Gigantissimo 2022, un appuntamento in pista a Carì da non perdere!
Venerdì 11 marzo si svolgerà sulle nevi di Carì la tradizionale gara popolare di sci alpino Gigantissimo 2022.
Per partecipare all’edizione 2022 bisogna effettuare l’iscrizione online entro mercoledì 9 marzo. Attenzione: numero massimo di 100 partecipanti calcolati per ordine cronologico dell’incasso dell’iscrizione!
Il costo è di CHF 50.- con giornaliera e pranzo inclusi, mentre per i possessori della Leventina Ski Card questo ammonta a CHF 30.-.
Per maggiori informazioni rivolgersi a info@cari.swiss o al numero di telefono +41 (0)91 866 18 80.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/02/EV220311-gigantissimo-2022-cari.jpg15001200Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-02-24 12:18:422022-02-24 12:18:42Gigantissimo 2022, iscrizioni aperte fino al 9 marzo
Sabato 12 febbraio, sotto un cielo azzurro e un sole splendente che ha portato le temperature sopra gli 0°C, si sono svolti sulle nevi di San Bernardino i Campionati regionali di slalom per le categorie U12, U14 e U16. Al cancelletto di partenza della pista “Acqubona” si sono presentati 42 atleti (18 ragazze e 24 ragazzi). Tra le U12 si è imposta Kate Da Pont (GS Monte Generoso), alle sue spalle Valentina Borsetto (SC San Bernardino) e Nicole Cocchi (SC Monte Lema Novaggio). Nelle U14 vittoria per Jenna Rezzonico (SC Monte Lema Novaggio), con Martina Rossi (SC Airolo) al 2° posto dopo aver segnato il miglior tempo nella seconda manche e Caroline Cocchi (SC Monte Lema Novaggio) a chiudere il podio. Nella categoria U16 vittoria agevole di Sofia Mazzoleni (Adula Snow Team), con Samuela Poretti (SC Lodrino Prosito) al 2° rango. In campo maschile U12 il più veloce tra i pali stretti è stato Tommaso Bortolotti (Maggiore Ski Team), dietro di lui Aurelio Quattrini (Maggiore Ski Team). Leonardo Gianora (Adula Snow Team) ha vinto con grande distacco tra gli U14, 2° posto per Federico Patelli (SC San Bernardino), mentre Tommaso Bacciarini (SC Airolo) si è classificato 3°. Nella categoria U16 Riccardo De Monaco (SC Simano) è salito sul gradino più alto del podio, mentre Lucio Genetelli (GS Monte Generoso) e Tommaso Cavadini (SC Airolo) hanno terminato rispettivamente in 2° e in 3° posizione.
Le classifiche complete dei Campionati regionali sono disponibili Qui.
Oltre alla gara valida per i Campionati regionali, a San Bernardino si sono svolte diverse prove in slalom. Ecco le classifiche:
Sabato 5 marzo andranno in scena a Carì i Campionati regionali in slalom gigante organizzati dal Tamaro Team in collaborazione con lo SC Monte Lema Novaggio e lo SC Capriasca.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/02/NW220208-alpino-leventina-trophy-andermatt-010-scaled.jpg17032560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-02-15 10:31:122022-02-15 10:40:20Alpino, i risultati dei Campionati regionali a San Bernardino
Dopo l’impresa in rimonta che le è valsa la medaglia di bronzo nel gigante di lunedì, nel SuperG odierno Lara Gut-Behrami si è messa al collo il metallo più ambito, l’oro! Una prova stratosferica quella della ticinese, che ha così conquistato la sua terza medaglia olimpica in tre discipline diverse (bronzo a Sochi in discesa libera, bronzo in gigante e appunto l’oro in SuperG a Pechino). Una medaglia storica per il Ticino, che dopo Michela Figini, oro in discesa libera a Sarajevo nel 1984, vede un’altra sua campionessa esplodere di gioia sul gradino più alto del podio dei Giochi olimpici; al Yanqing National Alpine Skiing Centre si è scritta pure la storia del nostro Paese di questo sport: quella di Lara è infatti la prima vittoria in assoluto per un’atleta rossocrociata in SuperG alle Olimpiadi! La sciatrice classe 1991 ha superato inoltre la Michi per numero di medaglie olimpiche ed è ora diventata la ticinese più titolata di sempre!
Il cronometro di Lara si è fermato a 1’13.51”. Argento dunque per l’austriaca Mirjam Puchner (+ 0.22”) e bronzo per Michelle Gisin (+ 0.30”).
Il successo di oggi va a coronare una carriera straordinaria: con l’oro in SuperG a Pechino, Lara ha vinto tutto quello che si può vincere in questa disciplina e ha messo la sua firma su tutte le competizioni più importanti dello sci!
