Il Raiffeisen Kids Ski Day di Campo Blenio che si sarebbe dovuto svolgere a metà gennaio e che era stato rinviato a data da definire, è stato annullato. Lo scarso innevamento e la sola parziale apertura degli impianti sciistici a Campo Blenio non permettono il normale svolgimento della manifestazione. TiSki e la Scuola Svizzera di Sci Blenio sperano di poter proporre questa manifestazione la stagione prossima.
Sabato 12 febbraio a Campra si terrà quindi il secondo e ultimo appuntamento del Raiffeisen Kids Ski Day 2022, interamente dedicato allo sci di fondo e aperto a tutti coloro di età compresa tra i 6 e i 16 anni! Per effettuare l’iscrizione online clicca Qui. Le iscrizioni restano comunque possibili in loco dalle 13:00 alle 14:30.
Le attività inizieranno alle 14:00 e finiranno verso le 16:30 con una merenda e la consegna dei premi. In palio ci saranno 2 biglietti VIP per la Coppa del Mondo di sci di fondo a Davos (estratti tra tutti i partecipanti a Campra) e tre premi speciali offerti da TiSki (estratti solo tra coloro che hanno partecipato all’evento di Lüina e che saranno presenti a Campra): tre paia di sci Dynastar con attacchi (su misura e a disposizione per la stagione 2022-2023)!
Ricordiamo che il materiale per lo sci di fondo è noleggiabile gratuitamente sul posto!
Un pomeriggio all’insegna del divertimento tra giochi e percorsi sulla neve e alla scoperta dello sci di fondo, disciplina che unisce tecnica e resistenza, da vivere in mezzo alla natura sulle bellissime piste del Centro sci nordico di Campra.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/12/Kids-Day-190120-095.jpg8531280Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-02-10 11:31:262022-02-10 11:42:37Raiffeisen Kids Ski Day, a Campra il secondo e ultimo appuntamento del 2022!
Ad Andermatt e Bedretto sono andate in scena lo scorso weekend gli appuntamenti del Blenio e Leventina Trophy 2022 (sci alpino) e la Gara del Pizzo Rotondo (sci nordico).
Sono stati due giorni intensi per lo sci regionale, con la stazione di sci di Andermatt che sabato 5 e domenica 6 febbraio ha ospitato diverse prove del circuito TiSki di sci alpino, organizzate dall’Adula Snow Team, dallo SC Greina Campo Blenio e dallo SC Airolo, e con la pista di fondo di Bedretto sulla quale domenica 6 febbraio si è svolta la Gara del Pizzo Rotondo, organizzata dallo SC Bedretto.
Quasi 150 atleti impegnati nel Blenio e Leventina Trophy 2022
A causa dello scarso innevamento in Ticino, gli appuntamenti regionali di sci alpino che si sarebbero dovuti svolgere a Campo Blenio il 22 e il 23 gennaio e in Leventina il 5 e il 6 febbraio sono stati spostati ad Andermatt. Sabato 6 febbraio si è svolto quindi il Blenio Trophy 2022 in slalom gigante, con due gare a manche singola aperte alle categorie U9 e U11 (circa una sessantina di atleti presenti) e una gara su due manche dedicata alle categorie U12, U14 e U16 (una settantina i ragazzi in partenza).
