Torna anche questa stagione il Raiffeisen Kids Ski Day, amatissima manifestazione popolare e completamente gratuita che si rivolge ai giovanissimi e alle giovanissime appassionati di sci!
Le date da riservare in calendario sono tre:
2 gennaio 2024 a Campra (sci nordico)
13 gennaio 2024 a Campo Blenio (sci alpino / sci freestyle)
31 gennaio 2024 ad Airolo-Lüina (sci alpino / sci freestyle)
Tre tappe all’insegna del divertimento e della spensieratezza sugli sci aperte ai bambini e alle bambine fino ai 16 anni di età (Campra: 6-16 anni; Airolo-Lüina e Campo Blenio: < 12 anni).
Dalle 14:00 alle 16:30 con giochi, percorsi e altre curiose attività ludiche per scoprire diverse discipline dello sci. A seguire ricca merenda offerta ed estrazione di fantastici premi offerti da TiSki e dai suoi sponsor e partner!
Possibilità d’iscriversi pure in loco dalle 13:00 alle 14:30.
Vi aspettiamo!
Evento sostenuto da Raiffeisen (sponsor principale), Helvetia, Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Sunrise. Grazie per la collaborazione a: Scuola Svizzera di Sci Airolo-S. Gottardo, Scuola Svizzera di Sci Blenio, Campra Nordic, SC Greina, Inclusione andicap ticino, SC Simano, GS Molinera, SC Bedretto e SC Rodi Fiesso.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/12/IMG-Hero-Kids-Day-190120-030.jpg13332000Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-12-06 22:35:232023-12-06 22:35:24Un nuovo inverno, una nuova edizione del Raiffeisen Kids Ski Day!
Sei appuntamenti e una sola disciplina: “A tutto fondo!” ti aspetta quest’inverno
Come annunciato nella news del 30 ottobre 2023, TiSki in collaborazione con alcuni Sci Club di riferimento ha lanciato “A tutto fondo!”
Questa iniziativa mira a rilanciare lo sci nordico nella Svizzera italiana: sebbene abbia alle spalle una storia fatta di grandi numeri e successi a livello agonistico, negli ultimi anni la federazione ha potuto constatare un importante calo d’interesse attorno a questa disciplina.
Grazie ad un ricco programma di appuntamenti su tutto l’arco della stagione “A tutto fondo!” si rivolge a tutti i ragazzi e tutte le ragazze tra gli 8 e i 16 anni d’età. L’obiettivo è quello di riunire giovani appassionati dello sci di fondo, divertirsi in compagnia e migliorare la propria tecnica di sci in un ambiente conviviale e motivante.
Per il programma dettagliato e le iscrizioni online (termine: 1° dicembre 2023!)Clicca Qui.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/11/NW00-nordico-02.jpg7681024Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-11-21 22:08:282023-11-21 22:10:17“A tutto fondo!”, iscrizioni aperte fino al 1° dicembre 2023
“A tutto fondo!”, il progetto TiSki per lo sci nordico è in arrivo questo inverno!
Lo sci nordico ha una lunga e ricca tradizione nella Svizzera italiana. Sulle nostre montagne non mancano le piste da fondo, né gli Sci Club o gli appassionati di questa entusiasmante disciplina.
Purtroppo, negli ultimi anni TiSki per prima ha constatato un calo dei numeri legati allo sci di fondo. Per invertire questa tendenza negativa, la federazione – forte dell’appoggio di alcuni Sci Club storici e impegnati – ha realizzato il progetto “A tutto fondo!”, che prenderà il via proprio questa stagione 2023/24.
Con un programma di appuntamenti lungo tutto l’inverno aperto a tutti i ragazzi e tutte le ragazze tra gli 8 e i 16 anni d’età, l’obiettivo è quello di riunire giovani appassionati dello sci di fondo, divertirsi in compagnia e migliorare la propria tecnica di sci in un ambiente motivante!
Clicca Qui per maggiori informazioni e iscrizione online (obbligatoria, termine: 1° dicembre 2023).
“A tutto fondo!” è un progetto TiSki, sostenuto dalla fondazione Passion Schneesport e realizzato grazie alla collaborazione con gli sci club regionali GS Molinera, SC Bedretto, SC Simano, SC San Bernardino e SC Rodi.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/02/NW230130-fondo-sanbernardino-campionato-regionale-tiski-017-scaled.jpg17072560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-10-30 22:26:532023-10-30 22:37:33TiSki lancia “A tutto fondo!”
