Domenica 5 dicembre si è svolto a Realp il primo test stagionale per il fondista Alessandro Vanzetti, l’unico atleta di questa disciplina in forza a TiSki. Nella “52. Bürer Langlauf”, appuntamento di livello regionale con partenza individuale a stile classico, il classe 2004 proveniente dallo Sci Club Simano ha conquistato agevolmente la vittoria nella categoria maschile U18/U20 impegnata sugli 8 km di distanza. Come racconta il caposettore Ortensio Bassi, questa gara è servita in particolare per avere un confronto con altri atleti d’oltralpe che come Vanzetti competono anche nella BKW Swiss-Cup, il più importante circuito elvetico per lo sci di fondo. Il ticinese ha risposto presente, dimostrando un ottimo stato di forma a tre settimane di distanza dagli appuntamenti di BKW Swiss-Cup a Campra, in programma dal 28 al 30 dicembre. Prima delle gare in casa, Vanzetti parteciperà però ad un’altra competizione regionale in programma il 18 dicembre a Unterschächen. Bassi e l’allenatore Alexander Sakhonenko sono fiduciosi in vista dei prossimi eventi in calendario e sperano che questa stagione Vanzetti possa ottenere dei buoni piazzamenti anche a livello nazionale.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/10/AT21-Vanzetti-Alessandro-5895-01.jpg10241280Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-12-06 19:36:482021-12-06 19:36:49Fondo, vittoria per Vanzetti a Realp
Martedì 1 dicembre 2020 si è svolta presso la sede della Banca Raiffeisen Tre Valli la conferenza stampa di TiSki sulla stagione invernale 2020-2021. Qui sotto le principali informazioni sulla nostra federazione e i suoi settori competitivi, i quali si trovano confrontati con un inverno tutt’altro che semplice.
I cambiamenti interni a TiSki
Con l’Assemblea ordinaria TiSki del 26 settembre 2020 è nato il nuovo Comitato direttivo (CD) per il prossimo quadriennio. Dopo quasi vent’anni di presidenza, Enzo Filippini ha lasciato il posto a Marco Gut. Oltre ad aver assunto la guida della nostra federazione, Marco Gut è anche entrato a far parte del Presidium di Swiss-Ski nel ruolo di Rappresentante dell’interregione est. Oltre a Filippini, hanno dato le proprie dimissioni da TiSki pure Mauro Pini (ex Responsabile Alpino), Fausto Airolo (ex Responsabile Gare) e Nicola Quirici (ex Responsabile Freestyle). Sono stati eletti nuovi membri del CD Alessandro Lazzarini (Responsabile Alpini, ad interim), Alberto Bottinelli (Responsabile Gare), Mattia Scanzio (Responsabile Freestyle) e Alessandro Gianella (Responsabile CARSS). Il CD è quindi ora così composto: Marco Gut (Presidente), Andrea Rinaldi (Vicepresidente e Responsabile Snowboard, ad interim), Anna Gabutti (Responsabile Amministrativo), Ortensio Bassi (Responsabile Nordico), Alessandro Lazzarini (Responsabile Alpino, ad interim), Mattia Scanzio (Responsabile Freestyle), Alberto Bottinelli (Responsabile Gare), Daniela Corti (Responsabile Progetti), Alessandro Gianella (Responsabile CARSS), Massimo Lurati (Responsabile Promozione) e Walter Lentschik (Responsabile Marketing).
L’organigramma di TiSki per la stagione 2020-2021
La federazione in numeri
Gli Sci Club attualmente affiliati a TiSki sono 50, per un numero totale di 4392 soci, dei quali 2045 OG. TiSki conta ad oggi 12 dipendenti (allenatori, impiegati, collaboratori): 3 con un contratto di lavoro a tempo pieno, 2 al 50%, uno al 40%, uno al 20%, uno al 10% e infine 4 su chiamata. Gli atleti selezionati nelle nostre squadre per la stagione 2020-2021 sono 40: 23 nell’Alpino, 8 nel Freestyle, 1 nel Nordico e 8 nello Snowboard; a questi ragazzi si aggiungono poi altri 8 inclusi nel gruppo Future 2021 dell’Alpino e circa 15 del gruppo TiSki-EYFA del Freestyle. Sotto l’aspetto economico TiSki ha segnato al 30 aprile 2020 un giro d’affari di circa CHF 880’000.
