Per Nicole Gasparini il sogno mondiale è purtroppo sfumato: durante un allenamento sulle nevi di Winterpark, in Colorado (USA), la ticinese ha riportato la rottura del legamento crociato al ginocchio sinistro. Niente Mondiali dunque per la freestyler di Cadro, che, a pochi giorni dalle gare di Deer Valley (USA), previste per l’8 e il 9 febbraio, si ritrova ancora ferma per un tipo di infortunio al quale ha già fatto fronte ben due volte in carriera.
Un incidente che le impedisce di prendere parte ai suoi primi Mondiali di moguls e dual moguls in carriera e ai quali sarebbe stata l’unica rappresentante elvetica nella disciplina.
La FSSI augura un veloce e completo recupero a Nicole, nell’attesa che torni sulle piste!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW190208-gasparini-nicole.jpg13652048studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2019-02-08 11:13:582019-04-18 11:17:05Nicole Gasparini salta i Mondiali per infortunio
Ai primi due appuntamenti in calendario per il circuito europeo hanno partecipato Riccardo Pascarella e Giosué Martinoli. I due atleti della FSSI non sono andati oltre la 30° posizione.
Dopo l’annullamento di due gare in Russia dello scorso fine settimana, che avrebbero dovuto dare il via alla stagione di Coppa Europa di moguls (freestyle), le competizioni sono finalmente cominciate a Taivalvaara, in Finlandia. L’1 e il 2 febbraio sono andate in scena le prove in moguls e dual moguls (parallelo), alle quali i colori rossocrociati sono stati vestiti da Riccardo Pascarella e Giosué Martinoli, due giovani freestyler provenienti dal Ticino ed entrambi in forza alla FSSI. Un doppio appuntamento che si è svolto ad una temperatura attorno ai -20° C, su una pista, a detta degli allenatori della squadra elvetica Loris Battalora e Juan Domeniconi, “molto ben preparata e non particolarmente difficile”. Il venerdì, nella gara di moguls, il classe 2002 Pascarella ha fornito una buona prestazione che gli è valsa il 30° posto, mentre il classe 2001 Martinoli ha terminato poco dietro, al 32° rango. I due freestyler ticinesi hanno messo in mostra buone cose: un’attitudine propositiva, una sciata sicura e pulita e due buone figure acrobatiche. Una maggiore precisione nei salti e un incremento della velocità nella propria discesa di gara invece saranno i primi punti da migliorare. A portare a casa la vittoria è stato il russo Viacheslav Tcvetkov, con i finnici Johannes Suikkari e Miska Mustonen al 2° e rispettivamente al 3° posto. L’indomani si è tenuta la gara in dual moguls, secondo il formato “from very beginning”, ovvero senza la qualifica in singolo e con il tabellone degli scontri diretti ottenuto dalla classifica del giorno prima. Martinoli è uscito purtroppo al primo turno, dopo uno scontro in cui è riuscito a tenere testa al suo avversario, concludendo alla 35° posizione in classifica. Pascarella ha invece battuto nettamente il suo rivale al primo turno, ma purtroppo il suo cammino si è fermato al secondo round nel quale ha ceduto all’avversario il passaggio ai sedicesimi di finale a causa di una caduta sul secondo salto, replicando così il 30° posto del giorno precedente. Ad aggiudicarsi la vittoria in dual moguls è stato il russo Maxim Kudryavtsev, che ha battuto il finlandese Akseli Ahvenainen nell’atto conclusivo, mentre nella finalina tutta finlandese ha prevalso Johannes Suikkari, che ha quindi conquistato il 3° posto ai danni di Severi Vierela.
Il prossimo impegno europeo è in programma per il 5 e il 6 febbraio sempre sulle nevi finlandesi, questa volta a Jyväskylä.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW190203-coppa-europa.jpg10001500studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2019-02-03 11:11:222019-04-18 11:12:25La Coppa Europa di freestyle è finalmente cominciata!
Sabato 19 e domenica 20 gennaio, sulle nevi di Airolo-Pesciüm, sono andate in scena tre competizioni di sci freestyle nelle discipline moguls, dual moguls e aerials, valide per i Campionati regionali FSSI. È stato un weekend ricco di emozioni grazie ad una quarantina di giovani concorrenti (nati tra il 2001 e il 2011), giunti fin qui pure dalla Germania e dall’Olanda, i quali si sono buttati impavidi tra le gobbe e sui salti.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW190121-regionali-freestyle.jpg34335149studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2019-01-21 11:03:032019-04-18 11:05:02Campionati regionali FSSI di freestyle: un fine settimana ricco di emozioni!