Svolta a Rodi l’assemblea ordinaria e le premiazioni dei circuiti regionali, si è chiusa ufficialmente la stagione 2022/23 di TiSki, che ora guarda già al prossimo inverno. In questa giornata si è celebrato pure il centenario dello SC Rodi-Fiesso, che ha festeggiato in compagnia di diverse stelle dello sci svizzero e ticinese.
Sabato 3 giugno, a Rodi, si è conclusa ufficialmente la stagione 2022/23 di TiSki e si sono lanciate le basi per la prossima. L’assemblea ordinaria, organizzata dallo SC Rodi-Fiesso nell’anno del suo centenario, è stata aperta dal presidente TiSki Marco Gut, che ha poi dato la parola per un saluto ufficiale a Mauro Pellegri, presidente dello sci club ospitante, e a Davide Gendotti, sindaco di Prato Leventina. I 18 sci club presenti (su un totale di 49 affiliati, per un totale di 4’167 soci) sono stati chiamati in particolare per approvare i rendiconti finanziari della stagione appena trascorsa e il preventivo 2023/24. Al termine dell’assemblea è stata consegnata la spilla d’oro TiSki a Mauro Pellegri, che ha guidato lo sci club locale per lunghi anni e ora prossimo alla “pensione”. È anche grazie a lui che il freestyle internazionale, segnatamente la Coppa Europa di Moguls, ha prosperato sulle nevi di Prato Leventina.
Dal salone Tremorgio il programma della giornata si è poi spostato al campo di calcio di Rodi, dove sono state presentate le squadre competitive e lo staff di TiSki e si sono svolte le premiazioni dei circuiti regionali di sci alpino e sci di fondo.
Un primo importante cambiamento riguarda la successione di Yael Salmina, responsabile Area educativa di TiSki fino a questa stagione, figura che funge da tramite tra scuola e sport e che assiste le giovani leve nella conciliabilità di questi due impegni. Ad occupare questa funzione, a partire dal 1° agosto 2023, sarà Elias Bianchi, ex bandiera dell’HC Ambrì-Piotta e dunque grande conoscitore della vita di uno sportivo d’élite. La federazione ha trovato in Bianchi la figura ideale per proseguire l’ottimo lavoro portato avanti da Salmina, alla quale sono andati i più sentiti ringraziamenti.
Per quanto riguarda i quattro settori competitivi – alpino, nordico, freestyle e snowboard – sono stati annunciati diversi addii e sono state accolte diverse new entry. Per l’alpino i selezionati per la stagione 2023/24 sono 24 (suddivisi nelle categorie senior, U21, U18, U16 e U14), mentre lo staff si compone di 5 allenatori. Nello sci nordico è stata riconfermata invece la presenza di un solo atleta attivo, affiancato da un allenatore. Per quanto riguarda il freestyle sono 6 gli atleti in lista guidati da due allenatrici. Infine, il settore snowboard, che da diversi anni è gestito dal White Pillow Snowboard Team su mandato di TiSki, conta 6 rider supportati da un coach. Si segnala, inoltre, che l’alpino Massimiliano Gusmini è stato riconfermato nella selezione interregionale NLZ-Ost di Swiss-Ski, mentre il freestyler Joël Gianella è stato selezionato nei quadri di della nazionale, all’interno della squadra di Moguls.
Si è poi proseguito con la premiazione dell’Helvetia Nordic Cup 2023, della quale si riportano i vincitori e le vincitrici per ogni categoria. La classifica U10 è stata vinta da Ambra Del Pietro (SC Simano) e da Nicolas Leonardi (SC Bedretto). Nella categoria U12 hanno trionfato invece Ismaela Giglio (SC Simano) e Adam Zuffi (SC Crap). In quella U14 vittoria finale per Giada Palà (SC Simano) e Mattia Guglielmetti (SC Simano). Nella graduatoria U16 il primo posto è stato occupato rispettivamente da Anna Pronzini (GS Molinera) e Matteo Tonella (SC Simano), mentre tra gli U20 ha occupato lo scalino più alto del podio Gilda Hauke (GS Molinera) e Alessandro Vanzetti (SC Simano). Infine, tra i senior si sono imposti Manuela e Ugo Leonardi (entrambi dello SC Bedretto).
Per quanto riguarda la Raiffeisen Alpine Cup 2023, tra gli U9 hanno conquistato la vittoria Arianna Mandioni (SC Lodrino-Prosito) e Nicola Beretta (SC Monte Lema). Nell’U11 primo posto invece per Olivia Boero (SC Airolo) e Nicola Cavadini (SC Greina). Nella classifica U12, doppietta dello SC Monte Generoso con Melissa Figini e Mathias Parisi. In quella U14 si sono imposti ai vertici della graduatoria Caroline Cocchi (SC Monte Lema) e Gregorio Pervangher (SC Airolo). Martina Rossi (SC Airolo) e Riccardo De Monaco (SC Simano) hanno conquistato la generale U16. Per ultima, è stata consegnata la coppa allo sci club che ha totalizzato più punti nel corso della stagione agonistica, risultando questo essere – ancora una volta – lo SC Airolo.
