Alla scoperta degli sport di scivolamento: Giornate di promozione e avvicinamento allo sci alpino, sci freestyle e sci di fondo!
Questo inverno torna il Raiffeisen Kids Ski Day! La manifestazione totalmente gratuita e dedicata ai bambini e alle bambine che vogliono scoprire lo sci attraverso giochi e percorsi sulla neve si svolgerà in tre date e in tre luoghi differenti, sempre dalle 14:00 alle 16:30:
sabato 15 gennaio a Campo Blenio (Alpino & Freestyle)
mercoledì 2 febbraio ad Airolo-Lüina (Alpino & Freestyle)
Da quest’anno ci si può iscrivere in maniera veloce e facile anche online! Basta compilare il modulo d’iscrizione disponibile questo link: www.tiski.ch/kids-ski-day/.
Per l’appuntamento del 12 febbraio a Campra è consigliata l’iscrizione online (link sopra) poiché il materiale per lo sci di fondo è a disposizione sul posto e in questo modo viene facilitata la preparazione.
Le iscrizioni sono in tutti i casi possibili anche sul posto dalle 13:00 alle 14:30.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/12/EV-kids-ski-day-002.jpg8531280Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-12-07 17:29:252021-12-07 17:31:55Raiffeisen Kids Ski Day, iscrizione possibile anche online!
In Finlandia buon 15° posto per il ticinese Marco Tadé, che ha ora la certezza di andare alle Olimpiadi di Pechino. Nicole Gasparini solo 42°, esordio in Coppa del Mondo invece per i giovani Enea Buzzi e Martino Conedera.
La squadra elvetica di Moguls.
Ad un anno di distanza da quel 2° posto che per Marco Tadè ha avuto il dolce gusto della rivincita, dopo tre stagioni complicate e fortemente influenzate dagli infortuni, è ancora la pista finlandese di Ruka a regalare un’enorme soddisfazione al freestyler ticinese: la qualificazione definitiva, secondo i criteri di Swiss Olympic, ai prossimi Giochi olimpici invernali. In virtù del 15° posto (e del podio dell’anno prima) ottenuto nella prima tappa stagionale della Coppa del Mondo di Moguls (sci freestyle), Tadè è quindi certo di far parte della delegazione svizzera che andrà a Pechino (Cina), dove per il 3 e il 5 febbraio 2022 sono in programma le competizioni di Moguls. Non essendosi guadagnato l’accesso alla finale direttamente nella qualifica 1, nella quale il classe 1995 ha concluso al 21° rango dopo una discesa un po’ sporca tecnicamente, nella qualifica 2 è riuscito ad agguantare il 4° posto, accedendo così alla finale come 12° su 16 uomini. Purtroppo in finale, qualche gobba prima del secondo salto, Tadé si è sbilanciato ed è caduto, non riuscendo a giocarsi un posto nella big final a 6.
Alla prova di Ruka di sabato 4 dicembre hanno partecipato, oltre a Marco Tadè, anche Nicole Gasparini, Enea Buzzi e Martino Conedera. A causa di qualche errore tecnico di troppo dopo il primo salto, Gasparini non è riuscita ad andare oltre alla 42° posizione, senza possibilità di prendere parte alla qualifica 2. Un vero peccato visto le buone discese mostrate nei giorni precedenti in allenamento. Per il classe 2004 Buzzi e il classe 2002 Conedera si è trattato invece dell’esordio nel circuito mondiale: classificatisi al 51° rispettivamente al 55° rango, i due giovani talenti di Swiss-Ski si sono potuti confrontare con i maggiori esponenti della disciplina e hanno portato a termine le proprie run, entrambi esibendo su uno dei due salti una figura acrobatica (il cork 1080) dall’elevato coefficiente di difficoltà. Infine, a fare da apripista è stato un altro ticinese, il classe 2004 Paolo Pascarella, che ha messo in mostra ottime qualità acrobatiche e una buona sciata.
Il prossimi impegni di Coppa del Mondo per la squadra rossocrociata allenata da Giacomo Matiz e da Juan Domeniconi sono in calendario per l’11 e il 12 dicembre a Idre Fjäll (Svezia) con una prova in Moguls e una in Dual Moguls.