Domenica 6 febbraio ad Andermatt si sono svolte due gare valevoli per il Leventina Trophy 2022. Anya Censi ha catturato con la sua macchina fotografica qualche momento sulla neve con le nostre ragazze e i nostri ragazzi.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/02/NW220208-alpino-leventina-trophy-andermatt-004-scaled.jpg17032560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-02-08 12:35:002022-02-10 12:51:26Leventina Trophy 2022… qualche momento catturato sulla neve
Ad Andermatt e Bedretto sono andate in scena lo scorso weekend gli appuntamenti del Blenio e Leventina Trophy 2022 (sci alpino) e la Gara del Pizzo Rotondo (sci nordico).
Sono stati due giorni intensi per lo sci regionale, con la stazione di sci di Andermatt che sabato 5 e domenica 6 febbraio ha ospitato diverse prove del circuito TiSki di sci alpino, organizzate dall’Adula Snow Team, dallo SC Greina Campo Blenio e dallo SC Airolo, e con la pista di fondo di Bedretto sulla quale domenica 6 febbraio si è svolta la Gara del Pizzo Rotondo, organizzata dallo SC Bedretto.
Quasi 150 atleti impegnati nel Blenio e Leventina Trophy 2022
A causa dello scarso innevamento in Ticino, gli appuntamenti regionali di sci alpino che si sarebbero dovuti svolgere a Campo Blenio il 22 e il 23 gennaio e in Leventina il 5 e il 6 febbraio sono stati spostati ad Andermatt. Sabato 6 febbraio si è svolto quindi il Blenio Trophy 2022 in slalom gigante, con due gare a manche singola aperte alle categorie U9 e U11 (circa una sessantina di atleti presenti) e una gara su due manche dedicata alle categorie U12, U14 e U16 (una settantina i ragazzi in partenza).
Nella prima gara, tra le U9 ha vinto la sciatrice di casa Melina Planzer (Gotthard-Andermatt), che si è messa alle spalle Martina Oliva (SC Lodrino Prosito) e Nora Rossi (SC Greina Campo Blenio), mentre in campo maschile ha terminato al 1° posto Edoardo Ricci (GS Monte Generoso), mentre Nicola Cavadini (SC Greina Campo Blenio) e Adrien Fusay (Liddes-Vélan) sono giunti rispettivamente al 2° e al 3° rango. Nella categoria U11 i più veloci sono stati Jessica Orso (SC Airolo) e Julian Tresch (Gotthard-Andermatt), alle loro spalle in 2° posizione Melissa Figini (GS Monte Generoso) e Ben Walker (Gotthard-Andermatt), mentre Thomas Tresch (Gotthard-Andermatt) e Olivia Boero (SC Airolo) hanno chiuso il podio. Nella seconda prova in programma, nella categoria U9, vittoria di Nelia Baumeler (Gotthard-Andermatt) e nuovamente per Edoardo Ricci (GS Monte Generoso), con Melina Planzer (Gotthard-Andermatt) e Adrien Fusay (Liddes-Vélan) in 2° posizione e Martina Oliva (SC Lodrino Prosito) e Evan Beretta (SC Negrentino) in 3°. Nella classifica U11 ha bissato il successo Jessica Orso (SC Airolo) e Ben Walker (Gotthard-Andermatt) questa volta ha conquistato il gradino più alto del podio, con Melissa Figini (GS Monte Generoso) e Thomas Tresch (Gotthard-Andermatt) al 2° rango e Olivia Boero (SC Airolo) e Julian Tresch (Gotthard-Andermatt) al 3°.
Nel GS su due manche svolto su un tracciato differente da quello che hanno affrontato le categorie più giovani, hanno concluso in testa alla graduatoria U12 Kate Da Pont (GS Monte Generoso) e Camil Fusay (Liddes-Vélan), con Valentina Borsetto (SC San Bernardino) e Dario Baumann (Attinghausen) subito dietro e Chiara Fusay (Liddes-Vélan) e Leo Genetelli (GS Monte Generoso) al 3° rango. Nella categoria U14 hanno conquistato il 1° posto Martina Rossi (SC Airolo) e Jonas Zurfluh (Attinghausen), con Caroline Cocchi (SC Monte Lema Novaggio) e Vasco Sarcinella (Adula Snow Team) in 2° posizione Clarissa Pervangher (SC Airolo) e Alessandro Selis (SC Airolo) a chiudere podio. Nella categoria maggiore, quella U16, vittoria per Greta Beffa (SC Airolo) e Sebastiano Toscano (SC San Bernardino), 2° posto per Anna Reymond (SC Airolo) e Nicolò Griesenhofer (GS Monte Generoso) e 3° rango per Sofia Mazzoleni (Adula Snow Team) e Silvan Briker (Attinghausen).
