Con la stagione invernale alle porte le assenze da scuola delle nostre atlete e dei nostri atleti si fanno sempre più frequenti. Durante i campi di allenamento sugli sci lo studio a distanza è inevitabile per stare al passo con il programma scolastico e per questo motivo TiSki ha introdotto da qualche anno la figura del Responsabile Area Educativa (Coordinatore agli studi). Questa persona si occupa di coordinare sport e scuola, gestisce i congedi scolastici e il piano di studi e si impegna ad organizzare la formazione a distanza delle atlete e degli atleti TiSki.
La documentazione (CV, lettera di motivazione con descrizione della propria personalità, eventuali certificati di lavoro) è da inviare entro venerdì 23 ottobre 2020, in formato elettronico, a amministrazione@tiski.ch.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/NW200504-comunicazione-assemblea-giulia-may-8JFMYz-a8Xo-unsplash-scaled.jpg19202560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-10-06 14:37:122020-10-06 14:37:13TiSki è alla ricerca di un nuovo Responsabile Area Educativa!
Enzo Filippini, presidente di TiSki per ben diciannove anni, ha passato ieri il testimone a Marco Gut, il quale da ottobre siederà pure nel Praesidium di Swiss-Ski. Filippini ha visto crescere campionesse come Lara Gut-Behrami e campioni come Marco Tadé, e sotto la sua guida TiSki ha trovato nuove forze e si è rinnovata.
L’avventura di Enzo Filippini come presidente di TiSki si è conclusa ieri, sabato 26 settembre, all’Assemblea ordinaria TiSki che ha avuto luogo a Lodrino (organizzazione dello Sci Club Lodrino-Prosito). Filippini ha vissuto la sua ultima giornata da presidente con un groppo in gola, visibilmente commosso dalle parole cariche d’affetto e di stima pronunciate nei suoi confronti da collaboratori e amici, prima da parte del direttore di Swiss-Ski Bernhard Aregger e poi da Andrea Rinaldi, da ieri vicepresidente di TiSki. Al termine della giornata, a Filippini è stata conferita la presidenza onoraria: un’onorificienza che dimostra il suo grande amore per la nostra federazione e per lo sci in generale. Nel suo ultimo discorso da presidente, Filippini ha elogiato i membri di comitato direttivo con i quali ha lavorato e si è detto onorato e grato di aver potuto guidare TiSki per tutti questi anni; in particolare, ha voluto ringraziare l’amico Albino Pinana, figura storica della federazione, che ha aiutato Filippini a muovere i primi passi come presidente TiSki. Il testimone è passato quindi nelle mani di Marco Gut, neopresidente TiSki e da questo ottobre pure membro del Praesidium di Swiss-Ski, che avrà il compito di guidare per i prossimi quattro anni una federazione pimpante e in ottima salute verso le stimolanti sfide del futuro.
Enzo Filippini è stato eletto a capo della nostra federazione nel lontano 2001, anno in cui ha preso il posto lasciato da Gianni Pettinari. Da quel momento, con grande dedizione e sacrificio, si è messo a disposizione della promozione degli sport di scivolamento sulla neve e al servizio dei giovani. Alla guida di TiSki ha visto crescere e imporsi nelle massime competizioni mondiali campionesse del calibro della fondista Natascia Leonardi Cortesi (medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 2002), Lara Gut-Behrami (medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 2014, cinque medaglie ai Campionati del Mondo, una Coppa del Mondo generale nel 2016, 2 Coppe del Mondo di specialità) e giovani campioni come il freestyler Marco Tadé (medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo del 2017 e due podi in Coppa del Mondo). Come presidente Filippini ha lasciato un’impronta indelebile: nell’ultimo ventennio TiSki ha infatti ampliato e professionalizzato lo staff allenatori e la parte amministrativa, ha innovato il proprio nome e il proprio sito web, ha migliorato le proprie finanze e ha dato vita a progetti come lo “Ski & School Team” e il nuovo Centro nazionale di allenamento freestyle ad Airolo. Oltre a ciò, il nostro piccolo Cantone è diventato un punto di riferimento per il freestyle internazionale con l’organizzazione di ben tre tappe di Coppa del Mondo, un Campionato del Mondo junior, una trentina di gare di Coppa Europa e vari appuntamenti nazionali e regionali.
