alla schiena.
Si tratta della seconda vittoria (l’altra risale a due settimane fa in Austria, sempre in Super-G) su un totale di quattro podi stagionali per Gut-Behrami. In carriera ha collezionato 28 vittorie su un totale di 54 podi. Al momento Lara Gut-Behrami occupa il 3° posto nella classifica generale, mentre nella classifica speciale di Super-G ha scavalcato la connazionale Corinne Suter prendendosi così la 1° posizione.
Per rivivere le emozioni di questa vittoria consigliamo il servizio della RSI.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/06/EXAT-Lara-Gut.jpg440550Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-01-24 17:47:202021-01-24 17:47:56Lara Gut-Behrami conquista la vittoria nel Super-G di Crans Montana!
La situazione epidemiologica attuale non permette purtroppo lo svolgimento delle competizioni regionali (gare non FIS) in Svizzera. Per questo motivo tutti gli appuntamenti regionali in calendario (vedi Agenda) sono stati annullati.
Come riferisce Swiss-Ski, per lo sport amatoriale possono essere organizzati eventi con massimo 5 persone con età maggiore ai 16 anni. Come riportato sopra, le gare U16 sono vietate almeno fino a fine febbraio. Gli allenamenti per gli U16 invece sono sempre possibili. Le disposizioni sanitarie a livello cantonale possono prevedere però ulteriori restrizioni per quanto riguarda l’attività sportiva.
Per far fronte a questa difficile situazione, che limita soprattutto la competizione a livello U16 e anche altri eventi, Swiss-Ski ha ideato il Challenge 21.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/NW200312-comunicazione-straordinaria-adam-niescioruk-Z9arfr0f248-unsplash.jpg12001601Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-01-17 18:26:522021-01-17 18:26:53Appuntamenti regionali annullati (almeno) fino a fine febbraio!
Durante l’anno le nostre squadre non macinano chilometri su chilometri solo sugli sci, ma anche su strada. Le trasferte delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi in giro per la Svizzera e fuori dai confini nazionali per gare e allenamenti sono innumerevoli e, vista la quantità di materiale che si trasporta, il furgone a 9 posti con un ampio bagagliaio è l’unico mezzo di trasporto adatto. Quest’anno ci siamo affidati a Winteler per avere due ottimi veicoli che serviranno alle nostre squadre per raggiungere le proprie mete in tutta sicurezza e comodità. Inoltre, grazie ai loghi apportati da Winteler sui furgoni TiSki viaggia sempre insieme ai propri sponsor e sostenitori!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/01/NW210112-tiski-winteler-002.jpeg20481536Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-01-12 18:53:432021-01-12 18:53:43TiSki viaggia sicura con Winteler!
I due consueti corsi EYFA delle vacanze natalizie si sono svolti con successo. La situazione legata al Covid-19 ha imposto dei cambiamenti a livello di programma, ma la qualità nell’insegnamento che contraddistingue EYFA, secondo Deborah Scanzio, è rimasta invariata.
Dal 26 al 30 dicembre e rispettivamente dal 2 al 6 gennaio sono andate in scena le due settimane di freestyle organizzate da EYFA (European Youth Freestyle Academy), la scuola dedicata ai bambini e alle bambine dagli 8 ai 16 anni che hanno voglia di scoprire lo sci freestyle in tutta sicurezza e guidata dall’ex atleta olimpica Deborah Scanzio. In una stagione invernale inusuale, fortemente condizionata dalla pandemia, che ha costretto soprattutto le stazione sciistiche ad adottare piani di protezione e misure preventive, EYFA ha voluto comunque proporre le proprie attività sugli sci nel pieno rispetto delle regole vigenti: i due corsi si sono svolti quindi senza pernottamento e con un orario modificato, con inizio alle 9:00 e fine verso le 13:00. Secondo Scanzio, le giornate più corte in pista (circa 3 ore e mezza effettive sugli sci al giorno) non hanno influito negativamente sull’insegnamento offerto da EYFA: l’importante è infatti la qualità e l’attenzione nel lavoro svolto, non la quantità di ore spese sulla neve. Sulle piste di Airolo, che da diversi anni funge da centro nazionale di allenamento per il freestyle, i partecipanti (cinque nel primo camp e una dozzina nel secondo) si sono divertiti imparando le basi del freestyle: in compagnia e sotto l’occhio esperto di Scanzio e nella seconda settimana anche di Claudia Grassi (allenatrice TiSki), il gruppo si è cimentato nei salti e nelle gobbe, apprendendo e consolidando i fondamentali della tecnica di sci e sperimentando nuovi trick. Per lavorare al meglio, nella seconda settimana i partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno composto da i principianti, che necessitano quindi anche di un lavoro tecnico di base in pista più consistente, e uno con gli iniziati, che conoscono già la disciplina e con i quali ci si è concentrati maggiormente sulle gobbe e sulla parte acrobatica.