I risultati ufficiali sono disponibili sul sito FIS.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/12/NW211205-freestyle-cdm-ruka-002.jpg12001600Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-12-05 13:14:362021-12-05 13:14:36Freestyle, Tadè certo di andare alle Olimpiadi di Pechino
I responsabili della federazione madrilena accolgono il gruppo EYFA e TiSki
Il consueto camp autunnale dell’European Youth Freestyle Academy (EYFA) quest’anno si è spostato da Valkenswaard (Olanda) a Madrid, nello skidome Snowzone, l’unica pista indoor presente in territorio spagnolo e una delle più grandi al mondo. La struttura dispone di due pendii: quello per i principianti, lungo 100 m e largo 40 m, e uno per sciatori più esperti, lungo 250 m e largo 55 m, con una pendenza maggiore al 25%.
Il camp, organizzato da TiSki in collaborazione con la federazione di sci madrilena, ha convinto ed entusiasmato sia gli allenatori Deborah Scanzio (tecnica) e Mirò Domeniconi (acrobatica) sia i 10 atleti presenti (7 atleti TiSki e 3 atleti EYFA). Le giornate sulla neve sono state 4, da lunedì 1 a giovedì 4 novembre. La squadra di giovani freestyler ha sfruttato appieno il tempo a disposizione e ha effettuato ben 7 sessioni sugli sci (una la mattina e una al pomeriggio, entrambe di due ore circa), tra tecnica in pista, salti, gobbe, rails e conche e dossi. Il camp autunnale è da sempre un momento importante della stagione poiché i ragazzi hanno l’occasione di lavorare sulla tecnica di base nelle gobbe, che ha come punti fondamentali la conduzione dello sci sulle lamine e l’assorbimento (ossia il piegamento delle ginocchia effettuato per restare a contatto con la neve e controllare dunque la velocità), e sulle figure acrobatiche imparate durante l’estate sul water-jump. Grazie alla presenza di una piattaforma per i salti preparata per l’occasione dagli allenatori spagnoli, i freestyler TiSki ed EYFA hanno avuto la possibilità di portare sulla neve nuovi salti e perfezionare quelli già appresi, lavorando meticolosamente sulle tre fasi acrobatiche, vale a dire lo stacco, la parte aerea e l’atterraggio. Oltre al tempo passato sugli sci, i ragazzi hanno vissuto due pomeriggi di svago, visitando una volta un centro “on gravity” che mette a disposizione dei tappeti elastici e un’altra volta andando alla scoperta della capitale spagnola.
I coach Scanzio e Domeniconi sono pienamente soddisfatti di questa esperienza a Madrid e hanno constatato da subito la grande progressione fatta da tutti i ragazzi presenti al camp. La speranza è quella di poter ritornare anche l’anno prossimo in Spagna per un’altra settimana di allenamento e quindi di proseguire questa interessante collaborazione con i colleghi spagnoli.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/11/NW211115-eyfa-madrid-001.jpg18001440Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-11-15 09:53:002021-11-17 09:53:54Freestyle, i giovani TiSki ed EYFA e l’esperienza a Madrid
La scuola di sci freestyle creata da Andrea Rinaldi e ora in mano all’ex campionessa Deborah Scanzio compie quest’anno 15 anni di attività. Dal 2006 EYFA è cresciuta molto, è entrata ufficialmente a far parte di TiSki e conta diversi giovani promettenti tra le sue fila.
Era l’estate del 2006 quando Andrea Rinaldi, dopo aver guidato la nazionale italiana di Moguls fino ai Giochi olimpici di Torino, rientrò in Ticino e diede vita alla European Youth Freestyle Academy (EYFA), l’accademia che si occupa di crescere i giovani freestyler della Svizzera italiana. Oggi, 15 anni dopo il primo camp estivo che ha ridato vita al Moguls ticinese e svizzero, la scuola è gestita da Deborah Scanzio, 34enne ex atleta di Coppa del Mondo e ora allenatrice di TiSki e a capo di EYFA. Grazie a due corsi estivi e a quattro camp invernali EYFA guidati da allenatori esperti attivi in TiSki e in Swiss-Ski, EYFA offre alle ragazze e ai ragazzi tra i 6 e i 14 anni la possibilità di avvicinarsi in tutta sicurezza ad una disciplina che unisce lo sci e l’acrobatica, la tecnica e la creatività. Oltre ad accogliere i giovani che vogliono muovere i primi passi nel freestyle, la scuola dispone di un percorso di formazione continuo e che si svolge su tutto l’arco dell’anno, con allenamenti il mercoledì pomeriggio in palestra e il sabato sulla neve, e che si rivolge a coloro che hanno un interesse particolare alla disciplina del Moguls. Nel corso degli anni EYFA è cresciuta molto: ora i ragazzi inseriti nel programma annuale sono una quindicina e la collaborazione con TiSki, della quale EYFA fa parte da ormai 3 anni, ha contribuito fortemente a promuovere la disciplina e a migliorare le condizioni di allenamento. L’obiettivo principale di EYFA resta però sempre quello di far promuovere il freestyle tra i giovani e chissà, scoprire magari qualche nuovo talento come Marco Tadé, che 15 anni fa partecipò al primo corso EYFA e 11 anni dopo, nel 2017, si è trovato con un bronzo storico al collo sul podio dei Mondiali di freestyle di Sierra Nevada.
