TiSki
  • TiSki
    • Atleti e risultati
      • Atleti e Staff
      • Risultati e Regolamenti
    • Sezioni
      • EYFA
    • TiSki
      • Chi siamo TiSki
      • Affiliazione Sci Club
      • Amici della FSSI
  • News
  • Agenda
  • Sci Club
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Audi Shred Days, rinviata la tappa di Airolo

19 Gennaio 2023/in Comunicazione, Freestyle, Snowboard

La giornata di sabato 21 gennaio ad Airolo degli Audi Shred Days, l’evento targato Swiss-Ski dedicato allo sci freestyle (freeski e moguls) e allo snowboard, è stata rinviata a data da stabilire. Lo svolgimento della tappa ticinese – prima in assoluto grazie alla collaborazione con TiSki e White Pillow – non è purtroppo possibile date le attuali condizioni d’innevamento del comprensorio.

La nuova data verrà comunicata prossimamente su tiski.ch.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/11/EV230121-audi-shred-days-airolo.jpg 945 1680 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2023-01-19 20:02:522023-01-19 20:02:54Audi Shred Days, rinviata la tappa di Airolo

Gli Audi Shred Days fanno tappa ad Airolo sabato 21 gennaio

11 Gennaio 2023/in Freestyle, Snowboard
Quest’inverno la primissima edizione a Sud del Gottardo!

Airolo-Pesciüm si prepara ad ospitare gli Audi Shred Days, l’evento targato Swiss-Ski per la promozione dello sci freestyle (freeski e moguls) e dello snowboard. La tappa – prima in assoluto nella Svizzera italiana grazie alla collaborazione con TiSki e White Pillow – si terrà sabato 21 gennaio e si rivolge ai bambini e alle bambine fino ai 16 anni d’età, che sulla neve potranno affacciarsi a queste discipline e testare le proprie abilità in snowpark grazie ai preziosi consigli di allenatori professionisti. La partecipazione alla giornata di Airolo è gratuita e offre prezzi agevolati ai partecipanti per quanto riguarda skipass (a CHF 15, acquistabile in cassa) e pranzo (a CHF 13).

Programma:

  • 9.00 – 9.25: accoglienza e registrazione partecipanti presso il bar la Chièuna (zona partenza funivia);
  • 9.30: risalita in funivia;
  • 9.45 – 12.15: attività freeski, moguls e snowboard;
  • 12.15 – 13.15: pranzo al ristorante la Sala a Pesciüm;
  • 13.15 – 15.15: attività freeski, moguls e snowboard;
  • 15.30: fine giornata.

Partecipa compilando il modulo d’iscrizione online.

Le iscrizioni online sono aperte fino a 3 giorni prima dell’evento. In caso di annullamento per maltempo gli iscritti verranno informati la sera prima.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/11/EV230121-audi-shred-days-airolo.jpg 945 1680 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2023-01-11 22:20:432023-01-11 22:21:43Gli Audi Shred Days fanno tappa ad Airolo sabato 21 gennaio

Presentato a Bellinzona l’inverno 2022/23 di TiSki

30 Novembre 2022/in Alpino, Amministrazione, Comunicazione, Freestyle, Nordico, Promozione, Snowboard

Martedì 29 novembre, presso il Palazzo Civico di Bellinzona TiSki ha presentato ai media locali la propria stagione invernale 2022/23. In quest’occasione – utile come sempre per informare tutti gli appassionati degli sport di scivolamento sulla neve sulla nostra attività – si è parlato dei cambiamenti interni alla federazione, dei settori competitivi, dei vari appuntamenti in programma, da quelli dedicati alla formazione a quelli di promozione, nonché della manifestazione clou di quest’inverno: i Raiffeisen FIS Freestyle Junior World Ski Championships Airolo 2023 che si svolgeranno a fine marzo.

Questo importante appuntamento d’inizio stagione è stato raccontato da:

  • Il Quotidiano (RSI): La stagione di TiSki (edizione del 29.11.2022)
  • LaRegione: Le tante iniziative di TiSki per avvicinare la popolazione
  • Corriere del Ticino: «I nostri settori agonistici regalano soddisfazioni»

Nuovi volti nel comitato direttivo

A partire dalla stagione 2022/23 sono entrati a far parte del comitato direttivo di TiSki 4 nuovi membri: Matteo Cocchi nella funzione di vicepresidente (subentrato ad Andrea Rinaldi, ora responsabile Snowboard), Deborah Scanzio come responsabile Freestyle (subentrata a Mattia Scanzio), Giordano Maestrani come responsabile Nordico (subentrato a Ortensio Bassi) e Carmine Ruotolo quale responsabile Gare (posizione prima vacante).

La federazione in numeri

Gli Sci Club affiliati a TiSki sono 49, per un totale di 3849 soci di cui 1682 OG (dato fornito da Swiss-Ski al 30.03.2022). Nelle squadre TiSki sono selezionati 39 atleti (24 nell’Alpino, 6 nel Freestyle, 8 nello Snowboard e 1 nel Nordico).

Promozione e formazione

Per quanto riguarda la formazione dei monitori e allenatori l’offerta TiSki per questa stagione è stata ampliata. Oltre alle consuete giornate organizzate ogni anno ci sono infatti diverse novità. Tutte le informazioni sono disponibili Qui.

Per quanto concerne la promozione degli sporto di scivolamento sulla neve siamo lieti di annunciare il ritorno del Raiffeisen Kids Ski Day anche per l’inverno 2023. Tre pomeriggi ricchi di attività e interamente gratuiti (incluso skipass, gadget e merenda) che si svolgeranno in tre località diverse:

  • il 28 gennaio 2023 a Campo Blenio (Alpino / Freestyle);
  • l’8 febbraio 2023 ad Airolo-Lüina (Alpino / Freestyle);
  • il 25 febbraio a Campra (Nordico).

