Dopo lunga attesa, TiSki è entusiasta di annunciare il ritorno nella Svizzera italiana del circuito regionale dedicato allo sci freestyle e allo snowboard:
Cinque appuntamenti per tutti gli appassionati dello sci nella sua forma più pazza e degli amanti della tavola. Le danze si apriranno il 21 gennaio 2024 al Nara con i Campionati regionali di Slopestyle (Freeski/Snowboard). Poi, a marzo un mese pregno di freestyle in quel di Airolo: il 10 marzo con il Moguls e l’Aerials, il 23 e il 24 marzo con il Moguls e il Dual Moguls (Campionati regionali) e, per chiudere in bellezza, il 30 marzo 2024 con la Gara finale TiSki sia per il Freestyle sia per lo Snowboard.
Ispiriamo una nuova generazione di talenti! L’obiettivo del Raiffeisen TiSki Freestyle Series è quello di promuovere il freestyle, il freeski e lo snowboard tra i giovani e le giovani della Svizzera italiana, offrendo loro un’opportunità unica per sviluppare le proprie capacità in un contesto stimolante di competizione.
Il ritorno di questo circuito targato TiSki è stato possibile grazie allo sponsor principale dell’evento Raiffeisen. Si ringraziano pure gli sponsor TiSki Helvetia, Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Sunrise, i partner Ufficio fondi Swisslos e sport-toto, Club Amici FSSI e gli impianti di risalita di Airolo Valbianca e del Nara.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/12/EV220212-slopestyle-cari-freestyle-scaled.jpg17072560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2024-01-14 16:21:102024-01-31 22:08:29Raiffeisen TiSki Freestyle Series, torna quest’inverno il circuito regionale per freestyler e snowboarder!
Torna anche questa stagione il Raiffeisen Kids Ski Day, amatissima manifestazione popolare e completamente gratuita che si rivolge ai giovanissimi e alle giovanissime appassionati di sci!
Le date da riservare in calendario sono tre:
2 gennaio 2024 a Campra (sci nordico)
13 gennaio 2024 a Campo Blenio (sci alpino / sci freestyle)
31 gennaio 2024 ad Airolo-Lüina (sci alpino / sci freestyle)
Tre tappe all’insegna del divertimento e della spensieratezza sugli sci aperte ai bambini e alle bambine fino ai 16 anni di età (Campra: 6-16 anni; Airolo-Lüina e Campo Blenio: < 12 anni).
Dalle 14:00 alle 16:30 con giochi, percorsi e altre curiose attività ludiche per scoprire diverse discipline dello sci. A seguire ricca merenda offerta ed estrazione di fantastici premi offerti da TiSki e dai suoi sponsor e partner!
Possibilità d’iscriversi pure in loco dalle 13:00 alle 14:30.
Vi aspettiamo!
Evento sostenuto da Raiffeisen (sponsor principale), Helvetia, Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Sunrise. Grazie per la collaborazione a: Scuola Svizzera di Sci Airolo-S. Gottardo, Scuola Svizzera di Sci Blenio, Campra Nordic, SC Greina, Inclusione andicap ticino, SC Simano, GS Molinera, SC Bedretto e SC Rodi Fiesso.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/12/IMG-Hero-Kids-Day-190120-030.jpg13332000Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-12-06 22:35:232023-12-06 22:35:24Un nuovo inverno, una nuova edizione del Raiffeisen Kids Ski Day!
Nell’attesa di mettere gli sci o la tavola ai piedi e tornare a gareggiare in quello che è il loro habitat naturale, sabato 11 novembre 2023 le giovani leve di TiSki e degli Sci Club di competizione si sono riunite al Centro sportivo di Tenero dove è andato in scena il TiSki Season Opening. La prima edizione assoluta è stata un vero e proprio successo con una settantina di giovani iscritti e una trentina tra collaboratori e volontari presenti, oltre ad una buona affluenza di pubblico, in prevalenza famigliari e membri degli Sci Club.
