TiSki
  • TiSki
    • Atleti e risultati
      • Atleti e Staff
      • Risultati e Regolamenti
    • Sezioni
      • EYFA
    • TiSki
      • Chi siamo TiSki
      • Affiliazione Sci Club
      • Amici della FSSI
  • News
  • Agenda
  • Sci Club
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Presentato a Bellinzona l’inverno 2022/23 di TiSki

30 Novembre 2022/in Alpino, Amministrazione, Comunicazione, Freestyle, Nordico, Promozione, Snowboard

Martedì 29 novembre, presso il Palazzo Civico di Bellinzona TiSki ha presentato ai media locali la propria stagione invernale 2022/23. In quest’occasione – utile come sempre per informare tutti gli appassionati degli sport di scivolamento sulla neve sulla nostra attività – si è parlato dei cambiamenti interni alla federazione, dei settori competitivi, dei vari appuntamenti in programma, da quelli dedicati alla formazione a quelli di promozione, nonché della manifestazione clou di quest’inverno: i Raiffeisen FIS Freestyle Junior World Ski Championships Airolo 2023 che si svolgeranno a fine marzo.

Questo importante appuntamento d’inizio stagione è stato raccontato da:

  • Il Quotidiano (RSI): La stagione di TiSki (edizione del 29.11.2022)
  • LaRegione: Le tante iniziative di TiSki per avvicinare la popolazione
  • Corriere del Ticino: «I nostri settori agonistici regalano soddisfazioni»

Nuovi volti nel comitato direttivo

A partire dalla stagione 2022/23 sono entrati a far parte del comitato direttivo di TiSki 4 nuovi membri: Matteo Cocchi nella funzione di vicepresidente (subentrato ad Andrea Rinaldi, ora responsabile Snowboard), Deborah Scanzio come responsabile Freestyle (subentrata a Mattia Scanzio), Giordano Maestrani come responsabile Nordico (subentrato a Ortensio Bassi) e Carmine Ruotolo quale responsabile Gare (posizione prima vacante).

La federazione in numeri

Gli Sci Club affiliati a TiSki sono 49, per un totale di 3849 soci di cui 1682 OG (dato fornito da Swiss-Ski al 30.03.2022). Nelle squadre TiSki sono selezionati 39 atleti (24 nell’Alpino, 6 nel Freestyle, 8 nello Snowboard e 1 nel Nordico).

Promozione e formazione

Per quanto riguarda la formazione dei monitori e allenatori l’offerta TiSki per questa stagione è stata ampliata. Oltre alle consuete giornate organizzate ogni anno ci sono infatti diverse novità. Tutte le informazioni sono disponibili Qui.

Per quanto concerne la promozione degli sporto di scivolamento sulla neve siamo lieti di annunciare il ritorno del Raiffeisen Kids Ski Day anche per l’inverno 2023. Tre pomeriggi ricchi di attività e interamente gratuiti (incluso skipass, gadget e merenda) che si svolgeranno in tre località diverse:

  • il 28 gennaio 2023 a Campo Blenio (Alpino / Freestyle);
  • l’8 febbraio 2023 ad Airolo-Lüina (Alpino / Freestyle);
  • il 25 febbraio a Campra (Nordico).

Maggiori informazioni e iscrizioni online sono disponibili Qui.

L’azione lanciata da TiSki lo scorso inverno – poco sfruttata visto lo scarso innevamento in Ticino – che prende il nome di Skipass per i Club TiSki sarà riproposta anche questa stagione. Questo progetto è possibile grazie al sostegno dell’Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto e alla collaborazione con l’OTR Bellinzonese e Alto Ticino e le stazioni sciistiche ticinesi. Per saperne di più clicca Qui.

Raiffeisen FIS Freestyle Junior World Ski Championships Airolo 2023

L’appuntamento più importante dell’inverno alle porte sono i Mondiali junior di sci freestyle (Moguls & Aerials) che si svolgeranno dal 23 al 26 marzo sulle nevi di Airolo-Pesciüm. Un’evento del genere sulle piste di casa mancava da 16 anni. Ticino Freestyle – il comitato organizzativo creato da TiSki per la pianificazione degli eventi di sci freestyle e la loro promozione – è estremamente entusiasta di riportare questa manifestazione in Ticino dopo la straordinaria medaglia d’argento conquistata da Enea Buzzi e le ottime prestazioni di Paolo Pascarella nell’edizione 2022 tenutasi in Italia.

Il programma prevede 8 gare:

  • Moguls (maschile / femminile) – giovedì 23 marzo 2023;
  • Aerials (maschile / femminile) – venerdì 24 marzo 2023;
  • Dual Moguls Mixed Team Event & Aerials Mixed Team Event – sabato 25 marzo 2023;
  • Dual Moguls (maschile / femminile) – domenica 26 marzo 2023.

Venerdì 24 marzo 2023 si svolgerà inoltre ad Airolo la cerimonia d’apertura ufficiale: una serata che animerà il cuore del paese con la presentazione delle nazioni e degli atleti partecipanti nonché un ricco programma di contorno tutto da scoprire. In quest’occasione verranno pure premiati i podi dei primi due giorni di gara.

Ad Airolo gareggeranno circa 120 atleti (classe 2003 e più giovani) provenienti da una ventina di Paesi da tutto il mondo. Nel Moguls ci saranno i ticinesi Enea Buzzi, Paolo Pascarella e Emilie Foresti, mentre nell’Aerials a rappresentare la Svizzera ci saranno gli atleti d’oltre Gottardo.

Le competizioni in programma saranno valide anche come qualifiche ai IV Giochi olimpici giovanili (YOG) che andranno in scena in Corea del Sud nel 2024.