Domenica 6 febbraio è stata la volta dello slalom valido per il Leventina Trophy 2022, con due gare per le categorie U9 e U11 e altre due per le categorie U12, U14 e U16. Nella prima prova hanno vinto tra gli U9 Martina Oliva (SC Lodrino Prosito) e Adrien Fusay (Liddes-Vélan), dietro di loro Nora Rossi (SC Greina Campo Blenio) e Nicola Cavadini (SC Greina Campo Blenio), in 3° posizione Adele Scapozza (SC Greina Campo Blenio) e Leon Berther (Sedrun Tujetsch). Nella categoria U11 vittoria per Melissa Figini (GS Monte Generoso) e Ben Walker (Gotthard-Andermatt), 2° e 3° posto rispettivamente per Khloé Bottinelli (GS Monte Generoso) e Giotto Herrmann (Maggiore Ski Team) e Olivia Boero (SC Airolo) e Colin Fusay (Liddes-Vélan). Negli U12 hanno vinto Chiara Fusay (Liddes-Vélan) e Noah Gross (Liddes-Vélan), al 2° posto Valentina Borsotto (SC San Bernardino) e Tommaso Bortolotti (Maggiore Ski Team) e al 3° Nicole Cocchi (SC Monte Lema Novaggio) Filippo Colombo (SC Monte Lema Novaggio). Nella categoria U14 vittoria per Clarissa Pervangher (SC Airolo) e Gregorio Pervangher (SC Airolo), alle loro spalle in 2° posizione Martina Rossi (SC Airolo) e Vasco Sarcinella (Adula Snow Team), mentre Jenna Rezzonico (SC Monte Lema Novaggio) e Alessandro Selis (SC Airolo) si sono classificati 3°. Tra gli U16 1° posto per Greta Beffa (SC Airolo) e Nicolò Griesenhofer (GS Monte Generoso), 2° posto per Anna Reymond (SC Airolo) e Alan Starnini (Adula Snow Team), 3° rango infine per Joel Aschwanden (Attinghausen).
Nel secondo slalom di domenica il podio U9 recitava così: 1° Adele Scapozza (SC Greina Campo Blenio) e Adrien Fusay (Liddes-Vélan), 2° Nora Rossi (SC Greina Campo Blenio) e Nicola Cavadini (SC Greina Campo Blenio), 3° Tea Ruggeri (SC Lodrino Prosito) e Nicola Beretta (SC Monte Lema Novaggio). Tra gli U11 vittoria per Melissa Figini (GS Monte Generoso) e Ben Walker (Gotthard-Andermatt), 2° posto per Olivia Boero (SC Airolo) e Giotto Herrmann (Maggiore Ski Team), 3° rango per Khloé Bottinelli (GS Monte Generoso) e Matteo Reymond (SC Airolo). Tra gli U12 si sono imposti ancora Chiara Fusay (Liddes-Vélan) e Noah Gross (Liddes-Vélan), con Nicole Cocchi (SC Monte Lema Novaggio) e Camil Fusay (Liddes-Vélan) alle loro spalle e Elina Tresch (Gotthard-Andermatt) e Tommaso Bortolotti (Maggiore Ski Team) a chiudere il podio. Nella categoria U14 hanno trovato la vittoria tra i pali stretti Caroline Cocchi (SC Monte Lema Novaggio) e Gregorio Pervangher (SC Airolo), 2° posto per Jenna Rezzonico (SC Monte Lema Novaggio) e Vasco Sarcinella (Adula Snow Team), mentre in 3° posizione hanno terminato Tessa Caminada (SC Airolo) e Alessandro Selis (SC Airolo). Tra gli U16 trionfo per Greta Beffa (SC Airolo) e Lucio Genetelli (GS Monte Generoso), 2° rango per Sofia Mazzoleni (Adula Snow Team) e Joel Aschwanden (Attinghausen), 3° posto invece per Tommaso Cavadini (SC Airolo).