La selezione di sci freestyle della Federazione Sci Svizzera italiana (FSSI), in preparazione dei ben più importanti impegni di Coppa Europa, si è recata a Tignes, in Francia, per una competizione di Coppa Francia di moguls. Il gruppo di freestyler della federazione regionale, che conta cinque ragazzi e due ragazze, ha portato a casa buoni risultati, mettendo in mostra le proprie qualità tecniche e acrobatiche.
Nella categoria femminile, la classe 2004 Emilie Foresti ha concluso alla 2° piazza, mentre la classe 2002 Marla Coch ha terminato in 3° posizione. La gara è stata vinta dalla transalpina Fantine Degroote, classe 2001. Nei ragazzi il miglior risultato per il gruppo guidato dall’allenatore Loris Battalora e il preparatore acrobatico Juan Domeniconi l’ha conquistato Riccardo Pascarella, anno 2002, che si è imposto al 5° rango. Enea Buzzi, anno 2004, ha concluso invece alla 10° posizione, mentre poco dietro, al 12° posto, ha finito il compagno di squadra e coetaneo Paolo Pascarella. Purtroppo fuori dalla finale, alla quale hanno accesso i primi sedici concorrenti, si sono classificati al 18° rango Oliver Crameri, classe 2004, e al 24° posto Giosuè Martinoli, anno 2001. A vincere è stato il francese Thibaud Mouille, seguito dai connazionali Marius Bourdette e Mateo Jeannesson.
In questi giorni il gruppo freestyle della FSSI è impegnato con degli allenamenti sulla neve di Airolo-Pesciüm, dove questo fine settimana, sabato 19 e domenica 20 gennaio, andranno in scena i Campionati regionali FSSI nelle discipline moguls, dual moguls e aerials.
Due giorni imperdibili di salti e gobbe! Vi aspettiamo ad Airolo!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW190114-coppa-francia.jpeg12001600studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2019-01-14 10:59:522019-04-18 11:00:46Freestyle: 2° e 3° posto per Emilie Foresti e Marla Coch in Coppa Francia
Il 27 dicembre la selezione di freestyle della FSSI è stata impegnata con una gara nazionale a Tignes, in Francia. Dopo aver smaltito i postumi del Natale, cinque atleti e due atlete della nostra federazione si sono recati nella località francese, dove si è svolta una tappa di Coppa Francia, appuntamento perfetto per scaldare i motori in vista dell’inizio della Coppa Europa, che dista un mese circa.
La nostra sciatrice Marla Coch conquista un ottimo 3° posto, sicuramente frutto di un’eccellente preparazione autunnale. A questa gara è stata presente pure la campionessa olimpica e del mondo Perrine Laffont, ora in pausa dal circuito maggiore fino ad inizio gennaio. Emilie Foresti invece si classifica al 7° posto.
Negli uomini Riccardo Pascarella ottiene un bel 10° posto, precedendo Giosuè Martinoli all’11° piazza e Enea Buzzi alla 12°. Purtroppo non hanno preso parte alla finale Oliver Crameri, classificato 17°, e Paolo Pascarella, che ha concluso al 18° rango.
Una trasferta molto positiva quella delle nostre ragazze e nostri ragazzi, che sicuramente fa ben sperare per una stagione ricca di soddisfazioni!
Adesso la neve di Airolo-Pesciüm attende la squadra per due settimane di intenso allenamento.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW181228-coppa-francia.jpeg12001600studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-12-28 10:02:102019-04-18 10:03:08Freestyle: 3° posto in Coppa Francia per Marla Coch
È terminato da pochi giorni l’Indoor Ski Camp targato EYFA (European Youth Freestyle Academy), al quale sei ragazzi, dei quali tre atleti FSSI e tre del gruppo EYFA, e due ragazze, una della FSSI e una dell’EYFA, hanno preso parte. Nella selezione FSSI sono tutti nati nel 2004, mentre il gruppo EYFA sono tutti giovanissimi, ovvero tra i nove e i dodici anni. Ad allenare le ragazze e i ragazzi ci sono stati Loris Battalora, caposquadra freestyle della FSSI, e Deborah Scanzio, responsabile e allenatrice per il progetto EYFA.