Oltre a Enzo Filippini, hanno dato le loro dimissioni anche Mauro Pini (Responsabile alpino), Fausto Airoldi (Responsabile gare) e Nicola Quirici (Responsabile freestyle). Sono entrati a far parte del comitato direttivo di TiSki Alessandro Lazzarini (Responsabile Alpini, ad interim), Alberto Bottinelli (Responsabile gare), Mattia Scanzio (Responsabile freestyle) e Alessandro Gianella (Responsabile CARSS). Il comitato direttivo di TiSki è dunque ora così composto:
Marco Gut – Presidente;
Andrea Rinaldi – Vicepresidente;
Anna Gabutti – Responsabile amministrativo;
Ortensio Bassi – Responsabile nordico;
Alessandro Lazzarini – Responsabile alpino (ad interim);
Durante l’Assemblea sono stati pure attribuiti i seguenti riconoscimenti: la spilla d’oro TiSki a Fausto Airolo e la spilla d’argento Swiss-Ski e la spilla d’oro TiSki a Marzio Pronzini, presidente del Gruppo Sportivo Molinera.
Anche se non è più a capo della federazione, TiSki sa bene che potrà sempre contare su una figura come Enzo Filippini. TiSki ringrazia Enzo per l’impegno profuso a favore dello sci e della nostra federazione e, sicuri d’incontrarlo sulle piste di sci questo inverno, lo salutiamo con le sue stesse parole: “Evviva la TiSki, evviva lo sci!”
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/09/NW200927-assemblea-tiski-002-scaled.jpeg18142560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-09-27 18:15:532020-09-28 16:08:53Nuovo capitolo per TiSki: Enzo Filippini lascia la presidenza dopo diciannove anni, al suo posto Marco Gut!
Ogni anno, nel mese di novembre, si svolge la rinomata Serata dei Presidenti degli Sci Club affiliati a TiSki. Per la stagione 2020-2021, TiSki ha deciso di modificare la formula di questo incontro, proponendo una serata assieme a Swiss-Ski, con lo scopo di ottimizzare le risorse e diminuire gli sforzi fatti dagli Sci Club, ma soprattutto con l’intenzione di riunire tutti i livelli dello sci elvetico. A questo proposito,
martedì 10 novembre 2020
presso il centro G+S di Bellinzona
Swiss-Ski e TiSki organizzano per la prima volta insieme la
#swissskiclubsession
#swissskiclubsession è la nuova piattaforma di scambio, networking e informazione per i comitati direttivi degli Sci Club affiliati a Swiss-Ski e TiSki.
Iscriviti subito!
Per partecipare alla #swissskiclubsession i Presidenti degli Sci Club e i Comitati direttivi possono iscriversi cliccando Qui!
Con il modulo di perfezionamento per coach G+S, l’obbligo di perfezionamento per i coach G+S è integrato nella piattaforma #swissskiclubsession. I coach G+S possono iscriversi al MP G+S coach cliccando Qui!
Maggiori informazioni verranno inviate agli Sci Club il prossimo mese.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png421681Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-09-07 07:00:182020-09-02 11:17:43Swiss-Ski e TiSki presentano #swissskiclubsession!
Ogni stagione TiSki e Gioventù e Sport offrono la possibilità agli Sci Club e ai loro coach G+S di organizzare internamente il modulo di perfezionamento che aggiorna i brevetti G+S e SSSA. Questo corso di perfezionamento può essere svolto in due date:
il 12 – 13 dicembre 2020oppure
il 19 – 20 dicembre 2020.
