Anche quest’anno, Airolo-Pesciüm si prepara ad ospitare gli Shred Days, eventi targati Swiss-Ski per la promozione dello sci freestyle (freeski e moguls) e dello snowboard.
Due le tappe a sud del Gottardo:
Airolo, 27.12.2024 Airolo, 03.03.2025
Questa bellissima iniziativa si rivolge ai bambini e alle bambine fino ai 16 anni d’età, i quali potranno affacciarsi a queste discipline e testare le proprie abilità in snowpark grazie ai preziosi consigli di allenatori professionisti.
Scopri maggiori informazioni e come iscriversi sulla pagina dedicata agli Shred Days:
Cogliamo l’occasione per ricordare anche gli appuntamenti Shred Days organizzati in collaborazione con White Pillow, i quali avranno il piacere di seguirvi nella disciplina dello snowboard freestyle. Tutte le date e altre informazioni sono presenti sulla pagina dedicata agli Shred Days.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2024/12/Shreddays_Screen-1.jpg10801920Sofia Tauferhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngSofia Taufer2024-12-05 13:35:462024-12-05 13:42:30Swiss-Ski Shred Days 2024/25
Manca veramente poco all’inizio di una nuova entusiasmante stagione. La neve deve ancora arrivare ma TiSki, come l’anno scorso, ha scelto di inaugurare l’inverno 2024/25 con un evento speciale: sabato 9 novembre 2024, presso il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero è andato in scena il “TiSki Season Opening“!
La giornata è stata un successo con una cinquantina di partecipanti al Power Test: 33 atleti per l’alpino, 4 per il nordico, 13 per snowboad e freestyle, 8 ragazzi per il “Mini Opening”.
Il bel tempo ha concesso di svolgere gli esercizi all’aperto senza difficoltà, oltre a permettere un piacevole momento conviviale durante la pausa del mezzogiorno gustando una deliziosa griglia e ricco banco del dolce. La numerosa partecipazione dei giovani atleti, genitori, allenatori e di tutto il team TiSki ha dimostrato il successo dell’edizione.
La partecipazione al “TiSki Season Opening” era rivolta a tutti i giovani interessati a partecipare alle gare del circuito regionale e coloro che nutrono un interesse verso la competizione nelle quattro discipline TiSki (sci alpino, sci nordico, freestyle e snowboard). Dagli U9 fino agli U19, i ragazzi hanno avuto la possibilità di mettersi in gioco per testare le loro competenze fisiche.
Tutti i risultati e classifiche sono alla pagina dell’evento.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2024/11/image00001-1-scaled.jpeg19202560Sofia Tauferhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngSofia Taufer2024-11-09 12:23:062024-11-20 10:19:13Inverno 2024/25 al via con il “TiSki Season Opening”!
Grazie a questa nuova sinergia tra TiSki e SOCAR, tutti gli Sci Club e dunque i suoi soci affiliati a TiSki potranno beneficiare di interessanti e vantaggiose offerte per il rifornimento di carburante.
Ecco a colpo d’occhio i vantaggi dei possessori della SOCAR Card:
per gli Sci Club: 5 cts di scontro dal primo litro di carburante effettuato;
per i soci: 4 cts di scontro dal primo litro di carburante effettuato;
unico costo per gli Sci Club e Soci: litri di carburante effettuati;
“ogni litro conta!”: per ogni litro effettuato dai clienti privati, TiSki avrà un ristorno di 1 ct che verrà investito nella promozione degli sport di scivolamento sulla neve!
Per tutti coloro che fossero interessati: basta prendere contatto con TiSki (tramite info@tiski.ch) e verrà inviato il formulario d’adesione, da compilare e spedire – unitamente agli statuti dello Sci Club – all’indirizzo ivi indicato!
Invitiamo caldamente gli Sci Club affiliati a comunicare questa interessante offerta a tutti i gli iscritti a Swiss-Ski e ai genitori dei soci OG iscritti a Swiss-Ski.
