Il 27 dicembre la selezione di freestyle della FSSI è stata impegnata con una gara nazionale a Tignes, in Francia. Dopo aver smaltito i postumi del Natale, cinque atleti e due atlete della nostra federazione si sono recati nella località francese, dove si è svolta una tappa di Coppa Francia, appuntamento perfetto per scaldare i motori in vista dell’inizio della Coppa Europa, che dista un mese circa.
La nostra sciatrice Marla Coch conquista un ottimo 3° posto, sicuramente frutto di un’eccellente preparazione autunnale. A questa gara è stata presente pure la campionessa olimpica e del mondo Perrine Laffont, ora in pausa dal circuito maggiore fino ad inizio gennaio. Emilie Foresti invece si classifica al 7° posto.
Negli uomini Riccardo Pascarella ottiene un bel 10° posto, precedendo Giosuè Martinoli all’11° piazza e Enea Buzzi alla 12°. Purtroppo non hanno preso parte alla finale Oliver Crameri, classificato 17°, e Paolo Pascarella, che ha concluso al 18° rango.
Una trasferta molto positiva quella delle nostre ragazze e nostri ragazzi, che sicuramente fa ben sperare per una stagione ricca di soddisfazioni!
Adesso la neve di Airolo-Pesciüm attende la squadra per due settimane di intenso allenamento.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW181228-coppa-francia.jpeg12001600studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-12-28 10:02:102019-04-18 10:03:08Freestyle: 3° posto in Coppa Francia per Marla Coch
È terminato da pochi giorni l’Indoor Ski Camp targato EYFA (European Youth Freestyle Academy), al quale sei ragazzi, dei quali tre atleti FSSI e tre del gruppo EYFA, e due ragazze, una della FSSI e una dell’EYFA, hanno preso parte. Nella selezione FSSI sono tutti nati nel 2004, mentre il gruppo EYFA sono tutti giovanissimi, ovvero tra i nove e i dodici anni. Ad allenare le ragazze e i ragazzi ci sono stati Loris Battalora, caposquadra freestyle della FSSI, e Deborah Scanzio, responsabile e allenatrice per il progetto EYFA.
La trasferta in Olanda è cominciata domenica 28 ottobre con un viaggio di ben otto ore, destinazione Valkenswaard, a poco meno di due ore di macchina da Amsterdam. Poi, da lunedì a venerdì, si sono svolti gli allenamenti presso il Montana Snow Center, uno stabile lungo circa centocinquanta metri con neve non artificiale, mantenuta ad una temperatura di -5°C e che dispone di un tappeto mobile e un pony lift per la risalita. Alla nostra squadra è stato permesso di utilizzare circa cinquanta metri di gobbe e di costruire una piattaforma con un salto su misura. Il programma generale si è incentrato quindi sulla tecnica di base nelle gobbe, con particolare attenzione alla fase di assorbimento, e sulla parte acrobatica. Ovviamente i gruppi EYFA e FSSI hanno seguito allenamenti differenti (suddivisi in più sessioni al giorno), tenendo conto dei diversi obiettivi, della differenza di età e del livello sugli sci. I quattro atleti FSSI hanno quindi svolto cinque giorni focalizzandosi sui salti, cercando di consolidare le proprie basi e affinare alcune figure acrobatiche, mentre i freestyler EYFA hanno vissuto una settimana più varia e all’insegna del divertimento, tra salti, gobbe, bagjump e diversi esercizi sulla neve. Insomma, se da una parte con la FSSI si è lavorato in ottica competitiva, siccome a gennaio inizieranno le diverse gare regionali e nazionali, dall’altra con EYFA si è lavorato ancora sulle basi della disciplina e si è fatto vivere un campo di freestyle a trecentosessanta gradi.
Durante questo campo sono state svolte otto sessioni di sci, per un totale di sedici ore passate all’interno dello skidome. Oltre a questo, sono state fatte tante altre attività di svago tutti insieme, in particolare è stato molto apprezzato da tutti un pomeriggio trascorso in un centro di maxi-tramp.