Il corso di agosto, un successone!
La partecipazione di una ventina di ragazze e ragazzi all’EYFA Summer Camp di agosto, l’ultimo dell’estate 2021, è stato il più grande regalo per il 15° compleanno di EYFA. L’entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco mostrati nei cinque giorni di corso dai partecipanti e i loro volti sorridenti (e stremati) a fine settimana è quello per cui EYFA fa quello che fa: divertire e trasmettere le emozioni del freestyle alle giovani leve.
Il programma della settimana prevedeva allenamenti acrobatici (maxi-tramp, mini-tramp, suolo ed esercizi di propriocezione e coordinazione) in palestra durante la mattina e sessioni di tuffi e water jump in piscina nel pomeriggio. Diverse anche le attività di contorno utili a conoscersi meglio senza avere i piedi per aria: stand up paddle, kin-ball, roller, skate e tanto altro. Poi, non poteva mancare la classica grigliata del giovedì sera cucinata dal maestro indiscusso del grill (e allenatore Swiss-Ski) Juan Domeniconi!
Il mercoledì i freestyler EYFA hanno pure mostrato i loro salti sul maxi tramp e sul water jump al Quotidiano della RSI, che ha poi gentilmente mandato in onda il servizio giovedì 26 agosto. Dopo aver fatto conoscenza con la troupe giunta a Tenero, i ragazzi hanno dato qualche testimonianza di fronte alla telecamera sul perché praticano il freestyle, su come funzionano gli allenamenti e su cosa si prova a scendere dalla rampa con sci e scarponi ai piedi per poi atterrare in piscina. Lo stesso giorno era presente pure la fotografa dello Studio Daulte, che ha scattato qualche bella foto di gruppo e delle evoluzioni effettuate dai ragazzi sul water jump!
Infine, il gruppo EYFA ha vissuto 2 giorni e mezzo (dal martedì al giovedì mattina) in compagnia della squadra Future di TiSki, i cugini dello sci alpino. Per i 10 (fortunati) atleti dell’alpino è stata un’esperienza appagante, diversa dal solito e utile da molti punti di vista: oltre al normale divertimento e alla curiosità per una disciplina differente, la preparazione acrobatica che contraddistingue il freestyle unisce elementi come il controllo del proprio corpo, l’equilibrio, l’orientamento e la coordinazione, aspetti importantissimi anche nello sci classico. Inoltre, come resistere al richiamo del water jump? Gli atleti dell’alpino non se lo sono fatti dire due volte, hanno preso sci, scarponi, giubbotto e casco e con grande coraggio si sono lanciati giù dalla rampa! Per loro sicuramente un’occasione più unica che rara…
I prossimi camp EYFA saranno sulla neve questo inverno! Per tutte le informazioni sui corsi e sulle attività visita il www.eyfa.ch.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/08/NW210830-eyfa-agosto-camp-003.jpg7681024Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-08-30 13:19:082021-10-22 11:10:0515 anni di freestyle con EYFA!
Il primo EYFA Summer Camp del 2021 è già alle spalle: dal 28 giugno al 2 luglio si è svolta infatti al Centro sportivo di Tenero la classica settimana di sci freestyle che da ormai 15 anni fa divertire le ragazze e i ragazzi appassionati di sci grazie ad un programma ricco di attività, alla vasta esperienza dello staff e ad un ambiente motivante. L’European Youth Freestyle Academy (EYFA), accademia nata nell’estate del 2006 e attiva nella formazione sportiva dei giovani freestyler per conto di TiSki, è guidata dall’ex atleta olimpica Deborah Scanzio, che al termine della sua carriera nel 2018 ha deciso di continuare il lavoro con le giovani leve iniziato da Andrea Rinaldi, il quale nel frattempo è diventato capo del circuito internazionale di freestyle (Moguls e Aerials) per la FIS. Da qualche anno le attività EYFA sono in crescita, le bambine e i bambini interessati sono sempre di più e il gruppo che segue il programma su tutto l’arco dell’anno è sempre più affiatato!
