Durante l’anno le nostre squadre non macinano chilometri su chilometri solo sugli sci, ma anche su strada. Le trasferte delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi in giro per la Svizzera e fuori dai confini nazionali per gare e allenamenti sono innumerevoli e, vista la quantità di materiale che si trasporta, il furgone a 9 posti con un ampio bagagliaio è l’unico mezzo di trasporto adatto. Quest’anno ci siamo affidati a Winteler per avere due ottimi veicoli che serviranno alle nostre squadre per raggiungere le proprie mete in tutta sicurezza e comodità. Inoltre, grazie ai loghi apportati da Winteler sui furgoni TiSki viaggia sempre insieme ai propri sponsor e sostenitori!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/01/NW210112-tiski-winteler-002.jpeg20481536Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-01-12 18:53:432021-01-12 18:53:43TiSki viaggia sicura con Winteler!
Con questa notizia TiSki intende riassumere tutte le informazioni importanti riguardanti il Covid-19 e lo sci. Qui sotto si trovano quindi i link al Piano di protezione TiSki, alla pagina di Swiss-Ski dedicata al Covid-19 contenente tutte le informazioni necessarie (piano di protezione, allegati per disciplina, regole per l’attività di allenamento e gare ecc.), ad un’informativa elaborata da TiSki e diretta agli Sci Club affiliati e infine il link alla pagina Covid-19 del Canton Ticino.
Piano di protezione TiSki
TiSki, prendendo esempio da Swiss-Ski, ha un suo Piano di protezione Covid-19. Nella sezione Risultati e Regolamenti all’interno del nostro sito è pubblicata (in basso a destra) la versione attualmente in vigore del Piano di protezione, la quale si attiene alle disposizioni di Swiss-Ski e alle norme cantonali e federali.
Piano di protezione Swiss-Ski
Nella pagina Covid-19 di Swiss-Ski si trova il piano di protezione di Swiss-Ski, le disposizioni importanti da seguire nelle attività di allenamento e di competizione e le regole che valgono per gli eventi Swiss-Ski.
Informativa per gli Sci Club
Per fare chiarezza sulla situazione attuale, su quello che si può e che non si può fare, TiSki ha sviluppato per gli Sci Club il Promemoria Covid19 Attività Club TiSki (versione 10.12.2020).
Canton Ticino: pagina COVID19
Per restare aggiornato sulle misure in vigore in Ticino, informazioni di carattere generale legate al Covid-19 e altro c’è la pagina COVID19 del Canton Ticino.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/NW200312-comunicazione-straordinaria-adam-niescioruk-Z9arfr0f248-unsplash.jpg12001601Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-12-10 11:00:082020-12-10 11:54:14Covid-19: piano di protezione TiSki, informazioni da Swiss-Ski e norme cantonali.
Martedì 1 dicembre 2020 si è svolta presso la sede della Banca Raiffeisen Tre Valli la conferenza stampa di TiSki sulla stagione invernale 2020-2021. Qui sotto le principali informazioni sulla nostra federazione e i suoi settori competitivi, i quali si trovano confrontati con un inverno tutt’altro che semplice.
I cambiamenti interni a TiSki
Con l’Assemblea ordinaria TiSki del 26 settembre 2020 è nato il nuovo Comitato direttivo (CD) per il prossimo quadriennio. Dopo quasi vent’anni di presidenza, Enzo Filippini ha lasciato il posto a Marco Gut. Oltre ad aver assunto la guida della nostra federazione, Marco Gut è anche entrato a far parte del Presidium di Swiss-Ski nel ruolo di Rappresentante dell’interregione est. Oltre a Filippini, hanno dato le proprie dimissioni da TiSki pure Mauro Pini (ex Responsabile Alpino), Fausto Airolo (ex Responsabile Gare) e Nicola Quirici (ex Responsabile Freestyle). Sono stati eletti nuovi membri del CD Alessandro Lazzarini (Responsabile Alpini, ad interim), Alberto Bottinelli (Responsabile Gare), Mattia Scanzio (Responsabile Freestyle) e Alessandro Gianella (Responsabile CARSS). Il CD è quindi ora così composto: Marco Gut (Presidente), Andrea Rinaldi (Vicepresidente e Responsabile Snowboard, ad interim), Anna Gabutti (Responsabile Amministrativo), Ortensio Bassi (Responsabile Nordico), Alessandro Lazzarini (Responsabile Alpino, ad interim), Mattia Scanzio (Responsabile Freestyle), Alberto Bottinelli (Responsabile Gare), Daniela Corti (Responsabile Progetti), Alessandro Gianella (Responsabile CARSS), Massimo Lurati (Responsabile Promozione) e Walter Lentschik (Responsabile Marketing).