Nei tre giorni di gara si prospetta un grande spettacolo offerto dalle migliori promesse del freestyle mondiale. Sarà un’occasione unica per ammirare e tifare in pista i nostri atleti di casa. Per chi non potrà recarsi sulla neve, potrà ugualmente seguire tutte le gare in live streaming sulle piattaforme digitali. A riguardo non sveliamo nulla di più… presto saranno pubblicate tutte le informazioni sul sito di Ticino Freestyle.

Alpino

La selezione TiSki di sci alpino è composta da 24 atleti suddivisi in due squadre:

  • l’U18/U21: comprende 9 atleti ed è guidata dal capoallenatore della selezione maschile e preparatore fisico Alessandro Lazzarini e dal neo allenatore della selezione femminile e preparatore fisico Giovanni Fenili;
  • l’U14/U16: conta 14 atleti ed è guidata dal neo allenatore Giovanni Toniutti, affiancato da Patrik Schranz. In questo gruppo sono stati selezionati 6 nuovi sciatori classe 2009, ossia 2 ragazze e 4 ragazzi.

A questi vanno poi aggiunti 14 giovani inseriti nel gruppo Future Ticino, di cui è responsabile l’allenatore Mattia Santoro. Questo progetto avviato negli ultimi anni si rivolge agli sciatori classe 2010/2011 ancora in forza agli Sci Club, ma desiderosi di seguire al contempo un programma specifico di attività improntate alla competizione. A questo proposito sono stati coinvolti anche gli allenatori degli Sci Club, che hanno così potuto partecipare attivamente sia agli allenamenti sugli sci sia a quelli atletici. In questo modo – oltre a rafforzare la collaborazione con gli Sci Club – il lavoro svolto in questi prima e nella federazione in seguito ha maggiore continuità e condivide una linea comune.

L’atleta TiSki Massimiliano Gusmini continua invece la sua esperienza ad alto livello nel NLZ-Ost (Nationales Leistungszentrum Ski Alpin Ost). I centri nazionali di prestazione – che riuniscono gli atleti più promettenti delle federazioni regionali – rappresentano lo step precedente l’inserimento nei quadri C di Swiss-Ski.

Quest’estate la squadra di sci alpino si è recata su gran parte dei ghiacciai europei per stimolare il più possibile gli atleti e permettere agli allenatori di diversificare gli allenamenti in base agli obiettivi del periodo. L’autunno le trasferte si sono divese tra le nevi di Saas Fee, che ha offerto delle eccellenti condizioni di allenamento, e di Kaunertal (Austria), destinazione scelta per poter tornare a sciare – a novembre – a quote inferiori ai 3000 m.

L’U21 ha concluso la preparazione autunnale a Diavolezza, dove a metà novembre si sono tenute le prime gare in slalom. Nelle classifiche junior si segnalano le ottime prestazioni di Sara Planzi (4° e 6°) e di Massimiliano Gusmini (11° e 21°). La stagione dell’U16 partirà invece il 17-18 dicembre in Val di Fiemme, dove si terranno due gare di Arge Alp (slalom speciale e gigante) e alle quali prenderanno parte i migliori atleti europei di categoria. Lo stesso fine settimana gli U14 saranno impegnati a Lenzerheide per la gara Beltrametti.

Freestyle

Il settore Freestyle si occupa di formare i talenti dello sci freestyle, in particolare nella disciplina Moguls, con l’obiettivo di farli accedere ai quadri C di Swiss-Ski. La selezione TiSki conta 6 atleti nati tra il 2007 e il 2009 che competono nei circuiti regionali, nazionali e nelle gare internazionali.

Oltre a questi ci sono circa 15 ragazzi nati tra il 2011 e il 2014 che rientrano nel gruppo EYFA-TiSki. Essi partecipano in maniera regolare su tutto l’arco dell’anno alle attività di avvicinamento al freestyle e ai camp EYFA estivi ed invernali (maggiori informazioni: www.tiski.ch/eyfa/). Alcuni di questi ragazzi iniziano anche ad affacciarsi alle competizioni giovanili internazionali. Emilie Foresti (classe 2004) rientra da un infortunio al ginocchio che l’aveva tenuta lontana dalle piste da sci per tutto lo scorso inverno e, per il secondo anno consecutivo, si allena con la squadra nazionale di Coppa Europa, rientrando nella squadra S di Swiss-Ski.

Lo staff tecnico ha subito un’importante rivoluzione: Loris Battalora, alla guida dei freestyler di TiSki per diversi anni, ha deciso di intraprendere una nuova sfida professionale e dunque di concludere la sua esperienza di allenatore. Lo si ringrazia di cuore per l’impegno, la passione e la dedizione con la quale ha svolto il suo lavoro. Il suo non è un vero e proprio addio, in quanto continuerà a rimanere vicino alla famiglia del freestyle per alcune attività. Deborah Scanzio, ex atleta olimpica e già responsabile della promozione freestyle e del gruppo TiSki-EYFA, è subentrata a Battalora in qualità di caposquadra. Seguendo il modello intrapreso alcuni anni fa dal settore Alpino, Deborah svolge anche il ruolo di responsabile Freestyle, succedendo a Mattia Scanzio. A quest’ultimo va un ringraziamento speciale per l’impegno e la professionalità con cui ha gestito il settore, sorpattutto negli anni difficili della pandemia. Lo staff tecnico si completa con Claudia Grassi e con Nicola Fransioli, due giovani allenatori che da alcuni anni si sono messi a disposizione dei nostri freestyler. Per quanto riguarda il preparatore acrobatico, l’esperienza dello scorso anno con Mirò Domenconi è stata molto positiva e ha permesso agli atleti di compiere notevoli progressi sotto questo punto di vista. Dopo le sue dimissioni, durante l’estate il suo ruolo è stato svolto parzialmente da Juan Domeniconi, allenatore acrobatico di Swiss-Ski.