L’EYFA Indoor Ski Camp 2018 è stato quindi un successo: la selezione FSSI ha seguito un programma di acrobatica molto intenso, affrontato con grande dedizione e sempre con il sorriso, mentre il team EYFA ha vissuto cinque giorni diversi dal solito, avendo la possibilità di sciare per la prima volta al chiuso, prendendo parte ad uno stage sulla neve estremamente vario e stimolante.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW181105-resoconto-allenamento-olanda.jpg30244032studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-11-05 09:51:142019-04-18 09:52:28Freestyle: breve resoconto dell’allenamento in Olanda
Quattro atleti della selezione di sci freestyle della FSSI stanno svolgendo in questa settimana uno stage sulla neve indoor! In Olanda, nella località di Westerhoven, si trova infatti il Montana Snowcenter, una sorta di frigo gigante mantenuto a -5°C con neve non artificiale. Al suo interno ci sono due piste, con un tappeto mobile e un pony-lift per la risalita.
La squadra FSSI, accompagnata dall’allenatore Loris Battalora, si sta allenando in compagnia di quattro giovanissimi (età compresa tra i nove e i dodici anni) freestyler dell’EYFA (European Youth Freestyle Academy), in mano all’ex campionessa Deborah Scanzio, ora dedita a crescere le giovani leve del freestyle.
Il programma dei cinque giorni di allenamento si incentra sulla tecnica di base nelle gobbe (in particolare si riesce a lavorare sulla fase di assorbimento) e sulla parte acrobatica. Il Montana Snowcenter permette infatti al nostro gruppo di costruire un salto su misura e di sfruttare circa cinquanta metri di dossi.
I ragazzi (tre della FSSI e tre dell’EYFA) e le ragazze (una della FSSI e una dell’EYFA) sono molto entusiasti di questo campo all’estero e gli allenamenti stanno procedendo alla grande.
Un resoconto più dettagliato arriverà a fine stage.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW181030-olanda-campo.jpg30244032studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-10-30 09:50:162019-04-18 09:51:10Freestyler in Olanda per un campo sugli sci indoor!
La squadra di freestyle della FSSI ha concluso la sua preparazione autunnale sulle nevi di Zermatt. Gli atleti e le atlete presenti hanno svolto circa quattordici giorni di allenamento (suddivisi in tre stage tra settembre e ottobre) sul ghiacciaio vallesano.
Come di consueto Zermatt diventa in questo mese il punto di riferimento per la disciplina Moguls nel mondo: tutte le selezioni nazionali si recano sul Plateau Rosa, a circa 3500 metri d’altitudine, dove viene costruita una pista di moguls e lasciata a disposizione per i vari team per un mese. Le ragazze e i ragazzi della FSSI hanno quindi avuto la fortuna di allenarsi fianco a fianco con le esponenti e gli esponenti massimi del freestyle; un’occasione unica per entrare in contatto, osservare e apprendere dalle atlete e dagli atleti di Coppa del Mondo e di Coppa Europa.
La mattina, la squadra svizzera italiana ha sciato sia in pista normale sia tra le gobbe, mentre al pomeriggio ha affrontato sedute di condizione fisica, dove veniva accentuato il lavoro sulla propriocezione, la rapidità e la forza esplosiva.
Lo staff tecnico era composto da Loris Battalora, caposquadra FSSI, Giacomo Matiz, allenatore di CdM di Swiss-Ski, Juan Domeniconi, preparatore acrobatico, Decio Frapolli, preparatore fisico, Giamila Scaroni e Camilla Gendotti, fisioterapiste.
Il prossimo campo si svolgerà in Olanda a fine ottobre.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW181015-allenamenti-zermatt.jpg30004000studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-10-15 09:47:402019-04-18 09:48:56Freestyle: conclusi gli allenamenti sul ghiacciaio di Zermatt
Sabato 25 e domenica 26 agosto sono andate in scena due gare valide per la Regio Cup 2018, il circuito giovanile di water jump al quale prendono parte i ragazzi nati dal 2002 in avanti. Il doppio appuntamento ticinese è stato organizzato dalla FSSI in collaborazione con la European Youth Freestyle Academy (EYFA).