Promozione e Progetti
Causa pandemia Covid-19 la stagione invernale non sarà delle più semplici. La federazione è vicina agli Sci Club, agli organizzatori delle gare e delle manifestazioni sulla neve e agli impianti di risalita, i quali come TiSki saranno confrontati con misure (più o meno) severe e con una situazione incerta e in costante evoluzione. Tenendo conto che la salute di tutte le persone coinvolte rappresenta la massima priorità, l’obiettivo di TiSki è quello di garantire lo svolgimento degli appuntamenti in calendario, tra competizioni, giornate di formazione ed eventi promozionali, sempre che le norme cantonali e federali lo possano permettere.
Per quanto riguarda la formazione e la promozione, il 23 gennaio 2021 avrà luogo il corso di perfezionamento Kids. Da parte di TiSki c’è pure la volontà di organizzare due Raiffeisen Kids Ski Day, in forma pomeridiana, ad Airolo-Lüina e a Campo Blenio (date da definire). Ovviamente, questi appuntamenti saranno possibili solo se la situazione pandemica e di conseguenza le disposizioni a livello cantonale e federale lo potranno permettere.
A proposito del settore Progetti: in merito alle attività aperte al pubblico (come ad esempio gli incontri a tema con specialisti) è intenzione di TiSki quella d’individuare i canali più adatti affinché questo tipo di scambi d’informazione possano continuare.
Marketing e RP
Per la stagione 2020-2021 TiSki è grata di poter contare sullo sponsor principale Raiffeisen, sugli sponsor Azienda elettrica ticinese (AET) ed Helvetia e sui partner istituzionali Gioventù e Sport Ticino, Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, Club Amici FSSI e Grazie per non fumare. Senza il loro prezioso e incondizionato supporto la nostra federazione non potrebbe continuare il proprio lavoro a sostegno degli sport di scivolamento sulla neve e della gioventù.
TiSki è inoltre lieta di annunciare la collaborazione con la rivista Snowactive, la rivista dello sci e degli sport invernali in Svizzera, disponibile in tedesco e francese. A TiSki sarà riservato uno spazio di due pagine nelle edizioni di dicembre, febbraio e maggio e i temi riguarderanno la federazione e lo sci nella Svizzera italiana. Nella stampa in lingua tedesca gli articoli redatti da TiSki saranno in tedesco, mentre in quella francese saranno in italiano. Il contributo nell’uscita di dicembre è incentrato su Marco Gut e sulla sua entrata in seno a Swiss-Ski.
Nella sezione Risultati e Regolamenti è disponibile il Piano di protezione Covid-19, in conformità alle disposizioni di Swiss-Ski e che viene adeguato di volta in volta alle misure federali e cantonali vigenti.
Settore Alpino
Il settore Alpino è diviso in 3 squadre:
selezione U18-U21 con 11 atleti, allenata da Alessandro Lazzarini (capo allenatore e preparatore fisico) e Andrea Martinelli (allenatore U18);
selezione U14-U16 con 12 atleti, allenata da Patrik Schranz (responsabile allenatore) e affiancato da Jordan Martignoli;
gruppo Future Ticino 2021 con 8 atleti classe 2008, guidato da Mattia Santoro (allenatore gruppo Future) e Patrik Schranz (responsabile progetto Future).
Dopo quasi due mesi di stop tra marzo e inizio maggio, periodo nel quale gli atleti sono stati comunque seguiti a distanza, la preparazione fisica in presenza è ripresa a metà maggio. Da giugno sono iniziati anche gli stage sulla neve, incentrati sulla tecnica di base, in diverse località sciistiche come Zermatt, Stelvio (Italia), Hintertux (Austria) e Amneville (Francia). Da agosto le squadre si sono poi spostate a Saas-Fee, dove hanno continuato il programma sulla neve.
Il progetto “Ski & School Team”, che permette agli atleti di TiSki che frequentano la Scuola professionale per sportivi d’élite a Tenero (SPSE) di combinare al meglio l’attività sportiva con gli impegni scolastici, sta riscuotendo consensi anche nelle Direzioni delle scuole medie frequentate dagli atleti più giovani.
Gli obiettivi stagionali per le diverse squadre sono i seguenti:
la selezione U18-U21 è la categoria che fornisce le indicazioni più significative sulla carriera sportiva futura dell’atleta, l’obiettivo è dunque quello di inserirsi con costanza tra i migliori atleti svizzeri del proprio anno;
nella selezione U14-U16 l’obiettivo principale è quello di crescere in maniera importante dal punto di vista tecnico;
Il gruppo Future, che si rivolge questa stagione alle giovani leve classe 2008 e 2009, è centrale per TiSki: in stretta collaborazione con gli Sci Club d’appartenenza lo scopo è quello intensificare il lavoro con questi ragazzi in modo da mettere le basi per un evidente crescita tecnica e, non d’importanza secondaria, promuovere fortemente lo sci tra i giovanissimi.