Nella prima gara, tra le U9 ha vinto la sciatrice di casa Melina Planzer (Gotthard-Andermatt), che si è messa alle spalle Martina Oliva (SC Lodrino Prosito) e Nora Rossi (SC Greina Campo Blenio), mentre in campo maschile ha terminato al 1° posto Edoardo Ricci (GS Monte Generoso), mentre Nicola Cavadini (SC Greina Campo Blenio) e Adrien Fusay (Liddes-Vélan) sono giunti rispettivamente al 2° e al 3° rango. Nella categoria U11 i più veloci sono stati Jessica Orso (SC Airolo) e Julian Tresch (Gotthard-Andermatt), alle loro spalle in 2° posizione Melissa Figini (GS Monte Generoso) e Ben Walker (Gotthard-Andermatt), mentre Thomas Tresch (Gotthard-Andermatt) e Olivia Boero (SC Airolo) hanno chiuso il podio. Nella seconda prova in programma, nella categoria U9, vittoria di Nelia Baumeler (Gotthard-Andermatt) e nuovamente per Edoardo Ricci (GS Monte Generoso), con Melina Planzer (Gotthard-Andermatt) e Adrien Fusay (Liddes-Vélan) in 2° posizione e Martina Oliva (SC Lodrino Prosito) e Evan Beretta (SC Negrentino) in 3°. Nella classifica U11 ha bissato il successo Jessica Orso (SC Airolo) e Ben Walker (Gotthard-Andermatt) questa volta ha conquistato il gradino più alto del podio, con Melissa Figini (GS Monte Generoso) e Thomas Tresch (Gotthard-Andermatt) al 2° rango e Olivia Boero (SC Airolo) e Julian Tresch (Gotthard-Andermatt) al 3°.
Nel GS su due manche svolto su un tracciato differente da quello che hanno affrontato le categorie più giovani, hanno concluso in testa alla graduatoria U12 Kate Da Pont (GS Monte Generoso) e Camil Fusay (Liddes-Vélan), con Valentina Borsetto (SC San Bernardino) e Dario Baumann (Attinghausen) subito dietro e Chiara Fusay (Liddes-Vélan) e Leo Genetelli (GS Monte Generoso) al 3° rango. Nella categoria U14 hanno conquistato il 1° posto Martina Rossi (SC Airolo) e Jonas Zurfluh (Attinghausen), con Caroline Cocchi (SC Monte Lema Novaggio) e Vasco Sarcinella (Adula Snow Team) in 2° posizione Clarissa Pervangher (SC Airolo) e Alessandro Selis (SC Airolo) a chiudere podio. Nella categoria maggiore, quella U16, vittoria per Greta Beffa (SC Airolo) e Sebastiano Toscano (SC San Bernardino), 2° posto per Anna Reymond (SC Airolo) e Nicolò Griesenhofer (GS Monte Generoso) e 3° rango per Sofia Mazzoleni (Adula Snow Team) e Silvan Briker (Attinghausen).
Domenica 6 febbraio è stata la volta dello slalom valido per il Leventina Trophy 2022, con due gare per le categorie U9 e U11 e altre due per le categorie U12, U14 e U16. Nella prima prova hanno vinto tra gli U9 Martina Oliva (SC Lodrino Prosito) e Adrien Fusay (Liddes-Vélan), dietro di loro Nora Rossi (SC Greina Campo Blenio) e Nicola Cavadini (SC Greina Campo Blenio), in 3° posizione Adele Scapozza (SC Greina Campo Blenio) e Leon Berther (Sedrun Tujetsch). Nella categoria U11 vittoria per Melissa Figini (GS Monte Generoso) e Ben Walker (Gotthard-Andermatt), 2° e 3° posto rispettivamente per Khloé Bottinelli (GS Monte Generoso) e Giotto Herrmann (Maggiore Ski Team) e Olivia Boero (SC Airolo) e Colin Fusay (Liddes-Vélan). Negli U12 hanno vinto Chiara Fusay (Liddes-Vélan) e Noah Gross (Liddes-Vélan), al 2° posto Valentina Borsotto (SC San Bernardino) e Tommaso Bortolotti (Maggiore Ski Team) e al 3° Nicole Cocchi (SC Monte Lema Novaggio) Filippo Colombo (SC Monte Lema Novaggio). Nella categoria U14 vittoria per Clarissa Pervangher (SC Airolo) e Gregorio Pervangher (SC Airolo), alle loro spalle in 2° posizione Martina Rossi (SC Airolo) e Vasco Sarcinella (Adula Snow Team), mentre Jenna Rezzonico (SC Monte Lema Novaggio) e Alessandro Selis (SC Airolo) si sono classificati 3°. Tra gli U16 1° posto per Greta Beffa (SC Airolo) e Nicolò Griesenhofer (GS Monte Generoso), 2° posto per Anna Reymond (SC Airolo) e Alan Starnini (Adula Snow Team), 3° rango infine per Joel Aschwanden (Attinghausen).