Maggiori informazioni e iscrizioni online sono disponibili Qui.

L’azione lanciata da TiSki lo scorso inverno – poco sfruttata visto lo scarso innevamento in Ticino – che prende il nome di Skipass per i Club TiSki sarà riproposta anche questa stagione. Questo progetto è possibile grazie al sostegno dell’Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto e alla collaborazione con l’OTR Bellinzonese e Alto Ticino e le stazioni sciistiche ticinesi. Per saperne di più clicca Qui.

Raiffeisen FIS Freestyle Junior World Ski Championships Airolo 2023

L’appuntamento più importante dell’inverno alle porte sono i Mondiali junior di sci freestyle (Moguls & Aerials) che si svolgeranno dal 23 al 26 marzo sulle nevi di Airolo-Pesciüm. Un’evento del genere sulle piste di casa mancava da 16 anni. Ticino Freestyle – il comitato organizzativo creato da TiSki per la pianificazione degli eventi di sci freestyle e la loro promozione – è estremamente entusiasta di riportare questa manifestazione in Ticino dopo la straordinaria medaglia d’argento conquistata da Enea Buzzi e le ottime prestazioni di Paolo Pascarella nell’edizione 2022 tenutasi in Italia.

Il programma prevede 8 gare:

  • Moguls (maschile / femminile) – giovedì 23 marzo 2023;
  • Aerials (maschile / femminile) – venerdì 24 marzo 2023;
  • Dual Moguls Mixed Team Event & Aerials Mixed Team Event – sabato 25 marzo 2023;
  • Dual Moguls (maschile / femminile) – domenica 26 marzo 2023.

Venerdì 24 marzo 2023 si svolgerà inoltre ad Airolo la cerimonia d’apertura ufficiale: una serata che animerà il cuore del paese con la presentazione delle nazioni e degli atleti partecipanti nonché un ricco programma di contorno tutto da scoprire. In quest’occasione verranno pure premiati i podi dei primi due giorni di gara.

Ad Airolo gareggeranno circa 120 atleti (classe 2003 e più giovani) provenienti da una ventina di Paesi da tutto il mondo. Nel Moguls ci saranno i ticinesi Enea Buzzi, Paolo Pascarella e Emilie Foresti, mentre nell’Aerials a rappresentare la Svizzera ci saranno gli atleti d’oltre Gottardo.

Le competizioni in programma saranno valide anche come qualifiche ai IV Giochi olimpici giovanili (YOG) che andranno in scena in Corea del Sud nel 2024.

Nei tre giorni di gara si prospetta un grande spettacolo offerto dalle migliori promesse del freestyle mondiale. Sarà un’occasione unica per ammirare e tifare in pista i nostri atleti di casa. Per chi non potrà recarsi sulla neve, potrà ugualmente seguire tutte le gare in live streaming sulle piattaforme digitali. A riguardo non sveliamo nulla di più… presto saranno pubblicate tutte le informazioni sul sito di Ticino Freestyle.

Alpino

La selezione TiSki di sci alpino è composta da 24 atleti suddivisi in due squadre:

  • l’U18/U21: comprende 9 atleti ed è guidata dal capoallenatore della selezione maschile e preparatore fisico Alessandro Lazzarini e dal neo allenatore della selezione femminile e preparatore fisico Giovanni Fenili;
  • l’U14/U16: conta 14 atleti ed è guidata dal neo allenatore Giovanni Toniutti, affiancato da Patrik Schranz. In questo gruppo sono stati selezionati 6 nuovi sciatori classe 2009, ossia 2 ragazze e 4 ragazzi.

A questi vanno poi aggiunti 14 giovani inseriti nel gruppo Future Ticino, di cui è responsabile l’allenatore Mattia Santoro. Questo progetto avviato negli ultimi anni si rivolge agli sciatori classe 2010/2011 ancora in forza agli Sci Club, ma desiderosi di seguire al contempo un programma specifico di attività improntate alla competizione. A questo proposito sono stati coinvolti anche gli allenatori degli Sci Club, che hanno così potuto partecipare attivamente sia agli allenamenti sugli sci sia a quelli atletici. In questo modo – oltre a rafforzare la collaborazione con gli Sci Club – il lavoro svolto in questi prima e nella federazione in seguito ha maggiore continuità e condivide una linea comune.

L’atleta TiSki Massimiliano Gusmini continua invece la sua esperienza ad alto livello nel NLZ-Ost (Nationales Leistungszentrum Ski Alpin Ost). I centri nazionali di prestazione – che riuniscono gli atleti più promettenti delle federazioni regionali – rappresentano lo step precedente l’inserimento nei quadri C di Swiss-Ski.

Quest’estate la squadra di sci alpino si è recata su gran parte dei ghiacciai europei per stimolare il più possibile gli atleti e permettere agli allenatori di diversificare gli allenamenti in base agli obiettivi del periodo. L’autunno le trasferte si sono divese tra le nevi di Saas Fee, che ha offerto delle eccellenti condizioni di allenamento, e di Kaunertal (Austria), destinazione scelta per poter tornare a sciare – a novembre – a quote inferiori ai 3000 m.

L’U21 ha concluso la preparazione autunnale a Diavolezza, dove a metà novembre si sono tenute le prime gare in slalom. Nelle classifiche junior si segnalano le ottime prestazioni di Sara Planzi (4° e 6°) e di Massimiliano Gusmini (11° e 21°). La stagione dell’U16 partirà invece il 17-18 dicembre in Val di Fiemme, dove si terranno due gare di Arge Alp (slalom speciale e gigante) e alle quali prenderanno parte i migliori atleti europei di categoria. Lo stesso fine settimana gli U14 saranno impegnati a Lenzerheide per la gara Beltrametti.