TiSki rimane volentieri a disposizione per ulteriori informazioni.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/11/socar_logo-01-e1730983612981.png918783Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2024-10-26 08:00:002024-11-07 13:47:23TiSki – SOCAR, una collaborazione vantaggiosa per tutti gli affiliati!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/06/HP22-raiffeisen-berretti.png6881200Sofia Tauferhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngSofia Taufer2024-10-07 13:51:592024-11-07 13:55:01Un berretto per voi, CHF 5.- per le giovani leve. Raiffeisen sostiene i talenti svizzeri!
Il circuito Swiss-Ski Summer Challenge torna anche quest’estate e l’unica tappa in programma nella Svizzera italiana andrà in scena sabato 8 giugno 2024 a Sementina, presso il Centro Ciossetto.
L’evento – mix perfetto di movimento, spirito di squadra e divertimento – si rivolge ai giovani e alle giovani nati tra il 2009 e il 2017 e si svolge in diverse località della Svizzera per un totale di 8 tappe, compresa la finalissima del 14 settembre 2024 a Menzingen. Gli iscritti dovranno mettersi alla prova – in squadre da 4 – in diversi percorsi parkour e giochi a tema alpino, freestyle, nordico, cross e non solo!
La tappa a Sementina di questa imperdibile manifestazione targata Swiss-Ski è possibile grazie all’organizzazione dello SSC Bellinzona, in collaborazione con lo SC S. Antonino e TiSki.
Modalità d’iscrizione e costi
Iscrizione a squadre:
4 partecipanti (squadre miste), bambini/e dai 7 ai 15 anni;
Le squadre vincitrici per ogni categoria Seniors (2009–2011), Juniors (2012–2014) e Youngsters (2015–2017), più una squadra che verrà estratta a sorte si qualificano automaticamente per la finale svizzera a Menzingen!
Vi aspettiamo numerosi sabato 8 giugno a Sementina!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/04/EV230611-summer-challenge-logo-e1682670461429.jpeg11801447Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2024-05-23 22:35:222024-05-23 22:40:05Swiss-Ski Summer Challenge, sabato 8 giugno 2024 la tappa ticinese a Sementina!
16:30 – 18:00 festa finale presso il Parco Saracino a Ghirone con:
presentazione squadre e staff TiSki 2024/25;
premiazione circuiti regionali 2023/24.
A seguire vi saranno i festeggiamenti 90esimo SC Greina, 60esimo SSS Blenio e 60esimo Impianti Turistici Campo Blenio-Ghirone con la partecipazione di ospiti speciali, oltre ad alla cena “pasta party” e roast beef.
Il volantino ufficiale dei festeggiamenti è disponibile Qui.
Riportiamo il comunicato stampa dello SC Greina in merito ai festeggiamenti:
“Il Campionissimo di sci Dominik Paris in Valle di Blenio!
Nel 2024 lo Sci Club Greina Campo Blenio festeggerà i suoi primi 90 anni di fondazione, mentre la Società cooperativa impianti turistici Campo Blenio–Ghirone e la Scuola Svizzera di Sci Blenio (SSSB) celebreranno ambedue i primi 60 anni di vita. Per l’occasione, questi importanti anniversari verranno festeggiati e omaggiati degnamente e congiuntamente. L’evento si terrà sabato 25 maggio a Campo Blenio-Ghirone, nella suggestiva cornice del Parco Saracino, a partire dalle 16.00 circa. Durante lo stesso ci sarà una parte ufficiale e conviviale, il tutto in concomitanza con l’assemblea annuale ordinaria della Federazione Sci Svizzera italiana (ora TiSki).
I festeggiamenti dei tre anniversari sopra citati sono previsti dopo i lavori assembleari, a partire dalle 16.00 circa, con la presenza del supercampione italiano della velocità Dominik Paris in veste di special guest. L’evento sarà condotto dal noto giornalista sportivo della RSI AramisDozio. Sono pure previsti degli interventi da parte delle Autorità politiche locali e dei rappresentati vicini al mondo degli sport di scivolamento sulla neve e delle stazioni sciistiche.