Grazie allo SC Airolo, allo SC Greina e all’Adula Snow Team per questo fantastico video!
L’evento ha inaugurato ufficialmente la stagione agonistica regionale 2023/24 dello sci alpino, dello sci freestyle e dello snowboard: nella palestra Naviglio i partecipanti, suddivisi per disciplina e categoria, si sono sottoposti al Power Test, il test sportivo di abilità motoria implementato da Swiss-Ski – e per l’occasione pensato sotto forma di gara – che prevede diverse prove di forza, resistenza, velocità e agilità, per un totale di 8 postazioni.
I risultati nelle 3 discipline
Nello sci alpino, nella categoria U12 3° posto per Anastasia Mandioni e, in campo maschile, per Giovanni Meroni. Isabelle Stroppini e Nicolas Taddei si sono invece classificati al 2° rango, mentre Nicole Savoldelli e Bryan Da Pont hanno conquistato la testa della graduatoria. Nell’U14 Valentina Borsetto e Mathias Parisi sono saliti sul gradino più basso del podio, preceduti rispettivamente da Solange Von Kaenel e da Leo Genetelli, mentre la vittoria è andata a Kate Da Pont e a Mattia Giuliani. Nell’ultima categoria dello sci alpino, quella U16, si sono imposti Martina Rossi e Gregorio Pervangher, davanti a Caroline Cocchi e Leonardo Gianora e, a chiudere il podio, Andrea Sofia Galli e Tommaso Bacciarini. Tra i freestyler, nella categoria U13 c’è stato un pari merito tra Naele Quirici e Dorian Scanzio, entrambi 2°, mentre ha vinto Samuel Gelardini. Anche in quella U15 la 2° piazza se la sono condivisa Nina Quirici e Anna Camponovo, mentre Alissa Scanzio ha occupato la 1° posizione, così come è stato per Marco Albertalli in campo maschile. Nella categoria senior (uomini e donne) si sono imposti Joël Gianella ed Emilie Foresti, mentre Fedro Bognuda ha terminato al 2° rango. Nello snowboard, hanno vinto gli atleti del White Pillow Snowboard Team: Samuela Mondani (donne) Ben Kropp (uomini) e Lucas Mondani (U19).
Parallelamente si è svolto pure il “Mini Opening”, circuito non competitivo dedicato ai giovanissimi sotto gli 11 anni, i quali si sono lanciati in un percorso mix perfetto di agilità e divertimento.
Non solo competizione
Oltre la competizione, sabato è stata pure una giornata conviviale e di condivisione – grazie ad una rifornitissima buvette e a un pranzo con pane e bratwurst – tra atleti, staff e le famiglie accorse per sostenere i propri ragazzi. Non è mancato, inoltre, un momento formativo per i responsabili degli Sci Club presenti, grazie al workshop denominato “membri potenziali” organizzato per l’occasione da Swiss-Ski e alla presentazione dei risultati del sondaggio “Field Project SUPSI-TiSki”, lavoro universitario commissionato da TiSki con lo scopo di scoprire le cause e trovare delle risposte circa la costante carenza di monitori nel mondo degli sport di scivolamento sulla neve.
Grazie!
TiSki ringrazia Raiffeisen, Helvetia, Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Sunrise e il Club Amici della FSSI per il loro prezioso sostegno e il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero per l’accoglienza. Il TiSki Season Opening tornerà il prossimo autunno con molte novità!