La trasferta in Olanda è cominciata domenica 28 ottobre con un viaggio di ben otto ore, destinazione Valkenswaard, a poco meno di due ore di macchina da Amsterdam. Poi, da lunedì a venerdì, si sono svolti gli allenamenti presso il Montana Snow Center, uno stabile lungo circa centocinquanta metri con neve non artificiale, mantenuta ad una temperatura di -5°C e che dispone di un tappeto mobile e un pony lift per la risalita. Alla nostra squadra è stato permesso di utilizzare circa cinquanta metri di gobbe e di costruire una piattaforma con un salto su misura. Il programma generale si è incentrato quindi sulla tecnica di base nelle gobbe, con particolare attenzione alla fase di assorbimento, e sulla parte acrobatica. Ovviamente i gruppi EYFA e FSSI hanno seguito allenamenti differenti (suddivisi in più sessioni al giorno), tenendo conto dei diversi obiettivi, della differenza di età e del livello sugli sci. I quattro atleti FSSI hanno quindi svolto cinque giorni focalizzandosi sui salti, cercando di consolidare le proprie basi e affinare alcune figure acrobatiche, mentre i freestyler EYFA hanno vissuto una settimana più varia e all’insegna del divertimento, tra salti, gobbe, bagjump e diversi esercizi sulla neve. Insomma, se da una parte con la FSSI si è lavorato in ottica competitiva, siccome a gennaio inizieranno le diverse gare regionali e nazionali, dall’altra con EYFA si è lavorato ancora sulle basi della disciplina e si è fatto vivere un campo di freestyle a trecentosessanta gradi.
Durante questo campo sono state svolte otto sessioni di sci, per un totale di sedici ore passate all’interno dello skidome. Oltre a questo, sono state fatte tante altre attività di svago tutti insieme, in particolare è stato molto apprezzato da tutti un pomeriggio trascorso in un centro di maxi-tramp.
L’EYFA Indoor Ski Camp 2018 è stato quindi un successo: la selezione FSSI ha seguito un programma di acrobatica molto intenso, affrontato con grande dedizione e sempre con il sorriso, mentre il team EYFA ha vissuto cinque giorni diversi dal solito, avendo la possibilità di sciare per la prima volta al chiuso, prendendo parte ad uno stage sulla neve estremamente vario e stimolante.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW181105-resoconto-allenamento-olanda.jpg30244032studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-11-05 09:51:142019-04-18 09:52:28Freestyle: breve resoconto dell’allenamento in Olanda
Quattro atleti della selezione di sci freestyle della FSSI stanno svolgendo in questa settimana uno stage sulla neve indoor! In Olanda, nella località di Westerhoven, si trova infatti il Montana Snowcenter, una sorta di frigo gigante mantenuto a -5°C con neve non artificiale. Al suo interno ci sono due piste, con un tappeto mobile e un pony-lift per la risalita.
La squadra FSSI, accompagnata dall’allenatore Loris Battalora, si sta allenando in compagnia di quattro giovanissimi (età compresa tra i nove e i dodici anni) freestyler dell’EYFA (European Youth Freestyle Academy), in mano all’ex campionessa Deborah Scanzio, ora dedita a crescere le giovani leve del freestyle.
Il programma dei cinque giorni di allenamento si incentra sulla tecnica di base nelle gobbe (in particolare si riesce a lavorare sulla fase di assorbimento) e sulla parte acrobatica. Il Montana Snowcenter permette infatti al nostro gruppo di costruire un salto su misura e di sfruttare circa cinquanta metri di dossi.
I ragazzi (tre della FSSI e tre dell’EYFA) e le ragazze (una della FSSI e una dell’EYFA) sono molto entusiasti di questo campo all’estero e gli allenamenti stanno procedendo alla grande.
Un resoconto più dettagliato arriverà a fine stage.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW181030-olanda-campo.jpg30244032studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-10-30 09:50:162019-04-18 09:51:10Freestyler in Olanda per un campo sugli sci indoor!
