In Cile per ritrovare l’inverno!
Dal 22 agosto al 12 settembre, la squadra di sci alpino di TiSki si allenerà a El Colorado, in Cile. È la prima trasferta fuori dall’Europa: un esperienza unica che entusiasma atleti, allenatori e il presidente Enzo Filippini.
È tempo di fare le valigie per la selezione U16 e U18 di sci alpino di TiSki (Federazione Sci Svizzera Italiana): tra pochi giorni, giovedì 22 agosto, sei atlete e quattro atleti partiranno per il Cile, in quella che sarà la prima trasferta oltreoceano per la nostra federazione. Un campo di allenamento che TiSki si è posto come obiettivo ormai da qualche anno e che ora è divenuto realtà, una tappa importante nel percorso di crescita del settore Alpino, che dopo il progetto “Ski & School Team” nato un paio di anni fa, che ha intensificato la collaborazione con la SPSE di Tenero con lo scopo di coordinare al meglio l’attività sportiva con quella scolastica, rappresenta un ulteriore sforzo per garantire agli atleti le migliori condizioni di allenamento anche nel periodo estivo.
La scelta di organizzare quasi tre settimane di sci in Sud America è stata però anche dettata dall’attuale stato dei ghiacciai in Europa, i quali non vengono di certo risparmiati, ma al contrario letteralmente consumati, anno dopo anno, dal fenomeno del surriscaldamento climatico.Le ragazze e i ragazzi di Tiski, tutti nati tra il 2002 e il 2004, non vedono quindi l’ora di partire e di ritrovare l’inverno nell’emisfero australe. La squadra, accompagnata dal caposettore Mauro Pini e dall’allenatore U18 Alessandro Lazzarini, oltre che dalla responsabile dell’area educativa TiSki Francesca Leoni, sa che la stazione sciistica di El Colorado è dotata di impianti d’innevamento artificiale, ma spera comunque di potersi allenare in condizioni puramente invernali, le più simili possibili a quelle che incontreranno nelle gare della stagione 2019-2020.
“A El Colorado il programma sugli sci si concentrerà su un allenamento alla ricerca della performance, che consiste nella trasformazione e ottimizzazione del lavoro tecnico di base sui tracciati di gara”, afferma Alessandro Lazzarini, poi prosegue: “Tra giugno e luglio abbiamo svolto due settimane di tecnica sugli sci, mentre ad agosto ci siamo avvicinati più a quello che faremo in Cile”. La squadra sarà quindi in pista alla ricerca delle sensazioni di gara, ma con alle spalle un’intensa preparazione atletica, tassello fondamentale per la costruzione dei successi invernali: “Il programma atletico svolto fino ad ora, composto da circa settanta appuntamenti, è stato molto positivo. Nell’ottica di questa trasferta si è dato a questo aspetto particolare importanza”, conclude Lazzarini.
Enzo Filippini, presidente di TiSki, è estremamente felice sia per la “sua” federazione, che mette dunque il naso fuori dall’Europa per la prima volta, sia (e soprattutto) per i dieci ragazzi che si apprestano a partire: “Si tratta di una vera e propria avventura ed è essenziale non solo per la crescita sciistica degli atleti Tiski, ma lo è soprattutto come esperienza di vita”, risponde Filippini, che aggiunge: “I costi sono alti, ma è un investimento che per i nostri giovani vale la pena fare”. E alla domanda su quanto abbia influito la figura di Mauro Pini nella scelta di andare ad allenarsi dall’altra parte del mondo, dichiara: “Mauro ha inciso sicuramente nella decisione finale. È una persona con molta esperienza e grazie ai suoi contatti ha aperto anche a collaborazioni laggiù con altre squadre, ad esempio con la Spagna”.
In bocca al lupo a tutti!