Settore Freestyle
Il settore Freestyle si occupa di formare i giovani sciatori nella pratica dello sci freestyle, in particolare nella disciplina Moguls, con l’obiettivo di inserirli nei Quadri di Swiss-Ski. Le squadre sono 2:
squadra TiSki, composta da 8 atleti nati tra il 2002 e il 2009 e più orientata alla pratica agonistica e allenata da Loris Battalora (capo allenatore), Mirò Domeniconi (preparatore acrobatico) e Claudia Grassi (aiuto allenatrice);
gruppo TiSki-EYFA, composta da circa 15 giovanissimi che partecipano in maniera regolare ad allenamenti incentrati sull’avvicinamento alla pratica dello sci freestyle preparati da Deborah Scanzio (responsabile TiSki-EYFA).
La squadra TiSki svolge un intenso programma acrobatico e atletico su tutto l’arco dell’anno presso il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero (CST), mentre nel periodo invernale si allena prevalentemente nel centro nazionale di allenamento dedicato al freestyle ad Airolo. Durante l’estate e l’autunno si sono svolti diversi campi di allenamento sugli sci a Zermatt per permettere ai ragazzi di mantenere il feeling con la neve. Con l’arrivo dell’inverno e l’apertura degli impianti sciistici ad Airolo gli allenamenti in palestra al CST si tramuteranno in sessioni sulla neve, permettendo così agli atleti di portare in pista quanto appreso durante l’estate.
Come ormai da diversi anni a questa parte, il circuito europeo di freestyle farà tappa anche questa stagione ad Airolo: la FIS Freestyle Europa Cup Airolo 2021 andrà in scena dal 5 all’8 marzo 2021. La novità principale di questi 4 giorni di freestyle è rappresentata dall’evento di Dual Moguls a squadre, una prima assoluta che vede la gara di Airolo come test per la FIS prima di proporla nei prossimi campionati mondiali.
Per saperne di più sulle manifestazioni e le gare di freestyle nel nostro Cantone c’è Ticino Freestyle.
Gli obiettivi stagionali per il settore Freestyle sono i seguenti:
squadra TiSki: l’obiettivo principale per la stagione 2020-2021 è quello di consolidare le basi tecniche ed acrobatiche sviluppate nella stagione passata e nel periodo estivo-autunnale appena trascorso. A causa della pandemia, che potrebbe impedire alla squadra di partecipare alle gare giovanili in Francia e Germania, sarà una stagione incentrata sugli allenamenti e sulla preparazione per le prossime stagioni.
Gruppo TiSki-EYFA: gli obiettivi consistono nel creare un ambiente stimolante e favorevole alla crescita dei giovanissimi, nel preparare le prime basi tecniche e nella partecipazione ai campionati regionali.
Progetto “EYFA on Tour”: lo scorso anno sono stati organizzati due camp di una settimana l’uno a Campo Blenio e a Bosco Gurin. L’intenzione è quella di riproporre queste due settimane anche nel corso di questa stagione.
Settore Nordico
Il settore Nordico è attivo in ambito agonistico nella preparazione atletica e tecnica degli atleti selezionati e nella pianificazione delle competizioni. L’unico atleta in squadra per la stagione 2020-2021 è Alessandro Vanzetti (Sci Club Simano), promosso quest’anno nella categoria U18. Lo staff tecnico è composto dal Responsabile nordico Ortensio Bassi e dagli allenatori Dano Maestrani e Alexander Sakhonenko. Nel periodo da giugno a settembre Vanzetti ha svolto autonomamente degli allenamenti specifici, mentre da ottobre è seguito da vicino dallo staff tecnico in un programma d’avvicinamento alle competizioni. La preparazione potrà poi essere completata in maniera ottimale con l’arrivo della neve. Purtroppo la situazione Covid-19, che potrebbe influire sul calendario nazionale nel corso della stagione, ha già portato all’annullamento degli appuntamenti di Swiss-Cup a Ulrichen del 28-29 novembre.
Per l’unico atleta in squadra le gare più importanti saranno l’esordio in Swiss-Cup a Campra dal 28 al 30 dicembre e i campionati svizzeri a Sedrun il 16-17 gennaio e il 26-27 marzo 2021.
Settore Snowboard
La disciplina snowboard è affidata tramite un mandato di prestazione a uno Sci Club affiliato a TiSki, il White Pillow Snowboard Team. White Pillow si occupa di tutta l’attività legata a questa disciplina: criteri di selezione, pianificazione della stagione, assunzione di allenatori ecc. Per la stagione 2020-2021 la squadra è composta da 8 atleti, nati tra il 2000 e il 2006. Lo staff tecnico comprende il capo allenatore Michel Buvoli, gli allenatori Gianluca Buvoli, Lorenzo Martini e Diego Schütz e il preparatore mentale Marco Sassoon.