Un ringraziamento speciale infine a tutti gli atleti e le atlete in gara, alle famiglie e agli Sci Club presenti, e non da ultimo ai collaboratori e ai volontari che hanno contribuito all’ottima riuscita del Season Opening!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/11/NW20231114-season-opening-cst-019-scaled.jpeg19202560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-11-15 08:06:042023-11-20 23:52:08Prima edizione di successo per il TiSki Season Opening
Dal 28 ottobre al 2 novembre 2023, i freestyler di TiSki si sono recati nei Paesi Bassi per partecipare al camp autunnale presso il Montana Snow Center di Valkenswaard. Inizialmente previsti 10 atleti e 3 allenatori, alcuni imprevisti dell’ultimo minuto hanno portato la squadra a partire in 11, con 3 allenatori, 5 atleti selezionati TiSki, 2 atleti EYFA e una ragazza italoamericana che è giunta in Europa per partecipare alle gare FIS ad Hintertux e desiderava allenarsi con il team locale. Durante il camp, ad affiancare Deborah Scanzio e Claudia Grassi, c’era anche Fabiano Bondietti in veste di allenatore, capace di svolgere con gli atleti un lavoro impeccabile sulla tecnica di base.
Il camp indoor si è rivelato – come sempre – estremamente produttivo e ha portato a notevoli progressi per tutti gli atleti. Si segnalano i primi backflip sulla neve realizzati dalla giovane speranza Dorian Scanzio.
Questa settimana intensiva di allenamento rappresenta ormai un appuntamento fisso per il team. Essa permette l’organizzazione di sessioni pianificate e non condizionate dalla meteo, che consentono agli atleti di concentrarsi sulla tecnica di base sia in pista che nelle gobbe, oltre che sui salti per la parte acrobatica. Non solo duro lavoro, ma anche momenti di divertimento e risate: guarda il video della settimana olandese!
… all’Austria!
Al termine del camp, una parte della selezione si è spostata direttamente ad Hintertux (Austria) per prendere parte ai primi eventi FIS della stagione 2023/24, mentre altri due atleti, impossibilitati a partecipare i giorni prima, si sono uniti al team direttamente sulle nevi austriache. Si è trattato delle prime gare FIS per Tazio Buzzi, Fedro Bognuda e Marco Albertalli, un traguardo significativo nelle loro giovani carriere. Le condizioni erano impegnative, specialmente perché erano le prime discese della stagione nelle gobbe, senza aver avuto la possibilità di allenarsi ad inizio autunno o nei giorni precedenti alla gara ad Hintertux.
Tuttavia, la determinazione e la resilienza della squadra rossoblù hanno fatto la differenza. Nonostante l’infortunio all’alluce subito da Tazio Buzzi solo due settimane prima, egli ha dimostrato una notevole forza mentale, emergendo come il miglior atleta tra i nostri, completando una discesa senza cadute e ottenendo un meritato 8° posto nella seconda gara. Fedro Bognuda e Marco Albertalli hanno riscontrato invece maggiori difficoltà, ma sono riusciti a completare la gara e a guadagnare i primi punti FIS.
Tutti i nostri rappresentati restano dunque in corsa per la qualifica agli Winter Youth Olympic Games 2024 di Gangwon (Corea del Sud).
Ora, si attende l’arrivo della neve ad Airolo, dove il team avrà l’opportunità di allenarsi con tranquillità nella nuova pista di gobbe e proseguire il proprio percorso di miglioramento.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/11/NW231108-tiski-freestyle-hintertux-001.jpg533799Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-11-08 21:54:472023-11-08 22:01:37Tra Olanda e Austria, le vacanze autunnali dei freestyler TiSki
Manca veramente poco all’inizio di una nuova entusiasmante stagione. La neve deve ancora arrivare, ma la federazione non intende aspettare e ha scelto di inaugurare l’inverno 2023/24 con un evento inedito: sabato 11 novembre 2023, presso il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero andrà in scena il TiSki Season Opening!
Una giornata inaugurale pensata non solo per la competizione, ma anche per dare visibilità a TiSki, ai suoi atleti e alle sue atlete e agli sponsor e sostenitori che ruotano attorno al nostro movimento.
L’apertura è prevista per le ore 8:30, alla Palestra Naviglio, con il Power Test valido per la Coppa TiSki aperto a tutti gli atleti e a tutte le atlete delle discipline Alpino, Freestyle e Snowboard (Invito ufficiale).