Nel secondo slalom di domenica il podio U9 recitava così: 1° Adele Scapozza (SC Greina Campo Blenio) e Adrien Fusay (Liddes-Vélan), 2° Nora Rossi (SC Greina Campo Blenio) e Nicola Cavadini (SC Greina Campo Blenio), 3° Tea Ruggeri (SC Lodrino Prosito) e Nicola Beretta (SC Monte Lema Novaggio). Tra gli U11 vittoria per Melissa Figini (GS Monte Generoso) e Ben Walker (Gotthard-Andermatt), 2° posto per Olivia Boero (SC Airolo) e Giotto Herrmann (Maggiore Ski Team), 3° rango per Khloé Bottinelli (GS Monte Generoso) e Matteo Reymond (SC Airolo). Tra gli U12 si sono imposti ancora Chiara Fusay (Liddes-Vélan) e Noah Gross (Liddes-Vélan), con Nicole Cocchi (SC Monte Lema Novaggio) e Camil Fusay (Liddes-Vélan) alle loro spalle e Elina Tresch (Gotthard-Andermatt) e Tommaso Bortolotti (Maggiore Ski Team) a chiudere il podio. Nella categoria U14 hanno trovato la vittoria tra i pali stretti Caroline Cocchi (SC Monte Lema Novaggio) e Gregorio Pervangher (SC Airolo), 2° posto per Jenna Rezzonico (SC Monte Lema Novaggio) e Vasco Sarcinella (Adula Snow Team), mentre in 3° posizione hanno terminato Tessa Caminada (SC Airolo) e Alessandro Selis (SC Airolo). Tra gli U16 trionfo per Greta Beffa (SC Airolo) e Lucio Genetelli (GS Monte Generoso), 2° rango per Sofia Mazzoleni (Adula Snow Team) e Joel Aschwanden (Attinghausen), 3° posto invece per Tommaso Cavadini (SC Airolo).
Gli atleti TiSki presenti a questo fine settimana di gare regionali erano i seguenti:
U16: Greta Beffa, Anna Reymond, Lucio Genetelli, Nicolò Griesenhofer, Tommaso Cavadini, Riccardo De Monaco, Alan Starnini e Sebastiano Toscano
U14: Clarissa Pervangher, Jenna Rezzonico, Martina Rossi, Leonardo Gianora, Vasco Sarcinella e Alessandro Selis
Future: Romina Beffa, Tessa Caminada, Tommaso Bacciarini, Emilio Buros, Caroline Cocchi, Andrea Sofia Galli, Gregorio Pervangher, Valentina Borsetto, Tommaso Bortolotti, Leo Genetelli, Nicole Cocchi, Kate Da Pont
A Bedretto gara aperta a tutte le categorie e con una settantina di partecipanti in partenza
La Gara del Pizzo Rotondo a stile classico e con partenza individuale, secondo appuntamento del circuito TiSki di sci nordico dopo il Fondo del San Bernardino di domenica 30 gennaio, ha visto la partecipazione di quasi settanta atleti, suddivisi nelle categorie U10, U12, U14, U16, U20, Donne O20, Uomini e Open (popolare). La categoria U10 (3km) ha visto al 1° posto Ambra Del Pietro (SC Simano) e Aaron Baumann (SSC Schattdorf), in 2° posizione Tatiana Gulasova (GS Molinera) e Filippo Guglielmetti (SC Simano) e al 3° rango Elisa Algisi (SC Simano) e Nicolas Leonardi (SC Bedretto). Tra gli U12 (3 km) si sono imposti Aline Baumann (SSC Schattdorf) e Mattia Ciccone (SC Cunardo, Italia), alle loro spalle hanno concluso invece Chiara Bacilieri (SC Cunardo, Italia) e Nikita Algisi (SC Simano), mentre hanno chiuso il podio Giulia Gamberoni (SC Cunardo, Italia) e Davide Cardano (SC Cunardo, Italia). Tra gli U14 (4,5 km) vittoria per Laura Baumann (SSC Schattdorf) e Matteo