Premiazione stagione invernale
L’evento sarà accompagnato dall’atteso momento della premiazione della Coppa Ticino TiSki 2023/2024 per le discipline di Sci alpino, Freestyle, Sci di fondo e Snowboard, con la successiva presentazione delle squadre & dello staff di TiSki per la futura stagione 2024/2025.
Quale intrattenimento musicale, è previsto uno spettacolo con i tamburini White Cross Drum Corps. Sono inoltre previste la proiezione di un filmato di retrospettiva, la presenza dei personaggi del presente e del passato delle tre entità (ex dirigenti, monitori, allenatori) ed una parte di intrattenimento con interviste e chiacchierata – condotta da Aramis Dozio – con gli ospiti presenti: il leggendario Dominik Paris in qualità di“Special guest”, l’ex atleta di Ghirone Beatrice Scalvedi, il fisioterapista di Swiss-Ski Fabio Truaisch e l’ex olimpionica Michela Figini.
In conclusione della giornata, seguiranno cena in compagnia (maccheronata / roastbeef) e festa danzante con la band ticinese Banda larga. Sono inoltre previste varie attività collaterali per tutti e giochi per i bambini.“
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2024/05/NW20240520-festa-finale-tiski-2024.jpeg14142000Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2024-05-20 21:56:002024-05-23 22:13:09Assemblea e festa finale TiSki, appuntamento per sabato 25 maggio 2024 a Campo Blenio-Ghirone
Acrobazie mozzafiato che solo Airolo può regalare (Anya Censi Photography)
Dalle gobbe ai trampolini: dopo le prove europee di Moguls ad inizio mese, ad Airolo hanno dato pure spettacolo gli specialisti dell’Aerials, impegnati lo scorso 15 e 16 marzo nella Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup.
Alle due competizioni in programma hanno preso parte 30 atleti (19 uomini e 11 donne) provenienti da 7 Paesi differenti, tra cui – naturalmente – anche la nazionale rossocrociata. Oltre agli atleti di punta di Swiss-Ski Noé Roth (già vincitore di due generali di Coppa del Mondo, nel 2020 e nel 2023), Pirmin Werner (2° nella generale di Coppa del Mondo appena conclusasi) e Alexandra Baer (già atleta olimpica nel 2022), hanno gareggiato anche Fabian Bader, Lina Kozomara e i classe 2009 Neville Erb e Luca Chvojka, quest’ultimi alla loro prima esperienza in campo internazionale.
La prima gara ha visto dominare Roth, che in finale, grazie ad un back double full double full (doppio mortale all’indietro con doppio avvitamento) si è imposto con oltre 10 punti di distacco sull’ucraino Zakhar Maksymchuk, al secondo rango, e sul kazako Sherzod Khashyrbayev, giunto al 3° posto. Dal canto suo, Werner, secondo svizzero in finale (top 6), ha occupato la 6° posizione in seguito ad un atterraggio non perfetto del suo back double full double full. È comunque doveroso sottolineare che le acrobazie esibite in gara dai due freestyler svizzeri sono quelli con il coefficiente di difficoltà più elevato tra quelle possibili sul trampolini dei doppi. Gli altri atleti rossocrociati non sono riusciti invece ad accedere alle fasi finali della gara: Bader è infatti giunto al 13° posto, mentre Erb e Chvojka hanno condiviso la 15° piazza. Sulla lista di partenza in campo femminile compariva unicamente Kozomara, la quale si è classificata al 4° posto, non troppo distante dal podio. Tra le donne ha quindi trionfato l’ucraina Anhelina Brykina, che si è imposta sulla tedesca Emma Weiss (2°) e sulla connazionale Oksana Yatsiuk (3°).