La squadra di freestyle della FSSI ha concluso la sua preparazione autunnale sulle nevi di Zermatt. Gli atleti e le atlete presenti hanno svolto circa quattordici giorni di allenamento (suddivisi in tre stage tra settembre e ottobre) sul ghiacciaio vallesano.
Come di consueto Zermatt diventa in questo mese il punto di riferimento per la disciplina Moguls nel mondo: tutte le selezioni nazionali si recano sul Plateau Rosa, a circa 3500 metri d’altitudine, dove viene costruita una pista di moguls e lasciata a disposizione per i vari team per un mese. Le ragazze e i ragazzi della FSSI hanno quindi avuto la fortuna di allenarsi fianco a fianco con le esponenti e gli esponenti massimi del freestyle; un’occasione unica per entrare in contatto, osservare e apprendere dalle atlete e dagli atleti di Coppa del Mondo e di Coppa Europa.
La mattina, la squadra svizzera italiana ha sciato sia in pista normale sia tra le gobbe, mentre al pomeriggio ha affrontato sedute di condizione fisica, dove veniva accentuato il lavoro sulla propriocezione, la rapidità e la forza esplosiva.
Lo staff tecnico era composto da Loris Battalora, caposquadra FSSI, Giacomo Matiz, allenatore di CdM di Swiss-Ski, Juan Domeniconi, preparatore acrobatico, Decio Frapolli, preparatore fisico, Giamila Scaroni e Camilla Gendotti, fisioterapiste.
Il prossimo campo si svolgerà in Olanda a fine ottobre.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW181015-allenamenti-zermatt.jpg30004000studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-10-15 09:47:402019-04-18 09:48:56Freestyle: conclusi gli allenamenti sul ghiacciaio di Zermatt
Sabato 25 e domenica 26 agosto sono andate in scena due gare valide per la Regio Cup 2018, il circuito giovanile di water jump al quale prendono parte i ragazzi nati dal 2002 in avanti. Il doppio appuntamento ticinese è stato organizzato dalla FSSI in collaborazione con la European Youth Freestyle Academy (EYFA).
Sulla rampa in piscina del Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero i ragazzi e le ragazze presenti hanno fornito una bella prova e mostrato diverse evoluzioni: dallo “spread eagle” (o semplicemente “spaccata”) al “back full” (mortale all’indietro con un avvitamento), passando per i “front” (mortale in avanti) e i 360°.
Sabato, nella categoria femminile, ha trionfato Lina Kozomara, seguita da Nila Bosshart e con Sara Kümin a chiudere il podio. Per gli uomini ha conquistato il gradino più alto del podio l’atleta della FSSI Martino Conedera, con Lino Bosshart al 2° posto e Cyril Schär al 3°.Domenica il podio delle donne era così composto: alla 1° posizione ancora Lina Kozomara, mentre al 2° rango ha concluso Sara Kümin e al 3° Nila Bosshart. Il terzetto degli uomini invece è risultato identico alla giornata precedente.
Sotto il sole splendente di domenica è pure iniziato l’EYFA Summer Camp, l’ultimo corso estivo di freestyle del 2018.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW180828-regio-sup-tenero.jpeg16001200studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-08-28 09:40:132019-04-18 09:40:53Freestyle: i podi del doppio appuntamento della Regio Cup a Tenero
Procede bene il campo di allenamento della selezione FSSI di freestyle sul ghiacciaio di Folgefonna, in Norvegia. Nonostante la continua pioggia e i pochi giorni di sole, la squadra, guidata dagli allenatori Loris Battalora, Juan Domeniconi e Giacomo Matiz, non si scoraggia e prosegue con il suo piano di allenamento.
I cinque atleti e le tre atlete presenti, tra le quali Nicole Gasparini, atleta della nazionale di Coppa del Mondo, sono impegnati sulla neve (o meglio ghiaccio, visto le condizioni in loco) tra gobbe e salti.
I ragazzi e le ragazze affronteranno domani l’ultimo giorno di sci, poi il 18 ritorneranno a casa e una settimana dopo riattaccheranno con il programma di acrobatica presso il Centro sportivo di Tenero.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW180816-allenamento-norvegia.jpg30244032studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-08-16 09:37:392019-04-18 09:39:14Freestyle: l’allenamento in Norvegia fra salti e pioggia