Gisler (SSC Schattdorf), con Giada Palà (SC Simano) e Francesco Ottaviano (Sci Nordico Varese, Italia) al 2° posto e Valentina Filippi (SC Cunardo, Italia) e Raffael Fullin (SSC Schattdorf). Negli U16 (6,5 km) hanno tagliato per primi il traguardo Annika Fullin (SSC Schattdorf) e Ettore Premoselli (Sci Nordico Varese, Italia), dietro di loro Iole Bacilieri (SC Cunardo, Italia) e Matteo Antonietti (SC Formazza, Italia), con Clara Nasciutti (GS Molinera) e Febo Roffredi (Sci Nordico Varese, Italia). Nelle Donne U20 (6,5 km) 1° posto per Camilla Antonietti (SC Formazza, Italia), alle sue spalle Julia Gisler (SSC Schattdorf) e Gilda Hauke (GS Molinera). Tra gli Uomini U20 (13 km) vittoria agevole dell’atleta TiSki Alessandro Vanzetti (SC Simano), che ha tenuto a distanza gli inseguitori Marco Zen (Sci Nordico Varese, Italia) e Bryan Sbarbaro (GS Molinera). Nelle donne O20 (6,5 km) la più veloce è stata Natascia Leonardi Cortesi (SC Bedretto), tallonata da Manuela Leonardi (SC Bedretto), più dietro invece Martina Baumann (SSC Schattdorf). Tra gli Uomini U40/O40 (13 km) ha trionfato Luca Bosetti (GS Molinera), alle sue spalle Rossano Bertani (SC Cunardo, Italia) e Dante Panzi (SC Cunardo, Italia). Infine, nella categoria popolare Open (6,5 km), ha vinto Marco Bosetti (GS Molinera), con Sandro Pedretti (SC Bedretto) al 2° rango e Michele Croce (SC Rodi Fiesso) che ha chiuso il podio.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/02/NW220207-alpino-andermatt-56febbraio2022-005.jpg7391600Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-02-07 15:02:302022-02-07 15:11:09I risultati del Blenio e Leventina Trophy 2022 e del Pizzo Rotondo
Per lo sci alpino questo fine settimana c’è in programma ad Andermatt il Blenio e Leventina Trophy 2022: sabato 5 febbraio si svolgerà lo slalom gigante, mentre domenica 6 febbraio ci sarà lo slalom speciale. Gli appuntamenti sono organizzati dallo SC Greina, dall’Adula Snow Team e dallo SC Airolo. Le competizioni sono aperte alle categorie U9, U11, U12, U14 e U16. Le informazioni complete sono disponibili nella locandina ufficiale.
Per lo sci nordico domenica 6 febbraio ci sarà la Gara del Pizzo Rotondo a Bedretto, prova in stile classico con partenza individuale che fa parte del circuito regionale. Il programma della gara con tutte le informazioni è disponibile Qui.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/logo-web-col-01.png420680Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-02-04 12:30:222022-02-04 12:30:42Gli appuntamenti regionali di questo fine settimana
La stagione agonistica dello sci nordico al via questa domenica 30 gennaio con il Fondo del San Bernardino. Dopo l’annullamento dell’edizione 2021, questo appuntamento regionale si ripropone nel 2022 con grande entusiasmo e promette di dare come sempre tanto spettacolo.
La gara, organizzata dallo SC San Bernardino sulle nevi di casa, è a stile libero con partenza in massa. Il circuito si trova in zona Fornas, a 500 m dal centro del paese.