L’organigramma di TiSki per la stagione 2020-2021
La federazione in numeri
Gli Sci Club attualmente affiliati a TiSki sono 50, per un numero totale di 4392 soci, dei quali 2045 OG. TiSki conta ad oggi 12 dipendenti (allenatori, impiegati, collaboratori): 3 con un contratto di lavoro a tempo pieno, 2 al 50%, uno al 40%, uno al 20%, uno al 10% e infine 4 su chiamata. Gli atleti selezionati nelle nostre squadre per la stagione 2020-2021 sono 40: 23 nell’Alpino, 8 nel Freestyle, 1 nel Nordico e 8 nello Snowboard; a questi ragazzi si aggiungono poi altri 8 inclusi nel gruppo Future 2021 dell’Alpino e circa 15 del gruppo TiSki-EYFA del Freestyle. Sotto l’aspetto economico TiSki ha segnato al 30 aprile 2020 un giro d’affari di circa CHF 880’000.
Promozione e Progetti
Causa pandemia Covid-19 la stagione invernale non sarà delle più semplici. La federazione è vicina agli Sci Club, agli organizzatori delle gare e delle manifestazioni sulla neve e agli impianti di risalita, i quali come TiSki saranno confrontati con misure (più o meno) severe e con una situazione incerta e in costante evoluzione. Tenendo conto che la salute di tutte le persone coinvolte rappresenta la massima priorità, l’obiettivo di TiSki è quello di garantire lo svolgimento degli appuntamenti in calendario, tra competizioni, giornate di formazione ed eventi promozionali, sempre che le norme cantonali e federali lo possano permettere.
Per quanto riguarda la formazione e la promozione, il 23 gennaio 2021 avrà luogo il corso di perfezionamento Kids. Da parte di TiSki c’è pure la volontà di organizzare due Raiffeisen Kids Ski Day, in forma pomeridiana, ad Airolo-Lüina e a Campo Blenio (date da definire). Ovviamente, questi appuntamenti saranno possibili solo se la situazione pandemica e di conseguenza le disposizioni a livello cantonale e federale lo potranno permettere.
A proposito del settore Progetti: in merito alle attività aperte al pubblico (come ad esempio gli incontri a tema con specialisti) è intenzione di TiSki quella d’individuare i canali più adatti affinché questo tipo di scambi d’informazione possano continuare.
Marketing e RP
Per la stagione 2020-2021 TiSki è grata di poter contare sullo sponsor principale Raiffeisen, sugli sponsor Azienda elettrica ticinese (AET) ed Helvetia e sui partner istituzionali Gioventù e Sport Ticino, Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, Club Amici FSSI e Grazie per non fumare. Senza il loro prezioso e incondizionato supporto la nostra federazione non potrebbe continuare il proprio lavoro a sostegno degli sport di scivolamento sulla neve e della gioventù.
TiSki è inoltre lieta di annunciare la collaborazione con la rivista Snowactive, la rivista dello sci e degli sport invernali in Svizzera, disponibile in tedesco e francese. A TiSki sarà riservato uno spazio di due pagine nelle edizioni di dicembre, febbraio e maggio e i temi riguarderanno la federazione e lo sci nella Svizzera italiana. Nella stampa in lingua tedesca gli articoli redatti da TiSki saranno in tedesco, mentre in quella francese saranno in italiano. Il contributo nell’uscita di dicembre è incentrato su Marco Gut e sulla sua entrata in seno a Swiss-Ski.
Nella sezione Risultati e Regolamenti è disponibile il Piano di protezione Covid-19, in conformità alle disposizioni di Swiss-Ski e che viene adeguato di volta in volta alle misure federali e cantonali vigenti.