Ai primi cinque giorni dell’EYFA Summer Camp del 2021 hanno preso parte 13 atleti (10 ragazzi e 3 ragazze), tutti nati tra il 2007 e il 2012. Di questo gruppo 4 erano atleti di TiSki, mentre i restanti 9 erano bambine e bambini del gruppo EYFA, con alcuni nuovi volti e altri invece già familiari. Lo staff EYFA era invece composto da Deborah Scanzio (ex atleta olimpica e ora allenatrice EYFA/TiSki), Loris Battalora (allenatore TiSki) e Juan Domeniconi (preparatore acrobatico Swiss-Ski). Oltre alle competenze e all’esperienza di Scanzio e Battalora, la presenza di Domeniconi è stata sicuramente un valore aggiunto durante questo camp: già allenatore della stessa Scanzio, Domeniconi è attualmente preparatore acrobatico della nazionale svizzera di Moguls, che compete sia in Coppa del Mondo sia in Coppa Europa. Con lui l’atleta di punta Marco Tadé ha conquistato ben 3 podi nel circuito maggiore e una storica medaglia di bronzo ai Mondiali del 2017!
Oltre alle sessioni pomeridiane di water jump, che è l’attività principale e il momento più amato da tutti i partecipanti, il gruppo EYFA ha seguito un programma ricco e diversificato, costituito dai consueti allenamenti sul tappeto elastico, da giochi al lago come Stand-Up Paddle e Windsurf e da altre attività come il parco avventura, la BMX, il Pumptrack e tanto altro! Il gruppo EYFA ha così vissuto cinque giorni di sano sport tra piscina, palestra e aria aperta. Deborah Scanzio ha trovato un gruppo molto intraprendente e coraggioso, capace di non farsi intimorire dal water jump: sui 13 partecipanti ben 11 hanno scoperto e vissuto le emozioni di saltare in piscina con sci e scarponi ai piedi! Da questo punto di vista il grande spirito di gruppo che ha sempre contraddistinto EYFA è venuto fuori, con i freestyler più esperti che hanno aiutato le new entry a togliersi di dosso la normale paura del primo salto e hanno aperto le danze sulla rampa il primo giorno di camp. Oltre alle attività sportive è stato proposta ai partecipanti pure una serata video introduttiva su EYFA, ossia su chi è e su quello che fa durante tutto l’anno, e sono stati presentati pure gli allenatori, in particolare la carriera di Debby e il lavoro di Domeniconi nello sport d’élite. Un momento importante per conoscersi meglio e per trasmettere la giusta fiducia ai nuovi arrivati.
I coach EYFA sono stati estremamente entusiasti di questa settimana d’intenso freestyle e ha visto un gruppo con un buon livello acrobatico e pieno d’energia! Anche i partecipanti son restati molto soddisfatti di questo primo camp estivo e già non vedono l’ora della seconda e ultima settimana di EYFA Summer Camp che si svolgerà dal 23 al 27 agosto 2021, sempre al CST!
Le iscrizioni per l’EYFA Summer Camp di agosto sono già aperte, non aspettare e ISCRIVITI SUBITO! Maggiori info sul sito www.eyfa.ch!
Per avere un’idea in più su quello che hanno vissuto le giovani leve EYFA durante la scorsa settimana ci sono cinque video che ripercorrono i cinque giorni targati EYFA!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/07/NW210708-eyfa-camp-giugno-004.jpeg15362048Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-07-08 17:21:092021-07-09 13:25:28EYFA Summer Camp 2021, con la prima settimana alle spalle restano ancora cinque giorni ad agosto!
Per quanto riguarda la promozione dello sci freestyle nella Svizzera italiana e la ricerca e la formazione dei giovani talenti, TiSki conta ormai da molti anni sul lavoro che svolge l’European Youth Freestyle Academy (EYFA), la scuola creata da Andrea Rinaldi 15 anni fa e ora guidata dall’ex campionessa Deborah Scanzio. A stagione terminata EYFA ha pubblicato sul suo sito un breve resoconto su quanto svolto nel corso dell’inverno e noi lo riproponiamo qui di seguito.