Il gruppo EYFA ha avuto pure la possibilità di allenarsi al fianco della squadra di TiSki e quella di Swiss-Ski, anche loro ad Airolo per svolgere un allenamento in vista dei prossimi impegni internazionali di Coppa Europa e Coppa del Mondo: tre generazioni di freestyler insieme per una bella fotografia del movimento del Moguls svizzero attuale, dai giovanissimi del freestyle di EYFA agli atleti già affermati a livello mondiale come Marco Tadé. Un movimento in lenta ma continua crescita e questo grazie e soprattutto a EYFA, che con le sue attività su tutto l’arco dell’anno, in estate a Tenero e in inverno ad Airolo, riesce ad incuriosire e a formare le giovani leve.
La prossima settimana EYFA è in programma durante le vacanze di carnevale dal 15 al 19 febbraio 2021. Iscriviti subito!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/01/NW210110-eyfa-camp-invernali-006.jpg720960Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-01-10 19:26:402021-01-10 19:35:08EYFA: due ottime settimane di freestyle nonostante la situazione Covid-19
Con questa notizia TiSki intende riassumere tutte le informazioni importanti riguardanti il Covid-19 e lo sci. Qui sotto si trovano quindi i link al Piano di protezione TiSki, alla pagina di Swiss-Ski dedicata al Covid-19 contenente tutte le informazioni necessarie (piano di protezione, allegati per disciplina, regole per l’attività di allenamento e gare ecc.), ad un’informativa elaborata da TiSki e diretta agli Sci Club affiliati e infine il link alla pagina Covid-19 del Canton Ticino.
Piano di protezione TiSki
TiSki, prendendo esempio da Swiss-Ski, ha un suo Piano di protezione Covid-19. Nella sezione Risultati e Regolamenti all’interno del nostro sito è pubblicata (in basso a destra) la versione attualmente in vigore del Piano di protezione, la quale si attiene alle disposizioni di Swiss-Ski e alle norme cantonali e federali.
Piano di protezione Swiss-Ski
Nella pagina Covid-19 di Swiss-Ski si trova il piano di protezione di Swiss-Ski, le disposizioni importanti da seguire nelle attività di allenamento e di competizione e le regole che valgono per gli eventi Swiss-Ski.
Informativa per gli Sci Club
Per fare chiarezza sulla situazione attuale, su quello che si può e che non si può fare, TiSki ha sviluppato per gli Sci Club il Promemoria Covid19 Attività Club TiSki (versione 10.12.2020).
Canton Ticino: pagina COVID19
Per restare aggiornato sulle misure in vigore in Ticino, informazioni di carattere generale legate al Covid-19 e altro c’è la pagina COVID19 del Canton Ticino.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/NW200312-comunicazione-straordinaria-adam-niescioruk-Z9arfr0f248-unsplash.jpg12001601Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-12-10 11:00:082020-12-10 11:54:14Covid-19: piano di protezione TiSki, informazioni da Swiss-Ski e norme cantonali.
Lara Gut-Behrami conquista la vittoria nel Super-G di Crans Montana!