Settore Alpino
Il settore Alpino è diviso in 3 squadre:
selezione U18-U21 con 11 atleti, allenata da Alessandro Lazzarini (capo allenatore e preparatore fisico) e Andrea Martinelli (allenatore U18);
selezione U14-U16 con 12 atleti, allenata da Patrik Schranz (responsabile allenatore) e affiancato da Jordan Martignoli;
gruppo Future Ticino 2021 con 8 atleti classe 2008, guidato da Mattia Santoro (allenatore gruppo Future) e Patrik Schranz (responsabile progetto Future).
Dopo quasi due mesi di stop tra marzo e inizio maggio, periodo nel quale gli atleti sono stati comunque seguiti a distanza, la preparazione fisica in presenza è ripresa a metà maggio. Da giugno sono iniziati anche gli stage sulla neve, incentrati sulla tecnica di base, in diverse località sciistiche come Zermatt, Stelvio (Italia), Hintertux (Austria) e Amneville (Francia). Da agosto le squadre si sono poi spostate a Saas-Fee, dove hanno continuato il programma sulla neve.
Il progetto “Ski & School Team”, che permette agli atleti di TiSki che frequentano la Scuola professionale per sportivi d’élite a Tenero (SPSE) di combinare al meglio l’attività sportiva con gli impegni scolastici, sta riscuotendo consensi anche nelle Direzioni delle scuole medie frequentate dagli atleti più giovani.
Gli obiettivi stagionali per le diverse squadre sono i seguenti:
la selezione U18-U21 è la categoria che fornisce le indicazioni più significative sulla carriera sportiva futura dell’atleta, l’obiettivo è dunque quello di inserirsi con costanza tra i migliori atleti svizzeri del proprio anno;
nella selezione U14-U16 l’obiettivo principale è quello di crescere in maniera importante dal punto di vista tecnico;
Il gruppo Future, che si rivolge questa stagione alle giovani leve classe 2008 e 2009, è centrale per TiSki: in stretta collaborazione con gli Sci Club d’appartenenza lo scopo è quello intensificare il lavoro con questi ragazzi in modo da mettere le basi per un evidente crescita tecnica e, non d’importanza secondaria, promuovere fortemente lo sci tra i giovanissimi.
Settore Freestyle
Il settore Freestyle si occupa di formare i giovani sciatori nella pratica dello sci freestyle, in particolare nella disciplina Moguls, con l’obiettivo di inserirli nei Quadri di Swiss-Ski. Le squadre sono 2:
squadra TiSki, composta da 8 atleti nati tra il 2002 e il 2009 e più orientata alla pratica agonistica e allenata da Loris Battalora (capo allenatore), Mirò Domeniconi (preparatore acrobatico) e Claudia Grassi (aiuto allenatrice);
gruppo TiSki-EYFA, composta da circa 15 giovanissimi che partecipano in maniera regolare ad allenamenti incentrati sull’avvicinamento alla pratica dello sci freestyle preparati da Deborah Scanzio (responsabile TiSki-EYFA).
La squadra TiSki svolge un intenso programma acrobatico e atletico su tutto l’arco dell’anno presso il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero (CST), mentre nel periodo invernale si allena prevalentemente nel centro nazionale di allenamento dedicato al freestyle ad Airolo. Durante l’estate e l’autunno si sono svolti diversi campi di allenamento sugli sci a Zermatt per permettere ai ragazzi di mantenere il feeling con la neve. Con l’arrivo dell’inverno e l’apertura degli impianti sciistici ad Airolo gli allenamenti in palestra al CST si tramuteranno in sessioni sulla neve, permettendo così agli atleti di portare in pista quanto appreso durante l’estate.
Come ormai da diversi anni a questa parte, il circuito europeo di freestyle farà tappa anche questa stagione ad Airolo: la FIS Freestyle Europa Cup Airolo 2021 andrà in scena dal 5 all’8 marzo 2021. La novità principale di questi 4 giorni di freestyle è rappresentata dall’evento di Dual Moguls a squadre, una prima assoluta che vede la gara di Airolo come test per la FIS prima di proporla nei prossimi campionati mondiali.