Le condizioni climatiche estive hanno ridotto i giorni previsti sulla neve che sono però stati compensati con giornate extra di acrobatica e di preparazione atletica, svolti come sempre presso il Cerntro Sportivo di Tenero. In autunno si è potuti tornare sulla neve con un camp ad Hintertux (Austria) e uno indoor in Olanda. Entrambi sono stati molto producenti e hanno permesso agli atleti di portare sulla neve quanto appreso sul water jump.

Per quanto riguarda il calendario gare, si vorrebbe riproporre un circuito freestyle ticinese, con delle gare di Moguls, Big Air e Slopestyle. Inoltre, il 21 gennaio 2023, approderanno per la prima volta ad Airolo gli Audi Shred Days, una giornata di promozione delle discipline freestyle organizzata in collaborazione con Swiss-Ski.

Snowboard

Da diversi anni il settore Snowboard è affidato – tramite un mandato di gestione esterna – al White Pillow Snowboard Team, Club affiliato a TiSki gestito da Michel Buvoli. Il responsabile Snowboard è invece Andrea Rinaldi. White Pillow si occupa di tutta l’attività legata a questa disciplina: criteri di selezione, allestimento del programma di allenamenti e delle gare, assunzione degli allenatori, eventi di promozione ecc. White Pillow conta 8 atleti (6 ragazzi e 2 ragazze nati tra il 2000 e il 2006) e 4 allenatori: il capoallenatore Michel Buvoli, il preparatore acrobatico e responsabile Shred Days Summer Diego Schütz, oltre ai responsabili Shred Days Winter Lorenzo Martini e Katia Macconi.

La preparazione estiva – vista l’impossibilità di recarsi sui ghiacciai a causa delle limitazioni e chiusure – si è concentrata esclusivamente sulla preparazione fisica e acrobatica in palestra e in piscina.

Quest’inverno White Pillow parteciperà ad almeno 4 prove del circuito nazionale Audi Snowboard Series. Gli atleti Giovanni Rizzi e Samuela Mondani gareggeranno inoltre ad almeno una gara di Coppa Europa. Per quanto riguarda il circuito regionale TiSki, a febbraio è in programma una gara sulle nevi del Nara, appuntamento valido come Campionato regionale di snowboard.

Infine, oltre agli Shred Days Winter & Summer, le giornate di promozione da vivere sulla tavola e rivolte a tutti i suoi appassionati, si segnala che il 21 gennaio 2023 ad Airolo si svolgerà per la prima volta una tappa degli Audi Shred Days lanciati da Swiss-Ski. Questa giornata all’insegna del divertimento, organizzata in collaborazione con TiSki e White Pillow, offre ai ragazzi fino ai 16 anni la possibilità di cimentarsi nello sci freestyle (Freeski e Moguls) e nello snowboard sotto l’occhio esperto di allenatori professionisti.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di White Pillow.

Nordico

Giordano Maestrani, già allenatore della selezione di sci nordico, da quest’anno è subentrato ad Ortensio Bassi nella funzione di responsabile del settore. Anche quest’inverno l’unico fondista selezionato nella federazione è Alessandro Vanzetti, classe 2004 proveniente dallo SC Simano e che competerà nella categoria U20. Nello staff tecnico ad affiancare Maestrani ci sarà ancora Aleksander Sakhonenko, anche se in misura ridotta visto i suoi nuovi impegni professionali. 

Quest’anno Vanzetti ha seguito un piano di preparazione estivo-autunnale più denso, avendo anche la possibilità di allenarsi con la squadra del Liechtenstein in più occasioni. Questa collaborazione gli ha dato modo di confrontarsi con atleti della sua stessa categoria. Nei loro test interni i risultati di Vanzetti sono stati ottimi, il che fa ben sperare per questa stagione agonistica.

Le gare principali alle quali parteciperà Vanzetti saranno quelle di Swiss Cup di Realp, in calendario il 14 e il 15 gennaio 2023, e di Silvaplana, fissate dal 31 marzo al 2 aprile 2023. Inoltre, sarà in partenza anche al doppio appuntamento di FIS Continental Cup in programma a Campra il 18 e il 19 febbraio 2023. Senza dimenticare ovviamente i Campionati svizzeri 2022/23.

L’offerta Raiffeisen: 40% di sconto sugli skipass giornalieri

Raiffeisen è sponsor di Swiss-Ski dal 2005 e nel 2020 Raiffeisen e Swiss-Ski hanno prolungato la collaborazione per ulteriori 5 anni. A livello regionale, TiSki è sostenuta dalla Federazione delle Banche Raiffeisen Ticino e Moesano e dalla Banca Raiffeisen Tre Valli. Nell’ambito di questa collaborazione Raiffeisen propone ai propri soci e clienti diverse offerte a sostegno degli sport invernali. Tra le quali troviamo per esempio il 40% di sconto sugli skipass giornalieri per circa 30 località sciistiche della Svizzera, 2 delle quali in Ticino: Airolo e Bosco Gurin. Inoltre da più di 10 anni Raiffeisen sostiene i giovani di Swiss-Ski con l’iniziativa “Un berretto per voi. Cinque franchi per le giovani leve”. Con la vendita dei berretti invernali negli ultimi anni Raiffeisen e i fan degli sport invernali hanno raccolto oltre 2 milioni di franchi a sostegno dei giovani sportivi. I berretti saranno disponibili per l’acquisto presso le Banche Raiffeisen a partire da metà novembre. Tutte le offerte, le novità e tanti articoli sportivi si possono trovare su welovesnow.ch, il portale per gli appassionati di sport invernali in Svizzera.