/in Comunicazione /da Nicolò MannaNell’odierno appuntamento di Coppa del Mondo a Crans-Montana la ticinese Lara Gut-Behrami ha conquistato una bellissima vittoria in Super-G, vincendo nettamente sulle altre sfidanti con un distacco di 0.93 s dalla seconda classificata, l’austriaca Tamara Trippier. L’italiana Federica Brignone ha chiuso invece il podio.
Dopo un deludente 16° posto nella discesa dell’altro ieri e dopo essere ritornata a sorridere ieri con una splendida 2° posizione in un’altra discesa, Gut-Behrami ha chiuso questo fine settimana di gare nel migliore dei modi, ossia sbaragliando la concorrenza e conquistandosi la testa della classifica. Un trionfo ancor più dolce, siccome la tenuta fisica della campionessa ticinese non era al meglio a causa dei problemi alla schiena.
Si tratta della seconda vittoria (l’altra risale a due settimane fa in Austria, sempre in Super-G) su un totale di quattro podi stagionali per Gut-Behrami. In carriera ha collezionato 28 vittorie su un totale di 54 podi. Al momento Lara Gut-Behrami occupa il 3° posto nella classifica generale, mentre nella classifica speciale di Super-G ha scavalcato la connazionale Corinne Suter prendendosi così la 1° posizione.
Per rivivere le emozioni di questa vittoria consigliamo il servizio della RSI.
Appuntamenti regionali annullati (almeno) fino a fine febbraio!
/in Comunicazione /da Nicolò MannaLa situazione epidemiologica attuale non permette purtroppo lo svolgimento delle competizioni regionali (gare non FIS) in Svizzera. Per questo motivo tutti gli appuntamenti regionali in calendario (vedi Agenda) sono stati annullati.
Come riferisce Swiss-Ski, per lo sport amatoriale possono essere organizzati eventi con massimo 5 persone con età maggiore ai 16 anni. Come riportato sopra, le gare U16 sono vietate almeno fino a fine febbraio. Gli allenamenti per gli U16 invece sono sempre possibili. Le disposizioni sanitarie a livello cantonale possono prevedere però ulteriori restrizioni per quanto riguarda l’attività sportiva.
Per far fronte a questa difficile situazione, che limita soprattutto la competizione a livello U16 e anche altri eventi, Swiss-Ski ha ideato il Challenge 21.
TiSki viaggia sicura con Winteler!
/in Comunicazione /da Nicolò MannaDurante l’anno le nostre squadre non macinano chilometri su chilometri solo sugli sci, ma anche su strada. Le trasferte delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi in giro per la Svizzera e fuori dai confini nazionali per gare e allenamenti sono innumerevoli e, vista la quantità di materiale che si trasporta, il furgone a 9 posti con un ampio bagagliaio è l’unico mezzo di trasporto adatto. Quest’anno ci siamo affidati a Winteler per avere due ottimi veicoli che serviranno alle nostre squadre per raggiungere le proprie mete in tutta sicurezza e comodità. Inoltre, grazie ai loghi apportati da Winteler sui furgoni TiSki viaggia sempre insieme ai propri sponsor e sostenitori!
EYFA: due ottime settimane di freestyle nonostante la situazione Covid-19
/in Freestyle /da Nicolò MannaI due consueti corsi EYFA delle vacanze natalizie si sono svolti con successo. La situazione legata al Covid-19 ha imposto dei cambiamenti a livello di programma, ma la qualità nell’insegnamento che contraddistingue EYFA, secondo Deborah Scanzio, è rimasta invariata.