Per saperne di più sulle manifestazioni e le gare di freestyle nel nostro Cantone c’è Ticino Freestyle.
Gli obiettivi stagionali per il settore Freestyle sono i seguenti:
squadra TiSki: l’obiettivo principale per la stagione 2020-2021 è quello di consolidare le basi tecniche ed acrobatiche sviluppate nella stagione passata e nel periodo estivo-autunnale appena trascorso. A causa della pandemia, che potrebbe impedire alla squadra di partecipare alle gare giovanili in Francia e Germania, sarà una stagione incentrata sugli allenamenti e sulla preparazione per le prossime stagioni.
Gruppo TiSki-EYFA: gli obiettivi consistono nel creare un ambiente stimolante e favorevole alla crescita dei giovanissimi, nel preparare le prime basi tecniche e nella partecipazione ai campionati regionali.
Progetto “EYFA on Tour”: lo scorso anno sono stati organizzati due camp di una settimana l’uno a Campo Blenio e a Bosco Gurin. L’intenzione è quella di riproporre queste due settimane anche nel corso di questa stagione.
Settore Nordico
Il settore Nordico è attivo in ambito agonistico nella preparazione atletica e tecnica degli atleti selezionati e nella pianificazione delle competizioni. L’unico atleta in squadra per la stagione 2020-2021 è Alessandro Vanzetti (Sci Club Simano), promosso quest’anno nella categoria U18. Lo staff tecnico è composto dal Responsabile nordico Ortensio Bassi e dagli allenatori Dano Maestrani e Alexander Sakhonenko. Nel periodo da giugno a settembre Vanzetti ha svolto autonomamente degli allenamenti specifici, mentre da ottobre è seguito da vicino dallo staff tecnico in un programma d’avvicinamento alle competizioni. La preparazione potrà poi essere completata in maniera ottimale con l’arrivo della neve. Purtroppo la situazione Covid-19, che potrebbe influire sul calendario nazionale nel corso della stagione, ha già portato all’annullamento degli appuntamenti di Swiss-Cup a Ulrichen del 28-29 novembre.
Per l’unico atleta in squadra le gare più importanti saranno l’esordio in Swiss-Cup a Campra dal 28 al 30 dicembre e i campionati svizzeri a Sedrun il 16-17 gennaio e il 26-27 marzo 2021.
Settore Snowboard
La disciplina snowboard è affidata tramite un mandato di prestazione a uno Sci Club affiliato a TiSki, il White Pillow Snowboard Team. White Pillow si occupa di tutta l’attività legata a questa disciplina: criteri di selezione, pianificazione della stagione, assunzione di allenatori ecc. Per la stagione 2020-2021 la squadra è composta da 8 atleti, nati tra il 2000 e il 2006. Lo staff tecnico comprende il capo allenatore Michel Buvoli, gli allenatori Gianluca Buvoli, Lorenzo Martini e Diego Schütz e il preparatore mentale Marco Sassoon.
Il programma di White Pillow prevede più di 1000 ore di allenamento su tutto l’arco dell’anno, tra sessioni in palestra al CST e sulla neve, nelle stazioni sciistiche di Laax, Saas-Fee, Les Deux Alpes e anche in Ticino. Gli snowboarder selezionati partecipano alle prove del circuito Audi Snowboard Series, ma anche a gare di Coppa Europa, al Suddenrush Banked Slalom e al World Rookie Tour.
Oltre all’aspetto agonistico, White Pillow propone anche attività aperte a tutti gli appassionati della tavola come gli “Shred the Fun Days”, giornate all’insegna del divertimento organizzate sia in inverno sia in estate, o come il programma “Akrobatica”, sessioni di allenamento da 2 ore ogni venerdì, da ottobre ad aprile, che offrono la possibilità di migliorare le proprie capacità motorie e acrobatiche.