Iscrizione
Per iscriversi è necessario compilare e ritornare entro venerdì 25 settembre all’indirizzo e-mail giada.tironi@ti.ch l’apposito formulario d’iscrizione. Inoltre, entro venerdì 23 ottobre, deve essere riempita e rispedita sempre allo stesso indirizzo e-mail la lista dei partecipanti.
Attenzione: il corso in questione ha cadenza/validità biennale. Gli sci club che hanno organizzato il corso nel 2019 non possono iscriversi per il modulo del 2020!
Cosa c’è da sapere
Tutte le informazioni sul corso (durata, costi, ecc.) sono presenti nel formulario d’iscrizione scaricabile qui sopra!
aggiornamento del brevetto Gioventù e Sport (sport per i giovani);
aggiornamento dei brevetti Swiss Snowsports;
IPG (solo per monitori con brevetto G+S);
TiSki rimborsa una parte dei costi del corso in base al numero di OG annunciati:
da 1 a 10 OG annunciati: 0% dei costi;
da 11 a 50 OG annunciati: 30% dei costi;
da 51 a 100 OG annunciati: 40% dei costi;
dai 101 OG annunciati: 50% dei costi.
N.B.: gli Sci Club sono responsabili dell’organizzazione della trasferta, del vitto/alloggio e degli abbonamenti dei partecipanti e si assumono i costi del vitto, degli abbonamenti e dell’eventuale alloggio degli esperti ingaggiati.
Per ulteriori informazioni ed eventuali domande contattare giada.tironi@ti.ch del Settore Gioventù e Sport.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/05/SP-Gioventu-sport-01.png6671001Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-09-05 18:00:082020-09-02 11:59:36Formazione: iscrizioni aperte per il modulo di perfezionamento TiSki / G+S di dicembre 2020!
Marco Gut, attuale vicepresidente di TiSki, entrerà a far parte del praesidium di Swiss-Ski, l’organo strategico in seno alla federazione elvetica. Le dodici federazioni regionali che costituiscono la base di Swiss-Ski sono raggruppate a loro volta in tre interregioni: Est, Centro e Ovest. Da ottobre, mese in cui si svolgerà l’elezione ufficiale, e per i successivi quattro anni, Gut rivestirà l’incarico di rappresentante dell’interregione Est, che riunisce TiSki, la Bündner Skiverband, l’Ostschweizer Skiverband e la Skiverband Sarganserland-Walensee.
Quella che assumerà il 62enne ticinese è una funzione di un certo rilievo: sarà suo infatti il compito di far sentire la voce in Swiss-Ski di quattro federazioni regionali e di molteplici discipline, dallo sci alpino allo sci nordico, passando anche per il freestyle e altre ancora. Questo importante impegno non gli impedirà comunque di continuare il suo lavoro all’interno di TiSki.
Il cammino nel mondo dello sci del nostro vicepresidente è cominciato cinquant’anni fa nello Sci Club Monte Lema, nel quale da atleta è diventato monitore per poi proseguire la formazione come allenatore, fino ad entrare in TiSki nella commissione tecnica. Attuale vicepresidente, in TiSki ha assunto pure la funzione di caposettore Alpino. Gut è anche un delegato tecnico della FIS.
Il team TiSki si congratula con Marco Gut per questo prestigioso incarico ed è entusiasta di rivedere una persona italofona sedere nel praesidium di Swiss-Ski (l’ultima fu Olimpio Pini che uscì nel 2003)!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/05/CO-Gut-Marco-01.jpg10241024Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-09-02 13:53:402020-09-02 13:54:15Marco Gut nel praesidium di Swiss-Ski da ottobre!
Come da programma, l’Assemblea ordinaria TiSki, organizzata quest’anno dallo SC Lodrino-Prosito, avrà luogo
sabato 26 settembre 2020
presso la Sala Patriziale di Lodrino
alle ore 15:15.
Programma:
15.15 – 15.30 controllo delle presenze, distribuzione delle schede di voto e della documentazione;
15.30 – 17.30 Assemblea ordinaria TiSki 2020;
17.30 chiusura.