Accoglienza dei rappresentanti dei Club, sponsor e ospiti alle ore 10:30, con aperitivo offerto alle ore 11:30.
A seguire, pranzo tutti insieme e poi cerimonia di premiazione del Power Test verso le 14:30.
Inoltre, è prevista un’attività specifica per i Club (Aula Brere 21):
13:30 – 15:30 Workshop Swiss-Ski sui “membri potenziali”;
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/06/ART23-Atleti-Cover-5942.jpg12801920Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-10-21 12:50:132023-10-21 12:59:47Inverno 2023/24 al via con il TiSki Season Opening!
Dal 21 al 25 agosto 2023 ben 26 giovani si sono ritrovati a Tenero per una settimana di immersione totale nello sci freestyle. EYFA e TiSki sperano ora di replicare questi ottimi numeri anche durante l’inverno.
Sono stati ben 17 i baldi giovani che all’EYFA Summer Camp di agosto 2023 hanno affrontato il water jump!
L’unico EYFA Summer Camp in calendario quest’anno al Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero è stato un successo, sia per la folta affluenza (sicuramente una delle più alte degli ultimi anni) sia per il riscontro estremamente positivo ricevuto dalle giovani leve presenti.
5 giorni di allenamento, dal 21 al 25 agosto 2023, per ben 26 partecipanti di età compresa tra i 7 e i 13 anni: 6 atleti selezionati in TiSki, 7 atleti del gruppo EYFA, 4 atleti provenienti dall’Italia (di cui 3 avevano già assaporato la disciplina a Chiesa Valmalenco) e ben 9 nuovi iscritti. Ulteriore dato interessante, il 50% di iscrizioni femminili.
L’agenda quotidiana era un tripudio di attività dinamiche. Le mattine erano dedicate alle acrobazie in palestra, con esercizi al suolo e sul tappeto elastico, mentre i pomeriggi erano all’insegna dei tuffi e dei salti con gli sci in acqua (detto nel gergo dei freestyler: water jump). Nonostante le temperature roventi, l’energia dei partecipanti è stata inarrestabile, con serate divertenti, visita al parco avventura di Gordola e partite di Stand Up Polo sul lago Maggiore. Ma il divertimento non si è limitato solo allo sci freestyle: lo skimboard e il parkour hanno aggiunto quel tocco di avventura in più!
Si segnala l’alto numero di freestyler che hanno osato sfidare la rampa: ben 17 persone, tra le quali 6 per la prima volta in assoluto, che hanno fatto acrobazie e salti. Questo esercizio, per nulla scontato, richiede una buona dose di coraggio, soprattutto se si considera la giovane età dei ragazzi. Per garantire a tutti l’opportunità di saltare, sono stati organizzati ben 3 turni da 1 ora ciascuno.
TiSki ed EYFA non possono che essere estremamente soddisfatti di come siano andati questi 5 giorni. “Ho visto non solo un gruppo audace – ha commentato Deborah Scanzio, responsabile del settore Freestyle di TiSki – ma anche estremamente unito, che ha creato un ambiente straordinario”.
A tutti coloro che cercano un’avventuraentusiasmante nel mondo del freestyle, non cercate oltre. Il programma EYFA è la risposta, e il nostro prossimo camp potrebbe essere la vostra occasione per saltare nella mischia e unirti a questa incredibile comunità di appassionati di freestyle!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/11/IMG-GAL-Eyfa-Camp-Estivo-21-Tiski-024.jpg10671600Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-09-13 22:10:402023-09-15 10:18:15Freestyle, estate congedata con i grandi numeri del camp EYFA di agosto
Dal 6 all’11 agosto i freestyler di TiSki sono volati in Olanda per un campo di allenamento indoor. A Westerhoven, paese che dista poco più di un’ora di auto dalla capitale, è infatti presente il Montana Snowcenter, una struttura coperta dove si può praticare sci e snowboard su neve vera tutto l’anno; esso comprende di due piste: una per principianti e una, più lunga e pendente, per esperti.