Gli obiettivi di White Pillow sono i seguenti:
far emergere degli snowboarders polivalenti e di alto livello tecnico e stilistico in ambito agonistico;
promuovere la pratica dello snowboard tra i giovani e attirare nuove leve;
offrire attività improntate al divertimento e non esclusivamente orientate alla competizione.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/06/NW190609-TiSki-Premiazione-004.jpg8531280Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-12-01 17:46:042020-12-01 17:48:08Comunicato stampa sulla stagione invernale 2020-2021
Lo sci elvetico e soprattutto ticinese piange Doris De Agostini, che oggi, domenica 22 novembre 2020, si è spenta all’età di 62 anni. TiSki esprime la propria vicinanza ai suoi cari in questo momento di cordoglio.
Nata ad Airolo il 28 aprile del ’58, Doris è stata la prima sciatrice ticinese a distinguersi a livello mondiale. Tra il ’76 e l”83 ha conquistato ben 19 podi in Coppa del Mondo, tra i quali ben 8 trionfi, tutti in discesa libera, la disciplina regina. Nel ’83, suo ultimo anno a livello agonistico (si ritirò infatti a soli 25 anni!), il risultato più importante: la vittoria della Coppa del Mondo di discesa libera. In quella stessa stagione terminò poi al 10° posto della classifica generale e si guadagnò a fine stagione il titolo di atleta svizzera dell’anno. Nel ’78 è giunta 3° ai Mondiali di discesa a Garmisch-Partenkirchen. Due le presenze olimpiche, nel’76 a Innsbruck e nell”80 a Lake Placid. Per ricordare questa straordinaria campionessa vi consigliamo di guardare i servizi fatti dalla RSI disponbili a questo link.
La nostra federazione esprime le sue condoglianze alla famiglia di Doris De Agostini e a tutte le persone che le erano vicine. Ciao Doris!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/05/NW00-alpino-02.jpg12801920Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-11-22 16:36:572020-11-22 16:56:19TiSki si stringe attorno al dolore della famiglia di Doris De Agostini
Il corso di perfezionamento Sci Club del 12 – 13 e del 19 – 20 dicembre 2020 e la giornata di preparazione agli esami d’entrata del corso base G+S del 19 dicembre 2020 sono stati annullati a causa dell’attuale situazione pandemica e delle conseguenti misure cantonali in vigore.
TiSki spera che con l’arrivo dell’inverno la situazione Covid-19 possa migliorare e che le disposizioni cantonali e federali vengano allentate. Se le circostanze lo permetteranno, TiSki intende svolgere il corso di perfezionamento Kids in programma il 23 gennaio 2021 ad Airolo e i due appuntamenti di Raiffeisen Kids Ski Day in forma pomeridiana, uno ad Airolo-Lüina e uno a Campo Blenio, in date da definire. Ovviamente la salute di tutte le persone coinvolte rappresenta come sempre la massima priorità per TiSki.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/NW200312-comunicazione-straordinaria-adam-niescioruk-Z9arfr0f248-unsplash.jpg12001601Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-11-20 11:50:542020-11-20 11:50:55Annullati gli appuntamenti di formazione in programma a dicembre!
Swiss-Ski ha annunciato che l’80esimo JUSKILA in calendario per il prossimo gennaio 2021 è stato annullato a causa della pandemia di Covid-19. La salute di tutti i partecipanti rappresenta come sempre la massima priorità. Una decisione sofferta ma obbligata, siccome a questo evento si riuniscono più di 500 persone da tutta la Svizzera e nella situazione attuale non è più pensabile poter svolgere una manifestazione con tali numeri. Intanto Swiss-Ski è già al lavoro per pianificare l’edizione del 2022!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/NW200312-comunicazione-straordinaria-adam-niescioruk-Z9arfr0f248-unsplash.jpg12001601Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-11-13 18:10:252020-11-13 18:11:05Annullato lo JUSKILA 2021!
! AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI PROTEZIONE TISKI IN SEGUITO ALLE DISPOSIZIONI EMANATE DAL CONSIGLIO DI STATO DEL CANTON TICINO IN DATA 8 NOVEMBRE 2020 E IN VIGORE DAL 9 NOVEMBRE 2020 !
Il 28 ottobre 2020 il Consiglio federale ha inasprito ulteriormente le misure in vigore per contrastare la diffusione del Covid-19. Per sapere cosa è stato deciso Clicca Qui.