Noé Roth, 1° posto, ha sbaragliato la concorrenza nella prima prova europea (Anya Censi Photography)
Il secondo giorno la delegazione elvetica non è sfortunatamente riuscita a bissare il successo: la migliore prestazione della giornata è stata infatti quella offerta da Werner, che ha conquistato un meritato 3° posto, a poco meno di un punto dall’ucraino Maksym Kuznietsov (2°) e 3 punti dal vincitore Khashyrbayev. Amaro 5° rango invece per Roth, che a sorpresa ha sbagliato il salto che più contava. Leggero miglioramento invece per Bader, che sebbene fuori dalla finale entra nella top 10, occupando la 9° posizione. Erb e Chvojka hanno terminato rispettivamente al 16° e al 17° posto. Tra le donne si segnala invece il positivo 4° rango di Baer, dietro alla vincitrice Weiss e alla coppia Brykina (2°) e Yatsiuk (3°). 8° piazza, invece, per la compagna di squadra Kozomara.
I prossimi appuntamenti internazionali di freestyle in Leventina sono in calendario per il 23 e 24 marzo, con il Raiffeisen FIS Moguls Tour (maggiori informazioni su ticinofreestyle.com/airolo2024).
Ticino Freestyle ringrazia per il prezioso sostegno lo sponsor principale Raiffeisen Tre Valli, gli sponsor Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Ennio Ferrari SA, GastroBellinzona Alto Ticino, nonché i sostenitori e partner Azienda Elettrica Ticinese, Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, Club Amici della FSSI, Comune di Airolo, Comune di Quinto e, infine, la stazione sciistica Airolo Valbianca SA.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2024/03/NW20240318-raiffeisen-ec-aerials-airolo-2024-040.jpg13652048Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2024-03-18 22:04:332024-03-18 22:06:09Aerials, ad Airolo due podi per la nazionale rossocrociata
La chiusura degli impianti di risalita causa pericolo valanghe durante lo scorso fine settimana ha fatto slittare di un giorno il ritorno, dopo due anni dall’ultima volta, della Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup di Moguls ad Airolo. Lunedì 4 e martedì 5 marzo sono quindi andate in scena le gare rispettivamente di Moguls e Dual Moguls. Al duplice evento hanno presenziato 56 freestyler (40 uomini e 16 donne), per un totale di 12 Paesi rappresentati: Corea del Sud, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Kazakistan, Olanda, Spagna, Svezia, Thailandia, Repubblica Ceca. Oltre, ovviamente, alla Svizzera, presente con ben 9 atleti ticinesi.
Le prime competizioni internazionali sulla nuovissima pista del Centro nazionale di allenamento per il freestyle, entrato in funzione a partire da quest’inverno, hanno visto lo sciatore di casa Marco Tadé grande protagonista di questi due giorni di gara. Il classe 1995, che da ormai più di 10 anni traina a livello mondiale la nazionale elvetica in questa disciplina, ha infatti “battezzato” le nuove gobbe di Airolo con un trionfo e un 2° rango. Risultati che fanno benissimo al morale in una stagione di Coppa del Mondo difficile per lui sotto questo profilo (il 15° posto in America a inizio febbraio è stato il suo miglior piazzamento).
Tadé sul gradino più alto del podio alla primissima gara nella nuova pista di gobbe di Airolo (foto: Anya Censi Photography)
Nella prova in singolo, Tadé si è portato in cima alla classifica già dalla qualifica, e poi vi è restato fino al termine della finale, conquistando così la vittoria davanti al finlandese Akseli Ahvenainen e allo svedese Elis Moberg. Nella top 10 hanno trovato pure spazio i due giovani compagni di squadra di Tadé: Martino Conedera, giunto al 6° posto dopo aver scalato ben sette posizioni rispetto alla discesa di qualifica, e Paolo Pascarella, che ha concluso al 7° rango dopo essersi qualificato al quinto posto. Enea Buzzi ha invece terminato al 16° rango dopo aver sbagliato la sua run nella fase finale. Non una gara facile invece per Fedro Bognuda e Tazio Buzzi, che si sono classificati rispettivamente al 30° e al 31° posto, mentre Joël Gianella e Marco Albertalli (il quale insieme a Bognuda e Tazio Buzzi era alla sua prima prova europea in carriera) si sono dovuti accontentare delle ultime posizioni in classifica. Per quanto riguarda la gara femminile, l’unica donna ticinese in lista di partenza, Emilie Foresti, ha portato a casa un 10° rango, non riuscendo così ad accedere alla finale. Tra le donne si è imposta quindi la francese Marie Duaux, seguita dalla svedese Nicolina Stenkula e dalla tedesca Laura Eckle.