Gli atleti TiSki presenti a questo fine settimana di gare regionali erano i seguenti:
U16: Greta Beffa, Anna Reymond, Lucio Genetelli, Nicolò Griesenhofer, Tommaso Cavadini, Riccardo De Monaco, Alan Starnini e Sebastiano Toscano
U14: Clarissa Pervangher, Jenna Rezzonico, Martina Rossi, Leonardo Gianora, Vasco Sarcinella e Alessandro Selis
Future: Romina Beffa, Tessa Caminada, Tommaso Bacciarini, Emilio Buros, Caroline Cocchi, Andrea Sofia Galli, Gregorio Pervangher, Valentina Borsetto, Tommaso Bortolotti, Leo Genetelli, Nicole Cocchi, Kate Da Pont
A Bedretto gara aperta a tutte le categorie e con una settantina di partecipanti in partenza
La Gara del Pizzo Rotondo a stile classico e con partenza individuale, secondo appuntamento del circuito TiSki di sci nordico dopo il Fondo del San Bernardino di domenica 30 gennaio, ha visto la partecipazione di quasi settanta atleti, suddivisi nelle categorie U10, U12, U14, U16, U20, Donne O20, Uomini e Open (popolare). La categoria U10 (3km) ha visto al 1° posto Ambra Del Pietro (SC Simano) e Aaron Baumann (SSC Schattdorf), in 2° posizione Tatiana Gulasova (GS Molinera) e Filippo Guglielmetti (SC Simano) e al 3° rango Elisa Algisi (SC Simano) e Nicolas Leonardi (SC Bedretto). Tra gli U12 (3 km) si sono imposti Aline Baumann (SSC Schattdorf) e Mattia Ciccone (SC Cunardo, Italia), alle loro spalle hanno concluso invece Chiara Bacilieri (SC Cunardo, Italia) e Nikita Algisi (SC Simano), mentre hanno chiuso il podio Giulia Gamberoni (SC Cunardo, Italia) e Davide Cardano (SC Cunardo, Italia). Tra gli U14 (4,5 km) vittoria per Laura Baumann (SSC Schattdorf) e Matteo Gisler (SSC Schattdorf), con Giada Palà (SC Simano) e Francesco Ottaviano (Sci Nordico Varese, Italia) al 2° posto e Valentina Filippi (SC Cunardo, Italia) e Raffael Fullin (SSC Schattdorf). Negli U16 (6,5 km) hanno tagliato per primi il traguardo Annika Fullin (SSC Schattdorf) e Ettore Premoselli (Sci Nordico Varese, Italia), dietro di loro Iole Bacilieri (SC Cunardo, Italia) e Matteo Antonietti (SC Formazza, Italia), con Clara Nasciutti (GS Molinera) e Febo Roffredi (Sci Nordico Varese, Italia). Nelle Donne U20 (6,5 km) 1° posto per Camilla Antonietti (SC Formazza, Italia), alle sue spalle Julia Gisler (SSC Schattdorf) e Gilda Hauke (GS Molinera). Tra gli Uomini U20 (13 km) vittoria agevole dell’atleta TiSki Alessandro Vanzetti (SC Simano), che ha tenuto a distanza gli inseguitori Marco Zen (Sci Nordico Varese, Italia) e Bryan Sbarbaro (GS Molinera). Nelle donne O20 (6,5 km) la più veloce è stata Natascia Leonardi Cortesi (SC Bedretto), tallonata da Manuela Leonardi (SC Bedretto), più dietro invece Martina Baumann (SSC Schattdorf). Tra gli Uomini U40/O40 (13 km) ha trionfato Luca Bosetti (GS Molinera), alle sue spalle Rossano Bertani (SC Cunardo, Italia) e Dante Panzi (SC Cunardo, Italia). Infine, nella categoria popolare Open (6,5 km), ha vinto Marco Bosetti (GS Molinera), con Sandro Pedretti (SC Bedretto) al 2° rango e Michele Croce (SC Rodi Fiesso) che ha chiuso il podio.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/02/NW220207-alpino-andermatt-56febbraio2022-005.jpg7391600Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-02-07 15:02:302022-02-07 15:11:09I risultati del Blenio e Leventina Trophy 2022 e del Pizzo Rotondo
Per lo sci alpino questo fine settimana c’è in programma ad Andermatt il Blenio e Leventina Trophy 2022: sabato 5 febbraio si svolgerà lo slalom gigante, mentre domenica 6 febbraio ci sarà lo slalom speciale. Gli appuntamenti sono organizzati dallo SC Greina, dall’Adula Snow Team e dallo SC Airolo. Le competizioni sono aperte alle categorie U9, U11, U12, U14 e U16. Le informazioni complete sono disponibili nella locandina ufficiale.