L’Otr Bellinzonese e Alto Ticino e l’inverno come tema cardine

Il Direttore generale Juri Clericetti: “La nostra OTR è particolarmente fiera di poter sostenere le attività invernali collaborando con TiSki, azione che permetterà di rinforzare la promozione turistica, di creare delle importanti sinergie per il territorio e di sostenere in modo attivo le stazioni sciistiche e gli sci club della nostra regione. Siamo altrettanto fieri anche di essere l’unica OTR che collabora direttamente e attivamente con TiSki, scelta determinata dal fatto che nel nostro piano strategico l’inverno e le attività invernali sono un tema cardine. Siamo infatti l’unica OTR ad aver inserito nei propri piani strategici (Business Plan) l’inverno, forti del fatto che l’80% degli impianti e delle infrastrutture dedicate allo sci sono presenti sul nostro territorio. L’OTR BAT grazie al recupero di importanti risorse finanziarie, dovuto all’aggiornamento sulle tasse di soggiorno relative alle case secondarie, ha potuto triplicare in questi 2 anni (stagione 21/22 e 22/23) il proprio sostegno alle manifestazioni legate allo sport di scivolamento sulla neve, mettendo a disposizione di TiSki un importante budget. La sua commissione le riversa agli organizzatori (in maggior parte, sci club locali) di manifestazioni d’importanza regionale, nazionale e internazionale (vedi ad esempio i Mondiali junior di sci freestyle), secondo parametri ben definiti. Manifestazioni che hanno riservato e riserveranno un’importante indotto sul territorio in termini di pernottamenti e di ristorazione oltre ad un’elevata visibilità per l’intera regione. Visibilità della quale la nostra destinazione può beneficiare anche grazie agli atleti di punta sostenuti, che veicolano sul piano nazionale e internazionale il nostro “brand” Bellinzona e Valli.

Alla stessa stregua, il nome della nostra destinazione viene divulgato all’interno di tutta la comunicazione ufficiale utilizzata da TiSki (comunicati stampa, interviste, ricorrenze ufficiali, stampati, materiale a disposizione degli atleti, materiale utilizzato durante le manifestazioni, veicoli della federazione, supporti e canali digitali come ad esempio sito, ecc). Seppur meno direttamente collegato a TiSki ma comunque degno di nota, è il sostegno agli impianti di risalita,  sotto forma di azioni di promozione recentemente messe in campo relative alle stagionali invernali, per le quali l’OTR BAT si è presa a carico il 10% di sconto concesso ai proprietari di case secondarie. Clientela questa molto rilevante per gli impianti in particolare durante il periodo invernale (e non solo). Azioni promozionali che la nostra OTR è pronta a sostenere anche in futuro in altri ambiti e con altri progetti purché gli impianti continuino a collaborare tra di loro così come lo stanno facendo attualmente, grazie anche all’operato di TiSki, con l’obiettivo di arricchire l’offerta turistica.”

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/10/IMG-Hero-main-tiski-2021-01.jpg 1333 2000 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2022-11-30 23:13:592022-12-03 15:05:56Presentato a Bellinzona l’inverno 2022/23 di TiSki
studio daulte

TiSki chiude ufficialmente la passata stagione e inaugura quella nuova

8 Giugno 2022/in Alpino, Amministrazione, Comunicazione, Freestyle, Nordico

Sabato a Mezzovico si è tenuta l’assemblea annuale di TiSki e la premiazione dei circuiti invernali di sci alpino e sci nordico. Quattro i volti nuovi nel comitato direttivo: Deborah Scanzio, Dano Maestrani, Nicolò Manna e Matteo Cocchi. In serata ci sono stati poi i festeggiamenti per il 50esimo dello Sci Club Mezzovico-Vira.

Lo staff, le atlete e gli atleti TiSki presenti a Mezzovico.

Con l’assemblea ordinaria svoltasi sabato 4 giugno si è chiusa la stagione 2021-2022 di TiSki. Lo Sci Club Mezzovico-Vira, che quest’anno celebra il suo 50esimo anno di vita, ha accolto la federazione, la ventina di Sci Club affiliati e gli sponsor e partner presenti al campo di calcio di Mezzovico. All’interno del comitato direttivo si segnalano diversi cambiamenti, con Alberto Bottinelli (settore Gare), Walter Lentschik (settore Marketing), Mattia Scanzio (settore Freestyle) e Ortensio Bassi (settore Fondo) che hanno dato le dimissioni. I neoeletti sono dunque Nicolò Manna (settore Marketing), Deborah Scanzio (settore Freestyle), Dano Maestrani (settore Nordico) e Matteo Cocchi (membro), che insieme a Marco Gut (presidente), Andrea Rinaldi (vicepresidente), Alessandro Gianella (direttore sportivo), Massimo Lurati (settore Promozione), Daniela Corti (settore Progetti), Anna Gabutti (settore Amministrazione) e Alessandro Lazzarini (settore Alpini) resteranno in carica fino al termine della stagione 2023-2024. Il presidente Gut ha consegnato uno speciale riconoscimento ad Ortensio Bassi, negli ultimi 9 anni alla guida dello sci nordico in TiSki e con un passato da atleta e da allenatore nella stessa, e a Mattia Scanzio, che negli ultimi anni ha portato avanti il freestyle ticinese sulla scia del suo predecessore Nicola Quirici. Marco Zon, presidente onorario dello Sci Club Mezzovico-Vira e per oltre 45 anni al suo servizio, ha ricevuto invece la spilla d’oro di TiSki.