È ormai da più di 15 anni che i freestyler ticinesi (sia con EYFA sia con TiSki) si recano in Olanda per allenarsi. Quest’anno però, il camp è stato programmato in piena estate, e non in autunno – verso fine ottobre / inizio novembre – come di consuetudine.
A questa trasferta nei Paesi Bassi hanno partecipato tutti e 6 gli effettivi della selezione di freestyle di TiSki per la stagione 2023/24, e meglio Fedro Bognuda, Tazio Buzzi, Marco Albertalli, Dorian Scanzio, Alissa Scanzio e Anna Camponovo.
Sotto la guida della caposquadra Deborah Scanzio e l’allenatrice Claudia Grassi i nostri giovani atleti e le nostre giovani atlete hanno allenato sia la tecnica di base in pista, sia quella nelle gobbe che l’acrobatica; un allenamento dunque a 360°.
I “camp olandesi” si rivelano molto utili perché permettono di fare più sessioni spezzettate al giorno (la struttura è infatti aperta fino a sera tardi) e, dunque, gli allenamenti risultano molto intensi e si punta alla quantità, a macinare chilometri con gli sci sotto i piedi. Per questo motivo Deborah Scanzio ha voluto mettere l’accento sul lavoro dedicato alla parte acrobatica: l’obiettivo che ha dato alla sua squadra è stato quello di trasportare con successo i salti (nuovi) performati in acqua – grazie al waterjump a Tenero – sulla neve olandese, cercando di atterrarne il maggior numero sui piedi.
La squadra TiSki ha svolto anche un po’ di preparazione atletica pre-sci, grazie a dei circuiti con esercizi vari. E, naturalmente, c’è stato anche un po’ di tempo per svagarsi con qualche passeggiata rilassante tra le vie della vicina città di Eindhoven e l’immancabile tappa al Jump XL, ovvero una maxi palestra con i tappeti elastici.
Al rientro, il programma estivo d’allenamento è continuato con sessioni di acrobatica e di condizione fisica al Centro sportivo di Tenero. Il 21 agosto è inoltre iniziato l’unico EYFA Summer Camp del 2023, appuntamento al quale sono presenti 24 partecipanti che saranno insieme fino a venerdì 25 agosto; tra di loro ci sono una dozzina di new entry che TiSki spera di rivedere anche questo inverno sulla neve.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/08/NW230824-freestyle-olanda-estate-2023-001.jpg14401920Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-08-24 22:54:192023-08-24 22:54:20Freestyle, breve resoconto dell’indoor camp in Olanda
Svolta a Rodi l’assemblea ordinaria e le premiazioni dei circuiti regionali, si è chiusa ufficialmente la stagione 2022/23 di TiSki, che ora guarda già al prossimo inverno. In questa giornata si è celebrato pure il centenario dello SC Rodi-Fiesso, che ha festeggiato in compagnia di diverse stelle dello sci svizzero e ticinese.
Sabato 3 giugno, a Rodi, si è conclusa ufficialmente la stagione 2022/23 di TiSki e si sono lanciate le basi per la prossima. L’assemblea ordinaria, organizzata dallo SC Rodi-Fiesso nell’anno del suo centenario, è stata aperta dal presidente TiSki Marco Gut, che ha poi dato la parola per un saluto ufficiale a Mauro Pellegri, presidente dello sci club ospitante, e a Davide Gendotti, sindaco di Prato Leventina. I 18 sci club presenti (su un totale di 49 affiliati, per un totale di 4’167 soci) sono stati chiamati in particolare per approvare i rendiconti finanziari della stagione appena trascorsa e il preventivo 2023/24. Al termine dell’assemblea è stata consegnata la spilla d’oro TiSki a Mauro Pellegri, che ha guidato lo sci club locale per lunghi anni e ora prossimo alla “pensione”. È anche grazie a lui che il freestyle internazionale, segnatamente la Coppa Europa di Moguls, ha prosperato sulle nevi di Prato Leventina.