Freestyle

Il settore Freestyle si occupa di formare i talenti dello sci freestyle, in particolare nella disciplina Moguls, con l’obiettivo di farli accedere ai quadri C di Swiss-Ski. La selezione TiSki conta 6 atleti nati tra il 2007 e il 2009 che competono nei circuiti regionali, nazionali e nelle gare internazionali.

Oltre a questi ci sono circa 15 ragazzi nati tra il 2011 e il 2014 che rientrano nel gruppo EYFA-TiSki. Essi partecipano in maniera regolare su tutto l’arco dell’anno alle attività di avvicinamento al freestyle e ai camp EYFA estivi ed invernali (maggiori informazioni: www.tiski.ch/eyfa/). Alcuni di questi ragazzi iniziano anche ad affacciarsi alle competizioni giovanili internazionali. Emilie Foresti (classe 2004) rientra da un infortunio al ginocchio che l’aveva tenuta lontana dalle piste da sci per tutto lo scorso inverno e, per il secondo anno consecutivo, si allena con la squadra nazionale di Coppa Europa, rientrando nella squadra S di Swiss-Ski.

Lo staff tecnico ha subito un’importante rivoluzione: Loris Battalora, alla guida dei freestyler di TiSki per diversi anni, ha deciso di intraprendere una nuova sfida professionale e dunque di concludere la sua esperienza di allenatore. Lo si ringrazia di cuore per l’impegno, la passione e la dedizione con la quale ha svolto il suo lavoro. Il suo non è un vero e proprio addio, in quanto continuerà a rimanere vicino alla famiglia del freestyle per alcune attività. Deborah Scanzio, ex atleta olimpica e già responsabile della promozione freestyle e del gruppo TiSki-EYFA, è subentrata a Battalora in qualità di caposquadra. Seguendo il modello intrapreso alcuni anni fa dal settore Alpino, Deborah svolge anche il ruolo di responsabile Freestyle, succedendo a Mattia Scanzio. A quest’ultimo va un ringraziamento speciale per l’impegno e la professionalità con cui ha gestito il settore, sorpattutto negli anni difficili della pandemia. Lo staff tecnico si completa con Claudia Grassi e con Nicola Fransioli, due giovani allenatori che da alcuni anni si sono messi a disposizione dei nostri freestyler. Per quanto riguarda il preparatore acrobatico, l’esperienza dello scorso anno con Mirò Domenconi è stata molto positiva e ha permesso agli atleti di compiere notevoli progressi sotto questo punto di vista. Dopo le sue dimissioni, durante l’estate il suo ruolo è stato svolto parzialmente da Juan Domeniconi, allenatore acrobatico di Swiss-Ski.

Le condizioni climatiche estive hanno ridotto i giorni previsti sulla neve che sono però stati compensati con giornate extra di acrobatica e di preparazione atletica, svolti come sempre presso il Cerntro Sportivo di Tenero. In autunno si è potuti tornare sulla neve con un camp ad Hintertux (Austria) e uno indoor in Olanda. Entrambi sono stati molto producenti e hanno permesso agli atleti di portare sulla neve quanto appreso sul water jump.

Per quanto riguarda il calendario gare, si vorrebbe riproporre un circuito freestyle ticinese, con delle gare di Moguls, Big Air e Slopestyle. Inoltre, il 21 gennaio 2023, approderanno per la prima volta ad Airolo gli Audi Shred Days, una giornata di promozione delle discipline freestyle organizzata in collaborazione con Swiss-Ski.

Snowboard

Da diversi anni il settore Snowboard è affidato – tramite un mandato di gestione esterna – al White Pillow Snowboard Team, Club affiliato a TiSki gestito da Michel Buvoli. Il responsabile Snowboard è invece Andrea Rinaldi. White Pillow si occupa di tutta l’attività legata a questa disciplina: criteri di selezione, allestimento del programma di allenamenti e delle gare, assunzione degli allenatori, eventi di promozione ecc. White Pillow conta 8 atleti (6 ragazzi e 2 ragazze nati tra il 2000 e il 2006) e 4 allenatori: il capoallenatore Michel Buvoli, il preparatore acrobatico e responsabile Shred Days Summer Diego Schütz, oltre ai responsabili Shred Days Winter Lorenzo Martini e Katia Macconi.

La preparazione estiva – vista l’impossibilità di recarsi sui ghiacciai a causa delle limitazioni e chiusure – si è concentrata esclusivamente sulla preparazione fisica e acrobatica in palestra e in piscina.

Quest’inverno White Pillow parteciperà ad almeno 4 prove del circuito nazionale Audi Snowboard Series. Gli atleti Giovanni Rizzi e Samuela Mondani gareggeranno inoltre ad almeno una gara di Coppa Europa. Per quanto riguarda il circuito regionale TiSki, a febbraio è in programma una gara sulle nevi del Nara, appuntamento valido come Campionato regionale di snowboard.

Infine, oltre agli Shred Days Winter & Summer, le giornate di promozione da vivere sulla tavola e rivolte a tutti i suoi appassionati, si segnala che il 21 gennaio 2023 ad Airolo si svolgerà per la prima volta una tappa degli Audi Shred Days lanciati da Swiss-Ski. Questa giornata all’insegna del divertimento, organizzata in collaborazione con TiSki e White Pillow, offre ai ragazzi fino ai 16 anni la possibilità di cimentarsi nello sci freestyle (Freeski e Moguls) e nello snowboard sotto l’occhio esperto di allenatori professionisti.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di White Pillow.