Dal 26 al 30 dicembre e rispettivamente dal 2 al 6 gennaio sono andate in scena le due settimane di freestyle organizzate da EYFA (European Youth Freestyle Academy), la scuola dedicata ai bambini e alle bambine dagli 8 ai 16 anni che hanno voglia di scoprire lo sci freestyle in tutta sicurezza e guidata dall’ex atleta olimpica Deborah Scanzio. In una stagione invernale inusuale, fortemente condizionata dalla pandemia, che ha costretto soprattutto le stazione sciistiche ad adottare piani di protezione e misure preventive, EYFA ha voluto comunque proporre le proprie attività sugli sci nel pieno rispetto delle regole vigenti: i due corsi si sono svolti quindi senza pernottamento e con un orario modificato, con inizio alle 9:00 e fine verso le 13:00. Secondo Scanzio, le giornate più corte in pista (circa 3 ore e mezza effettive sugli sci al giorno) non hanno influito negativamente sull’insegnamento offerto da EYFA: l’importante è infatti la qualità e l’attenzione nel lavoro svolto, non la quantità di ore spese sulla neve. Sulle piste di Airolo, che da diversi anni funge da centro nazionale di allenamento per il freestyle, i partecipanti (cinque nel primo camp e una dozzina nel secondo) si sono divertiti imparando le basi del freestyle: in compagnia e sotto l’occhio esperto di Scanzio e nella seconda settimana anche di Claudia Grassi (allenatrice TiSki), il gruppo si è cimentato nei salti e nelle gobbe, apprendendo e consolidando i fondamentali della tecnica di sci e sperimentando nuovi trick. Per lavorare al meglio, nella seconda settimana i partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno composto da i principianti, che necessitano quindi anche di un lavoro tecnico di base in pista più consistente, e uno con gli iniziati, che conoscono già la disciplina e con i quali ci si è concentrati maggiormente sulle gobbe e sulla parte acrobatica.
Il gruppo EYFA ha avuto pure la possibilità di allenarsi al fianco della squadra di TiSki e quella di Swiss-Ski, anche loro ad Airolo per svolgere un allenamento in vista dei prossimi impegni internazionali di Coppa Europa e Coppa del Mondo: tre generazioni di freestyler insieme per una bella fotografia del movimento del Moguls svizzero attuale, dai giovanissimi del freestyle di EYFA agli atleti già affermati a livello mondiale come Marco Tadé. Un movimento in lenta ma continua crescita e questo grazie e soprattutto a EYFA, che con le sue attività su tutto l’arco dell’anno, in estate a Tenero e in inverno ad Airolo, riesce ad incuriosire e a formare le giovani leve.
La prossima settimana EYFA è in programma durante le vacanze di carnevale dal 15 al 19 febbraio 2021. Iscriviti subito!
EYFA è presente su Facebook e Instagram!
Covid-19: piano di protezione TiSki, informazioni da Swiss-Ski e norme cantonali.
/in Comunicazione /da Nicolò MannaCon questa notizia TiSki intende riassumere tutte le informazioni importanti riguardanti il Covid-19 e lo sci. Qui sotto si trovano quindi i link al Piano di protezione TiSki, alla pagina di Swiss-Ski dedicata al Covid-19 contenente tutte le informazioni necessarie (piano di protezione, allegati per disciplina, regole per l’attività di allenamento e gare ecc.), ad un’informativa elaborata da TiSki e diretta agli Sci Club affiliati e infine il link alla pagina Covid-19 del Canton Ticino.
Piano di protezione TiSki
TiSki, prendendo esempio da Swiss-Ski, ha un suo Piano di protezione Covid-19. Nella sezione Risultati e Regolamenti all’interno del nostro sito è pubblicata (in basso a destra) la versione attualmente in vigore del Piano di protezione, la quale si attiene alle disposizioni di Swiss-Ski e alle norme cantonali e federali.
Piano di protezione Swiss-Ski
Nella pagina Covid-19 di Swiss-Ski si trova il piano di protezione di Swiss-Ski, le disposizioni importanti da seguire nelle attività di allenamento e di competizione e le regole che valgono per gli eventi Swiss-Ski.
Informativa per gli Sci Club
Per fare chiarezza sulla situazione attuale, su quello che si può e che non si può fare, TiSki ha sviluppato per gli Sci Club il Promemoria Covid19 Attività Club TiSki (versione 10.12.2020).
Canton Ticino: pagina COVID19
Per restare aggiornato sulle misure in vigore in Ticino, informazioni di carattere generale legate al Covid-19 e altro c’è la pagina COVID19 del Canton Ticino.