Nonostante le restrizioni sanitarie dovute all’emergenza COVID-19, la stagione 2020-21 per le giovani leve del freestyle del gruppo TISKI-EYFA ha potuto svolgersi senza troppi intoppi. Nel periodo che va dicembre ad aprile sono stati circa una ventina le ragazze e i ragazzi volenterosi di imparare le basi di questa spettacolare disciplina.
Alcuni hanno scelto di partecipare ad uno dei camp proposti durante le vacanze scolastiche, una dozzina di bambine e bambini fanno invece parte del team che si ritrova regolarmente sulle nevi di Airolo-Pesciüm sotto gli occhi esperti di Deborah Scanzio e degli altri membri del team, gli ex atleti e ora allenatori Claudia Grassi e Giosuè Martinoli.
Grazie al sostegno di TISKI, ad un programma regolare e alla passione trasmessa dallo staff, il team EYFA è costantemente in crescita. Con oltre 40 giorni di attivià (tra camp di 5 giorni, sabati e mercoledì pomeriggi), l’inverno appena trascorso ha permesso di consolidare il progetto iniziato 3 anni fa, il quale ha l’obiettivo di promuovere il freestyle tra i giovani tra gli 8 e i 12 anni.
Durante la stagione i bambini hanno anche potuto vivere l’emozione che si prova durante una gara, partecipando ai Campionati regionali di Moguls e Dual Moguls ad Airolo e a quelli di Slopestyle andati in scena a Carì. Sempre ad Airolo hanno vissuto poi due giorni dedicati ai Campionati svizzeri di Moguls e Dual Moguls. Una bella occasione anche per mostrare ai propri genitori quanto appreso durante i vari allenamenti.
L’inverno è trascorso tra salti, gobbe, rails, neve fresca e tecnica e, last but not least, tante risate!
Qui sotto il video sul camp di Pasqua…
Imparare divertendosi, ecco la formula vincente di EYFA!
L’inverno è alle spalle, ma le attività EYFA non conoscono stagioni! Dal 5 maggio al 9 giugno, ogni mercoledì pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00, EYFA propone allenamenti acrobatici (maxi-tramp, attività e giochi di equilibrio e coordinazione) presso il Centro sportivo di Tenero. Questi appuntamenti sono aperti anche alle new-entry!
Inoltre, gli EYFA Summer Camp proposti come sempre al CST ritornano quest’estate in due date:
dal 28.06.2021 al 02.07.2021;
dal 23.08.2021 al 27.08.2021 (formula day-camp, senza alloggio).
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/03/NW210329-gara-kids-mo-dm-012.jpg15362048Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-05-03 18:48:082021-05-03 18:48:08Freestyle, una buona stagione per i giovani dell’EYFA
Con le gare FIS e le gare KIDS svolte ad Airolo sabato 27 e domenica 28 marzo, sì è conclusa la stagione 2020-2021 per i freestyler ticinesi. Gli atleti di Swiss-Ski e di TiSki, insieme ai bambini dell’EYFA, si sono divertiti e hanno vissuto l’ultimo weekend stagionale di competizioni sulle nevi di casa. Da una parte, sulla pista “Canalone” sono scesi gli specialisti elvetici delle gobbe e sono state assegnate le medaglie per i Campionati svizzeri di Moguls e Dual Moguls. Alle due gare FIS, oltre agli atleti e le atlete di casa hanno preso parte anche rappresentanti della nazionale germanica e austriaca, per un totale di 22 partecipanti tra donne e uomini. Dall’altra, al cancelletto di partenza per le gare KIDS, ossia quelle rivolte ai più giovani, si sono presentati invece una quindicina di future promesse del freestyle della Svizzera italiana. Le bambine e i bambini di EYFA sono stati bravissimi nell’affrontare un tracciato lungo (quasi 250 metri di lunghezza) e molto ritmato, il quale ad inizio marzo ha impegnato (e non poco) atleti di livello europeo; tanto di cappello a questi giovanotti! L’entusiasmo era alle stelle e l’ambiente in questi due giorni è stato più festoso che competitivo.