L’indomani si è svolto invece il Dual Moguls (parallelo). Rispetto al giorno precedente, per la delegazione rossocrociata sono arrivate, nel complesso, minori soddisfazioni. Tadé ha purtroppo (solo) sfiorato la doppietta casalinga: dopo aver dominato i round fino alla semifinale, il freestyler 28enne si è dovuto arrendere nell’atto finale che lo ha visto contrapposto al finlandese Ahvenainen, classificandosi di conseguenza in 2° posizione. Il gradino più basso del podio è stato occupato dallo spagnolo Oliver Verdaguer Forn. Sono invece rimasti fuori dalla top 16 gli altri ticinesi in gara: Pascarella (17°), Tazio Buzzi (18°), Enea Buzzi (19°), Gianella (25°), Conedera (29°), Bognuda (33°) e Albertalli (38°). Dal canto suo, Foresti ha terminato al 14° rango nella gara vinta dalla tedesca Katharina Michl, la quale ha preceduto l’olandese Pien Bierens e la transalpina Duaux.
Le classifiche ufficiali sono disponibili qui di seguito:
Lo sci freestyle continuerà ad essere protagonista ad Airolo il 15-16 marzo, quando ci saranno le prove europee di Aerials e il 23-24 marzo con gli appuntamenti del Raiffeisen FIS Moguls Tour (maggiori informazioni su ticinofreestyle.com/airolo2024).
Ticino Freestyle ringrazia per il prezioso sostegno lo sponsor principale Raiffeisen Tre Valli, gli sponsor Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Ennio Ferrari SA, GastroBellinzona Alto Ticino, nonché i sostenitori e partner Azienda Elettrica Ticinese, Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, Club Amici della FSSI, Comune di Airolo, Comune di Quinto e, infine, la stazione sciistica Airolo Valbianca SA.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2024/03/NW20240312-raiffeisen-ec-moguls-airolo-2024-001-scaled.jpg17072560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2024-03-12 13:58:112024-03-12 23:17:41Freestyle, Tadé due volte sul podio ad Airolo
La stazione leventinese si prepara a vivere un mese di marzo “a tutto freestyle”: i giorni di gara internazionali in calendario sono sei. Si parte domenica prossima con il Moguls: una sessantina di freestyler inaugureranno così la nuova pista di gobbe del Centro nazionale di allenamento.
Le copiose nevicate di questo febbraio hanno spazzato via l’iniziale incertezza che aleggiava tra i membri di Ticino Freestyle (TiSki), comitato organizzativo sul quale da ormai vent’anni la Federazione internazionale di sci (FIS) può fare affidamento per vedere delle gare di Moguls e Aerials non solo in Ticino, ma anche in Svizzera. Dopo due inverni complicati dal punto di vista della materia prima, che hanno portato all’annullamento di diverse gare FIS, tra pochi giorni Airolo-Pesciüm torna ad ospitare un grande evento di sci freestyle: la Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup & Moguls Tour.
Vai alla pagina ufficiale dell’evento per vedere il programma completo!