Per lo sci nordico domenica 6 febbraio ci sarà la Gara del Pizzo Rotondo a Bedretto, prova in stile classico con partenza individuale che fa parte del circuito regionale. Il programma della gara con tutte le informazioni è disponibile Qui.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/logo-web-col-01.png420680Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-02-04 12:30:222022-02-04 12:30:42Gli appuntamenti regionali di questo fine settimana
Erano circa un’ottantina i giovani partecipanti al Raiffeisen Kids Ski Day ad Airolo-Lüina svoltosi lo scorso mercoledì pomeriggio. I bambini e le bambine iscritti alla manifestazione non si sono fatti scoraggiare dal cielo grigio e dal nevischio e con gli sci ai piedi si sono lanciati giù in pista, cimentandosi nella disciplina del freestyle, su salti e rails, e in quella più classica dell’alpino, su tracciati come il parallelo slalom e il percorso da eseguire in “switch”, ossia all’indietro. Le diverse postazioni sono state preparate dai monitori della Scuola Svizzera di Sci di Airolo e da TiSki, che sono rimasti piacevolmente sorpresi dal numero partecipanti nonostante la poca neve presente e la meteo certamente non favorevole. Due ore e mezza di attività vissute da tutti i presenti con il solito spirito giocoso che contraddistingue il Raiffeisen Kids Ski Day, un evento che è ormai diventato una vera e propria tradizione e che ha come obiettivo quello di divertire i più giovani e di avvicinarli allo sci nelle sue diverse forme. Al termine della giornata è stato poi estratto tra i partecipanti un premio speciale offerto dallo sponsor principale Raiffeisen, ossia un pacchetto VIP per la Coppa del Mondo di sci alpino a Lenzerheide.
Il prossimo appuntamento del Raiffeisen Kids Ski Day avrà luogo sulle nevi di Campra sabato 12 febbraio, un pomeriggio aperto alle bambine e ai bambini tra i 6 e i 16 anni che è una novità di quest’inverno perché dedicata interamente allo sci di fondo. Un’occasione più unica che rara per scoprire questa bellissima disciplina! Il materiale è noleggiabile gratuitamente sul posto e alla fine della giornata verranno estratti due biglietti VIP per la Coppa del Mondo di sci di fondo a Davos.
Tra chi parteciperà a tutte le giornate che verranno svolte questa stagione (l’edizione di Campo Blenio che si sarebbe dovuta svolgere a metà gennaio è stata rinviata a data da definire) saranno poi estratti tre paia di sci Dynastar con attacchi (su misura e a disposizione per il prossimo inverno) offerti da TiSki.
Il Raiffeisen Kids Ski Day è possibile grazie al sostegno dello sponsor principale Raiffeisen e degli sponsor Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Helvetia, Azienda Elettrica Ticinese. L’appuntamento di Campra è organizzato da TiSki in collaborazione con il Centro Sci Nordico Campra, lo Sci Club Simano, il Gruppo Sportivo Molinera, lo Sci Club Bedretto e lo Sci Club Rodi Fiesso.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/02/NW220203-kids-ski-day-luina-001-scaled.jpg19202560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-02-03 21:05:392022-02-03 21:07:39Poca neve ma tanto divertimento al Raiffeisen Kids Ski Day a Lüina
Manca veramente poco all’inizio dei XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino, con la cerimonia di apertura in programma per venerdì 4 febbraio alle nostre ore 13:00. Tra i 168 sciatori di Swiss-Ski selezionati da Swiss Olympic figurano due atleti provenienti da TiSki: oltre alla campionissima Lara Gut-Behrami (sci alpino), alla sua terza partecipazione olimpica, c’è Marco Tadé (sci freestyle), che mercoledì 26 gennaio si è imbarcato sul volo diretto a Pechino e che quindi vivrà la sua prima avventura a cinque cerchi, dopo aver visto sfumare l’edizione del 2018 a causa di un infortunio al ginocchio rimediato durante uno stage di allenamento in Francia a pochi giorni dalla partenza per la Corea del Sud. Lo sci alpino ticinese può sentirsi rappresentato, anche se non ufficialmente, da altri due giovani fortemente legati al nostro territorio e che godono del sostegno di TiSki e dell’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino (OTR BAT), nuovo sponsor della federazione da questa stagione. Si tratta di Mida Fah Jaiman, sciatrice selezionata in TiSki e che alle Olimpiadi gareggerà per la nazionale thailandese, e Andrej Drukarov, atleta lituano cresciuto sulle piste della Valle di Blenio e della Leventina e che dal 2020 si allena con Swiss-Ski. Andrej è pronto per affrontare la sua seconda Olimpiade, Mida invece si godrà per la prima volta quella magica atmosfera che solo la manifestazione sportiva più rinomata al mondo sa regalare.