In questa giornata di chiusura c’è stato pure spazio per omaggiare la freestyler Nicole Gasparini, che lo scorso autunno ha ufficializzato – dopo oltre 10 anni di presenza sulla scena internazionale (in Coppa del Mondo e Coppa Europa) – il suo addio allo sport agonistico. Nell’arco della sua carriera Gasparini ha conquistato la classifica generale di Coppa Europa nel 2016, tre top-10 ai Mondiali junior, 24 partenze in Coppa del Mondo e due ai Mondiali. Insieme a lei, uno speciale riconoscimento è stato consegnato pure ad alcuni atleti ticinesi – sostenuti dallo sponsor Otr Bellinzonese e Alto Ticino – che si sono distinti nella propria disciplina sulle nevi nazionali ed estere, e meglio al freestyler Enea Buzzi (quadri B di Swiss-Ski), alla snowboarder Samuela Mondani (White Pillow Snowboard Team) e a Massimiliano Gusmini (NLZ-Ost).
La serata è poi proseguita con i festeggiamenti per il 100esimo dello SC Rodi-Fiesso, che per l’occasione ha portato davanti alla sua gente (ex) campioni e campionesse dello sci elvetico e ticinese, come Michela Figini, Bernhard Russi, Natascia Leonardi Cortesi, Roland Collombin, Kathrin Müller, Deborah Scanzio e Marco Tadé.
TiSki ringrazia per il sostegno lo sponsor principale Raiffeisen, gli sponsor Helvetia, Otr Bellinzonese e Alto Ticino e Sunrise, nonché i partner Club Amici FSSI, Ufficio fondi Swisslos e sport-toto, Gioventù e Sport Ticino e il fornitore di materiale Sporting-Swiss.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/06/NW230608-premiazione-circuiti-regionali-tiski-006.jpeg15121778Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-06-08 11:07:412023-06-08 11:08:40Premiati a Rodi i circuiti regionali 2023
Il circuito Swiss-Ski Summer Challenge torna anche quest’anno e la tappa d’apertura è fissata per
domenica 11 giugno 2023
a Sementina, Centro Ciossetto.
L’evento – mix perfetto di movimento, spirito di squadra e divertimento – si rivolge ai giovani e alle giovani di età compresa tra i 6 e i 15 anni (anno di nascita dal 2008 al 2016) e si svolge in diverse località della Svizzera per un totale di 8 tappe, compresa la finalissima del 16 settembre 2023 a Rotkreuz. Gli iscritti dovranno mettersi alla prova – in squadre da 4 – in diversi percorsi parkour e giochi a tema alpino, freestyle, nordico, cross e non solo!
Lo SSC Bellinzona, in collaborazione con lo SC S. Antonino e TiSki, vi invita calorosamente a questa unica tappa ticinese per una giornata di sano sport e tanto, tantissimo, divertimento!
Iscrizione e modalità di partecipazione
Iscrizione a squadre:
4 partecipanti (squadre miste: almeno una ragazza e un ragazzo);
Pagamento facile tramite carta di credito o Twint.
Le squadre vincitrici per ogni categoria Seniors (2008 – 2010), Juniors (2011 – 2013) e Youngsters (2014 – 2016), più una squadra che verrà estratta a sorte (wild card), si qualificheranno automaticamente per la finalissima svizzera a Rotkreuz!
Tutte le informazioni riportate sopra sono scaricabili Qui.
Non aspettare e unisciti a noi in questa fantastica giornata, ti aspettiamo!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/04/EV230611-summer-challenge-logo-e1682670461429.jpeg11801447Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-05-09 11:03:552023-05-09 21:00:56Swiss-Ski Summer Challenge al via a Sementina domenica 11 giugno!
Un pomeriggio totalmente gratuito per provare lo sci di fondo!
È prevista per questo sabato 25 febbraioa Campra l’ultima tappa stagionale del Raiffeisen Kids Ski Day, la manifestazione targata TiSki. A questo appuntamento totalmente gratuito e dedicato esclusivamente allo sci di fondo sono invitati i bambini e le bambine dai 6 ai 16 anni in grado di scivolare sugli sci. Attività al via alle 14:00, con giochi e percorsi sulla neve da affrontare individualmente e a gruppi sotto la supervisione di monitori esperti. Si tratta di un pomeriggio non competitivo e ideato unicamente per scoprire in compagnia e con tanto divertimento questa fantastica disciplina. A tutti i partecipanti verranno consegnati skipass, gadget e merenda (alle 16:30), alla quale seguirà poi l’estrazione di fantastici premi. Per coloro che non fossero muniti del materiale necessario, è possibile noleggiare gratuitamente in loco sci, scarpette e bastoni.