Il programma di White Pillow prevede più di 1000 ore di allenamento su tutto l’arco dell’anno, tra sessioni in palestra al CST e sulla neve, nelle stazioni sciistiche di Laax, Saas-Fee, Les Deux Alpes e anche in Ticino. Gli snowboarder selezionati partecipano alle prove del circuito Audi Snowboard Series, ma anche a gare di Coppa Europa, al Suddenrush Banked Slalom e al World Rookie Tour.
Oltre all’aspetto agonistico, White Pillow propone anche attività aperte a tutti gli appassionati della tavola come gli “Shred the Fun Days”, giornate all’insegna del divertimento organizzate sia in inverno sia in estate, o come il programma “Akrobatica”, sessioni di allenamento da 2 ore ogni venerdì, da ottobre ad aprile, che offrono la possibilità di migliorare le proprie capacità motorie e acrobatiche.
Gli obiettivi di White Pillow sono i seguenti:
far emergere degli snowboarders polivalenti e di alto livello tecnico e stilistico in ambito agonistico;
promuovere la pratica dello snowboard tra i giovani e attirare nuove leve;
offrire attività improntate al divertimento e non esclusivamente orientate alla competizione.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/06/NW190609-TiSki-Premiazione-004.jpg8531280Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-12-01 17:46:042020-12-01 17:48:08Comunicato stampa sulla stagione invernale 2020-2021
La scorsa domenica a Bedretto si è svolto il classico appuntamento del Pizzo Rotondo, gara che è valsa anche come Campionato regionale TiSki. Una quarantina i partecipanti in gara, con partecipazioni anche d’oltre Gottardo e dall’Italia.
Domenica 9 febbraio è andata in scena sulla pista di fondo di Bedretto la gara del Pizzo Rotondo, appuntamento annuale imperdibile per gli amanti dello sci nordico. La prova in stile classico e con partenza individuale organizzata dallo SC Bedretto ha visto la partecipazione di 38 concorrenti, con diversi atleti provenienti dalla Svizzera tedesca e dalla vicina Italia. In una giornata con una temperatura di -5° C e con neve trasformata, ha vinto nella categoria femminile U12 l’italiana Sofia Maestrello, che sui 3 km ha preceduto Jessica Orso (SC Bedretto). Nei ragazzi U12, sempre su una distanza di 3 km, ha conquistato il 1° posto Matteo Tonella (SC Simano), che ha avuto la meglio su Alan Ombelli (GS Molinera), giunto al 2° posto, e Juraj Gulas (GS Molinera), che ha chiuso il podio. Tra le ragazze U14, nel giro medio di 4.5 km, ha vinto l’unica atleta in gara, l’italiana Iole Bacilieri. Tra gli U14, che si sono confrontati sui 4.5 km, 1° posto per l’italiano Matteo Antonietti, che ha battuto l’avversario connazionale Filippo Piumarta. Tra le U16 vittoria nel giro completo di 6.5 km per l’italiana Maya Bianchi, 2° posto per la connazionale Chiara Bogarelli e 3° rango per Nora Zufferey (GS Molinera). Negli U16, sempre sui 6.5 km, il più veloce è stato l’italiano Leonardo Scapinello, che ha preceduto Alessandro Vanzetti (SC Simano) e l’altro italiano Alberto Ambiel. Tra le donne U20, che si sono confrontate nel giro completo di 6.5 km, ha conquistato la vittora l’italiana Camilla Antonietti, 2° posizione per Simona Fasani (SC Tambo Splügen) e 3° posto per Gilda Hauke (GS Molinera). Nella categoria femminile O20, che ha corso sui 6.5 km, successo per Manuela Leonardi (SC Bedretto), che ha preceduto Natascia Leonardi Cortesi (SC Bedretto) e Leila Giulieri (GS Molinera), classificatesi al 2° e rispettivamente al 3° posto. Negli uomini U20, sui 13 km, vittoria per l’unico fondista in gara Bryan Sbarbaro (GS Molinera). Negli U40, sempre sulla distanza massima di 13 km, 1° posto per Christoph Gasche (SC Obergoms), che ha battuto l’italiano Kevin Klaus Stefanoni. Nella categoria uomini O40, sui 13 km, il più forte è stato l’italiano Matteo Panzi, 2° rango per Ugo Leonardi (SC Bedretto) e 3° piazza per Davide Vassalli (GS Molinera). Nella categoria popolare Open si è imposto Sandro Pedretti (SC Bedretto), alle sue spalle Marco Bosetti (GS Molinera) e Nello Leonardi, giunti al 2° e rispettivamente al 3° posto.