Chiusa l’assemblea ci sono state le premiazioni dei circuiti regionali della stagione 2021-2022. Ecco le classifiche generali suddivise per categoria:

  • Raiffeisen Alpine Cup 2022;
  • Helvetia Nordic Cup 2022.

Durante la cerimonia ufficiale è stato chiamato sul palco anche Uberto Bustelli, sciatore classe 1927 e vincitore ad aprile di due ori ai Mondiali Master della FIS andati in scena a St. Moritz. Bustelli è stato premiato anche da TiSki e ha avuto modo di condividere con le giovani atlete e i giovani atleti presenti la sua interminabile passione per lo sci. Oltre all’atleta 95enne di Riazzino, la federazione ha voluto omaggiare anche i freestyler Marco Tadé ed Enea Buzzi, l’atleta TiSki Mida Jaiman, il ticinese in forza alla selezione del NLZ-Ost Massimiliano Gusmini e l’atleta lituano ma bleniese d’adozione Andrej Drukarov. Questa stagione Tadé, Jaiman e Drukarov hanno partecipato ai Giochi olimpici invernali di Pechino, mentre Buzzi si è messo al collo la medaglia d’argento ai Mondiali junior di Moguls e Gusmini è salito su diversi podi a livello nazionale ed è stato confermato anche per il prossimo inverno nella selezione interregionale est. Eccetto Tadé, gli altri quattro sciatori godono del supporto dell’Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino.

La serata è proseguita poi con i festeggiamenti per i 50 anni del club di casa, con cena offerta, musica e tanto intrattenimento.

TiSki ringrazia lo sponsor principale Raiffeisen, gli sponsor Helvetia, Otr Bellinzonese e Alto Ticino, Sunrise e i partner Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, Club Amici FSSI, Gioventù e Sport Ticino, Grazie per non fumare, Dr. Heinz Grütter Stiftung e Passion Schneesport per il sostegno.

Un ringraziamento speciale anche allo Sci Club Mezzovico-Vira per l’accoglienza e l’impeccabile organizzazione!

Juri Clericetti, direttore generale dell’Otr Bellinzonese e Alto Ticino, prende la parola prima delle premiazioni.
Davide Gabutti, presidente della Direzione della Banca Raiffeisen Tre Valli, premia i podi della Raiffeisen Alpine Cup 2022.
Helvetia Nordic Cup 2022.
Helvetia Nordic Cup 2022.
Helvetia Nordic Cup 2022.
Helvetia Nordic Cup 2022.
Helvetia Nordic Cup 2022.
Helvetia Nordic Cup 2022.
Helvetia Nordic Cup 2022.
Roberto Joos, preparatore mentale, introduce Uberto Bustelli.
Uberto Bustelli, sciatore classe 1927, riceve un premio speciale da parte di TiSki.
TiSki premia gli atleti che si sono messi in luce questa stagione. Da sinistra: Marco Gut, Andrej Drukarov, Enea Buzzi, Mida Jaiman, Massimiliano Gusmini, Marco Tadé e Juri Clericetti.
Raiffeisen Alpine Cup 2022.
Raiffeisen Alpine Cup 2022.
Raiffeisen Alpine Cup 2022.
Raiffeisen Alpine Cup 2022.
Raiffeisen Alpine Cup 2022.
Raiffeisen Alpine Cup 2022.
Raiffeisen Alpine Cup 2022.
Raiffeisen Alpine Cup 2022.
Raiffeisen Alpine Cup 2022.
Raiffeisen Alpine Cup 2022.
Lo SC Airolo ritira il trofeo a squadre della Raiffeisen Alpine Cup 2022.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/06/NW220608-tiski-premiazione-assemblea-0036.jpg 1120 1680 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2022-06-08 15:52:312022-06-08 15:53:57TiSki chiude ufficialmente la passata stagione e inaugura quella nuova

Club Amici FSSI, Albino Pinana lascia l’incarico di cassiere dopo 20 anni

13 Maggio 2022/in Amministrazione, Comunicazione
Albino Pinana con Gianni Pettinari (Presidente Club Amici FSSI) e l’ex campionessa Michela Figini.

All’assemblea di mercoledì 12 maggio Albino Pinana ha dato le dimissioni dalla posizione di cassiere del Club Amici FSSI. Il testimone è passato quindi ad Anna Gabutti, attuale responsabile amministrazione di TiSki e già membro degli Amici.

Vent’anni fa, il 17 aprile 2002, Albino ha dato vita agli Amici assieme a Giovanni Pettinari (ex Presidente TiSki) ed Eugenio Filippini (Presidente onorario TiSki). Dal quel giorno gli Amici, di cui Albino è stato sempre il cassiere, svolgono una fondamentale attività di sostegno e di promozione a favore della nostra federazione, delle giovani promesse della Svizzera italiana e della competizione. Un appoggio imprescindibile per TiSki, che può guardare alle sfide future con più serenità.

Albino è stato al servizio di TiSki per ben 51 anni (!) e ha ricoperto diversi ruoli al suo interno. Dapprima come responsabile stampa dal ’62 al ’69, poi come segretario e cassiere fino all’85 e in seguito fino al 2013 come cassiere. Albino è stata anche una figura di riferimento per il Presidente onorario Enzo Filippini, aiutandolo a muovere i primi passi a capo della federazione.

TiSki ringrazia di cuore Albino per il suo lavoro per TiSki e per il Club Amici FSSI!

Visita la pagina del Club Amici FSSI e scopri come diventare socio!