Nel Moguls di sabato in campo maschile Marco Tadé si è fregiato del titolo di campione svizzero, mentre nella categoria femminile il titolo di campionessa elvetica è andato a Nicole Gasparini. Al 2° posto si sono classificati Enea Buzzi e Emilie Foresti. 3° rango invece per Martino Conedera. Buzzi e Foresti si sono guadagnati il titolo di campione svizzero e campionessa svizzera junior. Sempre tra gli junior Conedera ha terminato in 2° posizione, con Paolo Pascarella che ha chiuso il podio. Nella prova in parallelo le discese sono state molto combattute: nella finale maschile Tadé ha prevalso su Buzzi nello scontro più spettacolare della giornata, nel quale il classe 2004 ha dato del filo da torcere al ben più esperto compagno di squadra. Tadé ha quindi conquistato anche il titolo di campione svizzero di Dual Moguls, con Buzzi che ha concluso al 2° posto e Riccardo Pascarella al 3°. In campo femminile Gasparini si è confermata campionessa svizzera di Dual Moguls, precedendo Foresti in 2° posizione. Campione svizzero e campionessa svizzera junior in parallelo sono rispettivamente Buzzi e Foresti. Tra gli junior Riccardo Pascarella ha finito in 2° posizione, precedendo così Conedera, giunto al 3° rango.
Le classifiche FIS complete sono disponibili su Ticino Freestyle.
Moguls uomini
Moguls donne
Moguls junior
Moguls junior
Dual Moguls uomini
Dual Moguls donne
Dual Moguls junior
Dual Moguls junior
Nella prova di Moguls KIDS ha vinto tra le ragazze Nina Pini (SC Airolo), con Alissa Scanzio (SC Airolo) in 2° posizione e Anna Camponovo (SC Airolo) a chiudere il podio. In campo maschile, nella categoria U16, Valentino Gelardini (SC Airolo) ha occupato il 1° posto, battendo così il 2° classificato Fedro Bognuda (SC Airolo) e il 3° classificato Joël Gianella (SC Capriasca). Tra gli U12 trionfo per Tazio Buzzi (SC Airolo), 2° posto per Naele Quirici (White Pillow) e 3° rango per Samuel Gelardini (SC Airolo). Nel Dual Moguls KIDS altra vittoria per Nina Pini, che ha battuto l’unica avversaria Scanzio in una doppia sfida, una sorta di “andata-ritorno” del calcio adattata allo sci freestyle. Tra gli U12 Quirici ha terminato in testa alla classifica, con Samuel Gelardini e Dorian Scanzio (SC Airolo) alle sue spalle. Nella competizione U16 il più forte è stato Daniele Pini (SC Airolo), mentre Bognuda è arrivato 2° e Buzzi 3°. Un applauso va a tutti i partecipanti che hanno lottato e dato il meglio in una pista molto impegnativa, sia dal punto di vista fisico che da quello tecnico.
TiSki e Ticino Freestyle ringraziano gli sponsor Raiffeisen, AET, Helvetia e il Club Amici FSSI, nonché la stazione sciistica di Airolo Valbianca. Un grazie di cuore va anche a tutti i partecipanti, allenatori e volontari presenti in pista.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/03/NW210329-gara-kids-mo-dm-015.jpg15362048Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-03-29 18:42:372021-03-29 18:46:48Freestyle, stagione conclusa con i campionati svizzeri e le gare KIDS
Si è conclusa domenica 21 marzo la stagione internazionale della squadra di Moguls di Swiss-Ski. I Mondiali junior si sono svolti quest’anno a Krasnoyarsk (Russia), che aveva in programma la prova di Moguls il sabato e quella di Dual Moguls l’indomani. Al cancelletto di partenza con la bandiera rossocrociata cucita sulla giacca Martino Conedera ed Enea Buzzi, i quali hanno staccato il pass per la Russia grazie alle positive prestazioni fornite questo inverno in Coppa Europa, nella quale hanno terminato rispettivamente al 17° e al 18° posto della classifica generale. A questo doppio appuntamento hanno preso parte 18 atleti provenienti da 9 nazioni differenti. Diverse squadre hanno invece rinunciato a questa ultima trasferta stagionale a causa della complicata situazione pandemica.
Nella gara in singolo Buzzi ha concluso al 8° posto dopo la finale 1, rimanendo escluso per appena 1 punto e mezzo dalla big final, alla quale vi accedono i primi 6 atleti. Martino Conedera ha terminato invece in 10° posizione, dopo una run di qualifica che lo vedeva occupare momentaneamente il 12° rango. Il parallelo non ha sorriso alla squadra allenata da Juan Domeniconi: da una parte Conedera non è riuscito a qualificarsi alla fase in dual, dall’altra Buzzi è stato battuto dal britannico Mateo Jeanneson agli ottavi di finale.