Visualizza la classifica completa della gara del Pizzo Rotondo (Campionato regionale TiSki + gara generale)
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/02/NW200210-fondo-pizzo-rotondo-003.jpeg15362048Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-02-10 17:55:102020-02-10 17:55:11Fondo: i risultati della gara del Pizzo Rotondo
La gara in programma a Bedretto è valida come Campionato regionale TiSki ed è inserita nel circuito di Coppa TiSki Nordici 2019-2020.
L’appuntamento di sci di fondo organizzato dallo Sci Club Bedretto, la gara del Pizzo Rotondo, in stile classico e con partenza singola su un tracciato di 6.5 km, andrà in scena questa domenica 9 febbraio. La prova comincerà alle 10:30 e i partecipanti partiranno a intervalli di 30”, con i più giovani ad aprire le danze. La distanza da percorrere in gara sarà adattata ovviamente alle varie categorie, con la categoria uomini (U20, U40 e O40) che competeranno sulla distanza massima di 13 km (2 giri completi). La categoria U12 dovrà invece completare un giro piccolo di 3 km, mentre quella U14 uno medio di 4.5 km e quella U16 uno completo di 6.5 km. La categoria donne (U20 e seniori) gareggerà sul giro completo di 6.5 km. Infine, nella categoria Open, aperta a uomini e donne senza limiti d’età, rientreranno tutti coloro che invece non amano la competizione, ma saranno presenti a Bedretto per prendere parte ad una giornata di sano sport sulla neve. La premiazione avverrà alle 13:30 presso il Ristorante Stella Alpina a Ronco. La gara vale come Campionato regionale TiSki e fa parte della Coppa TiSki Nordici 2019-2020.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2018/12/NW00-nordico-01.jpg12801920Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-02-06 12:35:342020-02-06 12:35:34Fondisti in pista questa domenica per la gara del Pizzo Rotondo
Domenica 26 gennaio si è svolto il classico appuntamento stagionale sul circuito di sci di fondo di San Bernardino. Presenti una cinquantina di atleti, tra i quali diversi d’oltre Gottardo e dall’Italia.
Il Fondo del San Bernardino, gara regionale di sci nordico proposta ogni stagione dal Gruppo Sportivo Molinera e dallo Sci Club San Bernardino, è andata in scena la domenica scorsa sotto un cielo annuvolato e con temperature appena sotto gli 0° gradi. Il percorso in zona Fornas, lungo 2 km e con un dislivello di 20 m, è stato percorso da 53 fondisti (un buon numero, ma in leggero calo rispetto all’anno scorso) della Svizzera italiana, d’oltre Gottardo e pure dall’Italia. La prova in stile libero e con partenza in massima è stata vinta nella categoria maschile U10 (2 km) da Marzio Briker (SC Unterschächen), seguito da Matteo Patzen (SC Tambo Splügen) e da Remo Nicca (SC Tambo Splügen). Tra gli U12 (2 km) vittoria per Nico Briker (SC Unterschächen), che ha preceduto Mattia Dasoli (SC Tambo Splügen) e Duri Calonder (SC Tambo Splügen). Nella categoria femminile U12 (2 km) ha vinto Sereina Bänninger (SC Tambo Splügen), che ha avuto la meglio su Rahel Menn. Nei maschi U14 (4 km) ha conquistato il 1° posto Nico Dasoli (SC Tambo Splügen), che ha battuto nella volata finale Nicolò Pronzini (GS Molinera) per appena 0.6 s. Tra le ragazze U14 (4 km) vittoria per Clara Nasciutti (GS Molinera), 2° rango per Fiona Trepp (SC Tambo Splügen) e 3° posizione Sara Knöpfel (SC Tambo Splügen). Tra i ragazzi U16 (4 km) vittoria con ampio distacco per Alessandro Vanzetti (SC Simano), 2° posto per Silvio Wieland (SC Tambo Splügen) e 3° posto per Peter Lazzeri (SC Simano). Nella categoria femminile U16 (4km) vittoria per Nora Zufferey (GS Molinera), unica atleta in lista di partenza. Tra le donne U18-U20 (6 km) trionfo per Simona Fasani (SC Tambo Splügen), che ha battuto Christel Oberti (SC Simano) e Melanie Wieland (SC Tambo Splügen). Negli uomini U18-20 (10 km) vittoria per l’unico atleta in gara Bryan Sbarbaro. Nella categoria donne O20 (6 km) ha conquistato la vittoria Manuela Leonardi (SC Bedretto), che ha preceduto Leila Giulieri (GS Molinera) e Marianne Wieland (SC Tambo Splügen). Nella categoria senior maschile U40 (10 km) ha festeggiato la vittoria Christoph Gasche (SC Obergoms), che ha prevalso sull’italiano Daniele Carrera e su Luca Bossetti (GS Molinera). Infine, nella categoria uomini O40 (10 km) è stato Roman Bricker (SC Unterschächen) a tagliare per primo il traguardo, precedendo così gli italiani Daniele Morisi e Daniele Stivan.
