Mancano pochi giorni al via della Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup Airolo 2020, appuntamento che inaugurerà la stagione agonistica del circuito europeo di Moguls. Un importante cambiamento del programma va però dapprima segnalato: a causa delle precarie condizioni nevose, gli appuntamenti del 17 e del 18 gennaio che erano previsti a Prato Leventina si svolgeranno ad Airolo il 16 e rispettivamente il 17 gennaio. Ticino Freestyle e lo Sci Club Rodi-Fiesso, che gestisce lo sci-lift di Prato, sperano che il prossimo inverno sia più generoso e che dunque si possa ritornare a proporre lì un evento internazionale di freestyle, pista che vede pure la possibilità di offrire uno spettacolo unico in notturna.
Ad Airolo andrà in scena una settimana di intenso freestyle: si inizia lunedì 13 gennaio con il Moguls per poi finire domenica 19 gennaio con l’Aerials, per un totale di 7 gare del circuito FIS di Coppa Europa. L’alta Leventina ospiterà dunque la prossima settimana circa un centinaio di atleti e atlete con i rispettivi staff provenienti da tredici nazioni differenti: Austria, Bielorussia, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Kazakistan, Olanda, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ucraina.
Gli atleti ticinesi in gara
Agli appuntamenti in Moguls e Dual Moguls parteciperanno ben sette atleti ticinesi: Marco Tadé, Giosuè Martinoli, Riccardo Pascarella, Paolo Pascarella, Enea Buzzi, Oliver Crameri e Martino Conedera. Marco Tadè, classe 1995 e medaglia di bronzo ai Mondiali a Sierra Nevada nel 2017, prenderà parte alle competizioni in casa di Coppa Europa prima di riabbracciare la Coppa del Mondo nella tournée nordamericana che inizierà a Tremblant (Canada) il 25 gennaio. Gli eventi di Airolo gli serviranno dunque per prepararsi al meglio al ritorno nel circuito maggiore, nel quale manca da ormai due anni a causa di un infortunio al ginocchio. Paolo Pascarella e Oliver Crameri, entrambi classe 2004, debutteranno invece nel circuito europeo davanti al pubblico di casa. Per entrambi si tratta di un importante salto di qualità che fa ben sperare per il futuro. Infine, per Enea Buzzi, classe 2004, Martino Conedera, classe 2002, Riccardo Pascarella, classe 2002, e Giosuè Martinoli, classe 2001, si tratterà di un’altra stagione in Coppa Europa, quest’anno con l’obiettivo di classificarsi costantemente tra i primi venti atleti.
Il programma delle gare in Moguls e Dual Moguls
Ad aprire le danze di questa stagione di Coppa Europa ad Airolo, sulla pista “Canalone”, sarà l’appuntamento in Dual Moguls di lunedì 13 gennaio. La qualifica in singolo inizierà alle 10:40, mentre la finale, alla quale accedono le prime otto atlete e i primi sedici atleti, andrà in scena alle 13:30. La premiazione si terrà alla partenza della funivia ad Airolo alle ore 15:30.
Martedì 14 gennaio si svolgerà invece l’appuntamento in Dual Moguls nel formato speciale “from very beginning”, ovvero senza qualifica ma direttamente in parallelo. Il via della competizione è previsto alle 11:00, mentre la premiazione verrà anticipata alle 13:30.
Giovedì 16 gennaio si terrà il primo appuntamento di Moguls, con la qualifica alle 10:30, mentre la finale, alla quale accedono le prime dieci donne e i primi sedici uomini, inizierà alle 13:00. La premiazione seguirà subito dopo.
L’ultimo appuntamento nella disciplina Moguls si svolgerà venerdì 17 gennaio con la qualifica alle 9:45 e la finale, sempre con dieci donne e sedici uomini, alle 12:00. La premiazione si terrà subito dopo la finale.
Il programma degli eventi di Aerials
In programma ci sono ben tre competizioni nella disciplina Aerials: le prime due gare, venerdì 17 e sabato 18 gennaio, saranno nel classico formato composto da due salti di qualifica e uno di finale, mentre l’ultima gara, domenica 19 gennaio, si svolgerà a squadre (Aerials Team). L’appuntamento di venerdì 17 gennaio inizierà alle 13:30 con i salti di qualifica, mentre la finale si svolgerà alle 15:30. La premiazione si terrà subito dopo.
Sabato 18 gennaio la qualifica andrà in scena alle 11:30, mentre la finale alle 13:30. La premiazione si svolgerà alle 15:00.
L’ultimo giorno di gare, domenica 19 gennaio, comincerà con la qualifica alle 11:45. Lo speciale evento a squadre inizierà invece alle 13:00. I podi verranno premiati alle 15:30.
Un grande grazie ai nostri sponsor
Ticino Freestyle e TiSki ringraziano lo sponsor principale Raiffeisen, senza il quale non sarebbe stato possibile riproporre la Coppa Europa ad Airolo per la stagione 2019-2020. Un ringraziamento speciale per il sostegno finanziario e organizzativo va anche a Valbianca SA, all’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, all’Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto e al Club Amici FSSI/TiSki.
Clicca Qui per visualizzare il programma completo!