Per questioni organizzative vi preghiamo di effettuare l’iscrizione – inviando una e-mail entro giovedì 10 settembre a info@tiski.ch – indicando lo Sci Club e i nominativi delle persone che parteciperanno all’assemblea ordinaria.
Il Rapporto 2020 (con Convocazione integrata a pag. 4) è stato inviato a tutti gli Sci Club sia via e-mail sia via posta. Inoltre, lo stesso è scaricabile pure Qui.
L’Assemblea ordinaria, come tutti gli eventi importanti di TiSki, è presente pure nella sezione Agenda del nostro sito web!
Annullamento Festa finale TiSki
A causa della situazione Covid-19, TiSki e lo SC Lodrino-Prosito hanno deciso di annullare la Festa finale e la cerimonia di premiazione degli atleti dei vari circuiti regionali, che si sarebbe dovuta svolgere successivamente all’Assemblea ordinaria. I premiati verranno contattati individualmente per la consegna dei premi.
! REMINDER !
Ricordiamo che, sempre sabato 26 settembre 2020, alle ore 11:00, si svolgerà l’Assemblea straordinaria! Tutte le informazioni le trovate Qui!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/NW200504-comunicazione-assemblea-giulia-may-8JFMYz-a8Xo-unsplash-scaled.jpg19202560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-09-01 16:00:242020-09-01 16:00:05L’Assemblea ordinaria TiSki avrà luogo, ma senza la Festa finale
Siccome nel giugno del 2019 la nostra federazione è passata da FSSI (Federazione di Sci della Svizzera Italiana) a TiSki (Federazione Sci Svizzera Italiana) e abbiamo apportato alcune modifiche interne, Swiss-Ski ci ha richiesto di modificare i nostri Statuti, i quali devono venire approvati dall’Assemblea. A questo proposito TiSki convoca un’Assemblea straordinaria che si svolgerà
sabato 26 settembre 2020
presso la Sala Patriziale di Lodrino
alle ore 11:00.
Programma:
11.00 – 11.15 controllo delle presenze, distribuzione delle schede di voto e della documentazione;
11.15 – 12.30 Assemblea straordinaria TiSki;
13.00 – 15.00 pranzo (all’esterno in caso di bel tempo, all’interno in caso di brutto tempo).
Per questioni organizzative vi preghiamo di effettuare l’iscrizione – inviando una e-mail entro giovedì 10 settembre a info@tiski.ch – indicando lo Sci Club e i nominativi delle persone che parteciperanno all’assemblea straordinaria e specificando se saranno presenti o meno al pranzo.
Agli Sci Club sono state spedite tutte le informazioni sia via e-mail sia via posta. Qui sotto sono scaricabili le stesse in formato .pdf:
Come si apprende da un comunicato Swiss-Ski, lo SwissPass Smile Challenge a Bellinzona, in calendario per domenica 20 settembre, non avrà luogo. Nel Canton Ticino è in vigore, al più presto fino al 7 settembre, il divieto di assembramenti oltre le 30 persone negli spazi pubblici. Ciò impedisce agli organizzatori di pianificare e poter svolgere l’evento a Bellinzona.
Swiss-Ski e gli organizzatori si rammaricano per l’annullamento, ma comprendono e rispettano appieno la decisione cantonale. La salute di tutte le persone coinvolte rappresenta come sempre la massima priorità!swi
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/06/NW200622-swisspass-smile-challenge-2020-002.jpg9451680Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-09-01 14:48:172020-09-01 14:48:17Annullato lo SwissPass Smile Challenge del 20 settembre a Bellinzona!