Clicca Qui per visualizzare i risultati ufficiali completi.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2018/12/NW00-nordico-01.jpg12801920Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-01-29 15:29:482020-01-29 15:30:13Fondo del San Bernardino: i risultati!
La gara organizzata dal Gruppo Sportivo Molinera e dallo Sci Club San Bernardino si svolgerà questa domenica 26 gennaio. Un appuntamento che l’anno scorso ha visto la partecipazione di più di sessanta atleti e che attrae sportivi anche dall’Italia e d’oltre Gottardo.
Per gli appassionati dello sci di fondo torna anche quest’anno, in data domenica 26 gennaio, la competizione Fondo del San Bernardino, prova valida per la Coppa TiSki Nordici 2019-2020. L’evento, che andrà in scena sul circuito zona Fornas a San Bernardino (a 500 m dal centro del Paese), è aperto a tutte le categorie, dalla U10 fino alla Over 40, compresa la categoria Open, ossia popolare e non competitiva. La gara si svolgerà in stile libero con partenza in massa, su un percorso lungo 2 km e con un dislivello di 20 m. A dipendenza della categoria i concorrenti dovranno portare a termine un certo numero di giri e quindi percorrere una determinata distanza: l’U10/U12 competerà sui 2 km, l’U14/U16 sui 4 km, le donne U18/20 e seniores sui 6 km, gli uomini U18/U20, seniores U40 e O40 su una distanza di 10 km, infine la categoria Open sui 4 km. L’inizio è previsto alle ore 10:15 per i più giovani, poi, ogni quarto d’ora, partiranno man mano gli altri partecipanti. L’iscrizione a questo rinomato appuntamento dedicato a tutti i fondisti è da effettuare tramite e-mail all’indirizzo dano@campra.ch entro venerdì 24 gennaio; nell’iscrizione è da specificare: nome, cognome, anno di nascita, sci club d’appartenenza e codice. Il ritiro dei pettorali di gara è previsto al ristorante Terrazza di San Bernardino dalle ore 8:30 il giorno dell’evento.
TiSki vi dà appuntamento questa domenica al San Bernardino!
Clicca Qui per scaricare il volantino ufficiale con tutte le informazioni!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2018/12/NW00-nordico-01.jpg12801920Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-01-21 18:00:492020-01-21 18:00:49Fondo del San Bernardino in programma per domenica 26 gennaio!
Domenica è andato in scena l’appuntamento di sci nordico del Pizzo Rotondo a Bedretto. La tappa era valida per la Coppa FSSI – Helvetia Nordici 2019.