Sulla rampa in piscina del Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero i ragazzi e le ragazze presenti hanno fornito una bella prova e mostrato diverse evoluzioni: dallo “spread eagle” (o semplicemente “spaccata”) al “back full” (mortale all’indietro con un avvitamento), passando per i “front” (mortale in avanti) e i 360°.
Sabato, nella categoria femminile, ha trionfato Lina Kozomara, seguita da Nila Bosshart e con Sara Kümin a chiudere il podio. Per gli uomini ha conquistato il gradino più alto del podio l’atleta della FSSI Martino Conedera, con Lino Bosshart al 2° posto e Cyril Schär al 3°.Domenica il podio delle donne era così composto: alla 1° posizione ancora Lina Kozomara, mentre al 2° rango ha concluso Sara Kümin e al 3° Nila Bosshart. Il terzetto degli uomini invece è risultato identico alla giornata precedente.
Sotto il sole splendente di domenica è pure iniziato l’EYFA Summer Camp, l’ultimo corso estivo di freestyle del 2018.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW180828-regio-sup-tenero.jpeg16001200studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-08-28 09:40:132019-04-18 09:40:53Freestyle: i podi del doppio appuntamento della Regio Cup a Tenero
Procede bene il campo di allenamento della selezione FSSI di freestyle sul ghiacciaio di Folgefonna, in Norvegia. Nonostante la continua pioggia e i pochi giorni di sole, la squadra, guidata dagli allenatori Loris Battalora, Juan Domeniconi e Giacomo Matiz, non si scoraggia e prosegue con il suo piano di allenamento.
I cinque atleti e le tre atlete presenti, tra le quali Nicole Gasparini, atleta della nazionale di Coppa del Mondo, sono impegnati sulla neve (o meglio ghiaccio, visto le condizioni in loco) tra gobbe e salti.
I ragazzi e le ragazze affronteranno domani l’ultimo giorno di sci, poi il 18 ritorneranno a casa e una settimana dopo riattaccheranno con il programma di acrobatica presso il Centro sportivo di Tenero.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW180816-allenamento-norvegia.jpg30244032studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-08-16 09:37:392019-04-18 09:39:14Freestyle: l’allenamento in Norvegia fra salti e pioggia
Sabato 14 luglio si è svolta a Mettmenstetten, presso il centro nazionale di allenamento per lo sci acrobatico, una tappa della Regio Cup, circuito estivo per giovani freestyler. La gara si è svolta nel formato classico di aerials, secondo il quale ogni atleta deve eseguire due salti che poi sommati costituiscono il punteggio finale.
La selezione di freestyle della FSSI, di ritorno da un camp intensivo di water jump di quattro giorni a Föderlach (Austria), si è presentata a questa competizione con tre rappresentanti: Enea Buzzi, arrivato 9°, Paolo Pascarella, che ha concluso 10°, e infine Oliver Crameri, 11°.
Una buona prestazione da parte dei nostri ragazzi, i quali hanno mostrato notevoli progressi nei loro salti rispetto all’ultima tappa del circuito e che hanno preso parte a questo evento seppur con le gambe appesantite dai carichi di lavoro degli allenamenti dei giorni precedenti.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW180722-regio-cup-mettmenstetten.jpeg12001600studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-07-22 09:31:182019-04-18 09:32:29Freestyle: la Regio Cup di Mettmenstetten
La selezione FSSI di freestyle è partita stamane e giunta nel pomeriggio a Föderlach, località austriaca che ospiterà la squadra per uno stage intensivo di water jump con il preparatore acrobatico Juan Domeniconi e il caposquadra Loris Battalora.
A Föderlach c’è un centro di sci acrobatico del Freestyle Club Villach con due rampe di water jump di diversa altezza e un tappeto elastico.
Qui i nostri ragazzi e le nostre ragazze potranno provare nuove figure e perfezionare i loro salti che in seguito porteranno sulla neve in tutta sicurezza.