Dal salone Tremorgio il programma della giornata si è poi spostato al campo di calcio di Rodi, dove sono state presentate le squadre competitive e lo staff di TiSki e si sono svolte le premiazioni dei circuiti regionali di sci alpino e sci di fondo.
Un primo importante cambiamento riguarda la successione di Yael Salmina, responsabile Area educativa di TiSki fino a questa stagione, figura che funge da tramite tra scuola e sport e che assiste le giovani leve nella conciliabilità di questi due impegni. Ad occupare questa funzione, a partire dal 1° agosto 2023, sarà Elias Bianchi, ex bandiera dell’HC Ambrì-Piotta e dunque grande conoscitore della vita di uno sportivo d’élite. La federazione ha trovato in Bianchi la figura ideale per proseguire l’ottimo lavoro portato avanti da Salmina, alla quale sono andati i più sentiti ringraziamenti.
Per quanto riguarda i quattro settori competitivi – alpino, nordico, freestyle e snowboard – sono stati annunciati diversi addii e sono state accolte diverse new entry. Per l’alpino i selezionati per la stagione 2023/24 sono 24 (suddivisi nelle categorie senior, U21, U18, U16 e U14), mentre lo staff si compone di 5 allenatori. Nello sci nordico è stata riconfermata invece la presenza di un solo atleta attivo, affiancato da un allenatore. Per quanto riguarda il freestyle sono 6 gli atleti in lista guidati da due allenatrici. Infine, il settore snowboard, che da diversi anni è gestito dal White Pillow Snowboard Team su mandato di TiSki, conta 6 rider supportati da un coach. Si segnala, inoltre, che l’alpino Massimiliano Gusmini è stato riconfermato nella selezione interregionale NLZ-Ost di Swiss-Ski, mentre il freestyler Joël Gianella è stato selezionato nei quadri di della nazionale, all’interno della squadra di Moguls.
Si è poi proseguito con la premiazione dell’Helvetia Nordic Cup 2023, della quale si riportano i vincitori e le vincitrici per ogni categoria. La classifica U10 è stata vinta da Ambra Del Pietro (SC Simano) e da Nicolas Leonardi (SC Bedretto). Nella categoria U12 hanno trionfato invece Ismaela Giglio (SC Simano) e Adam Zuffi (SC Crap). In quella U14 vittoria finale per Giada Palà (SC Simano) e Mattia Guglielmetti (SC Simano). Nella graduatoria U16 il primo posto è stato occupato rispettivamente da Anna Pronzini (GS Molinera) e Matteo Tonella (SC Simano), mentre tra gli U20 ha occupato lo scalino più alto del podio Gilda Hauke (GS Molinera) e Alessandro Vanzetti (SC Simano). Infine, tra i senior si sono imposti Manuela e Ugo Leonardi (entrambi dello SC Bedretto).
Per quanto riguarda la Raiffeisen Alpine Cup 2023, tra gli U9 hanno conquistato la vittoria Arianna Mandioni (SC Lodrino-Prosito) e Nicola Beretta (SC Monte Lema). Nell’U11 primo posto invece per Olivia Boero (SC Airolo) e Nicola Cavadini (SC Greina). Nella classifica U12, doppietta dello SC Monte Generoso con Melissa Figini e Mathias Parisi. In quella U14 si sono imposti ai vertici della graduatoria Caroline Cocchi (SC Monte Lema) e Gregorio Pervangher (SC Airolo). Martina Rossi (SC Airolo) e Riccardo De Monaco (SC Simano) hanno conquistato la generale U16. Per ultima, è stata consegnata la coppa allo sci club che ha totalizzato più punti nel corso della stagione agonistica, risultando questo essere – ancora una volta – lo SC Airolo.