La prova è aperta alle seguenti categorie:
Giovani (ragazzi e ragazze)
U10 – Distanza 2 km
U12 – Distanza 2 km
U14 – Distanza 4 km
U16 – Distanza 4 km
Donne
Juniores U18/U20 – Distanza 6 km
Seniores – Distanza 6 km
Uomini
Juniores U18/U20 – Distanza 10 km
Seniores U40 – Distanza 10 km
Seniores O40 – Distanza 10 km
Open (popolare) – Distanza 4 km
Inizio previsto alle 10:30 per le categorie U10 e U12, alle 10:45 per le categorie U14, U16 e Donne, mentre gli altri concorrenti partiranno alle 11:15.
Tutte le altre informazioni (iscrizioni, ritiro pettorali, costo e premiazioni) sono disponibili nella locandina ufficiale.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/05/SC-San-Bernardino-01.png10001000Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-01-27 15:14:532022-01-27 15:32:50Nordico, questa domenica appuntamento a San Bernardino
La neve si fa attendere anche nel nuovo anno e dunque lo Sci Club Simano non ha avuto altra scelta che rinviare le due prove di sci nordico in programma per questo weekend a Campra, ossia il Fondo del Lucomagno di sabato 8 gennaio e l’Attraverso Campra ‘22 di domenica 9 gennaio. Come hanno fatto sapere gli organizzatori, la mancanza di neve naturale impedisce di preparare dei percorsi adeguati ad entrambi gli eventi mantenendo al contempo in esercizio le piste del Centro di sci nordico. Le nuove date sono dunque sabato 5 marzo per il Fondo del Lucomagno, gara a stile classico con partenza individuale, e domenica 6 marzo per l’Attraverso Campra ‘22, gara popolare a stile libero con partenza in massa che fa parte del circuito nazionale Swiss-Loppet.
Le iscrizioni pervenute fino ad ora verranno automaticamente prese in considerazione per il mese di marzo. Chi avesse già provveduto al versamento della tassa d’iscrizione e volesse la restituzione dell’importo deve richiederlo entro il 31 gennaio a info@campra.ch, riportando i dati personali dell’iscrizione.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW190130-fondo-san-bernardino.png7581252Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-01-05 09:51:162022-01-05 09:51:17Nordico, rinviati gli appuntamenti previsti per questo fine settimana a Campra
Nonostante le condizioni di neve complicate, i tre appuntamenti di sci di fondo della BKW Swiss-Cup sono stati un successo, grazie anche all’impeccabile organizzazione dello SC Simano. In partenza più di una centinaia di concorrenti e tra loro pure l’atleta di casa Alessandro Vanzetti.
Da martedì 28 a giovedì 30 dicembre sono andate in scena al Centro sci nordico di Campra tre prove FIS della BKW Swiss-Cup, il più grande e importante circuito nazionale di sci di fondo che, fatta eccezione per quest’anno a causa della situazione pandemica, vede anche una folta partecipazione internazionale. Nonostante la neve scarseggi e le temperature siano piuttosto alte, le tappe di Campra organizzate dallo Sci Club Simano (capocompetizione Nicola Vanzetti) si sono svolte come da programma e hanno visto circa 130 atleti in partenza tra donne e uomini. Tra questi anche l’atleta TiSki Alessandro Vanzetti (SC Simano), che ha gareggiato nella categoria maschile U20. Nel primo appuntamento a stile libero e con partenza individuale le donne si sono confrontate sui 7.5 km e la lituana Baiba Bendika ha vinto di misura con soli 1.1’’ di vantaggio su Anja Weber (TG Hütten), mentre Giuliana Werro (Sarsura Zernez) ha concluso al terzo posto a + 1’ 5.4’’. Tra gli U20, sui 10 km, si è imposto Fabrizio Albasini (Alpina St. Moritz), inseguito da Isai Naeff (Lischana Scuol) a + 15.4’’ e da Antonin Savary (Riaz) a + 15.9’’. Il ticinese Vanzetti ha occupato