Al campo di allenamento prende parte anche l’atleta di Swiss-Ski Nicole Gasparini, accompagnata anche dal suo allenatore Giacomo Matiz e dalla fisioterapista Camilla Gendotti.
Buono stage a tutta la squadra!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW180709-foderlach.jpeg7681024studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-07-09 09:28:492019-04-18 09:30:09Il freestyle si allena a Föderlach
Sabato 23 giugno si è svolta la 114esima Assemblea di Swiss-Ski. L’appuntamento con i delegati delle federazioni regionali e degli sci club si è tenuto alla Waldhaus Arena di Flims ed è stato organizzato dallo Sci Club Flimserstein Race Team, in collaborazione con il Comune di Flims e il Canton Grigioni. Nel pomeriggio di questa intensa giornata, che ha chiuso la stagione passata e dato il via alla prossima, son salite sul palco anche due ticinesi: Deborah Scanzio e Beatrice Scalvedi. Le due atlete della FSSI si sono infatti ritirate dallo sport agonistico proprio quest’anno e sono state quindi salutate ufficialmente da Swiss-Ski. In virtù di una longeva carriera costellata da numerosi successi, Deborah Scanzio è stata inoltre insignita dalla federazione svizzera della medaglia d’oro al merito. Durante la sua militanza nel circuito maggiore, iniziata nel 2002 a Tignes con l’esordio in Coppa del Mondo a soli sedici anni, si contano ben quattro partecipazioni ai Giochi olimpici, da Torino 2006 a Pyeongchang 2018, una medaglia di bronzo ai Mondiali nel 2007 e quattro podi in Coppa del Mondo, con tre secondi posti e una vittoria.
L’onorificenza data da Swiss-Ski a Deborah Scanzio è motivo di orgoglio anche per la FSSI, che solo due settimana prima, alla Assemblea annuale, l’ha premiata con la propria medaglia d’oro.
La prossima Assemblea di Swiss-Ski si terrà il 29 giugno 2019 a Menzingen, nel Canton Zugo.
In foto: Deborah Scanzio (1° da sinistra) e Beatrice Scalvedi (4° da sinistra)
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2018/06/NW00-freestyle-01.jpg12801920studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-06-26 09:27:482019-04-18 13:31:48Deborah Scanzio riceve la medaglia d’oro da Swiss-Ski per la sua carriera
Giovedì 21 giugno, presso il centro nazionale di allenamento per lo sci freestyle di Mettmenstetten, si è tenuta una tappa della Regio Cup 2018, circuito giovanile di Water Jump per le discipline di moguls ed aerials.
All’appuntamento si è presentata anche la squadra della FSSI con sette atleti e capitanata dal preparatore acrobatico Juan Domeniconi e l’allenatore tecnico Loris Battalora.
I giovani FSSI hanno fornito una prova di livello, dimostrando in competizione ciò che nelle scorse settimane hanno appreso e perfezionato durante i campi acrobatici a Tenero.
Nella categoria ragazze si è imposta Nina Kozomara, che ha preceduto Nila Bosshart al 2° posto e la nostra atleta Emilie Foresti al 3° rango.Nei ragazzi ha conquistato la vittoria Cyrill Schär, precedendo i freestyler FSSI Riccardo Pascarella alla 2° posizione e Paolo Pascarella alla 3° piazza.Complimenti anche a Oliver Crameri (5°), Martino Conedera (8°), Enea Buzzi (14°) e Giosuè Martinoli, che ha fatto da forerunner siccome fuori categoria.
Gli allenatori FSSI sono estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti dai loro sciatori e di questa prima parte di preparazione estiva.
Tra una settimana i ragazzi si alleneranno a Föderlach (Austria), con l’intento di continuare quanto di buono è stato fatto in queste prime settimane di preparazione acrobatica.
Prossima tappa della Regio Cup il 14 luglio, sempre a Mettmenstetten!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW180624-regio-cup-mettmenstetten.jpg12001600studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2018-06-24 09:26:232019-04-18 09:27:42Freestyle: atleti FSSI sul podio nella Regio Cup di Mettmenstetten
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Google fonts
Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.