In questa giornata di chiusura c’è stato pure spazio per omaggiare la freestyler Nicole Gasparini, che lo scorso autunno ha ufficializzato – dopo oltre 10 anni di presenza sulla scena internazionale (in Coppa del Mondo e Coppa Europa) – il suo addio allo sport agonistico. Nell’arco della sua carriera Gasparini ha conquistato la classifica generale di Coppa Europa nel 2016, tre top-10 ai Mondiali junior, 24 partenze in Coppa del Mondo e due ai Mondiali. Insieme a lei, uno speciale riconoscimento è stato consegnato pure ad alcuni atleti ticinesi – sostenuti dallo sponsor Otr Bellinzonese e Alto Ticino – che si sono distinti nella propria disciplina sulle nevi nazionali ed estere, e meglio al freestyler Enea Buzzi (quadri B di Swiss-Ski), alla snowboarder Samuela Mondani (White Pillow Snowboard Team) e a Massimiliano Gusmini (NLZ-Ost).
La serata è poi proseguita con i festeggiamenti per il 100esimo dello SC Rodi-Fiesso, che per l’occasione ha portato davanti alla sua gente (ex) campioni e campionesse dello sci elvetico e ticinese, come Michela Figini, Bernhard Russi, Natascia Leonardi Cortesi, Roland Collombin, Kathrin Müller, Deborah Scanzio e Marco Tadé.
TiSki ringrazia per il sostegno lo sponsor principale Raiffeisen, gli sponsor Helvetia, Otr Bellinzonese e Alto Ticino e Sunrise, nonché i partner Club Amici FSSI, Ufficio fondi Swisslos e sport-toto, Gioventù e Sport Ticino e il fornitore di materiale Sporting-Swiss.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/06/NW230608-premiazione-circuiti-regionali-tiski-006.jpeg15121778Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-06-08 11:07:412023-06-08 11:08:40Premiati a Rodi i circuiti regionali 2023
Il circuito Swiss-Ski Summer Challenge torna anche quest’anno e la tappa d’apertura è fissata per
domenica 11 giugno 2023
a Sementina, Centro Ciossetto.
L’evento – mix perfetto di movimento, spirito di squadra e divertimento – si rivolge ai giovani e alle giovani di età compresa tra i 6 e i 15 anni (anno di nascita dal 2008 al 2016) e si svolge in diverse località della Svizzera per un totale di 8 tappe, compresa la finalissima del 16 settembre 2023 a Rotkreuz. Gli iscritti dovranno mettersi alla prova – in squadre da 4 – in diversi percorsi parkour e giochi a tema alpino, freestyle, nordico, cross e non solo!
Lo SSC Bellinzona, in collaborazione con lo SC S. Antonino e TiSki, vi invita calorosamente a questa unica tappa ticinese per una giornata di sano sport e tanto, tantissimo, divertimento!
Iscrizione e modalità di partecipazione
Iscrizione a squadre:
4 partecipanti (squadre miste: almeno una ragazza e un ragazzo);
Pagamento facile tramite carta di credito o Twint.
Le squadre vincitrici per ogni categoria Seniors (2008 – 2010), Juniors (2011 – 2013) e Youngsters (2014 – 2016), più una squadra che verrà estratta a sorte (wild card), si qualificheranno automaticamente per la finalissima svizzera a Rotkreuz!
Tutte le informazioni riportate sopra sono scaricabili Qui.
Non aspettare e unisciti a noi in questa fantastica giornata, ti aspettiamo!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/04/EV230611-summer-challenge-logo-e1682670461429.jpeg11801447Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-05-09 11:03:552023-05-09 21:00:56Swiss-Ski Summer Challenge al via a Sementina domenica 11 giugno!
A Chiesa in Valmalenco si è conclusa un’altra stagione per la nazionale elvetica.