Marco Tadé
Mida Fah Jaiman
Andrej Drukarov
Tadé: “Obiettivo Olimpiadi centrato, farò di tutto per portare a casa una medaglia”
Essere a Pechino “non è l’avverarsi di un sogno, bensì il raggiungimento di un obiettivo”, ha puntualizzato il 26enne specialista del Moguls. Per un atleta del suo calibro (già bronzo ai Mondiali del 2017 e per tre volte sul podio in CdM) di “sogno” si poteva infatti parlare otto anni fa, ma non ora. Escluso dall’edizione di Sochi del 2014 per una sola posizione (nell’ultima gara di CdM disponibile in Canada arrivò 21°, quando per la qualifica olimpica bastava il 20° rango) e costretto a rinunciare per infortunio quattro anni più tardi, con i Giochi olimpici Marco aveva un conto in sospeso. Imbarcatosi sull’aereo diretto a Pechino lo scorso mercoledì, da domenica 30 gennaio a mercoledì 2 febbraio sono in programma gli allenamenti ufficiali sulla pista “Secret Garden”. Quattro giorni per testare le gobbe e i salti, trovare il feeling giusto con la neve e aggiustare gli ultimi dettagli tecnici. Nelle nove prove stagionali di CdM disputate sin qui il miglior risultato è stato il 15° posto ottenuto nella gara di apertura in Finlandia, ma Marco si sente pronto per la gara olimpica, sia mentalmente sia fisicamente (il dolore al piede accusato a metà gennaio negli Stati Uniti è scomparso) e non nasconde certamente quali sono le sue ambizioni, come ha raccontato lui stesso ai microfoni della RSI in un servizio del Quotidiano andato in onda a pochi giorni dalla partenza: “In un’Olimpiade non mi interessa partecipare, andarci e fare un risultato mediocre: mi piacerebbe la medaglia e farò di tutto per provarci e giocarmela”. Il freestyler ticinese ha dunque le idee ben in chiaro e, ben conscio della forte concorrenza, con il canadese Mikael Kingsbury lanciatissimo per il suo secondo oro olimpico e il giapponese Ikuma Horishima pronto a rovinargli la festa (attualmente i due sono rispettivamente al 1° e al 2° della generale di CdM), non vuole essere una semplice comparsa su quel palcoscenico, anzi. Per la medaglia di bronzo il discorso è infatti molto aperto e fare previsioni è assai complicato, con diversi atleti, tra i quali anche Marco, capaci dell’exploit necessario. Inoltre, in una singola gara dove la posta in palio è altissima, sono molti i fattori che possono influenzare l’esito finale: la pressione, l’emozione e, ovviamente, la fortuna. La Svizzera non ha mai conquistato una medaglia olimpica nel Moguls, chissà che la prima non la porti a casa proprio Marco.
Mida, da TiSki ai Giochi olimpici con addosso i colori thailandesi
La 19enne proveniente dallo Sci Club Airolo e attualmente selezionata nella squadra U21 di TiSki parteciperà alle sue prime Olimpiadi gareggiando per la Thailandia. La chiamata per rappresentare il suo Paese d’origine a Pechino è arrivata la scorsa estate e da quel momento la sua vita è cambiata, ha dovuto riorganizzare i propri piani per questa stagione, concentrando le sue energie in questo nuovo ed inaspettato obiettivo. Tra novembre e dicembre ha svolto uno stage sugli sci in ottica Giochi olimpici, durante il quale si è allenata assieme alla nazionale thailandese, mentre a gennaio è tornata ad allenarsi con TiSki tra Svizzera e Italia. Fino ad ora la stagione è stata, anche a causa di qualche problema fisico, abbastanza complicata. Nelle gare FIS disputate sin qui non sono arrivati i risultati sperati, ma Mida guarda alla sua prima esperienza olimpica con ottimismo e la descrive come un’occasione preziosa per crescere sportivamente: “Le Olimpiadi sono il sogno di ogni atleta. Le emozioni che sto provando sono tante e anche contrastanti, ma gareggerò senza pressione e con l’obiettivo di fare la mia gara, da cima fino in fondo. Sono consapevole che non sono a Pechino per vincere, ma ho una opportunità unica per dare il massimo”. Partita venerdì 28 gennaio per la Cina, Mida si presenterà in partenza alla prova in gigante del 7 febbraio e quella in slalom del 9 febbraio e sebbene correrà con la bandiera thailandese cucita sulla giacca, non mancherà il sostegno di chi dal Ticino farà il tifo per lei davanti alla tivù, dalla famiglia, agli amici, fino ai compagni di sci dello Sci Club Airolo e quelli di TiSki. Infine, anche L’OTR BAT tiferà per Mida, l’ente turistico è infatti al suo fianco a partire da questa speciale stagione: “Essere sostenuta da un partner locale che promuove lo sci e le attività invernali in generale in Ticino penso sia l’ideale per una sciatrice come me, che sono cresciuta sulle piste di Airolo”, ha sottolineato Mida.