Questo fine settimana le prime prove nelle gobbe
Il sipario si alzerà domenica 3 e lunedì 4 marzo con la Coppa Europa rispettivamente di Moguls e di Dual Moguls. Le 13 squadre nazionali iscritte (senza contare quella rossocrociata) sono giunte in Ticino proprio in questi giorni: sono circa un centinaio le persone – tra sciatori e staff al seguito – che grazie alla collaborazione dell’Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino hanno trovato alloggio negli alberghi della regione. Senza contare, inoltre, la trentina di ufficiali FIS, collaboratori e volontari necessari per poter garantire la buona riuscita dell’evento.
Gli allenamenti ufficiali sono in programma venerdì 1 e sabato 2 marzo, dalle ore 10:30 alle ore 12:45. La competizione maschile e femminile in singolo di domenica 3 marzo inizierà alle ore 10:15 con le qualifiche, mentre le finali – alle quali hanno accesso i primi 16 qualificati – sono in programma per le ore 12:45. Il parallelo (Dual Moguls) maschile e femminile si svolgerà invece lunedì 4 marzo, dalle ore 12:00. In entrambi i giorni la premiazione ufficiale avverrà alle ore 15:00 alla partenza della funivia di Airolo, di fronte alle casse.
Venerdì 15 e sabato 16 marzo sarà invece la volta delle prove europee di Aerials, per le quali si attendono circa quaranta atleti in lista di partenza, mentre il fine settimana seguente (23-24 marzo), andranno in scena due tappe del nuovo circuito FIS denominato Moguls Tour, che concluderà un intenso mese di freestyle sulle nevi di Airolo.
Quando si parla di gobbe, non mancano di certo i nomi della Svizzera italiana. Quest’anno al cancelletto di partenza di Coppa Europa si presenteranno ben nove freestyler rossoblù, provenienti sia dalle fila di Swiss-Ski che di TiSki. Oltre alla squadra di Coppa del Mondo composta da Marco Tadé (1995), Enea Buzzi (2004), Paolo Pascarella (2004) e Martino Conedera (2002), ci saranno pure le giovani promesse Joël Gianella (2007) e Tazio Buzzi (2009), entrambi reduci dall’esperienza dei Giochi olimpici invernali giovanili in Corea del Sud, insieme a Fedro Bognuda (2008), Marco Albertalli (2009) e Emilie Foresti (2004). Per Tazio Buzzi, Bognuda e Albertalli si tratta del debutto nel circuito europeo.
Un primo “test” per la nuova pista del Centro nazionale
La Coppa Europa di Moguls torna ad Airolo dopo due anni dall’ultima volta (2021) e lo fa in quella che è, da quest’inverno, la nuova pista del Centro nazionale di allenamento per il freestyle. A distanza di una decina di anni dalla promozione di questo ambizioso progetto da parte di TiSki ed espletate tutte le formalità necessarie per poter partire con i lavori di costruzione, dallo scorso dicembre le nuove infrastrutture dedicate alle specialità del Moguls ed Aerials sono finalmente pronte per fare da palcoscenico al freestyle internazionale.
Un momento che il movimento regionale di sci freestyle attende impaziente: “È una grande emozione per i nostri atleti gareggiare sulla nuova pista di gobbe ad Airolo – ha dichiarato Deborah Scanzio, caposettore del Freestyle per TiSki – e non vediamo l’ora di mostrare questa nuova infrastruttura anche ai diversi team presenti, provenienti da un po’ tutto il mondo. La realizzazione di questo progetto (che oltre alle gobbe, comprende anche la zona dedicata Aerials, ndr) ha un’importanza centrale per lo sviluppo e la crescita dei giovani freestyler nella Svizzera italiana, nonché per la futura organizzazione di gare internazionali. Ma non solo: la nuova pista di Moguls ad Airolo sarà sicuramente attrattiva per ospitare in futuro gli allenamenti di molte altre squadre nazionali, diventando così un punto di riferimento in Europa per questa disciplina”.