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/05/NW220513-assemblea-amicifssi.jpg 1536 2048 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2022-05-13 11:20:532022-05-13 11:20:53Club Amici FSSI, Albino Pinana lascia l’incarico di cassiere dopo 20 anni
Photo by Giulia May on Unsplash

Annullata La Gara finale TiSki del 3 aprile

18 Marzo 2022/in Amministrazione, Comunicazione

L’evento che avrebbe dovuto chiudere la stagione invernale 2021-2022 è stato purtroppo annullato: le difficili condizioni della neve ad Airolo-Pesciüm non ci garantiscono la buona riuscita de La Gara finale TiSki programmata la domenica 3 aprile, una giornata che avrebbe dovuto riunire tutti i settori competitivi TiSki e gli Sci Club interessati in un’unica competizione dal clima festoso e disteso. L’inverno quest’anno non ci è stato favorevole e per non rovinare la sorpresa preferiamo quindi riservare questa speciale manifestazione per la prossima stagione… nella speranza che la meteo sia dalla nostra!

Diamo dunque appuntamento a tutti gli Sci Club e a tutte le persone interessate a sabato 4 giugno 2022, giorno in cui si terrà l’Assemblea generale e la Festa finale TiSki! Maggiori informazioni verranno trasmesse per e-mail e pubblicate qui.

TiSki augura a tutti un buon fine di stagione!

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/NW200504-comunicazione-assemblea-giulia-may-8JFMYz-a8Xo-unsplash-scaled.jpg 1920 2560 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2022-03-18 15:01:082022-03-18 15:01:09Annullata La Gara finale TiSki del 3 aprile

Benvenuta OTR Bellinzonese e Alto Ticino, nuovo sponsor TiSki!

1 Gennaio 2022/in Amministrazione, Comunicazione, Promozione

L’obiettivo è quello di rilanciare gli sport di scivolamento sulla neve sul nostro territorio coinvolgendo parzialmente anche le cinque maggiori località sciistiche del Bellinzonese e Valli. Un sostegno a TiSki, a grandi competizioni e a manifestazioni popolari e anche un aiuto diretto a diverse promesse dello sci.

Dal 1 gennaio 2022 l’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino è ufficialmente un nuovo sponsor TiSki. La federazione ha stipulato con essa un contratto di sponsorizzazione della durata di due stagioni invernali, con opzione di prolungamento per altre due. L’ente attivo nella promozione del turismo e del territorio del Bellinzonese, della Riviera, della Leventina e della Valle di Blenio, sosterrà TiSki nelle sue attività a favore degli sport di scivolamento sulla neve, dei giovani della Svizzera italiana e della competizione. L’OTR Bellinzonese e Alto Ticino darà un importante contributo a tutte le manifestazioni TiSki, dagli eventi dedicati al grande pubblico alle competizioni regionali, nazionali ed internazionali, nonché un aiuto diretto a determinati atleti della federazione. I grandi eventi sostenuti per l’inverno 2021-2022 sono le prove FIS nazionali di sci nordico a Campra, andate in scena dal 28 al 30 dicembre scorso, e la Raiffeisen FIS Freestyle Europa Cup di Airolo in calendario dal 18 al 21 marzo. Tra le manifestazioni di sci popolari ci sono invece il Raiffeisen Kids Ski Day di Campo Blenio del 15 gennaio e quello di Airolo Lüina del 2 febbraio, la Telemarkada del Nara del 26 e 27 febbraio e il Gigantissimo di Carì in programma l’11 marzo. Inoltre, l’OTR Bellinzonese e Alto Ticino appoggerà TiSki nelle sue campagne promozionali e nella sua attività di marketing legata alle proprie attività sulle piste da sci. Un aspetto innovativo e fondamentale di questo progetto è inoltre il coinvolgimento delle cinque maggiori stazioni sciistiche della regione Bellinzona e Valli: Airolo-Pesciüm, Campo Blenio, Campra, Carì e Nara, le quali si sono dimostrate subito interessate a questa nuova collaborazione e la sosterranno attivamente con l’obiettivo di promuovere ulteriormente gli sport di scivolamento sulla neve nell’Alto Ticino.

Andrea Rinaldi, Vicepresidente di TiSki e promotore di questa fresca collaborazione, ha sottolineato come “questa importante sinergia permetterà a TiSki di consolidare la propria presenza sul territorio dell’Alto Ticino migliorando radicalmente la propria immagine in vicinanza alla base: le nostre stazioni invernali sono il nostro vivaio di casa e con i nostri 50 Sci Club non smettono mai di fornire talenti al movimento cantonale. È una grande opportunità in un concetto moderno di promozione, dallo sport amatoriale a quello di prestazione, e che coinvolge tutti i livelli di attività TiSki. Ci tengo dunque a ringraziare tutti gli attori coinvolti in questo progetto.”

L’entusiasmo della federazione è condiviso anche dall’OTR Bellinzonese e Alto Ticino che, come ha dichiarato il Direttore Juri Clericetti, “è fiera di sostenere le attività invernali collaborando con TiSki, che permetterà di rinforzare la promozione turistica, di creare delle importanti sinergie per il territorio e di sostenere in modo attivo le stazioni sciistiche della regione”.

Ora, per festeggiare alla grande il 2022 manca solo la tanto attesa materia prima, la quale si spera possa cadere presto e copiosamente sulle nostre montagne.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/12/SP-OTR-Bellinzona-Valli-01.png 667 1001 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2022-01-01 00:01:002021-12-31 15:38:23Benvenuta OTR Bellinzonese e Alto Ticino, nuovo sponsor TiSki!
Photo by Adam Nieścioruk on Unsplash

Piano di protezione TiSki aggiornato al 10 dicembre

12 Dicembre 2021/in Amministrazione, Comunicazione

In seguito alle nuove direttive emanate dalla Confederazione e al nuovo piano di protezione elaborato da Swiss-Ski ed entrato in vigore il 10 dicembre 2021 e valevole fino a nuovo avviso, anche TiSki ha aggiornato il proprio Piano di protezione contro il Covid-19. Questo è disponibile sempre in TiSki > Risultati e Regolamenti.