Iscrizione online (consigliata per noleggio materiale) su: tiski.ch/kids-ski-day. Possibilità di iscriversi sul posto dalle 13:00 alle 14:30.
L’evento è sostenuto dallo sponsor principale Raiffeisen e dagli sponsor Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Helvetia e Sunrise, e in collaborazione con lo SC Simano, il GS Molinera, lo SC Bedretto e lo SC Rodi Fiesso.
L’edizione 2022, la prima in assoluto a Campra!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2022/02/NW220215-raiffeisen-kids-ski-day-campra-004.jpg15362048Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-02-22 19:23:322023-02-22 19:24:05Raiffeisen Kids Ski Day, ti aspettiamo questo sabato a Campra!
È terminato la scorsa domenica il tanto atteso weekend di gare internazionali di Campra. Alla FIS OPA Continental Cup di Campra, unica tappa elvetica di questo circuito, hanno indossato il pettorale di gara oltre 200 atlete e atleti provenienti da 16 Paesi differenti. Assieme a staff, collaboratori e volontari la Valle di Blenio ha ospitato da giovedì circa 300 persone. Numeri altamente positivi non solo per gli organizzatori dello Sci Club Simano, ma – con piena soddisfazione dello sponsor Otr Bellinzonese e Alto Ticino – anche per gli esercizi locali della regione. Nonostante le temperature elevate (il termometro segnava infatti una temperatura attorno ai 5°C), i due giorni di gara non hanno tradito le aspettative e si sono confermati un grande successo grazie alla impeccabile preparazione dei tracciati – resa possibile esclusivamente con l’impiego dell’innevamento programmato – da parte del Chief of Competition Nicola Vanzetti.
Sabato 18 febbraio c’era in programma lo sprint a stile libero preceduto da una qualifica a cronometro per determinare i primi 30 fondisti e le prime 30 fondiste di ogni categoria – ossia le donne U20, gli uomini U20, le donne e gli uomini – con accesso alle fasi finali in batterie da 6, così dai quarti di finale fino alla finalissima. Lo sprint, di 1.4 km per la categoria femminile e di 1.6 km per quella maschile, è stato dominato da Italia, Francia e Germania. Tra le donne U20 si è imposta Iris De Martin Pinter (Italia), precedendo Gina Del Rio (Andorra) e Nadine Laurent (Italia). Tra gli U20 altro successo tricolore con Martino Carollo, con i germanici Elias Keck e Simon Jung alle sue spalle. Nella categoria maggiore femminile ha trionfato Clemence Didierlaurent (Francia), mentre Lisa Lohmann (Germania) e Julie Pierrel (Francia) hanno terminato al 2° rispettivamente 3° posto. Tra gli uomini il podio era così composto: 1° l’italiano Michael Hellweger, 2° il germanico Jan Stoelben e 3° il francese Arnaud Chautemps. L’atleta di casa Alessandro Vanzetti si è invece fermato al prologo cronometrato, dove ha concluso in 68° posizione. Le migliori prestazioni da parte della delegazione rossocrociata sono arrivate nelle categorie U20 con Siri Wigger al 5° posto e Niclas Steiger in 6° posizione; entrambi non sono riusciti a trovare il guizzo giusto nella finale per salire sul podio.
Donne U20DonneUomini
Domenica 19 febbraio è stata la volta delle prove a stile classico con partenza in massa. Nelle categorie U20, impegnate sulla distanza di 10 km, la Svizzera è finalmente tornata a sorridere grazie agli acuti di Marina Kälin, giunta al 2° posto, e di Niclas Steiger, il quale ha occupato il gradino più basso del podio ad appena 3.8 s dal vincitore. I connazionali Giuliana Werro e Nicola Wigger – al termine una maratona di 20 km – si sono dovuti accontentare di un amaro 4° posto. Vanzetti ha occupato invece il 71° rango.
Ecco i podi di domenica:
Donne U20: 1. Iris De Martin Pinter (ITA) ; 2. Marina Kälin (SUI), + 32.1’’; 3. Nadina Laurent (ITA) a + 33.2’’.
Uomini U20: Elias Keck (GER); Ivan Essoniers (FRA) a + 2.1’’; Niclas Steiger (SUI) a + 3.8’’.