Andrej, l’atleta lituano con il Ticino nel cuore
A Pyeongchang, nel 2018, Andrej aveva solo 18 anni. L’esperienza internazionale accumulata fin lì si limitava ai Mondiali di St. Moritz del 2017, ai quali gareggiò nelle prove in gigante e in slalom. Nel quadriennio successivo ha poi partecipato a cinque tappe di CdM (tutte tra il 2021 e il 2022), a cinque prove Mondiali (tra le quali spicca il 23° posto conquistato in gigante a Cortina d’Ampezzo nel 2021) e a una dozzina di gare di CE (il miglior risultato a livello europeo rimane la 13° posizione arrivata in gigante a Berchtesgaden nel 2021). Ora il 22enne lituano, che ha mosso i primi passi sulla neve tra Nara e Campo Blenio, si avvicina alla sua seconda Olimpiade con maggiore maturità, con altre prospettive e ambizioni. La stagione in corso lo vede impegnato in CE e in CdM: “La CE è iniziata tutto sommato bene, con un 25° e un 22° posto a Zinal. Alle due gare successive in Austria ho avuto un calo, sciando male e non a modo mio, faticando pure in allenamento. In seguito sono rimasto in Austria per delle prove FIS insieme ad alcuni atleti che in CE sono arrivati nella top 10. Lì ho vinto la prima gara e ho ritrovato il feeling sugli sci, dando quindi una svolta alla mia stagione. A gennaio, dopo il gigante in CdM ad Adelboden, ho partecipato ad altre gare nazionali in Italia, vincendone due e arrivando una volta 3°. Quest’ultimo periodo mi sento in crescita, sono più competitivo e veloce anche nelle discese di allenamento. Dopo un inizio di stagione difficile sono riuscito a risollevarmi, grazie anche all’aiuto di un preparatore mentale che mi segue da fine dicembre”. Andrej affronterà ancora due prove di CE (in programma in Austria il 3 e il 4 febbraio) per ultimare la sua preparazione pre-olimpica. Lunedì 7 febbraio partirà infine per Pechino, dove domenica 13 e mercoledì 16 febbraio si svolgeranno le gare maschili in gigante e in slalom alle quali Andrej parteciperà: “Arrivo a questi due appuntamenti in crescita, in ottima forma fisica e anche più sereno mentalmente. Proverò ad entrare nella top 20 in gigante, la disciplina in cui mi trovo meglio, mentre in slalom sarei contento se riuscissi ad avvicinarmi ai primi trenta posti in classifica”. Il giovane atleta lituano porterà nel cuore anche il Ticino, territorio al quale è molto legato e che gli ha fatto scoprire la passione per lo sci. Legame rafforzato ulteriormente anche grazie al sostegno che da questo inverno riceve da parte di TiSki e dell’OTR BAT: “Alle Olimpiadi vestirò i colori del mio Paese natale, la Lituania, che ha riposto in me grande fiducia. Sono però felice di poter contare anche sull’appoggio della federazione regionale di sci e dell’ente turistico attivo nel Bellinzonese e Valli, i quali hanno deciso di accompagnarmi in questo mio percorso”.
Clericetti (OTR BAT): “Promuoviamo l’inverno sul territorio sostenendo le stazioni di sci, le manifestazioni e i talenti locali”
Dal primo 1 gennaio 2022 l’OTR BAT è sponsor di TiSki e all’interno di questa nuova collaborazione ha deciso di sostenere direttamente alcuni sciatori emergenti, tra i quali anche Mida e Andrej. Sostegno che s’inserisce in un piano di promozione più ampio a favore delle attività invernali nella regione sulle quali l’ente turistico punta in maniera decisa, come ha dichiarato il direttore generale Juri Clericetti: “Il prodotto invernale è uno degli assi strategici sui quali punta il nostro ente: delle quattro OTR presenti in Ticino, la nostra è infatti quella con il maggior numero di stazioni sciistiche e di conseguenza con la maggior offerta invernale. Diverse sono le azioni di promozione sul tema, basti pensare al sostegno alle località sciistiche tramite il contributo corrispondente allo sconto del 10% sugli abbonamenti invernali, concesso ai proprietari di residenze secondarie della nostra regione, o al sostegno di numerose manifestazioni di sci che si svolgono nell’Alto Ticino. In particolare modo, siamo orgogliosi di poter supportare diversi sciatori di livello nazionale e internazionale cresciuti nella nostra regione, che ci garantiscono un’ampia visibilità”. Un investimento sicuramente significativo e “reso possibile grazie al risanamento delle finanze dell’OTR BAT dovuto in particolare all’aggiornamento relativo alle tasse di soggiorno”, ha poi concluso Clericetti.
Ecco il programma delle gare olimpiche (orario Svizzera).