Ricordiamo che sul sito web di Swiss-Ski è presente la sezione con tutte le informazioni legate alla pandemia: www.swiss-ski.ch/corona/. Di particolare importanza sono gli allegati per quanto concerne le competizioni (in tedesco oppure in francese)

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/NW200312-comunicazione-straordinaria-adam-niescioruk-Z9arfr0f248-unsplash.jpg 1200 1601 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2021-12-12 22:32:432021-12-12 22:34:41Piano di protezione TiSki aggiornato al 10 dicembre
Photo by Adam Nieścioruk on Unsplash

Piano di protezione Covid-19 aggiornato al 1 novembre 2021

18 Novembre 2021/in Amministrazione

TiSki ha pubblicato il suo Piano di protezione Covid-19 (aggiornato al 1 novembre 2021) nella sezione Risultati e Regolamenti.

Tutte le informazioni riguardanti al Covid-19 sono disponibili anche sul sito di Swiss-Ski.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/NW200312-comunicazione-straordinaria-adam-niescioruk-Z9arfr0f248-unsplash.jpg 1200 1601 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2021-11-18 17:33:322021-11-18 17:34:44Piano di protezione Covid-19 aggiornato al 1 novembre 2021
Foto Loreta Daulte

Assemblea TiSki 2021 in formato online!

17 Maggio 2021/in Amministrazione, Comunicazione

Ci dispiace annunciare che l’Assemblea generale TiSki del 29 maggio 2021 non potrà avere luogo in presenza come di consueto. Vista la situazione Covid-19 e le disposizioni federali in vigore questa si svolgerà online per quei temi che devono essere approvati.

Il Rapporto TiSki sulla stagione 2020-2021 e tutte le informazioni supplementari sullo svolgimento delle votazioni online verranno inviate agli Sci Club il 29 maggio 2021.

Come TiSki avremmo voluto tenere l’Assemblea nel suo normale formato, ma la nostra priorità rimane quella di preservare la salute di tutti voi e quindi abbiamo optato per lo svolgimento a distanza.

TiSki è fiduciosa che a breve torneremo alla normalità e che potremo incontrarci di nuovo di persona, lasciandoci alle spalle una volta per tutte la pandemia!

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/06/NW190609-TiSki-Premiazione-004.jpg 853 1280 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2021-05-17 20:25:382021-05-18 08:10:56Assemblea TiSki 2021 in formato online!
Photo by Giulia May on Unsplash

TiSki è alla ricerca di un nuovo Responsabile Area Educativa!

6 Ottobre 2020/in Amministrazione, Comunicazione

Con la stagione invernale alle porte le assenze da scuola delle nostre atlete e dei nostri atleti si fanno sempre più frequenti. Durante i campi di allenamento sugli sci lo studio a distanza è inevitabile per stare al passo con il programma scolastico e per questo motivo TiSki ha introdotto da qualche anno la figura del Responsabile Area Educativa (Coordinatore agli studi). Questa persona si occupa di coordinare sport e scuola, gestisce i congedi scolastici e il piano di studi e si impegna ad organizzare la formazione a distanza delle atlete e degli atleti TiSki.

TiSki è attualmente alla ricerca di

un/una Responsabile Area Educativa

a tempo indeterminato (ca. 40/50%)

con entrata in servizio dal 1 novembre 2020.

Tutte le informazioni (requisiti e compiti) si trovano nella lettera “Offerta d’impiego”.

La documentazione (CV, lettera di motivazione con descrizione della propria personalità, eventuali certificati di lavoro) è da inviare entro venerdì 23 ottobre 2020, in formato elettronico, a amministrazione@tiski.ch.

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/NW200504-comunicazione-assemblea-giulia-may-8JFMYz-a8Xo-unsplash-scaled.jpg 1920 2560 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2020-10-06 14:37:122020-10-06 14:37:13TiSki è alla ricerca di un nuovo Responsabile Area Educativa!
© Luca Pedrini

Nuovo capitolo per TiSki: Enzo Filippini lascia la presidenza dopo diciannove anni, al suo posto Marco Gut!

27 Settembre 2020/in Amministrazione, Comunicazione

Enzo Filippini, presidente di TiSki per ben diciannove anni, ha passato ieri il testimone a Marco Gut, il quale da ottobre siederà pure nel Praesidium di Swiss-Ski. Filippini ha visto crescere campionesse come Lara Gut-Behrami e campioni come Marco Tadé, e sotto la sua guida TiSki ha trovato nuove forze e si è rinnovata.

Enzo Filippini, Presidente TiSki dal 2001 al 2020, passa il testimone al neoeletto Presidente TiSki Marco Gut – © Luca Pedrini

L’avventura di Enzo Filippini come presidente di TiSki si è conclusa ieri, sabato 26 settembre, all’Assemblea ordinaria TiSki che ha avuto luogo a Lodrino (organizzazione dello Sci Club Lodrino-Prosito). Filippini ha vissuto la sua ultima giornata da presidente con un groppo in gola, visibilmente commosso dalle parole cariche d’affetto e di stima pronunciate nei suoi confronti da collaboratori e amici, prima da parte del direttore di Swiss-Ski Bernhard Aregger e poi da Andrea Rinaldi, da ieri vicepresidente di TiSki. Al termine della giornata, a Filippini è stata conferita la presidenza onoraria: un’onorificienza che dimostra il suo grande amore per la nostra federazione e per lo sci in generale. Nel suo ultimo discorso da presidente, Filippini ha elogiato i membri di comitato direttivo con i quali ha lavorato e si è detto onorato e grato di aver potuto guidare TiSki per tutti questi anni; in particolare, ha voluto ringraziare l’amico Albino Pinana, figura storica della federazione, che ha aiutato Filippini a muovere i primi passi come presidente TiSki. Il testimone è passato quindi nelle mani di Marco Gut, neopresidente TiSki e da questo ottobre pure membro del Praesidium di Swiss-Ski, che avrà il compito di guidare per i prossimi quattro anni una federazione pimpante e in ottima salute verso le stimolanti sfide del futuro.