Nordico

Giordano Maestrani, già allenatore della selezione di sci nordico, da quest’anno è subentrato ad Ortensio Bassi nella funzione di responsabile del settore. Anche quest’inverno l’unico fondista selezionato nella federazione è Alessandro Vanzetti, classe 2004 proveniente dallo SC Simano e che competerà nella categoria U20. Nello staff tecnico ad affiancare Maestrani ci sarà ancora Aleksander Sakhonenko, anche se in misura ridotta visto i suoi nuovi impegni professionali. 

Quest’anno Vanzetti ha seguito un piano di preparazione estivo-autunnale più denso, avendo anche la possibilità di allenarsi con la squadra del Liechtenstein in più occasioni. Questa collaborazione gli ha dato modo di confrontarsi con atleti della sua stessa categoria. Nei loro test interni i risultati di Vanzetti sono stati ottimi, il che fa ben sperare per questa stagione agonistica.

Le gare principali alle quali parteciperà Vanzetti saranno quelle di Swiss Cup di Realp, in calendario il 14 e il 15 gennaio 2023, e di Silvaplana, fissate dal 31 marzo al 2 aprile 2023. Inoltre, sarà in partenza anche al doppio appuntamento di FIS Continental Cup in programma a Campra il 18 e il 19 febbraio 2023. Senza dimenticare ovviamente i Campionati svizzeri 2022/23.

L’offerta Raiffeisen: 40% di sconto sugli skipass giornalieri

Raiffeisen è sponsor di Swiss-Ski dal 2005 e nel 2020 Raiffeisen e Swiss-Ski hanno prolungato la collaborazione per ulteriori 5 anni. A livello regionale, TiSki è sostenuta dalla Federazione delle Banche Raiffeisen Ticino e Moesano e dalla Banca Raiffeisen Tre Valli. Nell’ambito di questa collaborazione Raiffeisen propone ai propri soci e clienti diverse offerte a sostegno degli sport invernali. Tra le quali troviamo per esempio il 40% di sconto sugli skipass giornalieri per circa 30 località sciistiche della Svizzera, 2 delle quali in Ticino: Airolo e Bosco Gurin. Inoltre da più di 10 anni Raiffeisen sostiene i giovani di Swiss-Ski con l’iniziativa “Un berretto per voi. Cinque franchi per le giovani leve”. Con la vendita dei berretti invernali negli ultimi anni Raiffeisen e i fan degli sport invernali hanno raccolto oltre 2 milioni di franchi a sostegno dei giovani sportivi. I berretti saranno disponibili per l’acquisto presso le Banche Raiffeisen a partire da metà novembre. Tutte le offerte, le novità e tanti articoli sportivi si possono trovare su welovesnow.ch, il portale per gli appassionati di sport invernali in Svizzera.

L’Otr Bellinzonese e Alto Ticino e l’inverno come tema cardine

Il Direttore generale Juri Clericetti: “La nostra OTR è particolarmente fiera di poter sostenere le attività invernali collaborando con TiSki, azione che permetterà di rinforzare la promozione turistica, di creare delle importanti sinergie per il territorio e di sostenere in modo attivo le stazioni sciistiche e gli sci club della nostra regione. Siamo altrettanto fieri anche di essere l’unica OTR che collabora direttamente e attivamente con TiSki, scelta determinata dal fatto che nel nostro piano strategico l’inverno e le attività invernali sono un tema cardine. Siamo infatti l’unica OTR ad aver inserito nei propri piani strategici (Business Plan) l’inverno, forti del fatto che l’80% degli impianti e delle infrastrutture dedicate allo sci sono presenti sul nostro territorio. L’OTR BAT grazie al recupero di importanti risorse finanziarie, dovuto all’aggiornamento sulle tasse di soggiorno relative alle case secondarie, ha potuto triplicare in questi 2 anni (stagione 21/22 e 22/23) il proprio sostegno alle manifestazioni legate allo sport di scivolamento sulla neve, mettendo a disposizione di TiSki un importante budget. La sua commissione le riversa agli organizzatori (in maggior parte, sci club locali) di manifestazioni d’importanza regionale, nazionale e internazionale (vedi ad esempio i Mondiali junior di sci freestyle), secondo parametri ben definiti. Manifestazioni che hanno riservato e riserveranno un’importante indotto sul territorio in termini di pernottamenti e di ristorazione oltre ad un’elevata visibilità per l’intera regione. Visibilità della quale la nostra destinazione può beneficiare anche grazie agli atleti di punta sostenuti, che veicolano sul piano nazionale e internazionale il nostro “brand” Bellinzona e Valli.

Alla stessa stregua, il nome della nostra destinazione viene divulgato all’interno di tutta la comunicazione ufficiale utilizzata da TiSki (comunicati stampa, interviste, ricorrenze ufficiali, stampati, materiale a disposizione degli atleti, materiale utilizzato durante le manifestazioni, veicoli della federazione, supporti e canali digitali come ad esempio sito, ecc). Seppur meno direttamente collegato a TiSki ma comunque degno di nota, è il sostegno agli impianti di risalita,  sotto forma di azioni di promozione recentemente messe in campo relative alle stagionali invernali, per le quali l’OTR BAT si è presa a carico il 10% di sconto concesso ai proprietari di case secondarie. Clientela questa molto rilevante per gli impianti in particolare durante il periodo invernale (e non solo). Azioni promozionali che la nostra OTR è pronta a sostenere anche in futuro in altri ambiti e con altri progetti purché gli impianti continuino a collaborare tra di loro così come lo stanno facendo attualmente, grazie anche all’operato di TiSki, con l’obiettivo di arricchire l’offerta turistica.”