L’8 novembre 2020 il Consiglio di Stato del Canton Ticino ha aggravato le disposizioni in vigore per far fronte all’emergenza Covid-19. Queste nuove misure sono in vigore dal 9 novembre 2020. Per visualizzare la comunicazione ufficiale del governo ticinese Clicca Qui.
Nella pagina Covid-19 di Swiss-Ski si trova il piano di protezione di Swiss-Ski e tutte le disposizioni importanti da seguire in questo periodo di pandemia.
A questo proposito TiSki, prendendo esempio da Swiss-Ski, ha aggiornato il suo Piano di protezione Covid-19. Nella sezione Risultati e Regolamenti all’interno del nostro sito è pubblicata (in basso a destra) la versione attualmente in vigore del Piano di protezione elaborato da TiSki.
Lo scaricamento dell’App Swiss-Covid è strettamente consigliato.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/03/NW200312-comunicazione-straordinaria.jpg10301030Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-11-10 12:00:002020-11-10 12:10:01Covid-19: nuovo piano di protezione per TiSki (v. 09.11.2020) e aggiornamenti da Swiss-Ski
Ci è stato comunicato da Swiss-Ski che purtroppo la #swissskiclubsession in programma per martedì 10 novembre a Bellinzona è stata annullata a causa dell’attuale situazione pandemica e delle restrizioni vigenti a livello federale e cantonale.
Al suo posto è previsto un seminario via web per giovedì 12 novembre, alle ore 18:00 in tedesco e alle ore 19:00 in francese. Tutte le informazioni sono disponibili cliccando Qui: all’interno della pagina è presente il link per accedere al meeting online. Questo webinar è un’occasione utile per lo scambio d’informazioni tra i club sullo sport amatoriale, sulla formazione e sulla gestione dei club.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/NW200504-comunicazione-assemblea-giulia-may-8JFMYz-a8Xo-unsplash-scaled.jpg19202560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-10-29 18:25:582020-10-29 18:31:40Annullamento #swissskiclubsession causa restrizioni Covid-19
L’ufficio dello sport, del DECS (Dipartimento educazione, cultura e sport), chiede a gran voce a tutte le federazioni regionali e a tutti i club di collaborare nel far rispettare le disposizioni sanitarie per combattere la diffusione del Covid-19, le quali cifre di contagio sono aumentate vistosamente nel corso di questa settimana.
In data 8 ottobre 2020 il Consiglio di Stato ha introdotto delle regole, in vigore da subito e modificabili in ogni momento, concernenti le manifestazioni sportive:
l’elenco delle presenze (nome, cognome, numero di telefono) rimane obbligatorio;
se viene organizzata una manifestazione con più di 300 persone, dopo aver ottenuto l’autorizzazione da parte del Comune bisogna inviare la richiesta di autorizzazione anche al gruppo di lavoro grandi eventi (di-grandieventi@ti.ch corredata da piano di protezione evento e autorizzazione Comunale);
buvette: se lo spaccio è autorizzato dal Comune questo sottostà alle norme Gastro (consumazione solo al posto seduti oppure seduti a un tavolo con elenco presenze di almeno 1 persona per tavolo, con nome, cognome e numero di telefono).
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/NW200312-comunicazione-straordinaria-adam-niescioruk-Z9arfr0f248-unsplash.jpg12001601Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-10-16 15:40:482020-10-16 15:40:48Covid-19 e grandi eventi
È passata poco più di una settimana dal passaggio di consegne tra il Presidente dimissionario Enzo Filippini e il suo successore e nuovo Presidente Marco Gut. All’Assemblea ordinaria TiSki, tenutasi appunto poco più di una settimana fa, è stato proiettato nella sala patriziale di Lodrino un breve video creato dalla RSI per omaggiare Enzo Filippini dopo un ventennio alla guida di TiSki.
Con questo filmato vogliamo ringraziarlo ancora una volta per tutto quello che ha dato per la nostra federazione.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/09/NW200927-assemblea-tiski-002-scaled.jpeg18142560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-10-07 13:55:332020-10-07 13:55:34Ancora una volta, grazie Enzo!
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Google fonts
Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.