Da sinistra a destra: il Presidente dello SC Lodrino Prosito Lele Merelli, Enzo Filippini, Marco Gut e il direttore di Swiss-Ski Bernhard Aregger – © Luca Pedrini

Enzo Filippini è stato eletto a capo della nostra federazione nel lontano 2001, anno in cui ha preso il posto lasciato da Gianni Pettinari. Da quel momento, con grande dedizione e sacrificio, si è messo a disposizione della promozione degli sport di scivolamento sulla neve e al servizio dei giovani. Alla guida di TiSki ha visto crescere e imporsi nelle massime competizioni mondiali campionesse del calibro della fondista Natascia Leonardi Cortesi (medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 2002), Lara Gut-Behrami (medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 2014, cinque medaglie ai Campionati del Mondo, una Coppa del Mondo generale nel 2016, 2 Coppe del Mondo di specialità) e giovani campioni come il freestyler Marco Tadé (medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo del 2017 e due podi in Coppa del Mondo). Come presidente Filippini ha lasciato un’impronta indelebile: nell’ultimo ventennio TiSki ha infatti ampliato e professionalizzato lo staff allenatori e la parte amministrativa, ha innovato il proprio nome e il proprio sito web, ha migliorato le proprie finanze e ha dato vita a progetti come lo “Ski & School Team” e il nuovo Centro nazionale di allenamento freestyle ad Airolo. Oltre a ciò, il nostro piccolo Cantone è diventato un punto di riferimento per il freestyle internazionale con l’organizzazione di ben tre tappe di Coppa del Mondo, un Campionato del Mondo junior, una trentina di gare di Coppa Europa e vari appuntamenti nazionali e regionali.

Oltre a Enzo Filippini, hanno dato le loro dimissioni anche Mauro Pini (Responsabile alpino), Fausto Airoldi (Responsabile gare) e Nicola Quirici (Responsabile freestyle). Sono entrati a far parte del comitato direttivo di TiSki Alessandro Lazzarini (Responsabile Alpini, ad interim), Alberto Bottinelli (Responsabile gare), Mattia Scanzio (Responsabile freestyle) e Alessandro Gianella (Responsabile CARSS). Il comitato direttivo di TiSki è dunque ora così composto:

  • Marco Gut – Presidente;
  • Andrea Rinaldi – Vicepresidente;
  • Anna Gabutti – Responsabile amministrativo;
  • Ortensio Bassi – Responsabile nordico;
  • Alessandro Lazzarini – Responsabile alpino (ad interim);
  • Mattia Scanzio – Responsabile freestyle;
  • Alberto Bottinelli – Responsabile gare;
  • Daniela Corti – Responsabile progetti;
  • Alessandro Gianella – Responsabile CARSS;
  • Massimo Lurati – Responsabile promozione;
  • Walter Lentschik – Responsabile marketing.
Da sinistra a destra: Alessandro Gianella, Alberto Bottinelli, Andrea Rinaldi, Enzo Filippini, Mattia Scanzio, Anna Gabutti, Fausto Airoldi, Marco Gut, Mauro Pini, Walter Lentschik e Alessandro Lazzarini – © Luca Pedrini

Durante l’Assemblea sono stati pure attribuiti i seguenti riconoscimenti: la spilla d’oro TiSki a Fausto Airolo e la spilla d’argento Swiss-Ski e la spilla d’oro TiSki a Marzio Pronzini, presidente del Gruppo Sportivo Molinera. 

Anche se non è più a capo della federazione, TiSki sa bene che potrà sempre contare su una figura come Enzo Filippini. TiSki ringrazia Enzo per l’impegno profuso a favore dello sci e della nostra federazione e, sicuri d’incontrarlo sulle piste di sci questo inverno, lo salutiamo con le sue stesse parole: “Evviva la TiSki, evviva lo sci!”

https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/09/NW200927-assemblea-tiski-002-scaled.jpeg 1814 2560 Nicolò Manna https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png Nicolò Manna2020-09-27 18:15:532020-09-28 16:08:53Nuovo capitolo per TiSki: Enzo Filippini lascia la presidenza dopo diciannove anni, al suo posto Marco Gut!
Pagina 1 di 3123
Tutti gli articoli

Categorie

  • Alpino
  • Amministrazione
  • Comunicazione
  • Freestyle
  • Nordico
  • Promozione
  • Snowboard

Facebook

TiSki

  • Atleti e Staff
  • Risultati e Regolamenti
  • Chi siamo TiSki
  • Affiliazione Sci Club
  • Club Amici FSSI

Sezioni di TiSki

  • EYFA

Informazioni

  • News
  • Agenda
  • Sci Club

TiSki
c/o Of Services SA
Via Cantonale 20
Casella postale 561
CH-6942 Savosa

+41 79 458 56 88
info@tiski.ch

Sponsors

© TiSki | Made by studio daulte
  • Privacy & Disclaimer
  • Impressum
Scorrere verso l’alto