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/10/IMG-Hero-main-tiski-2021-01.jpg 1333 2000 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2022-11-30 23:13:592022-12-03 15:05:56Presentato a Bellinzona l’inverno 2022/23 di TiSki

Il SwissPass Smile Challenge torna a Bellinzona domenica 12 giugno 2022!

29 Aprile 2022/in Alpino, Comunicazione, Freestyle, Nordico, Promozione, Snowboard

Domenica 12 giugno 2022 a Bellinzona un appuntamento da non perdere!

La prima tappa del circuito estivo “off-snow” SwissPass Smile Challenge si svolgerà domenica 12 giugno al Centro Gioventù e Sport a Bellinzona! L’evento – organizzato da Swiss-Ski e dallo Sci & Snowboard Club Bellinzona – si rivolge a ragazze e ragazzi tra i 7 e i 15 anni che hanno voglia di vivere una giornata sportiva a squadre all’aria aperta. Un’occasione per dimostrare le proprie abilità in varie discipline e divertirsi in compagnia. Percorsi come nordic, alpine, freestyle e cross, regaleranno ad ogni squadra un’esperienza indimenticabile!

Iscriviti subito, con la tua squadra o anche singolarmente, tramite il sito internet di Swiss-Ski!

Il programma della tappa a Bellinzona è disponibile Qui.

Maggiori informazioni in lingua italiana le puoi trovare su smile.swisspass.ch.

Scarica il volantino ufficiale Qui.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/04/NW220429-swiss-pass-smile-challenge-2022.jpg 1280 1920 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2022-04-29 22:40:152022-05-24 10:48:53Il SwissPass Smile Challenge torna a Bellinzona domenica 12 giugno 2022!
Foto Loreta Daulte

Comunicato stampa sulla stagione invernale 2020-2021

1 Dicembre 2020/in Alpino, Comunicazione, Freestyle, Nordico, Snowboard

Martedì 1 dicembre 2020 si è svolta presso la sede della Banca Raiffeisen Tre Valli la conferenza stampa di TiSki sulla stagione invernale 2020-2021. Qui sotto le principali informazioni sulla nostra federazione e i suoi settori competitivi, i quali si trovano confrontati con un inverno tutt’altro che semplice.

I cambiamenti interni a TiSki

Con l’Assemblea ordinaria TiSki del 26 settembre 2020 è nato il nuovo Comitato direttivo (CD) per il prossimo quadriennio. Dopo quasi vent’anni di presidenza, Enzo Filippini ha lasciato il posto a Marco Gut. Oltre ad aver assunto la guida della nostra federazione, Marco Gut è anche entrato a far parte del Presidium di Swiss-Ski nel ruolo di Rappresentante dell’interregione est. Oltre a Filippini, hanno dato le proprie dimissioni da TiSki pure Mauro Pini (ex Responsabile Alpino), Fausto Airolo (ex Responsabile Gare) e Nicola Quirici (ex Responsabile Freestyle). Sono stati eletti nuovi membri del CD Alessandro Lazzarini (Responsabile Alpini, ad interim), Alberto Bottinelli (Responsabile Gare), Mattia Scanzio (Responsabile Freestyle) e Alessandro Gianella (Responsabile CARSS). Il CD è quindi ora così composto: Marco Gut (Presidente), Andrea Rinaldi (Vicepresidente e Responsabile Snowboard, ad interim), Anna Gabutti (Responsabile Amministrativo), Ortensio Bassi (Responsabile Nordico), Alessandro Lazzarini (Responsabile Alpino, ad interim), Mattia Scanzio (Responsabile Freestyle), Alberto Bottinelli (Responsabile Gare), Daniela Corti (Responsabile Progetti), Alessandro Gianella (Responsabile CARSS), Massimo Lurati (Responsabile Promozione) e Walter Lentschik (Responsabile Marketing).

L’organigramma di TiSki per la stagione 2020-2021

La federazione in numeri

Gli Sci Club attualmente affiliati a TiSki sono 50, per un numero totale di 4392 soci, dei quali 2045 OG. TiSki conta ad oggi 12 dipendenti (allenatori, impiegati, collaboratori): 3 con un contratto di lavoro a tempo pieno, 2 al 50%, uno al 40%, uno al 20%, uno al 10% e infine 4 su chiamata. Gli atleti selezionati nelle nostre squadre per la stagione 2020-2021 sono 40: 23 nell’Alpino, 8 nel Freestyle, 1 nel Nordico e 8 nello Snowboard; a questi ragazzi si aggiungono poi altri 8 inclusi nel gruppo Future 2021 dell’Alpino e circa 15 del gruppo TiSki-EYFA del Freestyle. Sotto l’aspetto economico TiSki ha segnato al 30 aprile 2020 un giro d’affari di circa CHF 880’000.

Promozione e Progetti

Causa pandemia Covid-19 la stagione invernale non sarà delle più semplici. La federazione è vicina agli Sci Club, agli organizzatori delle gare e delle manifestazioni sulla neve e agli impianti di risalita, i quali come TiSki saranno confrontati con misure (più o meno) severe e con una situazione incerta e in costante evoluzione. Tenendo conto che la salute di tutte le persone coinvolte rappresenta la massima priorità, l’obiettivo di TiSki è quello di garantire lo svolgimento degli appuntamenti in calendario, tra competizioni, giornate di formazione ed eventi promozionali, sempre che le norme cantonali e federali lo possano permettere.