Marco Tadé, Moguls:
Giovedì 3 febbraio 12:45 – Qualificazione 1
Sabato 5 febbraio
11:00 – Qualificazione 2 Moguls
12:30 – Finale 1 Moguls
13:05 – Finale 2 Moguls
13:40 – Finale 3 Moguls
Mida Jaiman, Alpino:
Lunedì 7 febbraio
3:15 – Manche 1 GS
6:45 – Manche 2 GS
Mercoledì 9 febbraio
3:15 – Manche 1 SL
6:45 – Manche 2 SL
Andrej Drukarov, Alpino:
Domenica 13 febbraio
3:15 – Manche 1 GS
6:45 – Manche 2 GS
Mercoledì 16 febbraio
3:15 – Manche 1 SL
6:45 – Manche 2 SL
Il programma completo dei Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 è visualizzabile Qui.
Un grosso in bocca al lupo a tutti i nostri atleti!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/10/IMG-Hero-main-tiski-2021-01.jpg13332000Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-02-02 12:00:002022-02-02 22:57:29Un pezzo di Ticino alle Olimpiadi
Si sarebbero dovute svolgere ad Airolo, ma a causa dello scarso innevamento le gare dell’interregione est (della quale fan parte TiSki, la Federazione grigionese di sci, la Ostschweizer Skiverband e la Skiverband Sarganserland Walensee) sono state spostate a Churwalden, nel Canton Grigioni. Alle due prove di Super-G andate in scena sabato 29 gennaio hanno partecipato circa 80 atleti nati tra il 2006 e il 2008. Tra questi c’erano 7 sciatori inseriti nella squadra U16 di TiSki: Greta Beffa (SC Airolo), Anna Reymond (SC Airolo), Nicolò Griesenhofer (GS Monte Generoso), Alan Starnini (Adula Snow Team), Lucio Genetelli (GS Monte Generoso), Riccardo De Monaco (SC Simano) e Sebastiano Toscano (SC San Bernardino). Le migliori prestazioni per TiSki le ha offerte Beffa, che ha conquistato un 7° e un 9° posto, mentre in campo maschile Toscano ha concluso in 15° posizione nella seconda gara, bravo dunque a rialzarsi dopo il DNF della prima prova. Giornata complicata invece per gli altri sciatori ticinesi presenti, che hanno terminato nella metà bassa della classifica (Reymond: 21° e 22°; Griesenhofer: 22° e 27°; Starnini: 28° e 32°; De Monaco: 31° e 37°; Genetelli: 34° e 38°).
Il prossimo appuntamento del circuito dell’interregione est è previsto a Splügen il 2 marzo 2022 (slalom).
Grazie a Petra Filippini per i fantastici questi fantastici scatti!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/01/NW220130-alpino-IRO-churwalden-012.jpg12801920Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-01-30 15:00:002022-01-30 17:39:57Alpino, i risultati dei ticinesi nelle gare interregionali a Churwalden
Dopo il rinvio a data da definire della tappa di Campo Blenio, che si sarebbe dovuto svolgere a metà gennaio, TiSki e la Scuola Svizzera di Sci di Airolo – S. Gottardo si stanno preparando per accogliere le giovani sciatrici e i giovani sciatori amanti dello sci al Raiffeisen Kids Ski Day che avrà luogo mercoledì 2 febbraio ad Airolo-Lüina. Nonostante lo scarso innevamento, gli organizzatori hanno deciso di confermare la data in calendario e sono al lavoro per offrire il massimo divertimento a tutti i partecipanti grazie a vari giochi da affrontare con sci e scarponi ai piedi! Un pomeriggio di sano sport in compagnia e all’aria aperta, totalmente gratuito e che si rivolge alle bambine e ai bambini sotto i 12 anni e in grado di prendere lo sci-lift autonomamente. Il programma prevede attività sugli sci dalle 14:00 fino alle 16:30. Tra tutti i partecipanti verrà poi estratto un pacchetto VIP per due persone per la Coppa del Mondo di sci alpino a Lenzerheide offerto dallo sponsor principale Raiffeisen. Inoltre, tra coloro che prenderanno parte a tutte le tappe del Raiffeisen Kids Ski Day 2022, ci sono in palio degli speciali premi targati TiSki: 3 paia di sci Dynastar su misura e con attacchi per la prossima stagione invernale! Insomma, un mercoledì pomeriggio assolutamente da non perdere!
È consigliato effettuare l’iscrizione online su www.tiski.ch/kids-ski-day/. Resta comunque possibile registrarsi in loco dalle 13:00 alle 14:30.
Il Raiffeisen Kids Ski Day 2022 ad Airolo-Lüina è organizzato da TiSki in collaborazione con la Scuola Svizzera di Sci di Airolo – S. Gottardo ed è sostenuto dallo sponsor principale Raiffeisen e dagli sponsor Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Helvetia e Azienda Elettrica Ticinese.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/12/EV-kids-ski-day-001.jpg8531280Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-01-24 16:39:312022-01-24 16:39:32Raiffeisen Kids Ski Day, a Lüina il primo appuntamento!
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Google fonts
Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.