Il prossimo e ultimo impegno della stagione 2020-2021 per la squadra elvetica sono i Campionati svizzeri di Moguls e Dual Moguls, in programma sabato 27 e domenica 28 marzo ad Airolo.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/03/NW210323-freestyle-enea-buzzi-scaled.jpeg17072560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-03-23 16:00:522021-03-23 16:00:52Mondiali junior, Buzzi e Conedera nei primi 10 nel Moguls
Nel fine settimana appena trascorso numerosi atleti di sci alpino, sci freestyle e snowboard della Svizzera italiana hanno gareggiato nei Campionati regionali TiSki. Nello slopestyle 21 i giovani presenti, mentre nell’alpino gli atleti sono stati 50 il sabato e 37 la domenica.
Sabato 20 e domenica 21 marzo la stazione sciistica di Carì ha ospitato i Campionati regionali TiSki, per due giorni di gara caratterizzati dal sole splendente, ma anche da un forte vento e da temperature sotto gli 0° C. Il primo giorno è andata in scena da una parte la prova di slopestyle dedicata al freestyle e lo snowboard, dall’altra la gara in slalom gigante nell’alpino. Il secondo giorno ha visto invece solo le ragazze e i ragazzi dell’alpino in partenza, i quali si sono confrontati tra i pali stretti.
Nel freestyle, con tre run a disposizione e dove contava la migliore, si è fregiata del titolo di campionessa regionale di Slopestyle nella categoria femminile U16 Nina Pini (SC Airolo), che ha preceduto Alissa Scanzio (SC Airolo) e Mylie Barzan (SC Airolo). In campo maschile, tra gli U12, ha vinto Naele Quirici (White Pillow), con Dorian Scanzio (SC Airolo) in 2° posizione e Samuel Gelardini (SC Airolo) a chiudere il podio. Nella categoria U16 si è imposto invece Joël Gianella (SC Capriasca), davanti a Matteo Fornera (White Pillow) e a Daniele Pini (SC Airolo). Nello snowboard hanno occupato il podio gli atleti di White Pillow: tra gli U16 Damian Stamerra ha conquistato la vittoria, battendo Diego Bernasconi e Lucas Mondani, i quali hanno terminato rispettivamente al 2 e al 3° posto, mentre nella categoria femminile U16 ha trionfato Tosca Corti.
Nello slalom gigante svolto in due manche e valido per i Campionati regionali TiSki, Caroline Cocchi (SC Monte Lema) ha vinto tra le U12, distaccando con ampio margine Andrea Sofia Galli (SC Lodrino-Prosito). Tra le ragazze U14 la più veloce è stata Clarissa Pervangher (SC Airolo), con Jenna Rezzonico (SC Monte Lema) al 2° posto e Lavinia Pagani (GS Monte Generoso) al 3° rango. Nella categoria femminile U16 tripletta per lo SC Airolo: Anna Reymond in 1° posizione, con Elisa Reymond alle sue spalle e Giulia Meroni a chiudere il trio. In campo maschile, nellla categoria U12, ha vinto Gregorio Pervangher (SC Airolo), precedendo Tommaso Mazzoleni (Adula Snow Team) e Emilio Buros (GS Monte Generoso). Tra gli U14 successo per Nicolo Pagnamenta (GS Monte Generoso), 2° posizione per Vasco Sarcinella (Adula Snow Team) e 3° piazza per Leonardo Gianora (Adula Snow Team). Infine, negli U16 ha trovato la vittoria Nicolo Griesenhofer (GS Monte Generoso), battendo così Josep Blouin (GS Monte Generoso) e Simone Prioni (SC San Bernardino).
Nello slalom di domenica, sempre costituito da due manche, Cocchi si è laureata campionessa regionale tra le U12, mentre Galli ha concluso alle sue spalle. Tra le U14 la più forte è stata Rezzonico, mentre Romina Beffa (SC Airolo) si è presa la 2° posizione e Pagani ha eguagliato il risultato del giorno precedente terminando al 3° posto. Tra le U16 altro successo per Anna Reymond, seguita da Nives Martinetti e da Giulia Meroni, tutte e tre in forza allo SC Airolo. Tra i ragazzi U12 il più bravo tra i pali stretti è stato Buros, mentre Mazzoleni si è classificato al 2° posto e Tommaso Bacciarini (SC Airolo) ha chiuso il podio. Nella categoria U14 altra vittoria per Pagnamenta, che ha preceduto per un soffio il 2° classificato Alan Starnini (Adula Snow Team), mentre Sarcinella ha occupato la 3° posizione. Infine, tra gli U16 si segnalano la vittoria di Loris Perosa (SC Airolo) e il 2° rango Raffaele Valli (GS Monte Generoso).