Il classico appuntamento di sci di fondo, organizzato dallo SC Bedretto, si è svolto domenica 17 febbraio, in una giornata dalle condizioni climatiche perfette: sole splendente, temperature attorno agli 0°C e una neve compatta. Alla competizione del Pizzo Rotondo, in stile classico e con partenza individuale, hanno preso parte una quarantina di concorrenti, provenienti oltre che dagli Sci Club della Svizzera italiana, anche da oltre Gottardo e dall’Italia. Nella categoria ragazze U12 ha vinto con notevole distacco su una distanza di 3 km Giada Palà (SC Simano), mentre in 2° posizione è arrivata Jessica Orso (SC Bedretto). Tra le U14, sui 4.5 km, ha portato a casa la vittoria Clara Nasciutti (GS Molinera), seguita da Nora Zufferey (GS Molinera) e dall’italiana Chiara Bogarelli. Sulla medesima distanza, nei ragazzi U14 si è imposto l’italiano Leonardo Scapinello davanti al connazionale Lorenzo Maistrello, mentre Nicolò Pronzini (GS Molinera) ha terminato al 3° rango. Nella categoria U16, sui 6.5 km, tra le ragazze ha vinto Alice Fasani (Tambo Splügen) seguita da Gilda Hauke (GS Molinera), mentre tra i ragazzi il più veloce è stato l’atleta FSSI Alessandro Vanzetti (SC Simano), che ha preceduto Bryan Sbarbaro (GS Molinera) in 2° posizione e Mattia Giacchino (GS Molinera) a chiudere il podio. Nella categoria donne U20 ha trionfato sui 6.5 km Simona Fasani (Tambo Splügen) a scapito della 2° classificata Christel Oberti (SC Simano). Sempre sul percorso di 6.5 km, tra le donne O20 la più forte è stata Manuela Leonardi, con Leila Giulieri (GS Molinera) al 2° posto e Erika Kälin (SC am Bachtel) al 3°. Sulla massima distanza di 13 km hanno invece gareggiato le categorie maschili Senior. Nella categoria maschile U40 ha tagliato per primo il traguardo Christoph Gasche (SC Obergoms), con l’italiano Kevin Stefanoni al 2° rango e Davide Vassalli (GS Molinera) al 3°. Nella categoria uomini 040 podio tricolore: Daniele Morisi 1°, Matteo Panzi 2° e Davide Panzi 3°. Nell’ultima categoria, quella Open, popolare e aperta a tutti, il 1° classificato è stato Sandro Pedretti (SC Bedretto), con Marco Bosetti in 2° posizione e Nello Leonardi (SC Bedretto) in 3°.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW190220-pizzo-rotondo.png7581252studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2019-02-20 11:24:302019-04-29 08:23:12Sci nordico: i risultati dell’appuntamento del Pizzo Rotondo
Domenica 27 gennaio si è svolto il Fondo del San Bernardino, gara valida per i Campionati regionali FSSI. All’appuntamento hanno preso parte più di sessanta partecipanti, provenienti anche dall’Italia.
Sotto un leggero nevischio e con un temperatura poco sotto gli 0° C è andato in scena il classico Fondo del San Bernardino, prova in stile libero e con partenza individuale, nella quale sono stati decretati anche i campioni e le campionesse regionali nelle diverse categorie. L’evento, organizzato dal Gruppo Sportivo Molinera e dallo Sci Club San Bernardino, ha ospitato anche diversi concorrenti d’oltre Gottardo e italiani, che con le atlete e gli atleti della Svizzera italiana si sono confrontati sul circuito di 2 km con partenza e arrivo in zona Fornas, presso il Centro nordico di San Bernardino. Nella categoria U10, su una distanza di 2 km, è stata Anielle Marti (SC Tambo Splügen) a segnare il minor tempo tra le ragazze, precedendo la ticinese Giada Palà (SC Olivone). Tra i ragazzi U10 si è imposto invece Duri Calonder (SC Tambo Splügen), battendo Levin Ardüser (SC Tambo Splügen) in 2° posizione e Linard Mühlemann (SC Tambo Splügen) in 3°. Nella categoria femminile U12, sempre su 2 km, ha vinto l’italiana Noemi Piccinelli, che ha preceduto la seconda classificata Seraina Bänninger (SC Tambo Splügen) giunta 2°. Nei maschi U12 ha portato a casa la vittoria Tylan Michel (Trinnordic), con Nando Calonder (SC Tambo Splügen) al 2° posto e l’italiano Ettore Premoselli al 3°. A compiere due giri del tracciato, per una distanza totale di 4 km, sono state le categorie femminili e maschili U14 e U16. Tra le ragazze U14 ha conquistato il 1° posto in classifica Clara Nasciutti (GS Molinera), lasciandosi alle spalle Fiona Trepp (SC Tambo Splügen) e la compagna di squadra Nora Zuffery (GS Molinera). Tra i ragazzi U14 il più veloce è stato Nicolò Pronzini (GS Molinera), con Silvio Wieland (SC Tambo Splügen) al 2° rango e Nico Dasoli (SC Tambo Splügen) a chiudere il podio. Tra le donne U16 ha vinto Alice Fasani (SC Tambo Splügen), che ha battuto Gilda Hauke (GS Molinera) in 2° posizione e Melanie Wieland (SC Tambo Splügen) in 3°. Negli U16 ha trionfato l’atleta FSSI Alessandro Vanzetti (SC Simano), battendo Bryan Sbarbaro (GS Molinera) e Mattia Giacchino (GS Molinera). Tra le donne U20, che hanno percorso 6 km, ha vinto Simona Fasani (SC Tambo Splügen), che ha preceduto l’atleta FSSI Laura Vanzetti (SC Simano) e Christel Oberti (SC Simano). Sulla stessa distanza si sono confrontate anche le atlete della categoria Senior, nella quale ha vinto Manuela Leonardi (SC Bedretto), che ha distaccato Rosalba Rossi (GS Molinera) e Leila Giulieri (GS Molinera). A completare cinque giri del circuito, quindi sui 10 km, si sono sfidati i fondisti della categoria U20 e della categoria Senior. Tra gli U20 ha dominato Fadrì Menn (SC Tambo Splügen), che ha battuto Gian Mühlemann (SC Tambo Splügen). Nei Senior si è imposto l’italiano Kevin Stefanoni, precedendo Christoph Gasche (SC Obergoms) al 2° posto e Andrin Kappenberger (GS Molinera) al 3°.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW190130-fondo-san-bernardino.png7581252studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2019-01-30 11:07:072019-04-18 11:08:35I risultati del Fondo del San Bernardino
Due giorni intensi per il Centro di sci nordico di Campra: la località bleniese ha infatti ospitato la competizione regionale Fondo del Lucomagno e l’Attraverso Campra, prova popolare valida per il circuito nazionale Swiss Loppet.