24.06.2020, Centro Sportivo Tenero, Allenamenti TISKI – Ticino Freestyle (michela@photolocatelli.ch)
Le vacanze estive stanno purtroppo giungendo al termine, ma prima di far ritorno ai banchi di scuola c’è ancora un EYFA Summer Camp in calendario: da lunedì 24 a venerdì 28 agosto, al Centro sportivo di Tenero, l’ex campionessa Deborah Scanzio e il giovane staff EYFA ti aspettano per cinque giorni di totale immersione nello sci freestyle! Una settimana all’insegna del divertimento e dell’apprendimento indicata sia per coloro che si vogliono avvicinare per la prima volta a questa fantastica disciplina e vivere un’esperienza unica, sia per quelli che sono già ad un livello avanzato e vogliono migliorare le proprie doti acrobatiche.
Gli esperti allenatori sui quali EYFA fa da molti anni affidamento sono ex atleti di livello internazionale e attuali allenatori di TiSki e della nazionale svizzera di sci freestyle (Moguls). Le giornate saranno incentrate sull’acrobatica: si partirà dall’acrobatica di base in palestra sui tappetini e si prosegue il lavoro sul tappeto elastico e sui trampolini in piscina, poi per i più coraggiosi ci sarà il water jump: con scarponi e sci ai piedi e casco in testa scivolerai sulla rampa e attererai in piscina! Sul water jump potrai provare nuove evoluzioni e migliorare i tuoi trick in totale sicurezza, sotto gli occhi attenti dei coach EYFA! Il programma settimanale non si limiterà però solo all’acrobatica: con il gruppo EYFA affronterai anche degli allenamenti dedicati all’equilibrio e alla coordinazione, componenti importantissime dello sci freestyle, e non mancheranno le attività ludiche utili per conoscere i nuovi arrivati e per creare il giusto spirito di gruppo. Qui sotto un breve video promozionale del camp di giugno!
La formula Day Camp
Rispetto al camp di giugno la settimana dal 24 al 28 agosto si svolgerà nella formula Day Camp: a causa delle norme vigenti per il Covid-19 il pernottamento al Centro sportivo di Tenero non sarà possibile e quindi i ragazzi a fine giornata (nel tardo pomeriggio) rientreranno a casa.
Durante la settimana ci sarà la possibilità di usufruire del trasporto con i furgoni di TiSki: un furgone partirà da Lugano, mentre un altro partirà da Airolo. La priorità per i posti va agli atleti TiSki, ma ci saranno anche dei posti liberi per gli altri partecipanti al camp. Orari di partenza e fermate: da Airolo partenza alle 8:00 con stop a Pollegio alle 8:30, da Lugano stop al Movenpick di Sementina alle 8:15. Il trasporto sarà attivo da lunedì pomeriggio a venerdì mattina (escluso l’inizio e la fine del camp). Per chi si sposta autonomamente il ritrovo sarà sempre alle ore 9:00 davanti alla reception del Centro sportivo. Le giornate termineranno verso le 17:00.
I costi del camp
Il costo dell’EYFA Summer Camp comprende l’utilizzo delle infrastrutture, l’insegnamento, i gadget e 3 pasti al ristorante:
CHF 330.-.
CHF 280.- (“Programma EYFA” annuale, chi è iscritto allo Sci Club Airolo – Freestyle)
Chi ha partecipato al camp di giugno avrà uno sconto di CHF 100.-.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/07/NW200703-eyfa-summer-camp-giugno-photo-locatelli-024.jpg16632500Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-08-11 12:37:382020-08-11 12:44:47Un salto in piscina con EYFA prima di tornare a scuola!
Lo sponsor di TiSki Helvetia ha iniziato una campagna a supporto delle associazioni svizzere, che come tante altre aziende e tanti altri lavoratori si stanno confrontando con la difficile situazione economica generata dalla pandemia di Covid-19. Un’iniziativa che, come si può leggere sul sito di Helvetia, può essere d’aiuto a quelle associazioni “che devono sostenere i costi dovuti a impegni non annullabili o a eventi di raccolta fondi non rinviabili”.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/05/SP-Helvetia-01.png6671001Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-08-10 18:12:182020-08-10 18:12:19Helvetia a sostegno delle associazioni elvetiche!
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Google fonts
Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.