Per quanto riguarda la formazione e la promozione, il 23 gennaio 2021 avrà luogo il corso di perfezionamento Kids. Da parte di TiSki c’è pure la volontà di organizzare due Raiffeisen Kids Ski Day, in forma pomeridiana, ad Airolo-Lüina e a Campo Blenio (date da definire). Ovviamente, questi appuntamenti saranno possibili solo se la situazione pandemica e di conseguenza le disposizioni a livello cantonale e federale lo potranno permettere.

A proposito del settore Progetti: in merito alle attività aperte al pubblico (come ad esempio gli incontri a tema con specialisti) è intenzione di TiSki quella d’individuare i canali più adatti affinché questo tipo di scambi d’informazione possano continuare.

Marketing e RP

Per la stagione 2020-2021 TiSki è grata di poter contare sullo sponsor principale Raiffeisen, sugli sponsor Azienda elettrica ticinese (AET) ed Helvetia e sui partner istituzionali Gioventù e Sport Ticino, Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, Club Amici FSSI e Grazie per non fumare. Senza il loro prezioso e incondizionato supporto la nostra federazione non potrebbe continuare il proprio lavoro a sostegno degli sport di scivolamento sulla neve e della gioventù.

TiSki è inoltre lieta di annunciare la collaborazione con la rivista Snowactive, la rivista dello sci e degli sport invernali in Svizzera, disponibile in tedesco e francese. A TiSki sarà riservato uno spazio di due pagine nelle edizioni di dicembre, febbraio e maggio e i temi riguarderanno la federazione e lo sci nella Svizzera italiana. Nella stampa in lingua tedesca gli articoli redatti da TiSki saranno in tedesco, mentre in quella francese saranno in italiano. Il contributo nell’uscita di dicembre è incentrato su Marco Gut e sulla sua entrata in seno a Swiss-Ski.

Come sempre TiSki è presente su Facebook, su Instagram e su YouTube.

Nella sezione Risultati e Regolamenti è disponibile il Piano di protezione Covid-19, in conformità alle disposizioni di Swiss-Ski e che viene adeguato di volta in volta alle misure federali e cantonali vigenti.

Settore Alpino

Il settore Alpino è diviso in 3 squadre:

  • selezione U18-U21 con 11 atleti, allenata da Alessandro Lazzarini (capo allenatore e preparatore fisico) e Andrea Martinelli (allenatore U18);
  • selezione U14-U16 con 12 atleti, allenata da Patrik Schranz (responsabile allenatore) e affiancato da Jordan Martignoli;
  • gruppo Future Ticino 2021 con 8 atleti classe 2008, guidato da Mattia Santoro (allenatore gruppo Future) e Patrik Schranz (responsabile progetto Future).

Dopo quasi due mesi di stop tra marzo e inizio maggio, periodo nel quale gli atleti sono stati comunque seguiti a distanza, la preparazione fisica in presenza è ripresa a metà maggio. Da giugno sono iniziati anche gli stage sulla neve, incentrati sulla tecnica di base, in diverse località sciistiche come Zermatt, Stelvio (Italia), Hintertux (Austria) e Amneville (Francia). Da agosto le squadre si sono poi spostate a Saas-Fee, dove hanno continuato il programma sulla neve.

Il progetto “Ski & School Team”, che permette agli atleti di TiSki che frequentano la Scuola professionale per sportivi d’élite a Tenero (SPSE) di combinare al meglio l’attività sportiva con gli impegni scolastici, sta riscuotendo consensi anche nelle Direzioni delle scuole medie frequentate dagli atleti più giovani.

Gli obiettivi stagionali per le diverse squadre sono i seguenti:

  • la selezione U18-U21 è la categoria che fornisce le indicazioni più significative sulla carriera sportiva futura dell’atleta, l’obiettivo è dunque quello di inserirsi con costanza tra i migliori atleti svizzeri del proprio anno;
  • nella selezione U14-U16 l’obiettivo principale è quello di crescere in maniera importante dal punto di vista tecnico;
  • Il gruppo Future, che si rivolge questa stagione alle giovani leve classe 2008 e 2009, è centrale per TiSki: in stretta collaborazione con gli Sci Club d’appartenenza lo scopo è quello intensificare il lavoro con questi ragazzi in modo da mettere le basi per un evidente crescita tecnica e, non d’importanza secondaria, promuovere fortemente lo sci tra i giovanissimi.

Settore Freestyle

Il settore Freestyle si occupa di formare i giovani sciatori nella pratica dello sci freestyle, in particolare nella disciplina Moguls, con l’obiettivo di inserirli nei Quadri di Swiss-Ski. Le squadre sono 2:

  • squadra TiSki, composta da 8 atleti nati tra il 2002 e il 2009 e più orientata alla pratica agonistica e allenata da Loris Battalora (capo allenatore), Mirò Domeniconi (preparatore acrobatico) e Claudia Grassi (aiuto allenatrice);
  • gruppo TiSki-EYFA, composta da circa 15 giovanissimi che partecipano in maniera regolare ad allenamenti incentrati sull’avvicinamento alla pratica dello sci freestyle preparati da Deborah Scanzio (responsabile TiSki-EYFA).

La squadra TiSki svolge un intenso programma acrobatico e atletico su tutto l’arco dell’anno presso il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero (CST), mentre nel periodo invernale si allena prevalentemente nel centro nazionale di allenamento dedicato al freestyle ad Airolo. Durante l’estate e l’autunno si sono svolti diversi campi di allenamento sugli sci a Zermatt per permettere ai ragazzi di mantenere il feeling con la neve. Con l’arrivo dell’inverno e l’apertura degli impianti sciistici ad Airolo gli allenamenti in palestra al CST si tramuteranno in sessioni sulla neve, permettendo così agli atleti di portare in pista quanto appreso durante l’estate.