invece la 46° posizione, con un distacco 4’46.5’’ dalla testa della classifica. Tra gli uomini ha conquistato la vittoria sui 15 km Marius Danuser (Vättis), alle sue spalle a + 23.4’’ Avelino Naepflin (Beckenried-Klewenalp) e a chiudere il podio a + 29’’ Marino Capelli (Davos). Nello sprint a stile classico del giorno seguente la più veloce tra le donne è stata Anja Weber (TG Hütten), che ha preceduto Lea Fischer (SAS Bern) e Flavia Lindegger (SAS Bern). Nella categoria maschile U20 vittoria per Antonin Savary (Riaz), 2° posto per Ilan Pittier (Vue des Alpes) e 3° rango per Isai Naeff (Lischana Scuol). Il classe 2004 di TiSki si è fermato invece ai quarti di finale, concludendo in 33° posizione. Tra gli uomini ha trionfato Janik Riebli (Schwendi-Langis), inseguito da Avelino Naepflin (Beckenried-Klewenalp) e da Valerio Grond (Davos). Nella terza e ultima prova in programma, a stile classico e con partenza in massa, le donne e gli U20 hanno percorso 10 km di distanza, mentre gli uomini si sono confrontati sui 15 km. Anja Weber (TG Hütten) ha ripetuto l’eccellente prestazione della giornata precedente e ha concluso al 1° rango, distaccando di 20.7’’ Lea Fischer (SAS Bern) e di 58’’ Marina Kaelin (Alpina St. Moritz). Nella categoria maschile U20 altro successo per Antonin Savary (Riaz), alle sue spalle a + 8,5’’ Isai Naeff (Lischana Scuol) e Fabrizio Albasini (Alpina St. Moritz) a chiudere il podio a + 9.5’’. Vanzetti si è dovuto purtroppo ritirare a metà gara a causa di improvvisi crampi allo stomaco, segnando dunque un DNF. Nella categoria maggiore Ueli Schnider (Gardes-Frontière) ha dominato la gara e ha staccato di 1’50.8’’ Janik Riebli (Schwendi-Langis) e di 1’51.9’’ Avelino Naepflin (Beckenried-Klewenalp).
Per Vanzetti i tre giorni di gara sulla pista di casa sono stati molto intensi e tutto sommato soddisfacenti, anche senza aver collezionato risultati importanti. Come ha sottolineato Ortensio Bassi, responsabile del settore Nordico di TiSki, “Alessandro ha fatto grandi passi avanti rispetto alla stagione scorsa e ha ridotto certamente il gap con i suoi coetanei. Il livello in queste competizioni è veramente alto, la concorrenza è forte e per poter ambire alla parte alta della classifica c’è ancora tanto lavoro da fare, ma siamo sulla strada giusta”.
Il primo evento del 2022 sulle nevi di Campra sarà il Fondo del Lucomagno, prova a stile classico con partenza individuale, prevista per sabato 8 gennaio. Domenica 9 gennaio ci sarà invece l’Attraverso Campra ‘22, gara a stile libero con partenza in massa e che fa parte del circuito Swiss-Loppet.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/12/NW211230-campra-fis-002.jpg20161512Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-12-30 23:22:582021-12-30 23:41:12Campra, i risultati dei tre appuntamenti FIS
Alla scoperta degli sport di scivolamento: Giornate di promozione e avvicinamento allo sci alpino, sci freestyle e sci di fondo!
Questo inverno torna il Raiffeisen Kids Ski Day! La manifestazione totalmente gratuita e dedicata ai bambini e alle bambine che vogliono scoprire lo sci attraverso giochi e percorsi sulla neve si svolgerà in tre date e in tre luoghi differenti, sempre dalle 14:00 alle 16:30:
sabato 15 gennaio a Campo Blenio (Alpino & Freestyle)
mercoledì 2 febbraio ad Airolo-Lüina (Alpino & Freestyle)
Per l’appuntamento del 12 febbraio a Campra è consigliata l’iscrizione online (link sopra) poiché il materiale per lo sci di fondo è a disposizione sul posto e in questo modo viene facilitata la preparazione.
Le iscrizioni sono in tutti i casi possibili anche sul posto dalle 13:00 alle 14:30.