L’ex campionessa e ora caposettore Freestyle Deborah ScanzioIl Dual Moguls andrà in scena lunedì 4 marzo
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/02/freestyle-moguls-airolo-scaled.jpeg19202560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2024-02-29 20:09:042024-03-01 20:27:52Freestyle, Coppa Europa al via questa domenica ad Airolo
Si è svolta in Corea del Sud, più precisamente a Gongwon, la quarta edizione dei Giochi olimpici giovanili invernali. La rinomata manifestazione è andata in scena dal 19 gennaio al 1° febbraio 2024: quasi 2’000 atleti presenti, per un totale di 15 discipline sportive e un’80ina di competizioni svolte.
Tra le giovani speranze rossocrociate selezionate da Swiss Olympic pure due freestyler ticinesi: il classe 2007 Joël Gianella (squadra C di Swiss-Ski) e il classe 2009 Tazio Buzzi (TiSki). La coppia rossoblù è partita per la Corea del Sud domenica 21 gennaio 2024 insieme all’allenatrice ed ex sciatrice olimpica Deborah Scanzio. Alla delegazione ticinese si è pure aggiunta l’atleta tricolore Manuela Passeretta, classe 2006, che da un anno si allena insieme alla selezione Swiss-Ski/TiSki.
Da segnalare che Buzzi è stato il selezionato più giovane di tutta la delegazione elvetica, nonché della competizione di Dual Moguls andata in scena il 27 gennaio 2024.
Ma partiamo dall’inizio di quest’avventura a cinque cerchi: dopo quasi 30 ore di viaggio, il team rossoblù è giunto al villaggio olimpico di Hight 1 ski resort nella serata di lunedì 22 gennaio. Qui si sono tenute le prove di sci alpino e di sci freestyle, specialità Moguls. L’aria che si respirava era quella dei grandi eventi internazionali, con le bandiere delle nazioni presenti che sventolavano alto e atleti e atlete da tutto il globo che condividevano lo spirito olimpico. Un’area di svago speciale offriva ai ragazzi e alle ragazze presenti l’opportunità di incontrarsi, scambiare spille, condividere le proprie esperienze sportive e di vita e partecipare alle attività organizzate dal Comitato olimpico internazionale nel cosiddetto Educational Program, finalizzato a trasmettere i valori olimpici attraverso giochi e quiz.
Martedì 23 gennaio, i due ragazzi si sono ambientati esplorando il villaggio olimpico, le piste da sci e assistendo ad una gara di sci alpino. Le temperature gelide, oltre ai -20 gradi, hanno dato loro un freddo benvenuto in Corea del Sud.
Durante le giornate di mercoledì 24 e giovedì 25 gennaio, invece, si sono svolti gli allenamenti ufficiali sulla pista di gobbe che, a prima vista, sembrava piuttosto accessibile. Nonostante la modesta pendenza media di 22°, con atterraggi dei salti a 26°, e una lunghezza di circa 200 metri, la particolare configurazione delle gobbe e il ghiaccio presente tra di esse hanno messo alla prova le capacità tecniche dei nostri freestyler. Ciononostante, Joël, Tazio e Manuela hanno eseguito degli allenamenti di qualità, con gli ultimi due che son riusciti a portare a termine diverse discese top to bottom. Joël, invece, ha incontrato alcune difficoltà nella parte centrale, destreggiandosi invece molto bene nei due salti.
Venerdì 26 gennaio è andata in scena la competizione Dual Moguls Team: si è trattato della seconda edizione di questo speciale formato di gara dopo il test effettuato ai precedenti Mondiali junior a Chiesa in Valmalenco (Italia). Le condizioni di partecipazione a questo evento prevedevano che i Paesi concorrenti dovevano presentare sia un rappresentante maschile sia femminile. Malgrado il limite massimo di 20 partecipanti per genere negli eventi Moguls, con la conseguente esclusione di alcune nazioni tra cui la Svizzera, il numero di 15 squadre iscritte provenienti da 11 Paesi è più che positivo.