Come ormai da diversi anni a questa parte, il circuito europeo di freestyle farà tappa anche questa stagione ad Airolo: la FIS Freestyle Europa Cup Airolo 2021 andrà in scena dal 5 all’8 marzo 2021. La novità principale di questi 4 giorni di freestyle è rappresentata dall’evento di Dual Moguls a squadre, una prima assoluta che vede la gara di Airolo come test per la FIS prima di proporla nei prossimi campionati mondiali.

Per saperne di più sulle manifestazioni e le gare di freestyle nel nostro Cantone c’è Ticino Freestyle.

Gli obiettivi stagionali per il settore Freestyle sono i seguenti:

  • squadra TiSki: l’obiettivo principale per la stagione 2020-2021 è quello di consolidare le basi tecniche ed acrobatiche sviluppate nella stagione passata e nel periodo estivo-autunnale appena trascorso. A causa della pandemia, che potrebbe impedire alla squadra di partecipare alle gare giovanili in Francia e Germania, sarà una stagione incentrata sugli allenamenti e sulla preparazione per le prossime stagioni.
  • Gruppo TiSki-EYFA: gli obiettivi consistono nel creare un ambiente stimolante e favorevole alla crescita dei giovanissimi, nel preparare le prime basi tecniche e nella partecipazione ai campionati regionali.
  • Progetto “EYFA on Tour”: lo scorso anno sono stati organizzati due camp di una settimana l’uno a Campo Blenio e a Bosco Gurin. L’intenzione è quella di riproporre queste due settimane anche nel corso di questa stagione.

Settore Nordico

Il settore Nordico è attivo in ambito agonistico nella preparazione atletica e tecnica degli atleti selezionati e nella pianificazione delle competizioni. L’unico atleta in squadra per la stagione 2020-2021 è Alessandro Vanzetti (Sci Club Simano), promosso quest’anno nella categoria U18. Lo staff tecnico è composto dal Responsabile nordico Ortensio Bassi e dagli allenatori Dano Maestrani e Alexander Sakhonenko. Nel periodo da giugno a settembre Vanzetti ha svolto autonomamente degli allenamenti specifici, mentre da ottobre è seguito da vicino dallo staff tecnico in un programma d’avvicinamento alle competizioni. La preparazione potrà poi essere completata in maniera ottimale con l’arrivo della neve. Purtroppo la situazione Covid-19, che potrebbe influire sul calendario nazionale nel corso della stagione, ha già portato all’annullamento degli appuntamenti di Swiss-Cup a Ulrichen del 28-29 novembre.

Per l’unico atleta in squadra le gare più importanti saranno l’esordio in Swiss-Cup a Campra dal 28 al 30 dicembre e i campionati svizzeri a Sedrun il 16-17 gennaio e il 26-27 marzo 2021.

Settore Snowboard

La disciplina snowboard è affidata tramite un mandato di prestazione a uno Sci Club affiliato a TiSki, il White Pillow Snowboard Team. White Pillow si occupa di tutta l’attività legata a questa disciplina: criteri di selezione, pianificazione della stagione, assunzione di allenatori ecc. Per la stagione 2020-2021 la squadra è composta da 8 atleti, nati tra il 2000 e il 2006. Lo staff tecnico comprende il capo allenatore Michel Buvoli, gli allenatori Gianluca Buvoli, Lorenzo Martini e Diego Schütz e il preparatore mentale Marco Sassoon.

Il programma di White Pillow prevede più di 1000 ore di allenamento su tutto l’arco dell’anno, tra sessioni in palestra al CST e sulla neve, nelle stazioni sciistiche di Laax, Saas-Fee, Les Deux Alpes e anche in Ticino. Gli snowboarder selezionati partecipano alle prove del circuito Audi Snowboard Series, ma anche a gare di Coppa Europa, al Suddenrush Banked Slalom e al World Rookie Tour.

Oltre all’aspetto agonistico, White Pillow propone anche attività aperte a tutti gli appassionati della tavola come gli “Shred the Fun Days”, giornate all’insegna del divertimento organizzate sia in inverno sia in estate, o come il programma “Akrobatica”, sessioni di allenamento da 2 ore ogni venerdì, da ottobre ad aprile, che offrono la possibilità di migliorare le proprie capacità motorie e acrobatiche.

Gli obiettivi di White Pillow sono i seguenti:

  • far emergere degli snowboarders polivalenti e di alto livello tecnico e stilistico in ambito agonistico;
  • promuovere la pratica dello snowboard tra i giovani e attirare nuove leve;
  • offrire attività improntate al divertimento e non esclusivamente orientate alla competizione.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/06/NW190609-TiSki-Premiazione-004.jpg 853 1280 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2020-12-01 17:46:042020-12-01 17:48:08Comunicato stampa sulla stagione invernale 2020-2021

Shred Days by White Pillow

10 Dicembre 2019/in Snowboard

Di recente, in Agenda sono state aggiunte le date degli Shred Days organizzati da White Pillow Snowboard Team.

Queste giornate sono pensate per tutti gli amanti della tavola che vogliono passare momenti di puro divertimento e sviluppare le proprie abilità sullo snowboard.

Visualizza il sito ufficiale: troverai tutte le informazioni necessarie!

Visita la pagina Facebook di White Pillow e resta aggiornato sulle sue attività!