Le nevi di Chiesa in Valmalenco hanno sorriso di nuovo a Enea Buzzi. Era il 25 marzo 2022 quando si mise al collo la medaglia d’argento ai Mondiali junior di sci freestyle (Moguls). Sabato scorso, ad un anno esatto da di distanza e nella medesima competizione, questa volta nella prova di Dual Moguls (parallelo), il 18enne di Pollegio ha sfoderato un’altra grande prestazione che gli è valsa un ottimo 6° posto e gli fa chiudere in bellezza la stagione. Un risultato che, tenuto conto della maggiore concorrenza presente quest’anno in pista (43 atleti per un totale di 16 Paesi rappresentati), vale per lui quasi come un podio.
Il parallelo del freestyler ticinese è iniziato con i 16esimi finale, nei quali ha battuto – senza troppi problemi – il kazako Maxim Yemelyanov. Al turno successivo non si è fatto mettere i bastoni tra le ruote dal francese Leo Crozet, battendolo in praticamente tutti i parziali (tecnica, salti e velocità). La sua corsa verso la seconda medaglia iridata in carriera si è però interrotta contro il coreano Daejoon Jung, argento nella gara in singolo andata in scena due giorni prima: “Nei quarti di finale – ha raccontato l’atleta di Swiss-Ski – ho voluto osare un po’ di più per aver la possibilità di giocarmi una medaglia. Purtroppo, ho perso il controllo poco dopo metà della pista, arrivando sul secondo salto in maniera scomposta. Ho fatto un bel volo, ma per fortuna sono riuscito a gestire la fase area e ad atterrare sui piedi, tagliando anche per primo il traguardo! I gravi errori tecnici e il secondo salto eseguito come sorta di ‘salvataggio’ mi sono costati cari… ma sono contento di avere dato il tutto per tutto.”
Un meritato 6° posto nel parallelo per Enea Buzzi, già medaglia d’argento nel singolo del 2022.
Nel Moguls di giovedì 23 marzo Buzzi si è classificato in 39° posizione dopo una discesa di qualifica che, fino a pochi metri dalla linea di arrivo, gli sarebbe bastata per entrare in finale. Sfortunatamente, una caduta che lui stesso ancora oggi non si sa spiegare ha tuttavia compromesso la sua gara.
La delegazione rossocrociata ha portato a casa anche due 23° posti conquistati dal 18enne Paolo Pascarella, anche lui facente parte dei quadri B di Swiss-Ski, e un 25° e un 31° rango firmati dal classe 2007 Joel Gianella, freestyler in forza a TiSki. Quest’ultimo era alla sua prima partecipazione ai Mondiali junior, avendo fino ad ora fatto una sola apparizione in Coppa Europa (una decina di giorni prima nella tappa francese all’Alpe d’Huez). Un piazzamento di tutto rispetto per chi non è abituato a certi palcoscenici.
Due 23° posti per il compagno di squadra Paolo Pascarella.Buona la prima partecipazione di Joel Gianella – 15enne in forza a TiSki – a questa manifestazione.
Lo svedese Filip Gravenfors è stato l’assoluto protagonista della manifestazione fregiandosi del titolo di campione del mondo junior in entrambe le specialità. Le medaglie d’argento sono andate al coreano Daejoon Jung (Moguls) e allo svedese Emil Holmgren (Dual Moguls). Bronzo invece per Asher Michel (Moguls) e Mateo Jeanneson (Dual Moguls).
Una pausa di qualche settimana attende ora il team guidato da Giacomo Matiz e Juan Domeniconi. Il ritorno sugli sci che darà il via alla preparazione della stagione 2023/2024 è già in calendario per inizio maggio.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/03/NW230327-freestyle-mondiali-junior-2023-swissski.jpg12001600Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-03-27 22:03:312023-03-27 22:03:59Mondiali junior di freestyle, ad un anno dall’argento è 6° posto per Enea Buzzi
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Google fonts
Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.