Fondo del Lucomagno: Nella giornata di sabato 5 gennaio è andata in scena la gara regionale Fondo del Lucomagno, una prima tappa in stile classico con partenza individuale della Coppa FSSI Helvetia. L’appuntamento si è svolto sotto un cielo coperto, ad una temperatura di 4°C circa e con una neve trasformata (compatta) lungo gli 1850 metri di circuito. Le varie categorie presenti sono state le seguenti: U10, U12, U14, U16, U20 e Senior. Per la selezione di fondo della FSSI, capitanata dall’esperto Ortensio Bassi, hanno preso parte Alessandro Vanzetti e Laura Vanzetti, entrambi in forza allo SC Simano.Alessandro Vanzetti, ha tagliato per primo il traguardo nella categoria U16, dopo aver percorso 4 km. Anche Laura Vanzetti ha dominato la categoria U20, che ha svolto la sua gara su una distanza di 6 km. Purtroppo è stata assente la terza atleta inserita nella selezione FSSI, ovvero Vania Zuffi (SC Crap Ponto Valentino), che avrebbe dovuto gareggiare nella categoria U16, ma da tempo alle prese con un problema al piede che le impedisce di partecipare alle competizioni. Nella categoria maggiore femminile si è imposta sui 6 km Melina Mayer (SC Scardanal Bonaduz), seguita da Manuela Leonardi (SC Bedretto) e con Kathrin Gruber (SC Chexbres) a chiudere il podio. Nella categoria maggiore maschile sui 10 km ha vinto Thomas Graf (SC Rougemont), che ha distaccato Christoph Gasche (SC Obergoms) e l’italiano Davide Maffeis. Da segnalare il miglior tempo della giornata conseguito nella categoria U20 su una distanza di 10 km da Gianluca Walpen (SC Piz Ot Samedan). Lo Sci Club Simano, organizzatore della competizione, ha notato una tendenza spiacevole delle ultime stagioni, vale a dire il calo di partecipazioni nelle categorie giovanili, un andamento che si spera di capovolgere nei prossimi anni. Nonostante questo appunto, gli organizzatori sono entusiasti di come si sia svolta la manifestazione.
Attraverso Campra, prova inaugurale del circuito Swiss Loppet 2019: Domenica è stato la volta dell’evento Attraverso Campra, gara inaugurale della Swiss Loppet 2019, una serie di gare popolari a livello nazionale. La giornata di domenica si è contraddistinta da un cielo azzurro, dal vento persistente, da una temperatura di 4°C e dalla neve compatta. La gara, a stile libero e con partenza in massa, si è svolta su un circuito di 6 km da percorrere tre volte, sia per la categoria maschile sia per quella femminile. In partenza si son presentati una centinaia di atleti, provenienti oltre che dalla Svizzera anche dall’Italia. Nelle donne la migliore è stata Sandra Wagenführ (Rossignol Ski Team), che ha percorso i 18 km in poco meno di un’ora, precedendo Claudia Schmid (Schaad Nordic Sport) e Margrit Abächerli (SAS Team Madshus). Nella categoria maschile ha conquistato la 1° piazza l’ex atleta nazionale Jöri Kindschi (SAS Norge Davos), con gli italiani Sergio Bovaldi e Daniele Serra, entrambi sciatori dell’UnderUp Ski Team Bergamo, in 2° e rispettivamente 3° posizione, formando così un podio in soli quindici secondi di scarto.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW190108-fondo-regionale.png7581252studiodaulte_wmhttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngstudiodaulte_wm2019-01-08 10:55:382019-04-18 10:57:31Weekend intenso per lo sci di fondo regionale
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Google fonts
Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.