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/05/SC-White-Pillow-01.png 1000 1000 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2019-12-10 12:00:412019-12-09 18:28:00Shred Days by White Pillow

La tavola ai piedi con White Pillow

27 Ottobre 2019/in Snowboard

Nel 2016 TiSki ha affidato il settore Snowboard, tramite un mandato di prestazioni, al White Pillow Snowboard Team, Club nato nello stesso anno con lo scopo di rilanciare questa disciplina nella Svizzera italiana garantendo alle giovani leve una formazione di livello professionistico. White Pillow è nato dall’ex atleta e ora allenatore Mitch Buvoli, che ha accolto questa collaborazione con TiSki con grandissimo entusiasmo. Entusiasmo ricambiato dalla stessa federazione che prima dell’accordo con White Pillow aveva notato un calo d’interesse per lo Snowboard a livello regionale, ragione per la quale per qualche anno lo Snwoboard non contava più come settore competitivo TiSki. Ora, grazie alla passione e al costante impegno di White Pillow, supportato totalmente da TiSki, avere la tavola ai piedi è ritornato di moda.

Gli atleti che fanno parte di White Pillow si allenano sulla neve e in palestra per circa 1000 ore durante tutto l’arco dell’anno: se in estate le sessioni a secco si svolgono presso il Centro sportivo di Tenero e le uscite sulla neve avvengono principalmente sui ghiacciai di Saas-Fee e Les 2 Alpes, nel periodo invernale la stazioni sciistiche di riferimento, oltre a quelle di Airolo e Bosco Gurin, sono quelle di Laax, St. Moritz e Davos, che dispongono di snowpark attrezzatissimi e mantenuti in maniera impeccabile, nei quali gli snowboarder di White Pillow possono eseguire e migliorare i loro salti e i loro trick. Le infrastrutture a disposizione per gli allenamenti sono però tanto importanti quanto lo staff tecnico che ti allena e quindi White Pillow si avvale dell’esperienza di Diego Schütz, allenatore snowboard, e Marco Sassoon, preparatore mentale e psicologo dello sport.

La squadra guidata da Buvoli compete nei circuiti nazionali come gli Audi Snowbaord Series e negli eventi FIS e fino ad ora ha ottenuto diversi ottimi risultati, come nel 2017 quando Loris Reich si è laureato campione elvetico U13 nell’Half-pipe, mentre Tosca Corti ha conquistato il titolo di campionessa svizzera U11 nello Slopestyle.

Con tutte queste ore passate sulla neve è però fondamentale anche saper gestire e non perdere di vista la formazione scolastica dei ragazzi. La maggior parte di loro è iscritta alla Scuola professionale per sportivi d’élite a Tenero, che offre un programma adeguato alle esigenze sportive dei suoi studenti. Da questo punto di vista White Pillow aiuta i propri atleti nel conciliare al meglio scuola e sport.

Metti “Mi Piace” a White Pillow Snowboard Team su Facebook e seguilo su Instagram!

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/10/NW191027-WPSC.jpg 960 720 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2019-10-27 15:52:052019-10-27 15:55:31La tavola ai piedi con White Pillow

Snowboard: incetta di medaglie agli Audi Snowboard Series di Grindelwald!

4 Febbraio 2019/in Snowboard

Sabato 2 febbraio, nell’Oberland bernese, sono andati in scena gli Audi Snowboard Series, nelle discipline Big Air, Halfpipe e Slopestyle. Il White Pillow Snowboard Club, squadra proveniente dalla Svizzera italiana, ha conquistato ben cinque medaglie.

È stato senz’altro una giornata sulla neve di successo per il White Pillow Snowboard Club (WPSC), squadra che su incarico della FSSI si impegna a crescere e sostenere le giovani leve dello snowboard della Svizzera italiana, che lo scorso sabato agli Audi Snowboard Series di Grindelwald è salita per cinque volte sul podio in tutte e tre le discipline presenti, portando a casa due ori e tre argenti nelle diverse categorie. Hanno partecipato circa una quarantina di concorrenti all’evento di uno dei circuiti giovanili tra i più importanti in Europa e con lo scopo di scovare e lanciare gli astri nascenti della tavola sui palcoscenici internazionali. Il talentuoso team del WPSC, capitanato da Michel Buvoli, è riuscito a stupire la giuria con acrobazie mozzafiato e trick precisi e fluidi. Nella prova FIS di Big Air, dopo due run in qualifica e due in finale, dove in ognuna delle due fasi è stata tenuta conto del migliore punteggio, Giovanni Rizzi ha concluso al 2° posto, alle spalle di Jonas Hunker e davanti a Gian Andrin Biele. Le altre quattro medaglie per il nostro Club sono arrivate nella categoria U13, sia nello Slopestyle sia nell’Halfpipe: tra i ragazzi ha vinto Lucas Mondani, mentre tra le ragazze Tosca Corti ha terminato al 2° rango. Da segnalare anche la buona prestazione offerta da Marco Frasca, arrivato 6° nella gara FIS di Halfpipe.

Un ottimo inizio da parte dei nostri giovani rappresentanti che fa ben sperare per i prossimi appuntamenti in calendario!

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW190204-audi-snowboard.jpg 2016 1512 studiodaulte_wm https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png studiodaulte_wm2019-02-04 11:12:412019-04-18 11:13:46Snowboard: incetta di medaglie agli Audi Snowboard Series di Grindelwald!
Tutti gli articoli

Categorie

  • Alpino
  • Amministrazione
  • Comunicazione
  • Freestyle
  • Nordico
  • Promozione
  • Snowboard

Facebook

TiSki

  • Atleti e Staff
  • Risultati e Regolamenti
  • Chi siamo TiSki
  • Affiliazione Sci Club
  • Club Amici FSSI

Sezioni di TiSki

  • EYFA

Informazioni

  • News
  • Agenda
  • Sci Club

TiSki
c/o Of Services SA
Via Cantonale 20
Casella postale 561
CH-6942 Savosa

+41 79 458 56 88
info@tiski.ch

Sponsors

© TiSki | Made by studio daulte
  • Privacy & Disclaimer
  • Impressum
Scorrere verso l’alto