Donne: Lisa Lohmann (GER); Martina Bellini (ITA) a + 2’42.7’’; German Thanheimmer (GER) a + 2’49.8’’.
Uomini: Thomas Bingh (GER); Florian Notz (GER) a + 0.6’’; Remy Bourdin (FRA) a + 30.4’’.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/02/NW230221-FISOPACOCCampra-podio-001.jpg20001500Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-02-21 19:19:322023-02-21 19:26:26Campra, grande successo per il weekend di Continental Cup
Dopo i successi conquistati a Campra e a San Bernardino, Alessandro Vanzetti fa sua anche l’ultima prova regionale valida per l’Helvetia Nordic Cup 2023.
Terza prova regionale in stagione e terza vittoria per Alessandro Vanzetti. Nella Gara del Pizzo Rotondo (stile classico con partenza individuale), andata in scena domenica 5 febbraio a Bedretto, il classe 2004 di TiSki (SC Simano) ha sfornato un’altra prestazione di assoluto livello, fermando il cronometro a 32’41.5’’ sui 10 km (miglior tempo in assoluto tra gli uomini), precedendo con ampio distacco gli italiani Marco Zen (36’17.4’’) e Matteo Antonietti (40’21.1’’), giunti rispettivamente al 2° e al 3° posto nella categoria U18/U20. Sempre sui 10 km, nelle altre classifiche di categoria troviamo Luca Bosetti (GS Molinera) al 1° rango tra gli U40 (37’31.4’’), mentre Elia Stampanoni (Bigorio) si è imposto tra gli O40 con un tempo di 42’08.9’’, inseguito da Ugo Leonardi (SC Bedretto) e Davide Vassalli (GS Molinera). Nelle donne 020 ha trionfato invece la 25enne Maria Christen (Gotthard-Andermatt), che dopo aver percorso 6 km ha tagliato il traguardo con un tempo di 18’44.2’’. Alle sue spalle le veterane dello SC Bedretto, ovvero Natascia Leonardi Cortesi (20’23.7’’) e Manuela Leonardi (20’38.1’’). Per quanto riguarda l’U18/U20 Gilda Hauke (GS Molinera) ha terminato al 2° rango dietro all’italiana Alessia Lani.
Visto l’annullamento della Gara della Lagasca, che era in programma per domenica 12 febbraio a Dalpe, quella a Bedretto è stata l’ultima prova valida per il circuito regionale Helvetia Nordic Cup 2023.
Lo sci nordico nella Svizzera italiana non si è però ancora fermato: il 18 e 19 febbraio a Campra è infatti in programma un doppio appuntamento della FIS OPA Continental Cup, le uniche due tappe su suolo elvetico di questo circuito internazionale.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/02/NW230130-fondo-sanbernardino-campionato-regionale-tiski-001-scaled.jpg25601703Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-02-06 21:51:002023-02-06 22:02:27Nordico, terza vittoria in altrettante gare per Vanzetti
A causa della mancanza di neve, La 100 e 50 minuti Chicco D’Oro SA (Prato Leventina) e la Gara della Lagasca (Dalpe), in programma rispettivamente venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023, sono state annullate.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/04/NW190130-fondo-san-bernardino.png7581252Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-02-05 22:36:482023-02-05 22:36:49Annullate le prossime gare di fondo a Prato Leventina
Domenica 29 gennaio si è svolto il classico appuntamento Fondo del San Bernardino, gara a stile libero e con partenza individuale che è valsa anche come Campionato regionale TiSki. Un’ottantina di partecipanti, provenienti oltre che dalla Svizzera italiana anche dai Grigioni e dall’Italia, si sono confrontati sul circuito Fornas, preparato in maniera ottimale dallo SC San Bernardino. L’atleta TiSki Alessandro Vanzetti (SC Simano), autore di una prova eccezionale sui 10 km portata a termine con un tempo di 22’41.7’’, si è laureato campione regionale assoluto. Nelle donne il titolo di campionessa regionale assoluta è andato invece a Manuela Leonardi (SC Bedretto), che ha percorso 6 km in 16’49.4’’.
Podi Campionato regionale TiSki:
U10
1° Nicolas Leonardi (SC Bedretto)
1° Alin Leonardi (SC Bedretto); 2° Ambra Del Pietro (SC Simano); 3° Gladys Buzzi (SC Simano)
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/02/NW230130-fondo-sanbernardino-campionato-regionale-tiski-013-scaled.jpg17032560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-01-30 15:07:252023-02-01 20:49:03Nordico, Vanzetti e Leonardi si impongono a San Bernardino
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Google fonts
Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.