Va sottolineato che coloro che non erano in grado di partecipare alla gara hanno comunque avuto l’opportunità di svolgere il riscaldamento, effettuando così qualche discesa di allenamento.
Il team USA 1 si è aggiudicato la vittoria nella competizione, superando in finale la squadra di casa. Il terzo posto è invece andato ancora ad una squadra a stelle e strisce, il team USA 2, il quale si è imposto sul Giappone nella small final.
Il tanto atteso momento per la squadra rossocrociata è finalmente arrivato sabato 27 gennaio. La competizione di Dual Moguls ha presentato un formato diverso dal solito, sostituendo gli scontri diretti con un pannello round robin. Quattro gruppi composti da 5 atleti ciascuno si sono sfidati, con i vincitori di ogni girone che accedevano alle semifinali. I gruppi sono stati determinati in base ai punti FIS, con i pettorali indossati dagli atleti che rispecchiavano la loro classifica.
Al mattino, è stata la volta delle donne e Manuela Passaretta, nata e cresciuta negli Stati Uniti ma con origini italo-colombiane, ha conquistato un ottimo 4° posto. Dopo essersi imposta nel suo girone, l’italiana si è scontrata in semifinale con l’esperta americana Elizabeth Lemley, già vincitrice in Coppa del Mondo, che ha concluso quest’edizione a cinque cerchi con due ori. Nella small final per la medaglia di bronzo, Passeretta si è purtroppo dovuta arrendere con un punteggio di 16 a 19 contro un’altra freestyler americana, Abby McLarnon. Sebbene il quarto posto porti con sé un pizzico di amarezza, superata la delusione iniziale, resta una grande soddisfazione per la straordinaria prestazione di Passeretta. L’allenatrice Scanzio, che l’ha accompagnata in questa speciale avventura, si è dichiarata molto emozionata e fiera del risultato ottenuto.
Per quanto riguarda gli atleti ticinesi cresciuti nella nostra federazione, Tazio Buzzi ha terminato al 16° posto: dopo aver vinto lo scontro con l’atleta ucraino Dmytro Perets, il freestyler di Giornico ha fornito un’ottima performance fino al secondo salto con il kazako Denis Rastruba. Nonostante gli errori nelle due successive sfide contro il coreano Yoonseung Lee (vincitore della gara) e il canadese Jeremy Sauvageau, la sua giovane età e la determinazione mostrata fanno ben sperare per un futuro promettente tra le gobbe. Va anche tenuto conto che prima di approdare in Corea del Sud, gli esponenti rossocrociati non hanno avuto praticamente la possibilità di allenarsi tra le gobbe a causa dello scarso innevamento a Sud delle Alpi.
Joël Gianella, invece, ha purtroppo incontrato diverse difficoltà in gara, commettendo errori in tutte e quattro le run e terminando dunque al 20° posto. Nonostante ciò, il suo notevole talento acrobatico e la giovane esperienza in questa disciplina indicano un futuro pieno di potenzialità. Sarà fondamentale per lui concentrarsi sul perfezionamento della tecnica di sci: con più chilometri nelle gambe arriveranno sicuramente anche i risultati.
Quest’indimenticabile esperienza rimarrà per sempre nel cuore di Buzzi e Gianella, contribuendo in modo significativo alla loro crescita non solo come giovani sportivi, ma soprattutto come adolescenti. Con l’auspicio di vederli un giorno sulle piste delle Olimpiadi maggiori, TiSki ringrazia tutti coloro che hanno sostenuto i nostri talentuosi atleti in questo eccezionale percorso. Il loro cammino prosegue e il ricco bagaglio di esperienze acquisite sarà la forza che li condurrà verso traguardi ancor più grandiosi.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2024/02/NW240203-tiski-freestyle-yog-2023-009.jpg9601280Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2024-02-03 17:53:002024-02-04 18:02:51Gangwon 2024, un’esperienza indimenticabile per due freestyler TiSki
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Google fonts
Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.