Ad una decina di giorni dalle gare di BKW Swiss-Cup a Campra, in programma dal 28 al 30 dicembre 2021, l’atleta TiSki Alessandro Vanzetti ha preso parte sabato 18 dicembre ad una gara nazionale a Unterschächen, nel Canton Uri. La “44. Weihnnachtslanglauf”, prova a stile libero con partenza individuale, ha visto il classe 2004 ticinese competere sui 9 km nella categoria U18 e terminare in 12° posizione.
La stagione vera e propria con gli impegni che contano per il fondista cresciuto nello SC Simano comincerà sulle nevi di casa, a Campra, dove andranno in scena tre competizioni FIS della BKW Swiss-Cup, il più importante circuito di sci di fondo a livello svizzero. Martedì 28 dicembre la gara a stile libero con partenza individuale, mercoledì 29 dicembre lo sprint a stile classico e infine giovedì 30 dicembre quella a stile classico con partenza in massa.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/10/AT21-Vanzetti-Alessandro-5895-01.jpg10241280Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-12-19 22:19:142021-12-19 22:19:14Fondo, in attesa di Campra 12° posto per Vanzetti a Unterschächen
Alla scoperta degli sport di scivolamento: Giornate di promozione e avvicinamento allo sci alpino, sci freestyle e sci di fondo!
Questo inverno torna il Raiffeisen Kids Ski Day! La manifestazione totalmente gratuita e dedicata ai bambini e alle bambine che vogliono scoprire lo sci attraverso giochi e percorsi sulla neve si svolgerà in tre date e in tre luoghi differenti, sempre dalle 14:00 alle 16:30:
sabato 15 gennaio a Campo Blenio (Alpino & Freestyle)
mercoledì 2 febbraio ad Airolo-Lüina (Alpino & Freestyle)
Da quest’anno ci si può iscrivere in maniera veloce e facile anche online! Basta compilare il modulo d’iscrizione disponibile questo link: www.tiski.ch/kids-ski-day/.
Per l’appuntamento del 12 febbraio a Campra è consigliata l’iscrizione online (link sopra) poiché il materiale per lo sci di fondo è a disposizione sul posto e in questo modo viene facilitata la preparazione.
Le iscrizioni sono in tutti i casi possibili anche sul posto dalle 13:00 alle 14:30.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/12/EV-kids-ski-day-002.jpg8531280Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-12-07 17:29:252021-12-07 17:31:55Raiffeisen Kids Ski Day, iscrizione possibile anche online!
Domenica 5 dicembre si è svolto a Realp il primo test stagionale per il fondista Alessandro Vanzetti, l’unico atleta di questa disciplina in forza a TiSki. Nella “52. Bürer Langlauf”, appuntamento di livello regionale con partenza individuale a stile classico, il classe 2004 proveniente dallo Sci Club Simano ha conquistato agevolmente la vittoria nella categoria maschile U18/U20 impegnata sugli 8 km di distanza. Come racconta il caposettore Ortensio Bassi, questa gara è servita in particolare per avere un confronto con altri atleti d’oltralpe che come Vanzetti competono anche nella BKW Swiss-Cup, il più importante circuito elvetico per lo sci di fondo. Il ticinese ha risposto presente, dimostrando un ottimo stato di forma a tre settimane di distanza dagli appuntamenti di BKW Swiss-Cup a Campra, in programma dal 28 al 30 dicembre. Prima delle gare in casa, Vanzetti parteciperà però ad un’altra competizione regionale in programma il 18 dicembre a Unterschächen. Bassi e l’allenatore Alexander Sakhonenko sono fiduciosi in vista dei prossimi eventi in calendario e sperano che questa stagione Vanzetti possa ottenere dei buoni piazzamenti anche a livello nazionale.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/10/AT21-Vanzetti-Alessandro-5895-01.jpg10241280Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-12-06 19:36:482021-12-06 19:36:49Fondo, vittoria per Vanzetti a Realp
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Google fonts
Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.