Al termine delle due gare di alpino è stata poi creata la classifica di combinata dei Campionati regionali TiSki, che ha visto Cocchi in testa tra le U12, con Galli al 2° posto. Tra le U14 vittoria per Rezzonico, con Pagani e Beffa a seguire. Nella categoria U16 Anna Reymond al 1° rango e alle sue spalle Meroni ed Elisa Reymond. La classifica degli U12 ha visto in cima Mazzoleni, sotto di lui Buros e Bacciarini. Nella graduatoria U14 Pagnamenta in 1° posizione, Sarcinella in 2° e Tobia Ruggeri (SC Lodrino-Prosito) in 3°.
TiSki ringrazia per il sostegno lo sponsor principale Raiffeisen e gli sponsor Helvetia e AET. Un ringraziamento speciale va anche al Tamaro Team, allo SC Capriasca, allo SC Monte Lema e al Crono Team Airolo per l’ottima organizzazione di questi Campionati regionali TiSki.
I risultati delle gare di sabato 20 e domenica 21 marzo:
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/03/NW210322-cr-slopestyle-005.jpeg1024768Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-03-22 19:06:052021-03-22 19:30:36Campionati regionali TiSki, i risultati delle gare a Carì
Questo fine settimana la stazione sciistica di Carì ospiterà diversi appuntamenti regionali di sci alpino, sci freestyle e snowboard.
Sabato 20 marzo si svolgeranno i Campionati regionali TiSki di Slopestyle per lo sci freestyle e per lo snowboard. Nello sci alpino avranno luogo i Campionati regionali TiSki di Slalom gigante (categorie U12,U14 e U16) e una gara animazione sempre in Slalom gigante (categorie U9 e U11).
Domenica 21 marzo ancora un doppio appuntamento per l’alpino: i Campionati regionali TiSki di Slalom (categorie U12,U14 e U16) e un’altra gara animazione anch’essa in Slalom (categorie U9 e U11).
Le prove di alpino a Carì sono organizzate dal Tamaro Team in collaborazione con lo SC Capriasca e lo SC Monte Lema. Le gare sono presenti anche sulla piattaforma Swiss-Ski KWO.
Tra i moltissimi inverni vissuti da TiSki e da tutti gli Sci Club, la stagione 2020-2021 è stata per tutti particolarmente dura: le misure adottate in Svizzera per combattere la pandemia hanno limitato drasticamente le uscite sulla neve degli Sci Club e impedito l’organizzazione di manifestazioni e competizioni che si rivolgono soprattutto alle giovani leve. Dal 1 marzo è fortunatamente possibile organizzare gare regionali e allora TiSki e diversi Sci Club si sono messi subito al lavoro in modo da proporre nei pochi weekend rimasi degli appuntamenti sulla neve. Per le prove di sabato 20 marzo (Slalom gigante e Slopestyle) TiSki ha pensato a qualcosa di speciale per metterci alle spalle questo difficile inverno e ricordarci che, insieme, ne siamo usciti più forti di prima: riprendere le gare con il drone per ottenere un filmato di fine stagione e un fare un photo shooting a tutti i partecipanti con consegna di un gadget. Il photo shooting verrà fatto per i freestyler e gli snowboarder durante la gara, mentre per gli alpini le foto verranno scattate al termine della seconda manche davanti al salto (che si troverà a metà pista dove c’è la seconda seggiovia, all’interno della pista dedicata allo Slopestyle) a partire dalle 13:15. Ogni atleta dovrà dunque presentarsi allo stand per le foto dopo aver terminato la propria prova, così da arrivare scaglionati e non creare inutili assembramenti. Sul posto verranno consegnati anche i gadget (bandiere TiSki). Il filmato e le foto di questa giornata dedicata ai Campionati regionali TiSki saranno poi accessibili agli Sci Club e a tutti i partecipanti in un secondo tempo.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png421681Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-03-17 09:06:432021-03-17 09:07:55Regionali a Carì, photo shooting ai partecipanti e ripresa delle gare con il drone!
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Google fonts
Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.